Festival di Sanremo: che delusione!
Ebbene lo ammetto : ho visto il festival!
Un festival che si definisce della "musica italiana", dove puoi trovare in gara ancora Nilla Pizzi e dove alla fine vincono i Jalisse (ma che fine hanno fatto?) o Alexia che prima di andare a Sanremo cantava solo in inglese (give me give me love...i love you...:muro: ).
I restanti anni li ho evitati tutti.
Avevo deciso di guardare solo l'esibizione di Sergione (Sergio Cammariere) e poi è stato un concatenarsi di situazioni:
La partecipazione di Max Gazzè, dei Tiromancino, di Eugenio Bennato con una taranta...
Il non sapere che fare o vedere quelle sere.
Ospiti illustri come Stefano Di Battista (sassofonista jazz), Fabrizio Bosso (trombettista che adoro) e Ben Harper.
Dulcis in fundo, aspettare il Dopo Festival con Elio e le Storie Tese.
Insomma, il festival si lasciava guardare e se a questo alternavo uno zapping intelligente (magari mentre cantava Little Toni) allora riuscivo a vederlo tutto.
Mi sono detta che forse quest'anno stava cambiando qualcosa e alla fine:
-Cammariere settimo, un posto sotto Meneguzzi (....)
- Anna Tatangelo SECONDA, con frase d'effetto "Gigi ti amo" alla fine (e una bella pernacchia ci sta!)
- Vincono Di Tonno e Ponza :confused:
A peggiorare tutto, Max Gazzè e Mario Venuti non rientrano nella classifica dei finalisti.
Lo so, ognuno ha i suoi gusti però... che delusione!!
Pazienza, ma il prossimo anno non mi fregano e anche se non ho nulla da fare,vedrò per la milionesima volta qualche puntata dei Griffin (loro non deludono).
:uhm:
Un festival che si definisce della "musica italiana", dove puoi trovare in gara ancora Nilla Pizzi e dove alla fine vincono i Jalisse (ma che fine hanno fatto?) o Alexia che prima di andare a Sanremo cantava solo in inglese (give me give me love...i love you...:muro: ).
I restanti anni li ho evitati tutti.
Avevo deciso di guardare solo l'esibizione di Sergione (Sergio Cammariere) e poi è stato un concatenarsi di situazioni:
La partecipazione di Max Gazzè, dei Tiromancino, di Eugenio Bennato con una taranta...
Il non sapere che fare o vedere quelle sere.
Ospiti illustri come Stefano Di Battista (sassofonista jazz), Fabrizio Bosso (trombettista che adoro) e Ben Harper.
Dulcis in fundo, aspettare il Dopo Festival con Elio e le Storie Tese.
Insomma, il festival si lasciava guardare e se a questo alternavo uno zapping intelligente (magari mentre cantava Little Toni) allora riuscivo a vederlo tutto.
Mi sono detta che forse quest'anno stava cambiando qualcosa e alla fine:
-Cammariere settimo, un posto sotto Meneguzzi (....)
- Anna Tatangelo SECONDA, con frase d'effetto "Gigi ti amo" alla fine (e una bella pernacchia ci sta!)
- Vincono Di Tonno e Ponza :confused:
A peggiorare tutto, Max Gazzè e Mario Venuti non rientrano nella classifica dei finalisti.
Lo so, ognuno ha i suoi gusti però... che delusione!!
Pazienza, ma il prossimo anno non mi fregano e anche se non ho nulla da fare,vedrò per la milionesima volta qualche puntata dei Griffin (loro non deludono).
:uhm:
Risposte
oh lisa!! quanto m piaceva!!!:)
cmq katia era una piccola provocazione;)
io in effetti nn me intendo d canto!xò lei m piace proprio tanto soprattutto x la interpretazione come dc tu! poi sn un pò d parte xchè ho visto il musical proprio nella tua città e m sn innamorata d questa coppia!
...ma t è piaciuta come si è vestita??:rolleyes:io chissà cosa m aspettavo da una bellezza come la sua! il look m ha un pò deluso a dir il vero!...sempre meglio della gigia d'alessia:D
cmq katia era una piccola provocazione;)
io in effetti nn me intendo d canto!xò lei m piace proprio tanto soprattutto x la interpretazione come dc tu! poi sn un pò d parte xchè ho visto il musical proprio nella tua città e m sn innamorata d questa coppia!
