Esame HTML (informatica di base)

zozzina-votailprof
ciao a tutti molto faticosamente sono riuscita a passare la prima prova a risposta multipla per quest'esame e questo mese dovrò fare la prova html c'è qualcuno che l'ha già sostenuta e che potrebbe dirmi come diavolo si creano i collegamenti interni nel documento?:confused:

Risposte
ilovesuperskunk-votailprof
Sei stata chiarissima :) allora avevo capito male io, infatti nelle esercitazioni che ho inviato al prof i titoli delle opere li avevo tutti marcati con invece che con !
Ma per la prova pratica, cosa bisogna fare per ottenere la sufficienza?Ad esempio c'è un numero minimo di tag che devi mettere giusti o funziona in altro modo?
E poi, è obbligatorio ricordarsi tutta quella storia del doctype html public bla bla bla?Non me lo ricorderò mai!!!
Grazie dell'aiuto :)

Dunque...prendendo spunto dagli esempi della dispensa... si usa per il titolo di un testo o di un'opera, per esempio I promessi sposi.
Se invece, vuoi taggare una frase all'interno del testo o un discorso diretto, allora devi usare (ovvero quote).

Attenzione: anche se con la porzione di testo viene visualizzata in corsivo, a livello di scrittura non è la stessa cosa di . Hanno funzioni diverse!

Spero di essere stata abbastanza chiara nella spiegazione :D

ilovesuperskunk-votailprof
Ne approfitto anch'io perchè ho un dubbio sui tag delle citazioni...ho capito quando usare il
, ma per quanto riguarda e ? Che differenza c'è? Quando devo usare uno piuttosto che l'altro? grazie :)

tonyhut-votailprof
ottimo! grazie!!

Sì, si può tranquillamente guardare il proprio operato durante la prova :) Ognuno avrà una cartella personale, contenente il file html.
Per quanto mi riguarda, il livello di difficoltà della prova è stata simile, se non uguale, a quella delle esercitazioni.
La prova non è uguale per tutti. Quando ho dato l'esame io, erano 3; in base all'iniziale del cognome ti assegnavano una prova (se non ricordo male). Comunque, sempre se la memoria non m'inganna, sostanzialmente erano tutte simili. L'unica grande differenza era che in una c'erano anche le tabelle.
A me è capitata quella senza :D
Ad ogni modo, non ti fanno fare nulla in più di quello che devi fare nelle esercitazioni!

Sì, si può tranquillamente guardare il proprio operato durante la prova :) Ognuno avrà una cartella personale, contenente il file html.
Per quanto mi riguarda, il livello di difficoltà della prova è stata simile, se non uguale, a quella delle esercitazioni.
La prova non è uguale per tutti. Quando ho dato l'esame io, erano 3; in base all'iniziale del cognome ti assegnavano una prova (se non ricordo male). Comunque, sempre se la memoria non m'inganna, sostanzialmente erano tutte simili. L'unica grande differenza era che in una c'erano anche le tabelle.
A me è capitata quella senza :D
Ad ogni modo, non ti fanno fare nulla in più di quello che devi fare nelle esercitazioni!

tonyhut-votailprof
aggiungo: il grado di difficoltà all'esame è la stessa degli esercizi?

tonyhut-votailprof
approfitto di questo post per chiedere a chi ha già fatto l'esame se nella prova html si può visualizzare la pagina web durante la prova (e quindi eventualmente capire se c'è qualcosa di sbagliato e correggere di volta in volta) oppure se il risultato finale sarà visibile solo alla fine della prova (quindi senza poter farci più niente)....o se addirittura lo potrà vedere solo la commissione e tu rimani col tuo ammasso di dubbi fino alla sentenza!

Zozzina;362260:
ma l'esame se positivo lo verbalizzano subito?


Come sai, l'esame si divide in due parti: test a scelta multipla sulla teoria + esercitazione html.
Appena finisci il test, ti viene fuori automaticamente il risultato. Se è positivo, puoi fare la prova html (altrimenti ti tocca tornare all'appello successivo!).
Dopo che fai l'esercitazione puoi tranquillamente tornartene a casa, perché dovrai aspettare una mail in cui ti confermeranno se sei idonea all'esame di informatica o meno. Da quel momento, l'ID comparirà automaticamente su AlmaEsami.

