Esame letteratura italiana contemporanea con il prof pieri
salve a tutti, innanzitutto mi scuso se per caso ho aperto un topic già esistente ma mi pare di non averlo trovato... :)
vorrei avere qualche info su come si svolge l'esame con il prof pieri. io purtroppo lo dovrò dare come non frequentante. qualcuno di voi l'ha dato? la prova scritta sull'atlante è difficile? entra nei dettagli di tutta quella miriade di nomi? :confused: e per quanto riguarda la prova orale, quali sono più o meno le domande che fa sugli 11 :muro: libri? aiutatemi se potete perchè sono un pò in crisi :D grazie mille a tutti :)
vorrei avere qualche info su come si svolge l'esame con il prof pieri. io purtroppo lo dovrò dare come non frequentante. qualcuno di voi l'ha dato? la prova scritta sull'atlante è difficile? entra nei dettagli di tutta quella miriade di nomi? :confused: e per quanto riguarda la prova orale, quali sono più o meno le domande che fa sugli 11 :muro: libri? aiutatemi se potete perchè sono un pò in crisi :D grazie mille a tutti :)
Risposte
Secondo me ti conviene mandare una mail al prof così ti togli il dubbio...Pieri è uno che risponde abbastanza velocemente! :)
Una domanda, l'anno scorso ho cambiato l'esame di letteratura italiana con quello di letteratura italiana contemporanea, ma non ho potuto darlo per vari problemi personali... secondo voi se lo do quest'anno devo seguire il programma dell'anno scorso o questo? e in caso devo avvertire il professore tramite email se faccio quello dell'anno scorso oppure la cosa è automatica? ( cioè lui sa già che sono in debito d'esame dall'anno scorso?)
Il tema è l'unica cosa che ho fatto bene per questo esame :D
Mi ricordo che avevo fatto un tema sulla poetica di Leopardi.
Purtroppo non ricordo gli altri titoli, perciò spero che qualcun'altro più fresco di memoria possa aiutarti!
Comunque per affrontare lo scritto mi sono ripassata il programma d'italiano di 4a e 5a superiore, direttamente dai testi che usavo a scuola! :)
Mi ricordo che avevo fatto un tema sulla poetica di Leopardi.
Purtroppo non ricordo gli altri titoli, perciò spero che qualcun'altro più fresco di memoria possa aiutarti!
Comunque per affrontare lo scritto mi sono ripassata il programma d'italiano di 4a e 5a superiore, direttamente dai testi che usavo a scuola! :)
Qualcuno ricorda qualche titolo dei temi degli scorsi esami?
ciao, la discussione é vecchiotta, ma magari c'é qualcuno che ha fatto l'esame con il programma del 2009/2010 (o qualsiasi altro programma che comprendesse l'atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna) e che sa dirmi com'é lo scritto? Parto doppiamente svantaggiata: sono praticamente una non frequentante (avevo seguito letteratura italiana classica con Veglia e sono decisamente fuggita!) e non sono italiana, da noi i temi di italiano erano blandi, di una, due facciate al massimo e non ho mai trattato grandi paroloni....... :s ..... Che tipo di temi sono? Ci sono un sacco di informazioni in quell'Atlante...........
Anche io avevo scelto il Contemporaneo con Pieri perché mi interessava il tema di quest'anno ma... se è così pignolo come dite (pignolo è un termine scientifico?!)...! :S
Ciao, mi aggiungo anche io a questa discussione perchè avevo intenzione di scegliere letteratura italiana contemporanea con Pieri(ma dopo queste vostre parole non so.....anche perchè l'altro prof da scegliere di letteratura italiana è Veglia e sinceramente non lo conosco...)...volevo farvi una domanda ma all'esame bisogna portare entrambi i moduli oppure si portano in due appelli diversi???
Grazie...
Grazie...
......in effetti non ti mette per niente a tuo agio. Sostiene che sia importante utilizzare una terminologia "scientifica", si innervosisce se gli esponi il contenuto delle sue dispense "con parole tue", insomma è davvero difficile da accontentare.
Probabilmente l'unico modo per passare indenni è imparare tutto a memoria.
Per mia fortuna avevo fatto bene lo scritto - che è tipo tema di italiano della maturità - durante l'orale mi ha interrotto più volte e poi mi ha mandato via abbassandomi il voto.
Se a questo aggiungi che ai suoi appelli c'è sempre un casino di gente e quindi si fa notte ad aspettare di essere interrogati, il ricordo è sicuramente negativo.
In compenso, tutti i suoi assistenti sono tendenzialmente gentili e soprattutto non sono fissati con le sue dispense.
In bocca al lupo!
Hugh
Probabilmente l'unico modo per passare indenni è imparare tutto a memoria.
Per mia fortuna avevo fatto bene lo scritto - che è tipo tema di italiano della maturità - durante l'orale mi ha interrotto più volte e poi mi ha mandato via abbassandomi il voto.
Se a questo aggiungi che ai suoi appelli c'è sempre un casino di gente e quindi si fa notte ad aspettare di essere interrogati, il ricordo è sicuramente negativo.
In compenso, tutti i suoi assistenti sono tendenzialmente gentili e soprattutto non sono fissati con le sue dispense.
In bocca al lupo!
Hugh
:mad: io l'ho dato 2 volte l'anno scorso con lui!Non per allarmarti, ma, per quanto mi riguarda, io mi sono trovata molto a disagio con lui...l'aggettivo più esatto sarebbe è uno str**** :D
Anch'io l'ho dato da non frequentante. Se non ha cambiato le modalità dell'esame, lo scritto è solo sugli scrittori italiani dell'800 e '900...da Foscolo a Primo Levi, mi pare.
Se faranno come le altre volte, chi dà l'esame da non frequentante, finirà molto probabilmente col prof....Se nel programma hai ancora quelle dispense del cavolo con le sue introduzione di m**** allora ti farà delle domande soprattutto sul 1° modulo.
Anzi, a me ha fatto domande SOLO sul 1° modulo.
Se non ha fatto nel frattempo un trapianto di cervello...è una persona molto pignola e anche piuttosto maleducata, perchè appena dici una parola sbagliata ti parla in mezzo al discorso senza fartelo finire.
Nonostante sia passato un anno, desidero ancora ardentemente picchiarlo...:D In bocca al lupo comunque...spero che tu sia una persona meno emotiva di me!:yeah:
Anch'io l'ho dato da non frequentante. Se non ha cambiato le modalità dell'esame, lo scritto è solo sugli scrittori italiani dell'800 e '900...da Foscolo a Primo Levi, mi pare.
Se faranno come le altre volte, chi dà l'esame da non frequentante, finirà molto probabilmente col prof....Se nel programma hai ancora quelle dispense del cavolo con le sue introduzione di m**** allora ti farà delle domande soprattutto sul 1° modulo.
Anzi, a me ha fatto domande SOLO sul 1° modulo.
Se non ha fatto nel frattempo un trapianto di cervello...è una persona molto pignola e anche piuttosto maleducata, perchè appena dici una parola sbagliata ti parla in mezzo al discorso senza fartelo finire.
Nonostante sia passato un anno, desidero ancora ardentemente picchiarlo...:D In bocca al lupo comunque...spero che tu sia una persona meno emotiva di me!:yeah: