Governo Prodi
Questa la composizione del secondo Governo Prodi:
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:
Romano Prodi.
VICEPRESIDENTI DEL CONSIGLIO:
Massimo D'Alema.
Francesco Rutelli.
MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO:
Vannino Chiti, Luigi Nicolais, Linda Lanzillotta, Emma Bonino, Giulio Santagata, Barbara Pollastrini, Giovanna Melandri e Rosy Bindi.
MINISTRI CON PORTAFOGLIO:
Affari Esteri: Massimo D'Alema.
Beni Culturali e Turismo: Francesco Rutelli.
Interno: Giuliano Amato.
Giustizia: Clemente Mastella.
Difesa: Arturo Parisi.
Economia e Finanze: Tommaso Padoa Schioppa.
Sviluppo Economico: Pierluigi Bersani.
Infrastrutture: Antonio Di Pietro.
Politiche Agricole e Forestali: Paolo De Castro.
Istruzione: Beppe Fioroni.
Salute: Livia Turco.
Comunicazioni: Paolo Gentiloni.
Università e Ricerca: Fabio Mussi.
Lavoro: Cesare Damiano.
Solidarietà Sociale: Paolo Ferrero.
Ambiente e Tutela del Territorio: Alfonso Pecoraro Scanio.
Trasporti: Alessandro Bianchi.
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:
Romano Prodi.
VICEPRESIDENTI DEL CONSIGLIO:
Massimo D'Alema.
Francesco Rutelli.
MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO:
Vannino Chiti, Luigi Nicolais, Linda Lanzillotta, Emma Bonino, Giulio Santagata, Barbara Pollastrini, Giovanna Melandri e Rosy Bindi.
MINISTRI CON PORTAFOGLIO:
Affari Esteri: Massimo D'Alema.
Beni Culturali e Turismo: Francesco Rutelli.
Interno: Giuliano Amato.
Giustizia: Clemente Mastella.
Difesa: Arturo Parisi.
Economia e Finanze: Tommaso Padoa Schioppa.
Sviluppo Economico: Pierluigi Bersani.
Infrastrutture: Antonio Di Pietro.
Politiche Agricole e Forestali: Paolo De Castro.
Istruzione: Beppe Fioroni.
Salute: Livia Turco.
Comunicazioni: Paolo Gentiloni.
Università e Ricerca: Fabio Mussi.
Lavoro: Cesare Damiano.
Solidarietà Sociale: Paolo Ferrero.
Ambiente e Tutela del Territorio: Alfonso Pecoraro Scanio.
Trasporti: Alessandro Bianchi.
Risposte
Il più recente come tutti sanno è quello che vide uscire dal governo la lega nord (poi nella coalizione di sinistra), e che vide uno dei casi piu gravi della storia della nostra repubblica: l'allora presidente Scalfaro si rifiuto come giusto di andare a nuove elezioni temendo la perdita del centro sinistra, e nominando Dini. L'episodio purtroppo si ripetè con il governo Prodi/D'Alema.
Il primo invece della storia della repubblica si ha nel 1953 con la CD legge truffa. Erano tempi di trasformazione e giovane democrazia e la DC scendeva dal clamoroso 48.1% dovendosi accordare con altri partiti: in particolare con l'allora PLI verso cui si ebbe il travaso piu forte. Era necessario creare una legge forte che potesse dare un premio di maggioranza: il 65% dei seggi a chi avesse portato a casa il 50.1% dei voti (anche con liste appparentate) Ma i tempi non erano ancora maturi per il bipolarismo. Venne cosi creata la Legge Truffa, che di truffa ebbe ben poco, essendo poi riabilitata da tutti i principali costituzionalisti, storici e politici nei primi anni 80.
Allora il presidente era Einaudi: non si raggiunse il quorum per il premio, ma seppe affrontare la prima vera crisi costituzionale del paese con partiti in perenne lite e pronti a far cadere qualsiasi governo. Era nato il primo ribaltone, che senza il polso fermo del presidente avrebbe potuto far soccombere la neonata democrazia italiana.