...ma t è piaciuta come si è vestita??:rolleyes:io chissà cosa m aspettavo da una bellezza come la sua! il look m ha un pò deluso a dir il vero!...sempre meglio della gigia d'alessia:D
beh io da quello che ho visto nel suo live a sanremo posso solo dire che è molto stonata. E lo dico perchè ho lavorato nel mondo della musica live e studio canto da una vita, quindi un certo orecchio credo di averlo acquisito. Non so se tu te ne intenda di voci o di impostazione nel canto, ma la sua parte è davvero semplice nella canzone, non ha un solo vocalizzo, una sola doppia voce, una sola nota acuta, d'altronde se mi si dirà che la canzone è scritta così posso sempre obiettare che le canzoni sono fatte per essere interpretate ed arricchite dal cantante, soprattutto nella musica leggera che non è pura e semplice esecuzione come la musica orchestrale. Onestamente ho visto molto ma molto di meglio a Sanremo. Mi riferisco agli anni dei Matia Bazar con la Ruggiero e con la Mezzanotte, mi riferisco a Giorgia, e a tante cantanti magari passate sotto silenzo, tipo Lisa con "Sempre" che avevano voci meravigliose e stupende, che rendevano davvero preziose e ricche le esecuzioni delle canzoni. Che sia brutta io non l'ho mai detto e devo dire che si sa vestire anche molto bene, ma che sia una ottima cantante non mi spingerei mai a dirlo.
katia84;139874:
La canzone che ha vinto è una canzone tipicamente sanremese, per intenderci, come "Fiumi di parole", si sentirà per qualche mese e poi mai più. D'altronde anche coloro che la cantano non sono tra i miei preferiti. Trovo la Ponce stonata e non le riconosco nemmeno una gran voce, mentre Giò Di Tonno secondo me ha salvato la canzone con la sua potentissima voce, ma ho due cose da dire a suo sfavore: la prima cosa è che uno che decide di chiamarsi Di Tonno anche se ha la possibilità di cambiare non è normale, e ci sono solo due opzioni per spiegarselo: o ama pazzamente la fauna marina, oppure ha il melodramma nel sangue! Non a caso Chiambretti ha affondato la sua decisamente simpatica battuta del grissino su di lui...ma andiamo! Non ti potevi chiamare di sogliola allora? Sarebbe stato meno ridicolo! E infatti un caso clinico come lui è stato scelto da Cocciante! Ci credo! La sua voce è ancora più melodrammatica della parodia del ciwawa che faceva Fiorello anni fa nel suo show!
Inoltre il testo della Nannini mi fa riflettere sull'uso della parola "perdutamente" che a quanto pare si può usare pure per dire che devi andare al bagno! Ho perdutamente bisogno di un cesso...
su lola ponce aggiungo dopo la virgola "ed è pure brutta", vero katia?:p:D
su di tonno, ma povera gioia , è il suo vero nome!!:D
su tricarico è un brano che m piace moltissimo, come anche quello dellla Nannini, anche se molto molto diversi, lui m piace molto, è un artistoide nn senza traumi e io lo prendo così com'è, un grande artista capace d scrivere cose bellissime. lo stronzo ha detto essere riferito a lui, o meglio al suo imbarazzo. ma se lo avesse lanciato a chiambretti c stava tutta:D, piero lo ha punzecchiato d continuo e come conclusione poteva anche starci!!:p
su anna tatangelo t quoto d brutto:)
Mr.Durden;139231:
Bene, bene...si parla di Sanremo eh...
Allora, ho visto anch'io Sanremo, un po' per curiosità, un po' perchè, non avendo il satellite, in tv non c'era quasi nulla di meglio da vedere, a parte poche eccezioni.
Devo dire che il primo impatto con le canzoni è stato davvero pessimo: Toto Cutugno (orribile), Frankie Ai Energi (che poi chi ***** lo conosce st'esemplare!), Loredana Bertè (ridicola come al solito), Little Toni, Finley (beh scusate ma nei loro confronti ho un pregiudizio profondo, da amante del metal non posso che odiarli profondamente), Tatangelo...insomma, davvero poca roba.
Tuttavia c'è da ammettere che quelli che aspettavo di sentire non mi hanno deluso, Max Gazzè su tutti, stupenda la canzone, Fabrizio Moro (anche se mi è sembrato davvero un po' una fotocopia di Vasco Rossi), Sergio Cammariere, elegante e raffinato come al solito, non male Tricarico.
Beh, per quanto riguarda tutto il resto, nulla di eccezionale.
Mi pento solo di non esser riuscito a guardare il dopofestival, Elio e le storie tese sono sempre straordinari!
accidenti...
ed io che pensavo di esserci andata pesante con le opinioni... :D
ciauu!!! :)
[SIZE=2]E' più o meno da quando ne ho memoria che mi piace guardare il festival di Sanremo. E con questo non sto dicendo che sempre mi piaccia o che non me ne perdo una serata, ma semplicemente che sono curiosa di sentire musica nuova, di vedere cosa combina il solito Pippo nazionale, e gli ultra super noti volti della musica leggera italiana, che a volte si compromettono, a volte si riciclano un pò. Ma anche le nuove proposte non sono male delle volte. Mi piace tentare di azzeccare a naso se qualcuno farà successo, e di solito vi dirò che ci prendo pure.