Se hai altre incertezze, continua pure a chiedere! A me piace molto l'informatica e non mi pesa per niente poter aiutare, anzi...ben volentieri se riesco a farlo! :D
Magari scriviti l'elenco dei marcatori su un foglio e prova a memorizzarteli poco alla volta, provando anche direttamente su pc!

In bocca al lupo per l'esame!

zozzina-votailprof
musicistaspettinata;361305:
Ciao Zozzina!
Io l'ho dato all'appello invernale!
Secondo me, anche per chi non mastica più di tanto l'informatica, è un esame fattibile. Una volta che fai le 5 esercitazioni, vedrai che le nozioni base ti verranno automatiche.
Quando l'ho fatto io, le cose relative i "font" non le hanno chieste.
Basta che ti fissi bene in mente la dispensa sugli elementi/attributi di HTML.

Ora provo a spiegarti come si crea un collegamento interno con un esempio pratico.
Prendo come riferimento un testo di un'esercitazione.
"Guido Cavalcanti (Firenze, 1255 c. – Firenze, 29 agosto 1300) è stato un importante poeta italiano del Duecento."
Nel documento originale, si può notare come la parola poeta sia sottolineata e di colore blu. Cliccandoci sopra, la pagina scorre automaticamente al titolo del paragrafo "Stili e opere": questo è un collegamento interno a un documento.
Come si fa?
Devi far capire al computer che cliccando su una determinata parola vuoi andare da un'altra parte.
Il riferimento interno al testo si chiama àncora.
Per creare un link interno, devi dare un nome all'àncora (che sarà la parte del testo a cui vuoi fare il collegamento).
Riprendendo l'esempio citato sopra, in questo caso, l'àncora si chiama "Stili e opere".
I marcatori di riferimento sono:
1)
2)
Ora, per fare il "salto" al link interno collegato, devi scrivere:
Guido Cavalcanti (Firenze, 1255 c. – Firenze, 29 agosto 1300) è stato un importante poeta italiano del Duecento.

In questo modo, la parola messa tra i marcatori apparirà sottolineata e di colore blu (come solitamente è un link) e, cliccandoci sopra, si potrà saltare alla parte interessata.

Spero di essere stata chiara. Ad ogni modo, non farti scrupoli con le domande!


grazie mille per la spiegazione ho mandato tutte le prove html sperando di non aver sbagliato niente e ora non mi resta che aspettare il giorno dell'esame sperando di ricordarmi tutti i marcatori!ho una pessima memoria e ho paura che proprio quando mi troverò davanti al pc mi dimenticherò tutto.altra piccola domanda::confused: ma l'esame se positivo lo verbalizzano subito? grazie ancora per avermi spiegato l'esercizio!

Ciao Zozzina!
Io l'ho dato all'appello invernale!
Secondo me, anche per chi non mastica più di tanto l'informatica, è un esame fattibile. Una volta che fai le 5 esercitazioni, vedrai che le nozioni base ti verranno automatiche.
Quando l'ho fatto io, le cose relative i "font" non le hanno chieste.
Basta che ti fissi bene in mente la dispensa sugli elementi/attributi di HTML.

Ora provo a spiegarti come si crea un collegamento interno con un esempio pratico.
Prendo come riferimento un testo di un'esercitazione.
"Guido Cavalcanti (Firenze, 1255 c. – Firenze, 29 agosto 1300) è stato un importante poeta italiano del Duecento."
Nel documento originale, si può notare come la parola poeta sia sottolineata e di colore blu. Cliccandoci sopra, la pagina scorre automaticamente al titolo del paragrafo "Stili e opere": questo è un collegamento interno a un documento.
Come si fa?
Devi far capire al computer che cliccando su una determinata parola vuoi andare da un'altra parte.
Il riferimento interno al testo si chiama àncora.
Per creare un link interno, devi dare un nome all'àncora (che sarà la parte del testo a cui vuoi fare il collegamento).
Riprendendo l'esempio citato sopra, in questo caso, l'àncora si chiama "Stili e opere".
I marcatori di riferimento sono:
1)
2)
Ora, per fare il "salto" al link interno collegato, devi scrivere:
Guido Cavalcanti (Firenze, 1255 c. – Firenze, 29 agosto 1300) è stato un importante poeta italiano del Duecento.

In questo modo, la parola messa tra i marcatori apparirà sottolineata e di colore blu (come solitamente è un link) e, cliccandoci sopra, si potrà saltare alla parte interessata.

Spero di essere stata chiara. Ad ogni modo, non farti scrupoli con le domande!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.