Dopo sarebbero venuti Gronchi (detto il Peron di Pontedera) e i primi Governi Moro nel 60...ma questa è un altra storia...
Ahh che bella la storia...
Il primo invece della storia della repubblica si ha nel 1953 con la CD legge truffa. Erano tempi di trasformazione e giovane democrazia e la DC scendeva dal clamoroso 48.1% dovendosi accordare con altri partiti: in particolare con l'allora PLI verso cui si ebbe il travaso piu forte. Era necessario creare una legge forte che potesse dare un premio di maggioranza: il 65% dei seggi a chi avesse portato a casa il 50.1% dei voti (anche con liste appparentate) Ma i tempi non erano ancora maturi per il bipolarismo. Venne cosi creata la Legge Truffa, che di truffa ebbe ben poco, essendo poi riabilitata da tutti i principali costituzionalisti, storici e politici nei primi anni 80.
Allora il presidente era Einaudi: non si raggiunse il quorum per il premio, ma seppe affrontare la prima vera crisi costituzionale del paese con partiti in perenne lite e pronti a far cadere qualsiasi governo. Era nato il primo ribaltone, che senza il polso fermo del presidente avrebbe potuto far soccombere la neonata democrazia italiana.
Dopo sarebbero venuti Gronchi (detto il Peron di Pontedera) e i primi Governi Moro nel 60...ma questa è un altra storia...
Ahh che bella la storia...
raccontami i due casi allora :wink:
Credimi Fra...2 notizie di politica le conosco :wink:
Il primo ribaltone risale ai primi tempi della repubblica..forse vuoi dire ribaltone della seconda repubblica, e anche li devo darti torto...come sai bene :wink:
Il primo ribaltone risale ai primi tempi della repubblica..forse vuoi dire ribaltone della seconda repubblica, e anche li devo darti torto...come sai bene :wink:
Roberto si discute su chi abbia fatto il primo ribaltone in Italia,come è facilmente dimostrabile è stato lo stesso Berlusca a determinare il primo della storia repubblicana e proprio per questo è pura ipocrisia parlare di immoralità dei ribaltoni
...proprio lui da creatore del primo ribaltone non può parlare!!!!
secondo te il prc avrebbe prima del 1994 cambiato il risultato delle elezioni portando lo schieramento opposto al governo? :roll:
Controlla bene roby :wink:
...proprio lui da creatore del primo ribaltone non può parlare!!!!
secondo te il prc avrebbe prima del 1994 cambiato il risultato delle elezioni portando lo schieramento opposto al governo? :roll:
Controlla bene roby :wink:
Però PrC si...
marcoius:
Naturalmente in tutto questo discorso non fai nemmeno un riferimento all'acquisto di interi partiti da parte del centrosx nel '94.....hai una memoria storica un pochino di parte.
A differenza tua io ricordo entrambe le scorrettezze, sia quelle del centrodx che quelle del centrosx,almeno sui fatti che fanno parte della storia si potrebbe esser un pò più obbiettivi.
Non lo faccio perchè trovo che ciò che permette la Costituzione sia corretto e non ci trovo nulla di immorale.Le maggioranze si costruiscono prima delle elezioni ma è in parlamento che bisogna mantenerle. Quello che volevo rimarcare è la spudoratezza con la quale si fanno certe affermazioni.E' fortemente ipocrita rimproverare altri per ciò che anche il centrodx ha fatto
marcoius:
Questa è un affermazione pretestuosa.Nel tempo ho imparato a conoscerti, hai un ottima preparazione sulle tematiche politiche, dire che berlusconi ha aperto l'epoca dei ribaltoni è assurdo, visto che l'italia ha una storia repubblicana caratterizzata proprio dai ribaltoni.