Ora passiamo a giudizi e pagelle:
COSA MI è PIACIUTO:
Andrea Osvart : bella ma non eccessiva, soprattutto non volgare, veste bene, e, cosa più importante, nonostante sia straniera (ungherese per la precisione), parla un italiano corretto, pulito, con un minimo accento che ci sta pure bene. Non solo non è una sciacquetta qualunque, ma è anche laureata in lingue nel suo paese e da quello che ho constatato io stessa parla un ottimo inglese. 10 e lode.
Piero Chiambretti : il co-conduttore del grande eterno Pippo, ha dato una risvegliata al Festival che ci voleva proprio! Senza offesa per Pippo Baudo, ma Piero ha saputo portare quella giusta dose di ironia e di frizzantezza in più che lo ha reso sopportabile, non tedioso o pretenzioso come al solito.
I cantanti:
I SOLITI NOTI:
A primo ascolto non mi è piaciuta nessuna canzone. Nemmeno quella della Tatangelo che tutti davano per favorita (e che come al solito non ha vinto). Un'unica vera delusione è stato Tricarico (l'uomo che ha scritto simpatiche chiose tipo: "Buongiorno buongiorno io sono Francesco...put..na la mestra!"). E' entrato con la facci schifata nemmeno avesse la nausea, con una faccia da intellettuale che non dorme da mesi, non un sorriso, non una parola, mi sembrava un drogato, e alla fine non capiva nemmeno da che parte doveva uscire (che si sia drogato sul serio?). E Pippo lo può difendere quanto vuole, a me una persona che si presenta così fa subito grandissima antipatia, dimostra di non avere rispetto per il pubblico, ma allora perchè ci sei andato a Sanremo? Sinceramente poi, se magari avesse cantato bene o avuto una canzone decente potevo anche capire se la tirasse, ma con quella insulsa canzonetta si dovrebbe un momentino ridimensionare!
I NUOVI VOLTI:
Su questi ho da scrivere molto di più. Intanto due grandi apprezzamenti per i Frank Head e per Giua, due canzoni davvero originali e carine, degli interpreti degni di quel palcoscenico.
Chi vivrà vedrà, ma io li do come miei preferiti. Un commento di demerito per Dodi Battaglia! Mio caro Dodi, visto che hai fatto il provino a tuo figlio, prima di mandarlo a Sanremo, con la voce da poco che si ritrova, perchè non gli scrivevi almeno una canzone presentabile? Dobbiamo pensare che sia stato scelto in base al cognome e non alle corde vocali, perchè se così fosse abbiamo a che fare con dei selezionatori sordi.
Altra nota di demerito per i Melody fall, la brutta copia italiana dei Tokio Hotel, solo più brutti e più stonati, un consiglio: la prossima volta se vi dovete proprio truccare, non fatelo con le pistole a spruzzo, e se dovete mostrare la chioma fluente sugli occhi, ho sentito dire che esistono dei bravi parrucchieri a Sanremo.
[/SIZE]
La canzone che ha vinto è una canzone tipicamente sanremese, per intenderci, come "Fiumi di parole", si sentirà per qualche mese e poi mai più. D'altronde anche coloro che la cantano non sono tra i miei preferiti. Trovo la Ponce stonata e non le riconosco nemmeno una gran voce, mentre Giò Di Tonno secondo me ha salvato la canzone con la sua potentissima voce, ma ho due cose da dire a suo sfavore: la prima cosa è che uno che decide di chiamarsi Di Tonno anche se ha la possibilità di cambiare non è normale, e ci sono solo due opzioni per spiegarselo: o ama pazzamente la fauna marina, oppure ha il melodramma nel sangue! Non a caso Chiambretti ha affondato la sua decisamente simpatica battuta del grissino su di lui...ma andiamo! Non ti potevi chiamare di sogliola allora? Sarebbe stato meno ridicolo! E infatti un caso clinico come lui è stato scelto da Cocciante! Ci credo! La sua voce è ancora più melodrammatica della parodia del ciwawa che faceva Fiorello anni fa nel suo show!
Inoltre il testo della Nannini mi fa riflettere sull'uso della parola "perdutamente" che a quanto pare si può usare pure per dire che devi andare al bagno! Ho perdutamente bisogno di un cesso...
