Consigli per acquisto notebook
Cari ragazzi, visto che siete così esperti di tecnologie, sto meditando di comprare un nuovo portatile. Stavolta però, non voglio fare l'errore antico di prendere un 15 pollici pesantissimo, anche se velocissimo e Dual Core.
Voglio un notebook per viaggiare, leggero, possibilmente dai 14 pollici in giù, 12 pollici sarebbe l'ideale, ma non vorrei spendere un occhio della testa.
Oltretutto vorrei che fosse un buon sistema operativo, ma possibilmente non Mac, che giri bene, quindi con un buon processore dual core, ma mi serve prevalentemente per scrivere, per cui non ho bisogno di una scheda video spaventosa. Me ne basta anche una discreta (NVidia o ATI), magari non integrata il che è meglio!
Si accettano consigli, link, foto e testimonianze...vi ringrazio!
Voglio un notebook per viaggiare, leggero, possibilmente dai 14 pollici in giù, 12 pollici sarebbe l'ideale, ma non vorrei spendere un occhio della testa.
Oltretutto vorrei che fosse un buon sistema operativo, ma possibilmente non Mac, che giri bene, quindi con un buon processore dual core, ma mi serve prevalentemente per scrivere, per cui non ho bisogno di una scheda video spaventosa. Me ne basta anche una discreta (NVidia o ATI), magari non integrata il che è meglio!
Si accettano consigli, link, foto e testimonianze...vi ringrazio!
Risposte
Ehehe :D sono contento di aver contribuito a fartela cambiare.
E ti rassicuro anche sul fatto che io non avevo mai visto Linux prima di comprarlo. Appena lo accendi è talmente semplice che è quasi disarmante :D
Poi è bastata una ricerca su google, ho trovato un ottimo forum dedicato dove spiegano un sacco di cose e ti basta leggere un paio di post per avere un mini-windows con il quale fare tutto quello che vuoi.
E ti rassicuro anche sul fatto che io non avevo mai visto Linux prima di comprarlo. Appena lo accendi è talmente semplice che è quasi disarmante :D
Poi è bastata una ricerca su google, ho trovato un ottimo forum dedicato dove spiegano un sacco di cose e ti basta leggere un paio di post per avere un mini-windows con il quale fare tutto quello che vuoi.
Elgrinta... non ho parole, mi sa che dovrò ricredermi. Da quello che hai scritto puoi farci tutto quelle che fai con un notebook o quasi... Certo immagino che occorra capirne un po' di informatica, per farci tutto quello che fai tu... Però non immaginavo avesse così tante potenzialità! Vabbè mi piace sempre cambiare idea in modo positivo su qualcosa. Grazie ragazzi!
stefa-rex;153876:
.....Se dovete solo scrivere tutto ok...ma non potrete installarci alcun programma (di solito sono sviluppati per windows...), non potrete collegarlo a periferiche (stampanti, scanner, macchine fotografiche, i pod ecc... tutti i loro software sono per windows...). Sono convinto che sia un fantastico giocattolino, che ti permette di scrivere e collegarti a internet, ma un notebook è altro..e ti permette di fare altro....