insomma,non mi risulta che il p.c.i. abbia mai ribaltato il risultato delle elezioni andando al governo con pezzi del pentartito portando la D.c. all'opposizione
Per chi non lo sapesse ,sempre per la grande "coerenza" che contraddistingue Berlusconi, nel 1994 al Senato ci fu un ribaltone ed il polo ottenne la maggioranza "acquistando" parlamentari del centrosx come il Sen.Grillo o il più famoso Giulio Tremonti eletto allora col centrosinistra, anni dopo il cavaliere parlò di immoralità del ribaltone della sinistra ,con una cospicua battaglia mediatica,quando fu proprio lui a creare la stagione dei ribaltoni
se andate sul sito di forza Italia per giustificare il loro ribaltone scrivono:
"Il senso di responsabilità di alcuni senatori dello schieramento di centro, che non vogliono accordarsi con i progressisti, permette all'esecutivo di ottenere la fiducia a Palazzo Madama"....c'è un particolare però,quei senatori che loro definiscono di centro erano stati eletti col centrosinistra Rolling Eyes
Di questi esempi di incoerenza ve ne potrei fare a quantità incredibili che intendiamoci non è l'incoerenza di chi cambia un idea ma è bensi quella molto più grave di chi accusa gl'altri di fatti che lui ha già compiuto,un po' come un serial killer che pretende di giudicare ed indignarsi per colui che ha compiuto il suo primo omicidio Per chi non lo sapesse ,sempre per la grande "coerenza" che contraddistingue Berlusconi, nel 1994 al Senato ci fu un ribaltone ed il polo ottenne la maggioranza "acquistando" parlamentari del centrosx come il Sen.Grillo o il più famoso Giulio Tremonti eletto allora col centrosinistra, anni dopo il cavaliere parlò di immoralità del ribaltone della sinistra ,con una cospicua battaglia mediatica,quando fu proprio lui a creare la stagione dei ribaltoni
se andate sul sito di forza Italia per giustificare il loro ribaltone scrivono:
"Il senso di responsabilità di alcuni senatori dello schieramento di centro, che non vogliono accordarsi con i progressisti, permette all'esecutivo di ottenere la fiducia a Palazzo Madama"....c'è un particolare però,quei senatori che loro definiscono di centro erano stati eletti col centrosinistra Rolling Eyes
Di questi esempi di incoerenza ve ne potrei fare a quantità incredibili che intendiamoci non è l'incoerenza di chi cambia un idea ma è bensi quella molto più grave di chi accusa gl'altri di fatti che lui ha già compiuto,un po' come un serial killer che pretende di giudicare ed indignarsi per colui che ha compiuto il suo primo omicidio
Naturalmente in tutto questo discorso non fai nemmeno un riferimento all'acquisto di interi partiti da parte del centrosx nel '94.....hai una memoria storica un pochino di parte.
A differenza tua io ricordo entrambe le scorrettezze, sia quelle del centrodx che quelle del centrosx,almeno sui fatti che fanno parte della storia si potrebbe esser un pò più obbiettivi.
Berlusconi, nel 1994 al Senato ci fu un ribaltone ed il polo ottenne la maggioranza "acquistando" parlamentari del centrosx come il Sen.Grillo o il più famoso Giulio Tremonti eletto allora col centrosinistra, anni dopo il cavaliere parlò di immoralità del ribaltone della sinistra ,con una cospicua battaglia mediatica,quando fu proprio lui a creare la stagione dei ribaltoni
Questa è un affermazione pretestuosa.
Nel tempo ho imparato a conoscerti, hai un ottima preparazione sulle tematiche politiche, dire che berlusconi ha aperto l'epoca dei ribaltoni è assurdo, visto che l'italia ha una storia repubblicana caratterizzata proprio dai ribaltoni.