La canzone che è arrivata seconda eviterei persino di commentarla. Un incrocio tra "Non dirgli mai" di d'Alessio, e un testo di DJ Francesco, solo cantata da una donna (???) ebbene si, non un travestito cari signori, ma una ragazza di 22 anni! Santo cielo come si concia! Con il chilo abbondante di stucco sul viso e i vestiti di mia nonna riesce quasi a sembrare dell'età del suo zito! Ma lo fa per solidarietà con il famoso amico della canzone? Perchè a quanto pare dal testo si evince che sto tizio si trucca, dunque non è un semplice omosessuale ma un travestito o un trans! Ecco perchè dice di voler assomigliare alla Tatangelo! Altrimenti non si spiega. Solo che qualcuno dovrebbe spiegare alla cara Anna che c'è una differenza tra la Drag Queen ed il normale omosessuale che tutti possiamo incontrare ogni giorno, che questa canzone per me è anche alquanto offensiva, perchè marcia su una diversità che è ormai quasi nella normalità e perchè la fa sembrare la stregua di un tumore al colon!
E se lo poteva pure evitare di dire "Gigi ti amo" durante la premiazione...mi sfugge in cosa la aiuti ostentare che sta con un cantante famoso che le scrive pure le canzoni quando tutti lo sanno già!
Gli altri cantanti tutti più o meno mediocri, Grignani con la solita canzone in stile Grignani, Zarrillo con la solita canzone in stile Zarrillo, tutti uguali a ieri, già visti e già sentiti, tranne Max Gazzè, Moro, e Frankie Hi NRG. A L'Aura consiglierei un corso di dizione visto che sembra canti in una lingua sconosciuta a noi comuni mortali. Mi dispiace molto per Mario Venuti, che aveva una bella canzone, il che non è stato riconosciuto, per Cammariere che poveretto è troppo Blues and Jazz per essere apprezzato dalla massa che vota la Tatangelo.
La Guaccero che fa finta di sapere l'inglese e poi spara caxxate in prima serata mi ha dato molto fastidio! A modo suo voleva imitare la Osvart ma non è cosa sua! A me non è piaciuta per nulla nè nel ballo nè nel canto (in questo lei e la Osvart hanno fatto la gara a chi fa più schifo!) e secondo me in questo Pippo ha toppato, poteva pure risparmiarsele queste becere cadute di stile. A Sanremo devono cantare i cantanti. Anche se non sempre ci riescono bene.
Bravissimi i Sonhora che hanno vinto il Sanremo Giovani, con una canzone melodica e difficilissima da cantare, con una seconda voce da paura e un rip stupendo e travolgente. Secondo me hanno davvero meritato la vittoria. Un vero peccato per Giua e per il gruppo del Papparappà che ha vinto solo il premio della critica...ma sono stati davvero bravi.
Mi è piaciuta anche la Bertè, la trovo un pò troppo esibizionista, ma è una che tiene in palco come pochi e poi mi è piaciuto il duetto con Ivana Spagna e come l'ha fatta vestire! Sembrava una bambola. Anche lei vive nella naftalina come Little Tony (di cui era simpatica la canzone) i Pooh e i Duran Duran.
Delle altre ospiti ho molto apprezzato Giorgia e Jovanotti, davvero bella la sua canzone "A Te".
Un'ultima nota di demerito per il vincitore della Critica dei Campioni, ovvero il signor Tricarico. Anche l'ultima sera è uscito sul palco con la faccia "cosa ci faccio qui" "potrei inciampare ad ogni gradino" e infine "se Pippo Baudo non si sposta gli vomito addosso" (poi vedevi gli ascolti alle stelle!). Poi non ho capito a chi ha detto "stronzo" prima di cantare a microfono aperto, ma qualcuno dovrebbe spiegargli che in TV non si fa, e comunque potrebbe anche essere riferito a sè stesso nel qual caso gliela faccio passare. La canzone l'ha cantata malissimo, sembrava un bradipo con il mal di stomaco e secondo me la critica lo ha premiato solo perchè gli ha fatto pena.
Ora passiamo a giudizi e pagelle:
COSA MI è PIACIUTO:
Andrea Osvart : bella ma non eccessiva, soprattutto non volgare, veste bene, e, cosa più importante, nonostante sia straniera (ungherese per la precisione), parla un italiano corretto, pulito, con un minimo accento che ci sta pure bene. Non solo non è una sciacquetta qualunque, ma è anche laureata in lingue nel suo paese e da quello che ho constatato io stessa parla un ottimo inglese. 10 e lode.
Piero Chiambretti : il co-conduttore del grande eterno Pippo, ha dato una risvegliata al Festival che ci voleva proprio! Senza offesa per Pippo Baudo, ma Piero ha saputo portare quella giusta dose di ironia e di frizzantezza in più che lo ha reso sopportabile, non tedioso o pretenzioso come al solito.