Allora, sul mio ho messo su Amule (versione Linux di Emule), poi un paio di giochi (ne fanno anche per Linux .... e tutti gratuiti), un paio di programmi di grafica (leggeri, simili a Photoshop e con tutte le funzionalità del caso, ad esempio il famoso GIMP), quando sto a casa stampo con la mia HP direttamente via rete (tutta windows e non ha nemmeno mezzo problema), ci faccio le dirette con i miei amici della nostra radio on-line (perchè avendo linux, lo posso lasciare acceso e programmare quando aprire un programma e a che ora richiuderlo... ehh.. Windows questo non lo fa), se collego una periferica cerca DA SOLO E SU WEB il driver giusto e se lo installa senza mai dirti "non è stato possibile installare la periferica", poi esistono delle cose che si chiamano "Har disk esterni" piccolini, da 2,5" portatilissimi e autoalimentati via usb che magicamente ti danno fino a 160Gb di spazio, certo... se devi farci girare Autocad no :), montarci un video però è possibile visto che ha anche programmi per fare questo tipo di cose, sempre tutti gratuiti. Ti assicuro che è meno di un portatile, ma ci manca davvero poco credimi, ci fai il 90% delle cose, pesa 850 grammi e io ci lavoro anche sull'autobus in piedi, e questo con un portatile non puoi farlo ;)
stefa-rex;153876:
Scusate l'intrusione diciamo..polemica, ma se parliamo di computer portatili non possiamo mica includerci una cosa con processore intel, 512mb di Ram, 3 usb, 4Gb di memoria fisica (quindi non ha hard disk) senza cd rom, è wi-fi, ha la scheda di rete, webcam, microfono e casse. Per carità l'Asus Eee Pc sarà un ottimo prodotto ma non dietmi che è un notebook.
Se dovete solo scrivere tutto ok...ma non potrete installarci alcun programma (di solito sono sviluppati per windows...), non potrete collegarlo a periferiche (stampanti, scanner, macchine fotografiche, i pod ecc... tutti i loro software sono per windows...). Sono convinto che sia un fantastico giocattolino, che ti permette di scrivere e collegarti a internet, ma un notebook è altro..e ti permette di fare altro....
Scusa dove hai letto che l'asus è un pc? Mi pare che nessuno loooo cnsideri tale manco la casa madre... non è neanche un palmare è eeepc .e basta :D
Scusate l'intrusione diciamo..polemica, ma se parliamo di computer portatili non possiamo mica includerci una cosa con processore intel, 512mb di Ram, 3 usb, 4Gb di memoria fisica (quindi non ha hard disk) senza cd rom, è wi-fi, ha la scheda di rete, webcam, microfono e casse. Per carità l'Asus Eee Pc sarà un ottimo prodotto ma non dietmi che è un notebook.
Se dovete solo scrivere tutto ok...ma non potrete installarci alcun programma (di solito sono sviluppati per windows...), non potrete collegarlo a periferiche (stampanti, scanner, macchine fotografiche, i pod ecc... tutti i loro software sono per windows...). Sono convinto che sia un fantastico giocattolino, che ti permette di scrivere e collegarti a internet, ma un notebook è altro..e ti permette di fare altro....
Se dovete solo scrivere tutto ok...ma non potrete installarci alcun programma (di solito sono sviluppati per windows...), non potrete collegarlo a periferiche (stampanti, scanner, macchine fotografiche, i pod ecc... tutti i loro software sono per windows...). Sono convinto che sia un fantastico giocattolino, che ti permette di scrivere e collegarti a internet, ma un notebook è altro..e ti permette di fare altro....
No, mi riferisco alla serie R60 e R70. Sto spulciando tutti i forum per capirne un pò di più, ma alla fine sono più confuso di prima. Forse sarebbe meglio comprare qualcosa senza farsi tanti problemi, tanto il difetto c'è sempre.
X Beltipo: scrivo libri di narrativa :) niente di impegnativo.
X Alex: il discorso sul Mac è quasi giusto (nel senso che secondo me, un mac anche versione base è di sicuro meglio di qualsiasi altra macchina windows). Io ho preso anche questo Asus perchè è proprio portatile :) nel senso che è talmente piccolo che te lo porti ovunque. Ci smanetti che è una meraviglia, la release di Linux installata (la Xandros) è una derivata Debian quindi molto molto malleabile e soprattutto molto veloce. E poi... 299 euro :D costa meno del Nokia N81!! E t'ho detto tutto :)
I Samsung (penso tu ti riferisca al Q1) sono bellissimi, ma un pò scomodi visto che sono tutto touch screen. Preferisco sempre l'Asus.