1)Inanzitutto specifichiamo uan cosa,il centrosx ha la maggioranza al senato anche senza i voti dei senatori a vita
2)nel 1994 il polo ottenne una maggioranza inferiore a quella attuale del centrosx e ad esempio l'allora Sen. Gianni Agnelli non si astenne e determinò la nascita del primo governo Berlusconi al Senato
Ovviamente per la serie se lo faccio io è morale se lo fanno gl'altri è immorale il "coerente" centrodx allora non ebbe nulla da dire ed il centrosx dimostrò uno stile differente non urlando frasi volgari nei confronti di chi liberamente esprime un voto
3)Per chi non lo sapesse ,sempre per la grande "coerenza" che contraddistingue Berlusconi, nel 1994 al Senato ci fu un ribaltone ed il polo ottenne la maggioranza "acquistando" parlamentari del centrosx come il Sen.Grillo o il più famoso Giulio Tremonti eletto allora col centrosinistra, anni dopo il cavaliere parlò di immoralità del ribaltone della sinistra ,con una cospicua battaglia mediatica,quando fu proprio lui a creare la stagione dei ribaltoni
se andate sul sito di forza Italia per giustificare il loro ribaltone scrivono:
"Il senso di responsabilità di alcuni senatori dello schieramento di centro, che non vogliono accordarsi con i progressisti, permette all'esecutivo di ottenere la fiducia a Palazzo Madama"....c'è un particolare però,quei senatori che loro definiscono di centro erano stati eletti col centrosinistra :roll:
Di questi esempi di incoerenza ve ne potrei fare a quantità incredibili che intendiamoci non è l'incoerenza di chi cambia un idea ma è bensi quella molto più grave di chi accusa gl'altri di fatti che lui ha già compiuto,un po' come un serial killer che pretende di giudicare ed indignarsi per colui che ha compiuto il suo primo omicidio
2)nel 1994 il polo ottenne una maggioranza inferiore a quella attuale del centrosx e ad esempio l'allora Sen. Gianni Agnelli non si astenne e determinò la nascita del primo governo Berlusconi al Senato
Ovviamente per la serie se lo faccio io è morale se lo fanno gl'altri è immorale il "coerente" centrodx allora non ebbe nulla da dire ed il centrosx dimostrò uno stile differente non urlando frasi volgari nei confronti di chi liberamente esprime un voto
3)Per chi non lo sapesse ,sempre per la grande "coerenza" che contraddistingue Berlusconi, nel 1994 al Senato ci fu un ribaltone ed il polo ottenne la maggioranza "acquistando" parlamentari del centrosx come il Sen.Grillo o il più famoso Giulio Tremonti eletto allora col centrosinistra, anni dopo il cavaliere parlò di immoralità del ribaltone della sinistra ,con una cospicua battaglia mediatica,quando fu proprio lui a creare la stagione dei ribaltoni
se andate sul sito di forza Italia per giustificare il loro ribaltone scrivono:
"Il senso di responsabilità di alcuni senatori dello schieramento di centro, che non vogliono accordarsi con i progressisti, permette all'esecutivo di ottenere la fiducia a Palazzo Madama"....c'è un particolare però,quei senatori che loro definiscono di centro erano stati eletti col centrosinistra :roll:
Di questi esempi di incoerenza ve ne potrei fare a quantità incredibili che intendiamoci non è l'incoerenza di chi cambia un idea ma è bensi quella molto più grave di chi accusa gl'altri di fatti che lui ha già compiuto,un po' come un serial killer che pretende di giudicare ed indignarsi per colui che ha compiuto il suo primo omicidio
già la Levi Montalcini è immorale, lei non è mica stat eletta degli italiani...ma per favore un pò di ritegno
fid:
ogi c'è stata l'ennesima pagina vergognosa del centrodx che dimostra tutta l'ambiguità e l'incoerenza di qst coalizione che si indigna per gli slogan di piazza ma poi fa anche di peggio in parlamento.
Senato, gazzara della Cdl
contro i senatori a vita
Berlusconi: "Hanno tenuto un comportamento immorale"
Fassino: "Non hanno il senso dello Stato"
ROMA - Sfilano tra fischi e insulti. "Necrofori". "Venduti". I sette senatori a vita pagano a caro prezzo la scelta di votare la fiducia al governo Prodi. "Hanno fatto qualcosa di immorale" tuona Silvio Berlusconi. La Cdl scatena una gazzarra che accompagna i sette mentre sfilano davanti al banco della presidenza. Una gazzarra che non risparmia nessuno, nemmeno l'ex capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi. Tantomeno Giulio Andreotti che la Cdl aveva portato come candidato alla presidenza al senato. "Venduto" anche lui.