I cantanti:
I SOLITI NOTI:
A primo ascolto non mi è piaciuta nessuna canzone. Nemmeno quella della Tatangelo che tutti davano per favorita (e che come al solito non ha vinto). Un'unica vera delusione è stato Tricarico (l'uomo che ha scritto simpatiche chiose tipo: "Buongiorno buongiorno io sono Francesco...put..na la mestra!"). E' entrato con la facci schifata nemmeno avesse la nausea, con una faccia da intellettuale che non dorme da mesi, non un sorriso, non una parola, mi sembrava un drogato, e alla fine non capiva nemmeno da che parte doveva uscire (che si sia drogato sul serio?). E Pippo lo può difendere quanto vuole, a me una persona che si presenta così fa subito grandissima antipatia, dimostra di non avere rispetto per il pubblico, ma allora perchè ci sei andato a Sanremo? Sinceramente poi, se magari avesse cantato bene o avuto una canzone decente potevo anche capire se la tirasse, ma con quella insulsa canzonetta si dovrebbe un momentino ridimensionare!
I NUOVI VOLTI:
Su questi ho da scrivere molto di più. Intanto due grandi apprezzamenti per i Frank Head e per Giua, due canzoni davvero originali e carine, degli interpreti degni di quel palcoscenico.
Chi vivrà vedrà, ma io li do come miei preferiti. Un commento di demerito per Dodi Battaglia! Mio caro Dodi, visto che hai fatto il provino a tuo figlio, prima di mandarlo a Sanremo, con la voce da poco che si ritrova, perchè non gli scrivevi almeno una canzone presentabile? Dobbiamo pensare che sia stato scelto in base al cognome e non alle corde vocali, perchè se così fosse abbiamo a che fare con dei selezionatori sordi.
Altra nota di demerito per i Melody fall, la brutta copia italiana dei Tokio Hotel, solo più brutti e più stonati, un consiglio: la prossima volta se vi dovete proprio truccare, non fatelo con le pistole a spruzzo, e se dovete mostrare la chioma fluente sugli occhi, ho sentito dire che esistono dei bravi parrucchieri a Sanremo.
[/SIZE]
La canzone che ha vinto è una canzone tipicamente sanremese, per intenderci, come "Fiumi di parole", si sentirà per qualche mese e poi mai più. D'altronde anche coloro che la cantano non sono tra i miei preferiti. Trovo la Ponce stonata e non le riconosco nemmeno una gran voce, mentre Giò Di Tonno secondo me ha salvato la canzone con la sua potentissima voce, ma ho due cose da dire a suo sfavore: la prima cosa è che uno che decide di chiamarsi Di Tonno anche se ha la possibilità di cambiare non è normale, e ci sono solo due opzioni per spiegarselo: o ama pazzamente la fauna marina, oppure ha il melodramma nel sangue! Non a caso Chiambretti ha affondato la sua decisamente simpatica battuta del grissino su di lui...ma andiamo! Non ti potevi chiamare di sogliola allora? Sarebbe stato meno ridicolo! E infatti un caso clinico come lui è stato scelto da Cocciante! Ci credo! La sua voce è ancora più melodrammatica della parodia del ciwawa che faceva Fiorello anni fa nel suo show!
Inoltre il testo della Nannini mi fa riflettere sull'uso della parola "perdutamente" che a quanto pare si può usare pure per dire che devi andare al bagno! Ho perdutamente bisogno di un cesso...
La canzone che è arrivata seconda eviterei persino di commentarla. Un incrocio tra "Non dirgli mai" di d'Alessio, e un testo di DJ Francesco, solo cantata da una donna (???) ebbene si, non un travestito cari signori, ma una ragazza di 22 anni! Santo cielo come si concia! Con il chilo abbondante di stucco sul viso e i vestiti di mia nonna riesce quasi a sembrare dell'età del suo zito! Ma lo fa per solidarietà con il famoso amico della canzone? Perchè a quanto pare dal testo si evince che sto tizio si trucca, dunque non è un semplice omosessuale ma un travestito o un trans! Ecco perchè dice di voler assomigliare alla Tatangelo! Altrimenti non si spiega. Solo che qualcuno dovrebbe spiegare alla cara Anna che c'è una differenza tra la Drag Queen ed il normale omosessuale che tutti possiamo incontrare ogni giorno, che questa canzone per me è anche alquanto offensiva, perchè marcia su una diversità che è ormai quasi nella normalità e perchè la fa sembrare la stregua di un tumore al colon!
E se lo poteva pure evitare di dire "Gigi ti amo" durante la premiazione...mi sfugge in cosa la aiuti ostentare che sta con un cantante famoso che le scrive pure le canzoni quando tutti lo sanno già!
