Aiuto: esame di azionamenti meccanici procedimento

electropa-votailprof
Salve sono nuovo di qua e mi servirebbe il vostro aiuto per il superamento dell' esame di azionamenti meccanici!!!!!!! Ringraziandovi in anticipo vi allego l' esercizio che devo svolgere!!!!!!! Testo

Un magazzino è costituito da due matrici di celle affacciate (di dimensioni 13 x 7 celle, corrispondenti a 5,4 x 3,85 metri) con interposto un robot adibito allo spostamento delle scatole. Data la natura del problema, la tipologia di robot adottato è cartesiano.
Un asse consente lo spostamento lungo la lunghezza del magazzino (asse X), un asse si muove in verticale (asse Y) e infine si ha un asse che consente al robot di prelevare o depositare le scatole (asse Z).
Per quanto riguarda i due assi principali (l’asse X e l’asse Y) sono composti da una o due guide lineari che garantiscono il basso attrito e sopportano il carico, mentre un motoriduttore con pignone in uscita permette lo spostamento ingranando con una cremagliera. Il terzo asse è concettualmente simile ai precedenti, cioè si ha una guida che sopporta il carico e un motoriduttore che consente lo spostamento dell’asse stesso.
Si richiede di dimensionare il motore e l’eventuale riduttore per l’asse X, tale da consentire un tempo di esecuzione di ogni singola corsa mai superiore a 7,5 s. La massa traslante totale in direzione X è pari a 300 kg.
Considerare un’extracorsa massima disponibile per la frenata di emergenza pari a 5 % della corsa totale.
NOTE:
· La struttura del magazzino deve essere fedele alla figura.
· Il valore di massa traslante totale include anche il carico massimo trasportabile che ne rappresenta una frazione modesta (una 15ina di Kg).
· 5,4 m è la dimensione dell’intero magazzino, comprensivo del telaio di ogni cella (moltiplicato per le 13 celle).
· Nel dimensionamento bisogna tenere conto dei vari rendimenti, attriti ed inerzie.


GRAZIE. BASTEREBBE SOLO IL PROCEDIMENTO (FORMULE SENZA DATI NUMERICI).

Risposte
jessica87-votailprof
ciao, scusa se ti disturbo, vorrei chiederti un piacere : dato che anche io ho a che fare con un progetto di azionamenti meccanici che direi essere quasi uguale identico al tuo, volevo sapere se tu sei riuscito a trovare una traccia risolutiva e in tal caso se potresti darmi una mano (anche solo mostrandomi il procedimento che hai seguito)
Grazie in anticipo per l'attenzione.
Ciao, Jessica

beltipo-votailprof
ciao, benvenuto! vediamo che dicono i colleghi...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.