Allora, aggiorniamo la tabella:
- chi vota a sinistra è un koglione;
- i magistrati sono indegni;
- i senatori a vita sono immorali
non c'è che dire, il paziente migliora progressivamente...
volete dati? io ho tutto sul ponte, dati e contro dati, ma non credete alla stretto di Messina SPA sono anni che cercano di imbrogliarci
Aggiungo io inoltre per spiegare il problema dei pesci abissali la rilevanza del problema degli scavi e dello smaltimento dei materiali che per motivi
di carattere tecnico e quantitativo (pari a più di otto milioni di m3), non potranno essere riutilizzati per le opere e che per ragioni ambientali potrebbero essere smaltiti in mare, sulla costa o nelle fiumare come in parte viene proposto dal progetto alzando così l'altezza del fondale, tutto questo e il ponte stesso con la sua costruzione, la sua ombra, le vibrazioni che comporta distruggerà l'ecosistema del fondale abissale;
Per finire una considerazione sul business ponte:
ci spiegano gli advisors che i privati per investirci e averci dei profitti devono avere concessioni per oltre 30 anni.
Ma se io fossi un imprenditore di 45 anni che interesse avrei ad investire in un opera che i primi profitti me li darà quando supererò i 75 anni?
Sicuramente nessuno.Ed infatti le imprese che gestiranno il Ponte saranno quelle coinvolte nella sua costruzione (che rende molto di più della gestione).
Ma se io imprenditore ottengo più profitti nei lavori di costruzione che nella gestione, perché devo impegnarmi a realizzare in tempo l'opera dato che più tempo ci sto più ci guadagno?
Inoltre come fanno a costringermi a finire in tempo
visto che sto costruendo l'opera di ingegneria edile più difficile della storia?
Domanda:Ma che cosa accadrebbe se il terremoto si verificasse in una giornata fredda, quando il ponte è al minimo della sua dilatazione termica e i giunti sono a fine corda?”
Risposta (Ing. Alberto Castellani, Politecnico di Milano, progettista del ponte):
“ In tal caso, ovviamente i giunti si romperebbero e l’impalcato si spaccherebbe. Il ponte resterebbe in piedi, perché sono le torri e le funi a sostenerlo, ma le auto in transito in quel momento avrebbero dei problemi” (SIC!)
Il ponte è un unico blocco d'acciaio carissimi, vi risulta?
di carattere tecnico e quantitativo (pari a più di otto milioni di m3), non potranno essere riutilizzati per le opere e che per ragioni ambientali potrebbero essere smaltiti in mare, sulla costa o nelle fiumare come in parte viene proposto dal progetto alzando così l'altezza del fondale, tutto questo e il ponte stesso con la sua costruzione, la sua ombra, le vibrazioni che comporta distruggerà l'ecosistema del fondale abissale;
Per finire una considerazione sul business ponte:
ci spiegano gli advisors che i privati per investirci e averci dei profitti devono avere concessioni per oltre 30 anni.
Ma se io fossi un imprenditore di 45 anni che interesse avrei ad investire in un opera che i primi profitti me li darà quando supererò i 75 anni?
Sicuramente nessuno.Ed infatti le imprese che gestiranno il Ponte saranno quelle coinvolte nella sua costruzione (che rende molto di più della gestione).
Ma se io imprenditore ottengo più profitti nei lavori di costruzione che nella gestione, perché devo impegnarmi a realizzare in tempo l'opera dato che più tempo ci sto più ci guadagno?
Inoltre come fanno a costringermi a finire in tempo
visto che sto costruendo l'opera di ingegneria edile più difficile della storia?
Domanda:Ma che cosa accadrebbe se il terremoto si verificasse in una giornata fredda, quando il ponte è al minimo della sua dilatazione termica e i giunti sono a fine corda?”
Risposta (Ing. Alberto Castellani, Politecnico di Milano, progettista del ponte):
“ In tal caso, ovviamente i giunti si romperebbero e l’impalcato si spaccherebbe. Il ponte resterebbe in piedi, perché sono le torri e le funi a sostenerlo, ma le auto in transito in quel momento avrebbero dei problemi” (SIC!)