X Alex: il discorso sul Mac è quasi giusto (nel senso che secondo me, un mac anche versione base è di sicuro meglio di qualsiasi altra macchina windows). Io ho preso anche questo Asus perchè è proprio portatile :) nel senso che è talmente piccolo che te lo porti ovunque. Ci smanetti che è una meraviglia, la release di Linux installata (la Xandros) è una derivata Debian quindi molto molto malleabile e soprattutto molto veloce. E poi... 299 euro :D costa meno del Nokia N81!! E t'ho detto tutto :)
I Samsung (penso tu ti riferisca al Q1) sono bellissimi, ma un pò scomodi visto che sono tutto touch screen. Preferisco sempre l'Asus.
MI unisco alla discussione dato che anche io a breve dovrò fare l'acquisto di un PC portatile.
Ho escluso il MacBook perchè non vale la pena comprarlo nella versione base, sarebbe meglio avere un pò di liquidità in più per equipaggiarlo un pò meglio.
Il miniPC della ASUS mi intriga molto, ma non so perchè ho un un pò di resistenze in merito. Ultimamente stavo facendo una ricognizione dei nuovi portatili della Samsung. Qualcuno ne sa qualcosa?
A me servirebbe essenzialmente per applicazioni Office e multimediali (escluso giochi), possibilmente con una buona scheda audio, e se lo trovassi a meno di 800 euro sarei proprio contento :D
Ho escluso il MacBook perchè non vale la pena comprarlo nella versione base, sarebbe meglio avere un pò di liquidità in più per equipaggiarlo un pò meglio.
Il miniPC della ASUS mi intriga molto, ma non so perchè ho un un pò di resistenze in merito. Ultimamente stavo facendo una ricognizione dei nuovi portatili della Samsung. Qualcuno ne sa qualcosa?
A me servirebbe essenzialmente per applicazioni Office e multimediali (escluso giochi), possibilmente con una buona scheda audio, e se lo trovassi a meno di 800 euro sarei proprio contento :D
che libri scrivi??
Allora mi ci metto in mezzo anche io :) visto che è il mio campo! :P
Io ho l'Asus Eee Pc ed è una bomba! Pesa pochissimo, è un computer a tutti gli effetti, processore intel, 512mb di Ram, 3 usb, 4Gb di memoria fisica (quindi non ha hard disk) non ha cd rom, è wi-fi, ha la scheda di rete, webcam, microfono e casse tutto a 299 euro.
Sta sul palmo della mano, si scrive benissimo (io ci sto scrivendo il mio secondo libro) e come sistema operativo ha Linux Mandrake. Compatibilissimo con Windows e se proprio volete XP, potete installarcelo ma io non ve lo consiglio, Linux è molto più veloce e non vi accorgete della differenza.
Ideale per chi viaggia, per chi usa il pc solo per i documenti, per navigare, per prendere la posta ovunque, per chattare e per ascoltare musica o vedere video.
Sconsigliato a chi usa il pc per altri lavori ;) Ripeto... 299 euro!!! E ve lo portate quasi in tasca, è FENOMENALE!
Io ho l'Asus Eee Pc ed è una bomba! Pesa pochissimo, è un computer a tutti gli effetti, processore intel, 512mb di Ram, 3 usb, 4Gb di memoria fisica (quindi non ha hard disk) non ha cd rom, è wi-fi, ha la scheda di rete, webcam, microfono e casse tutto a 299 euro.
Sta sul palmo della mano, si scrive benissimo (io ci sto scrivendo il mio secondo libro) e come sistema operativo ha Linux Mandrake. Compatibilissimo con Windows e se proprio volete XP, potete installarcelo ma io non ve lo consiglio, Linux è molto più veloce e non vi accorgete della differenza.
Ideale per chi viaggia, per chi usa il pc solo per i documenti, per navigare, per prendere la posta ovunque, per chattare e per ascoltare musica o vedere video.