Gli altri cantanti tutti più o meno mediocri, Grignani con la solita canzone in stile Grignani, Zarrillo con la solita canzone in stile Zarrillo, tutti uguali a ieri, già visti e già sentiti, tranne Max Gazzè, Moro, e Frankie Hi NRG. A L'Aura consiglierei un corso di dizione visto che sembra canti in una lingua sconosciuta a noi comuni mortali. Mi dispiace molto per Mario Venuti, che aveva una bella canzone, il che non è stato riconosciuto, per Cammariere che poveretto è troppo Blues and Jazz per essere apprezzato dalla massa che vota la Tatangelo.
La Guaccero che fa finta di sapere l'inglese e poi spara caxxate in prima serata mi ha dato molto fastidio! A modo suo voleva imitare la Osvart ma non è cosa sua! A me non è piaciuta per nulla nè nel ballo nè nel canto (in questo lei e la Osvart hanno fatto la gara a chi fa più schifo!) e secondo me in questo Pippo ha toppato, poteva pure risparmiarsele queste becere cadute di stile. A Sanremo devono cantare i cantanti. Anche se non sempre ci riescono bene.
Bravissimi i Sonhora che hanno vinto il Sanremo Giovani, con una canzone melodica e difficilissima da cantare, con una seconda voce da paura e un rip stupendo e travolgente. Secondo me hanno davvero meritato la vittoria. Un vero peccato per Giua e per il gruppo del Papparappà che ha vinto solo il premio della critica...ma sono stati davvero bravi.
Mi è piaciuta anche la Bertè, la trovo un pò troppo esibizionista, ma è una che tiene in palco come pochi e poi mi è piaciuto il duetto con Ivana Spagna e come l'ha fatta vestire! Sembrava una bambola. Anche lei vive nella naftalina come Little Tony (di cui era simpatica la canzone) i Pooh e i Duran Duran.
Delle altre ospiti ho molto apprezzato Giorgia e Jovanotti, davvero bella la sua canzone "A Te".
Un'ultima nota di demerito per il vincitore della Critica dei Campioni, ovvero il signor Tricarico. Anche l'ultima sera è uscito sul palco con la faccia "cosa ci faccio qui" "potrei inciampare ad ogni gradino" e infine "se Pippo Baudo non si sposta gli vomito addosso" (poi vedevi gli ascolti alle stelle!). Poi non ho capito a chi ha detto "stronzo" prima di cantare a microfono aperto, ma qualcuno dovrebbe spiegargli che in TV non si fa, e comunque potrebbe anche essere riferito a sè stesso nel qual caso gliela faccio passare. La canzone l'ha cantata malissimo, sembrava un bradipo con il mal di stomaco e secondo me la critica lo ha premiato solo perchè gli ha fatto pena.
mason;139234:
secondo me è sbagliato il titolo del topic: " SANREMO CHE DELUSIONE"!! Non è stato una delusione...è stato come sempre.
per me lo è stato
ma la mia è solo un'opinione, ovviamente :)
[...rileggendo la tua frase, solo ora ne ho capito il senso
marygrace in the sky....]
E' tutto sul tubo cmq ;)
Mr.Durden;139231:
Mi pento solo di non esser riuscito a guardare il dopofestival, Elio e le storie tese sono sempre straordinari!
nn t preoccupare io e marygrace abbiamo le registrazioni, poi te le passiamo!:D:p
secondo me è sbagliato il titolo del topic: " SANREMO CHE DELUSIONE"!! Non è stato una delusione...è stato come sempre.
Bene, bene...si parla di Sanremo eh...
Allora, ho visto anch'io Sanremo, un po' per curiosità, un po' perchè, non avendo il satellite, in tv non c'era quasi nulla di meglio da vedere, a parte poche eccezioni.
Devo dire che il primo impatto con le canzoni è stato davvero pessimo: Toto Cutugno (orribile), Frankie Ai Energi (che poi chi ***** lo conosce st'esemplare!), Loredana Bertè (ridicola come al solito), Little Toni, Finley (beh scusate ma nei loro confronti ho un pregiudizio profondo, da amante del metal non posso che odiarli profondamente), Tatangelo...insomma, davvero poca roba.
Tuttavia c'è da ammettere che quelli che aspettavo di sentire non mi hanno deluso, Max Gazzè su tutti, stupenda la canzone, Fabrizio Moro (anche se mi è sembrato davvero un po' una fotocopia di Vasco Rossi), Sergio Cammariere, elegante e raffinato come al solito, non male Tricarico.
Beh, per quanto riguarda tutto il resto, nulla di eccezionale.