Il ponte è un unico blocco d'acciaio carissimi, vi risulta?
alterazione dei flussi migratori di specie protette (Cetacei) o di specie di notevole importanza economica (Tonni, Pescespada ed altri grandi pelagici). L’effetto barriera prodotto dalla luce e dell’ombra ponte impedisce il passaggio dei cetacei
Nell’area interessata dalla costruzione,dai cantieri e dai raccordi insistono:
11 siti di interesse comunitario
2 zone di protezione speciale,
1 Riserva naturale Regionale (Capo Peloro-Ganzirri)
Dato il costo totale stimato in 6.600 miliardi per il manufatto ponte e in 9.400 miliardi includendo i collegamenti, le condizioni di finanziamento del progetto ponte dipendono, in primo luogo, dal grado di utilizzo dell’opera e dai ricavi che ne conseguono.
La maggioranza dei soggetti partecipanti alle audizioni ha messo in rilievo che il rischio di traffico rappresenta il principale elemento di criticità del progetto.
La stessa DICOTER del Ministero delle Infrastrutture scrive, commentando il rapporto finale dell’Advisor:
Molti soggetti partecipanti alle audizioni hanno messo in rilievo che il progetto ponte è in realtà esposto a molti rischi…
• In particolare, sono stati identificati due principali elementi di rischio:
• progetto ponte e traghetti. E’ stata segnalata la vulnerabilità del progetto ponte ad aggressive politiche commerciali messe in atto dalle società che gestiscono i traghetti che fanno servizio sullo Stretto di Messina. Allo scopo di minimizzare tale rischio, è stato suggerito che l’offerta di servizi di traghettamento sia regolamentata;
• progetto ponte e autostrade del mare. E’ stato messo in rilievo che parte del traffico previsto per il progetto ponte potrebbe essere assorbito dalle cosiddette autostrade del mare (il progetto che prevede un potenziamento del cabotaggio e delle strutture portuali). Alcuni soggetti partecipanti alle audizioni hanno richiesto dei meccanismi di mitigazione anche su questo aspetto
• Rispetto a questi due profili di rischio, i soggetti partecipanti alle audizioni hanno indicato come principale punti di mitigazione l’assunzione da parte dello Stato di gran parte del rischio di traffico…
Assumendo l’utilizzo di camion di portata media di 13 mc (normali 3 assi da strada), si possono calcolare i trasporti necessari ogni giorno per ogni cantiere. Ecco la stima:
Numero trasporti per le gallerie
1750 al giorno
Numero trasporti per altri cantieri
437 al giorno
Totale = 2187 al giorno
2187 CAMION IN CIRCOLAZIONE OGNI GIORNO SOLO PER L’AREA SICILIANA TRA MESSINA E PUNTA FARO!!!
• vibrazioni indotte negli edifici presenti in zona;
• possibilità di abbassamento per i coefficienti di sicurezza delle costruzioni;
• possibilità di danneggiamento delle strutture;
• alterazioni della naturale circolazione delle acque;
Nell’area interessata dalla costruzione,dai cantieri e dai raccordi insistono:
11 siti di interesse comunitario
2 zone di protezione speciale,
1 Riserva naturale Regionale (Capo Peloro-Ganzirri)
Dato il costo totale stimato in 6.600 miliardi per il manufatto ponte e in 9.400 miliardi includendo i collegamenti, le condizioni di finanziamento del progetto ponte dipendono, in primo luogo, dal grado di utilizzo dell’opera e dai ricavi che ne conseguono.
La maggioranza dei soggetti partecipanti alle audizioni ha messo in rilievo che il rischio di traffico rappresenta il principale elemento di criticità del progetto.