Sconsigliato a chi usa il pc per altri lavori ;) Ripeto... 299 euro!!! E ve lo portate quasi in tasca, è FENOMENALE!
beltipo;139831:
Open office può salvare in formato .doc ma avrai problemi se viene salvato in .docx (il formato di open office)
Spiegami meglio questa cosa, in che senso otrei avere problemi? Devo ancora testare il trasferimento di documenti, ma ad esempio, se faccio uso di word art, come me lo visualizza open office? Secondo me questa cosa non andrà tanto bene...
Io l'ho preso da un rivenditore Asus direttamente al negozio, mi è costato una telefonata persuasiva per farmelo mettere da parte con la promessa che andavo pomeriggio, visto che era l'ultimo e 299 euro che è il prezzo che fa girare anche la Asus da quello che ho visto io anche sui siti di vendita on line meno di quella cifra comprese le spese di spedizione non te lo fanno, inoltre devi aspettare perchè si trova solo su prenotazione...
katia84;139827:
perchè semplicemente non ho nè il tempo nè la pazienza per imparare ad usare un sistema operativo mac. Altrimenti il fly book sarebbe stato un sogno. Alla fine fatte delle ricerche sull'EEE PC è andata a finire che ho fatto la follia di comprarmelo. L'ho trovato in un rivenditore di Asus a Messina ed era l'ultimo. La cosa bella è che per ora non me ne sono ancora pentita. Il sistema operativo linux che monta è veramente di una semplicità incredibile e non sono stata nemmeno tentata di mettere windows XP. E' leggerissimo, si scrive che è una meraviglia, certo magari con 512 di ram mi va un pò lentino nelle operazioni complicate ma per il resto, a parte la mancanza del lettore CD e di una memoria grossa che si può benissimo sistemare usando delle comunissime SD da inserire nello slot, è una favola. Certo ora mi preoccupo un po delle compatibilità di Office con Open office nel caso in cui debba scambiare dati elaborati da un sistema windows. Qualcuno di voi mi sa dire di più sulle compatibilità dei documenti?
Penso che hai fatto bene a prenderlo ...io ancora medito :D non vorrei pentirmene ,ma se hai già un pc questo è buono,sostanzialmente per leggere mail -documenti e scrivere.
Come dicevi tu mi spaventa l'assenza del masterizzatore e il processore Celeron:p.
Spiegami una cosa l'acquisto l'hai fatto tu al negozio o te l'hanno consegnato loro ed il prezzo è quello fissato c' è un negozio che lo vende a 280.
Leggete qui:Ancora sui nuovi Eee PC: alcune foto | Asus Eee PC
Mac è molto piu facile di windows..non si deve imparare, semplicemente lo usi. Io ci ho messo meno di 30 minuti, puoi usare google e vedrai che tutti confermano..se impari KDE (linux) MAC sembrerà piu facile.
Open office può salvare in formato .doc ma avrai problemi se viene salvato in .docx (il formato di open office)
Open office può salvare in formato .doc ma avrai problemi se viene salvato in .docx (il formato di open office)
perchè semplicemente non ho nè il tempo nè la pazienza per imparare ad usare un sistema operativo mac. Altrimenti il fly book sarebbe stato un sogno. Alla fine fatte delle ricerche sull'EEE PC è andata a finire che ho fatto la follia di comprarmelo. L'ho trovato in un rivenditore di Asus a Messina ed era l'ultimo. La cosa bella è che per ora non me ne sono ancora pentita. Il sistema operativo linux che monta è veramente di una semplicità incredibile e non sono stata nemmeno tentata di mettere windows XP. E' leggerissimo, si scrive che è una meraviglia, certo magari con 512 di ram mi va un pò lentino nelle operazioni complicate ma per il resto, a parte la mancanza del lettore CD e di una memoria grossa che si può benissimo sistemare usando delle comunissime SD da inserire nello slot, è una favola. Certo ora mi preoccupo un pò delle compatibilità di Office con Open office nel caso in cui debba scambiare dati elaborati da un sistema windows. Qualcuno di voi mi sa dire di più sulle compatibilità dei documenti?
non capisco perchè non Mac, è piu veloce, pratico, portatile, leggero, qualità superiore e soprattutto se usi il computer non si blocca mai. io ad esempio mai un blocco in 15 mesi, ed è stato acceso anche 8 giorni di fila...
