Drammaturgia

milazzesina-votailprof
Ciao...qualcuno di voi ha fatto l'esame con meldolesi e sa dirmi come si svolge?
Grazie

Risposte
zenzera-votailprof
ciao, non so se questa sia la discussione giusta per postare la mia domanda, se non lo è chiedo perdono in anticipo;

sono in difficoltà con il libro "La scrittura scenica" di lorenzo mango(fa parte dei testi del programma di drammaturgia di quest'anno, con guccini), cioè non lo trovo neppure da acquistare su internet. qualcuno di voi per caso lo ha? altrimenti, sapreste indicarmi qualche mercatino dell' usato online? grazie mille

daddy1987-votailprof
grazie tante!!!!! davvero gentilissimo /a ?? :D

seggiz-votailprof
in realtà eravamo solo in due a dare quel programma e all'altra persona non so cosa ha chiesto perché io ero prima.
Però io ho approfondito meglio quello che l'altro sinceramente: anche perché è lungo ma se ci pensi tratta un breve periodo di tempo.
Se riesco metto i miei appunti sul sito, magari ti possono aiutare.

daddy1987-votailprof
ah meno male! tiro un sospiro di sollievo :) per caso sai dirmi quali altre domande ha fatto sul libro "fondamenti del teatro italiano" (quello rosso) ... l'ho trovato mooolto ostico e sapere cosa chiede non sarebbe male :D grazie mille!

seggiz-votailprof
Guccini è un tipo tranquillo, anzi tranquillissimo. Del programma di meldolesi mi ha chiesto i tipi di regia: stilistica, a spettacolo unico e critica. Poi mi ha fatto parlare di Strehler. Tutto qui. Non mi ha chiesto i drammi a scelta perché eravamo in tanti e c'era poco tempo. Altro?

daddy1987-votailprof
ragazzi qualcuno ha sostenuto l'esame oggi e sa raccontare qualcosa? (programma di meldolesi) grazieeeeee!!!!!!! :D

seggiz-votailprof
Pure io devo dare l'esame al prossimo appello. Ci sono suggerimenti? Tipo quali drammi scegliere?

yayoi-votailprof
Tutto tace...

daddy1987-votailprof
qualcuno ha sostenuto l'esame oggi e sa raccontare qualcosina? :D vi ringrazioooo!!! al prossimo appello mi tocca.........

marienbad-votailprof
Ciao Dad,
alla fine non sono andata, noin potevo, comunque ho visto su Alma che l'esame del 16 non è solo per magistrale e specialistica, ma anche triennale (LM - laurea magistrale, LS - laurea specialistica, DAMS - laurea triennale), infatti se prenoti ti da drammaturgia.
A questo punto mi sa che lo do il 16, sperando di riuscire a cavare qualcosa di buono dai testi.
Speremu.

daddy1987-votailprof
@marienbad ... sei andata a vedere l'appello?? io non l'ho più dato l'esame perchè non mi sentivo per niente sicura...
@yayoi ... no...mi risulta solo un appello il 16 dicembre con guccini per laurea specialistica e magistrale...

yayoi-votailprof
Ma a voi non risulta di doverlo dare con la Tamburini (su Almaesami)?

marienbad-votailprof
Ciao Daddy, io non sono riuscita a finire il secondo testo, ho avuto poco tempo a disposizione, quindi devo ulteriormente rimandare questo esame. Mannaggia a me. Spero ci sia un altro appello a breve. Comunque questo vado a vederlo.

daddy1987-votailprof
quest'esame è un vero delirio...e pensare che l'ho selezionato tra gli esami a scelta dell'ateneo (e faccio cinema........ -.-') ... qualcuno sa cosa chiede sul libro "fondamenti del teatro italiano"??? io l'ho letto 2 volte, non ci ho capito nulla e l'ho abbandonato... :(

marienbad-votailprof
Grazie!
Comunque sono a metà del libro di Meldolesi. Che dire? Un delirio. Un testo in-studiabile, almeno per chi non ha mai affrontato discipline teatrali. Io mi chiedo, ma che senso ha dare agli studenti un testo del genere? Per capire solo le metafore dovresti conoscere ogni autore e opera teatrale esistente.
Io non so davvero come presentarmi a questo esame. Mi deprime solo il fatto che anche passandolo, lo farei con un voto bassissimo che, a fine carriera, mi distruggerebbe irrimediabilmente la media. Sono sempre più dell'idea che i professori dovrebbero stilare i loro programmi tenendo sempre ben presente il percorso di studio degli studenti, differenziandoli a seconda dei diversi curricula. Poi, porca di quella miseria, sono pure tutti da 10 crediti gli esami afferenti...
Ho provato a guardare anche il programma di Guccini, ma mi sembra proprio che sia costruito sulla stessa logica. Mi chiedo se questi professori ritengano la conoscenza della loro materia prioritaria a prescindere, fregandosene completamente del bagaglio culturale degli studenti.
E' un po' come dare per scontato che tutti coloro che utilizzano internet sappiano anche programmare...

daddy1987-votailprof
guarda io ho seguito un appello quando c'era la prof mariani e chiedeva a tutti 2 drammi a scelta...per esempio ti scegli un'opera di verga e una di shakespeare e devi saper raccontare trama, personaggi ecc ecc per filo e per segno...tutto qui :) cerca notizie su internet magari. io farò così!

marienbad-votailprof
Ho racuperato il testo Fondamenti e avevi ragione, è di una pesantezza assurda.
Volevo chiederti un'altra cosa... Ma i due drammi a scelta che devono essere presi dal testo di D'Amico, dove sono? L'ho sfogliato velocemente, ma non mi è sembrato di vedere drammi specifici, oppure ho capito male io e si riferisce ad altro?
Cià

daddy1987-votailprof
hihi :D figurati è un piacere!
ah ricorda anche di fare bene 2 drammi a scelta...non so come si comporta guccini all'esame ma sapevo che sia meldolesi sia la prof che c'era fino a poco tempo fa li chiedevano sempre!

marienbad-votailprof
Grazie mille Daddy, sei sempre una garanzia! Se riesco a fare qualche riassunto magari lo posto.

daddy1987-votailprof
per quanto riguarda il libro di d'amico, devi prendere la versione ridotta (a cura di alessandro d'amico)...che appunto non ha sottotitoli :) si chiama semplicemente "storia del teatro drammatico"...quello che ci interessa è il volume 2.
per quanto riguarda l'altro libro (fondamenti del teatro italiano) preparati perchè è scritto in aramaico :D l'altro è abbastanza scorrevole :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.