La stessa DICOTER del Ministero delle Infrastrutture scrive, commentando il rapporto finale dell’Advisor:
Molti soggetti partecipanti alle audizioni hanno messo in rilievo che il progetto ponte è in realtà esposto a molti rischi…
• In particolare, sono stati identificati due principali elementi di rischio:
• progetto ponte e traghetti. E’ stata segnalata la vulnerabilità del progetto ponte ad aggressive politiche commerciali messe in atto dalle società che gestiscono i traghetti che fanno servizio sullo Stretto di Messina. Allo scopo di minimizzare tale rischio, è stato suggerito che l’offerta di servizi di traghettamento sia regolamentata;
• progetto ponte e autostrade del mare. E’ stato messo in rilievo che parte del traffico previsto per il progetto ponte potrebbe essere assorbito dalle cosiddette autostrade del mare (il progetto che prevede un potenziamento del cabotaggio e delle strutture portuali). Alcuni soggetti partecipanti alle audizioni hanno richiesto dei meccanismi di mitigazione anche su questo aspetto
• Rispetto a questi due profili di rischio, i soggetti partecipanti alle audizioni hanno indicato come principale punti di mitigazione l’assunzione da parte dello Stato di gran parte del rischio di traffico…
Assumendo l’utilizzo di camion di portata media di 13 mc (normali 3 assi da strada), si possono calcolare i trasporti necessari ogni giorno per ogni cantiere. Ecco la stima:
Numero trasporti per le gallerie
1750 al giorno
Numero trasporti per altri cantieri
437 al giorno
Totale = 2187 al giorno
2187 CAMION IN CIRCOLAZIONE OGNI GIORNO SOLO PER L’AREA SICILIANA TRA MESSINA E PUNTA FARO!!!
• vibrazioni indotte negli edifici presenti in zona;
• possibilità di abbassamento per i coefficienti di sicurezza delle costruzioni;
• possibilità di danneggiamento delle strutture;
• alterazioni della naturale circolazione delle acque;
katia84:
Alfonso Pecoraro Scanio è la persona più adatta per l'ambiente, a me sembra che non si meriti tante faccine nere davanti solo perchè è bisex.
Se qualcuno lo facesse qui lo bannerei, e te lo può confermare chiunque. Sono altre le cose brutte di Pecoraro, ciò che fa nella sua vita privata sono fatti suoi
katia84:
Se blocca il TAV fa bene, caro ultras documentati, in svizzera hanno mandato un filmato in cui spiegano perchè non vogliono la Tav(lì il governo le fa vedere alcune cose), se scavano la montagna c'è dentro l'AMIANTO, capito? tu lo vorresti respirare, lo vorresti un bello scavo di amianto in una vallata chiusa vicino casa tua, dove già ci passano tremila superstrade? Dimmi.
Non c'è l'amianto, un ente indipendendente lo ha certificato. Tanto è vero che le opere di corridoio 5 sono gia state chieste dall'austria (e con il project financing) dalla SVIZZERA.
katia84:
Poi in secondo luogo il PONTE SULLO STRETTO, perchè non ve lo beccate a catania eh? Lo sai che impatto ambientale ha? Lo sai che abbiamo i pesci abissali nello stretto? Lo sai che una studiosa che li studia sta scoprendo cose interessenti per le malattie della vista studiandoli?
Magari si potesse. Mi spiace per i pesci abbissali, ma non vedo quali problemi creerebbe ad un pesce che vive negli abissi. Non mi pare esistano studi documentati in materia, se si un link e un nome per favore.
katia84:
E poi che cosa dite sull'UE, che io sappia il ponte non rientra nelle opere finanziate dalla Comunità, non è stato approvato come progetto dalla commissione europea, non rientra nell'idea di grandi collegamenti infrastrutturali europei.
Il ponte è fatto con i soldi della comunità europea e dello stato, approvato da oltre trent'anni e in moto da altrettanto...non facciamo disinformazione...
katia84:
Inoltre il ministero della Bonino è stato dato con portafoglio a quanto pare. E siamo 2 a uno per il centro sx. L'unica cosa che non mi convince è Mastella...
Ha detto darò. Darò, farò...quando lo fa ne parliamo. Prima è solo un idea. Anche io penso di farmi il giro del mondo, non per questo posso dire di averlo fatto.