Mi pento solo di non esser riuscito a guardare il dopofestival, Elio e le storie tese sono sempre straordinari!
Allora, ho visto anch'io Sanremo, un po' per curiosità, un po' perchè, non avendo il satellite, in tv non c'era quasi nulla di meglio da vedere, a parte poche eccezioni.
Devo dire che il primo impatto con le canzoni è stato davvero pessimo: Toto Cutugno (orribile), Frankie Ai Energi (che poi chi ***** lo conosce st'esemplare!), Loredana Bertè (ridicola come al solito), Little Toni, Finley (beh scusate ma nei loro confronti ho un pregiudizio profondo, da amante del metal non posso che odiarli profondamente), Tatangelo...insomma, davvero poca roba.
Tuttavia c'è da ammettere che quelli che aspettavo di sentire non mi hanno deluso, Max Gazzè su tutti, stupenda la canzone, Fabrizio Moro (anche se mi è sembrato davvero un po' una fotocopia di Vasco Rossi), Sergio Cammariere, elegante e raffinato come al solito, non male Tricarico.
Beh, per quanto riguarda tutto il resto, nulla di eccezionale.
Mi pento solo di non esser riuscito a guardare il dopofestival, Elio e le storie tese sono sempre straordinari!
si infatti io x questo ho apprezzato il festival quest anno più d altri anni, xchè ce n'era davvero x tutti i gusti e siccome anche i mei gusti sn un pò vari(finley-pizzica d eugenio bennato) m sn piaciute un pò tutte le canzoni, con le dovute preferenze e le dovute malevolenze:D
Ethan;139206:
Attenzione pero', c'è da dire che anche io sono strano. Nonostante mi piacca acculturarmi musicalmente, ho gusti diametralmente opposti.
Mi piacciono tutti ma TUTTI i generi (tranne napoletana & derivati), quindi posso conciliarmi con tutti, potenzialmente... prediligo la musica d'autore italiana (meneguzzi e tatangelo non rientrano in questa categoria), rock in tutte le salse, sopratutto poi il metal, e il pop anni 70-80.
Già trovare queste tre categorie in uno stesso lettore Mp3 è segno di malattia terminale. Io cel'ho per la musica.
wow... sembriamo amanti...
shawna;139201:
ethan letto , gusti nn proprio concilianti i nostri!:D
Attenzione pero', c'è da dire che anche io sono strano. Nonostante mi piacca acculturarmi musicalmente, ho gusti diametralmente opposti.
Mi piacciono tutti ma TUTTI i generi (tranne napoletana & derivati), quindi posso conciliarmi con tutti, potenzialmente... prediligo la musica d'autore italiana (meneguzzi e tatangelo non rientrano in questa categoria), rock in tutte le salse, sopratutto poi il metal, e il pop anni 70-80.
Già trovare queste tre categorie in uno stesso lettore Mp3 è segno di malattia terminale. Io cel'ho per la musica.
Capisco che ognuno ha i suoi gusti musicali.
Io mi emoziono per Miles Davis o Roberto Vecchioni e non per questo sottovaluto chi ha dei gusti differenti dai miei.
La mia delusione è stata soprattutto vedere il mio idolo Cammariere sotto altri cantanti ( ne prendo uno a caso:Meneguzzi) e poi Gazzè e Venuti neanche tra i primi dieci.
La canzone vincitrice...sì, loro cantavano benissimo e se li avessi visti in un musical mi sarei alzata a battere le mani.
Uhm...Ethan, fai bene a vederlo ogni anno ma io temo che preferirò altro.
Come dicevo prima, pazienza...
:)
Shawna, ho le puntate del dopo festival registrate...:D
Io mi emoziono per Miles Davis o Roberto Vecchioni e non per questo sottovaluto chi ha dei gusti differenti dai miei.
La mia delusione è stata soprattutto vedere il mio idolo Cammariere sotto altri cantanti ( ne prendo uno a caso:Meneguzzi) e poi Gazzè e Venuti neanche tra i primi dieci.
La canzone vincitrice...sì, loro cantavano benissimo e se li avessi visti in un musical mi sarei alzata a battere le mani.
Uhm...Ethan, fai bene a vederlo ogni anno ma io temo che preferirò altro.
Come dicevo prima, pazienza...