FrancescoAEGEE;138268:
Un palmare diventa comodo per scrivere dopo un po di pratica, o con una tastiera (venduta a parte).
Francamente se non fossi già stato preceduto ti avrei consigliato anch'io un AsusEEE. Se devi solo scriverci è molto più piccolo, leggero ed egualmente veloce, di roba generalmente più costosa.
Sono tentatissimo dall'acquisto:sisi:
Un palmare diventa comodo per scrivere dopo un po di pratica, o con una tastiera (venduta a parte).
Francamente se non fossi già stato preceduto ti avrei consigliato anch'io un AsusEEE. Se devi solo scriverci è molto più piccolo, leggero ed egualmente veloce, di roba generalmente più costosa.
Francamente se non fossi già stato preceduto ti avrei consigliato anch'io un AsusEEE. Se devi solo scriverci è molto più piccolo, leggero ed egualmente veloce, di roba generalmente più costosa.
turisgay;135973:
Avendo una vastissima esperienza, se proprio devi acquistare un minibook, vedi la seire G, la serie TZ e la serie SZ della Sony, sono tutti notebook di elevatissima qualità. Per meglio spiegarti, ti consiglio di acquistare solamente prodotti SONY VAIO se vuoi avere un minibook, questo perchè le componenti che montano sono di gran lunga superiori a marche come HP, ASUS, ACER etc. che rappresentano nella maggiorparte dei casi solo un buon compremesso tra qualità e prezzo e poi ricordati che di norma i minibook montano sempre componenti inferiori come modello a notebook 15'4 o 17 pollici. Se poi vuoi qualcosa di eccezionale, sia per velocità che per prestazioni nonchè per design, fai riferimento esclusimanete all'APPLE, che senza dubbio rappresentano il meglio del meglio.
Ciao...
Ti ringrazio tanto per il consiglio credo proprio che andrò su un sony vaio...
L'Asus sarebbe ideale per la garanzia (è l'unico notebook che da due anni invece di uno il che per un portatile non è cosa da poco. Se ti si scassa qualsiasi cosa lo puoi praticamente buttare altrimenti!)
Questo Asus Eee pc non lo conoscevo, devo dire che comunque avevo già pensato anche ad un palmare, ma sinceramente è scomodo per scrivere...
turisgay;135973:
Avendo una vastissima esperienza, se proprio devi acquistare un minibook, vedi la seire G, la serie TZ e la serie SZ della Sony, sono tutti notebook di elevatissima qualità. Per meglio spiegarti, ti consiglio di acquistare solamente prodotti SONY VAIO se vuoi avere un minibook, questo perchè le componenti che montano sono di gran lunga superiori a marche come HP, ASUS, ACER etc. che rappresentano nella maggiorparte dei casi solo un buon compremesso tra qualità e prezzo e poi ricordati che di norma i minibook montano sempre componenti inferiori come modello a notebook 15'4 o 17 pollici. Se poi vuoi qualcosa di eccezionale, sia per velocità che per prestazioni nonchè per design, fai riferimento esclusimanete all'APPLE, che senza dubbio rappresentano il meglio del meglio.
Ciao...
:quoto:
Sony su tutti...ma se vuoi spendere meno si parla un gran bene di Asus Eee PC a soli 299(coi contributi statali a soli 99e per i fortunati:D)unico neo imho il processore celeron ma visto il prezzo è già di lusso.:re:
ASUS Eee PC - Wikipedia
ASUS Eee PC