..e poi il centrodx vuole il dialogo? :roll:
Riguardo ai ministri, li dovea diminuire e li ha aumentati di uno... riguardo al ponte.. i soldi destinati al ponte finiranno su altre opere... AL NORD (dato ke di esponenti siciliani neppure l'ombra)... x fortuna dura poco... :roll:
ogi c'è stata l'ennesima pagina vergognosa del centrodx che dimostra tutta l'ambiguità e l'incoerenza di qst coalizione che si indigna per gli slogan di piazza ma poi fa anche di peggio in parlamento.
Senato, gazzara della Cdl
contro i senatori a vita
Berlusconi: "Hanno tenuto un comportamento immorale"
Fassino: "Non hanno il senso dello Stato"
ROMA - Sfilano tra fischi e insulti. "Necrofori". "Venduti". I sette senatori a vita pagano a caro prezzo la scelta di votare la fiducia al governo Prodi. "Hanno fatto qualcosa di immorale" tuona Silvio Berlusconi. La Cdl scatena una gazzarra che accompagna i sette mentre sfilano davanti al banco della presidenza. Una gazzarra che non risparmia nessuno, nemmeno l'ex capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi. Tantomeno Giulio Andreotti che la Cdl aveva portato come candidato alla presidenza al senato. "Venduto" anche lui.
Senato, gazzara della Cdl
contro i senatori a vita
Berlusconi: "Hanno tenuto un comportamento immorale"
Fassino: "Non hanno il senso dello Stato"
ROMA - Sfilano tra fischi e insulti. "Necrofori". "Venduti". I sette senatori a vita pagano a caro prezzo la scelta di votare la fiducia al governo Prodi. "Hanno fatto qualcosa di immorale" tuona Silvio Berlusconi. La Cdl scatena una gazzarra che accompagna i sette mentre sfilano davanti al banco della presidenza. Una gazzarra che non risparmia nessuno, nemmeno l'ex capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi. Tantomeno Giulio Andreotti che la Cdl aveva portato come candidato alla presidenza al senato. "Venduto" anche lui.
invece del ministro della solidarietà sociale Paolo Ferrero che ne pensate? Ha dichiarato:"Le droghe leggere vanno legalizzate.C'è una bella differenza tra uno spinello e una dose di crack o di cocaina!Solo una cultura come quella del governo Berlusconi li poteva mettere sullo stesso piano.La legge Fini va abrogata"(Da "La Repubblica")
Beh sono positivamente sconvolto,sicuramente di queste riforme così radicali ne realizzeranno poche,ma già il fatto ke se ne parli seriamente a quei livelli mi fa ben sperare...
Beh sono positivamente sconvolto,sicuramente di queste riforme così radicali ne realizzeranno poche,ma già il fatto ke se ne parli seriamente a quei livelli mi fa ben sperare...
E poi che cosa dite sull'UE, che io sappia il ponte non rientra nelle opere finanziate dalla Comunità, non è stato approvato come progetto dalla commissione europea, non rientra nell'idea di grandi collegamenti infrastrutturali europei. Inoltre il ministero della Bonino è stato dato con portafoglio a quanto pare. E siamo 2 a uno per il centro sx. L'unica cosa che non mi convince è Mastella...
Alfonso Pecoraro Scanio è la persona più adatta per l'ambiente, a me sembra che non si meriti tante faccine nere davanti solo perchè è bisex. Se blocca il TAV fa bene, caro ultras documentati, in svizzera hanno mandato un filmato in cui spiegano perchè non vogliono la Tav(lì il governo le fa vedere alcune cose), se scavano la montagna c'è dentro l'AMIANTO, capito? tu lo vorresti respirare, lo vorresti un bello scavo di amianto in una vallata chiusa vicino casa tua, dove già ci passano tremila superstrade? Dimmi.Poi in secondo luogo il PONTE SULLO STRETTO, perchè non ve lo beccate a catania eh? Lo sai che impatto ambientale ha? Lo sai che abbiamo i pesci abissali nello stretto? Lo sai che una studiosa che li studia sta scoprendo cose interessenti per le malattie della vista studiandoli?