:)
Shawna, ho le puntate del dopo festival registrate...:D
ethan letto , gusti nn proprio concilianti i nostri!:D
ah marygrace ...m inviti a nozze!!:D
io sanremista x eccellenza nn potevo che apprezzare invece il primo posto dei "lolatonno" bravi belli bravi belli e ancora bravi.
la canzone (che poi sanremo è il fetsival della canzone italiana nn dei cantanti) è bellissima , una musica eccezionale una meraviglia che solo gianna nannini poteva concepire.
x me la classifica andva riscritta così
1.lola ponce e giò d tonno
2.tricarico( va bè ha vinto il premio della critica e si sa che a sanremo è come vince sanremo stesso...testo bellissimo..sembra scritto da me!:D)
3.cammariere
a sorpresa m era piaciuta la canzone d cutugno( e bene si)che si piazza al 4 posto , c'erano canzoni migliori x il 4 posto, al 5 i finley, beh m piacciono come genere e quindi c sta, bennato al decimo poteva avere benissimo un 6 posto, bella musica bel testo.
sn cmq contentissima che nn abbia vinto la superfavorita gigia d'alessia...banalizzare così un tema tanto delicato è stato d pessimo gusto , così coem il suo gigi ti amo fischiatissimo, se ero in platea fischiavo anch io! sorpresa in positivo il pubblico sanremese che in fondo rispecchia e come l'italia e ciò nn è sempre una cosa negativa..in questo caso nn lo è stato!
dimenticavo loredana bertè..un mito una leggenda! e ancora moro, canzone molto carina ma nn si meritva secondo me il 3 posto secodno me è stato un pregiuzio in positivo che l ha paizzato là.
in definitiva nn m posso ritenere delusa da questo festival, anzi..x d più anche tra i giovani hanno vinto i miei preferiti sonhora, secondi la scelta , il terzo nn m paice proprio.
e poi i mitici frank head premio della critica, tutto perfetto.
il dopofestival è stata la ciliegina sulla torta, da registrare e riguardare con calma e meno sonno!!:D:D
io sanremista x eccellenza nn potevo che apprezzare invece il primo posto dei "lolatonno" bravi belli bravi belli e ancora bravi.
la canzone (che poi sanremo è il fetsival della canzone italiana nn dei cantanti) è bellissima , una musica eccezionale una meraviglia che solo gianna nannini poteva concepire.
x me la classifica andva riscritta così
1.lola ponce e giò d tonno
2.tricarico( va bè ha vinto il premio della critica e si sa che a sanremo è come vince sanremo stesso...testo bellissimo..sembra scritto da me!:D)
3.cammariere
a sorpresa m era piaciuta la canzone d cutugno( e bene si)che si piazza al 4 posto , c'erano canzoni migliori x il 4 posto, al 5 i finley, beh m piacciono come genere e quindi c sta, bennato al decimo poteva avere benissimo un 6 posto, bella musica bel testo.
sn cmq contentissima che nn abbia vinto la superfavorita gigia d'alessia...banalizzare così un tema tanto delicato è stato d pessimo gusto , così coem il suo gigi ti amo fischiatissimo, se ero in platea fischiavo anch io! sorpresa in positivo il pubblico sanremese che in fondo rispecchia e come l'italia e ciò nn è sempre una cosa negativa..in questo caso nn lo è stato!
dimenticavo loredana bertè..un mito una leggenda! e ancora moro, canzone molto carina ma nn si meritva secondo me il 3 posto secodno me è stato un pregiuzio in positivo che l ha paizzato là.
in definitiva nn m posso ritenere delusa da questo festival, anzi..x d più anche tra i giovani hanno vinto i miei preferiti sonhora, secondi la scelta , il terzo nn m paice proprio.
e poi i mitici frank head premio della critica, tutto perfetto.
il dopofestival è stata la ciliegina sulla torta, da registrare e riguardare con calma e meno sonno!!:D:D
Mary sai che ti dico??
Anche io l'ho visto. Lo vedo ogni anno e non mi vergogno di dirlo, benchè ami tutt'altro tipo di musica.
DICO MUSICA, come quella che hanno portato sul palco Max Gazzè o Mario Venuti, giusto per citare alcuni dei pochi CANTANTI presenti.
Il resto l'ho scritto sul blog.
Rock (S)politik: 58° Festival della NON canzone italiana.
Spero che dopo il miglior DOPOFESTIVAL della storia, quest'anno condotto dagli Elio e le storie tese, si accorgano che è il momento di cambiare registro.... e far presentare A LORO il VERO festival!!
Anche io l'ho visto. Lo vedo ogni anno e non mi vergogno di dirlo, benchè ami tutt'altro tipo di musica.
DICO MUSICA, come quella che hanno portato sul palco Max Gazzè o Mario Venuti, giusto per citare alcuni dei pochi CANTANTI presenti.
Il resto l'ho scritto sul blog.
Rock (S)politik: 58° Festival della NON canzone italiana.
Spero che dopo il miglior DOPOFESTIVAL della storia, quest'anno condotto dagli Elio e le storie tese, si accorgano che è il momento di cambiare registro.... e far presentare A LORO il VERO festival!!