Cassazione: L\'Unione vince !!! ma Forza Italia insiste...
La Cassazione conferma la vittoria dell'Unione ma oggi stesso Forza Italia propone Berlusconi o presidente della Repubblica o Presidente del Consiglio 8O
Risposte
i sondaggi secondo me sono molto indicativi della situazione politica ma non esprimono una precisione assoluta e proprio in queste elezioni gli istituti di ricerca sono andati incontro a difficoltà legate a 2 fattori che ne hanno falsato i risultati
1)attacco mediatico di rai e mediaset sulla tasse nei confronti della sinistra
2)altissima percentuale di votanti
3)la difficoltà da parte degli eelttori di forza italia a dichiarare il proprio voto
I sondaggisti hanno toppato(anche quelli su commissione di berlusconi e partiti del centrodx) ma pensare che il polo abbia perso per colpa loro è una grande bufala dato ke non vi è stato sconforto da parte dell'elettorato di centrodx(la percentuale dei votanti parla chiaro)
1)attacco mediatico di rai e mediaset sulla tasse nei confronti della sinistra
2)altissima percentuale di votanti
3)la difficoltà da parte degli eelttori di forza italia a dichiarare il proprio voto
I sondaggisti hanno toppato(anche quelli su commissione di berlusconi e partiti del centrodx) ma pensare che il polo abbia perso per colpa loro è una grande bufala dato ke non vi è stato sconforto da parte dell'elettorato di centrodx(la percentuale dei votanti parla chiaro)
fid:
[quote=marcoius]durante la campagna elettorale, per quanto ne so, è vietato parlare di sondaggi in tv come in ogni altro canale di informazione ufficiale, quindi..
Non si puo' parlare di sondaggi durante il periodo di par condicio.
Fino al giorno prima dell'attivazione della par condicio qualsiasi sondaggio venisse pubblicato o citato dai giornali dava il centrodx perdente con un distacco dal 3.5% al 5%, per me un errore del genere non è normale.
Faccio solo notare una cosa, quei sondaggi hanno avuto un tale peso sulla gente che anche i bookmaker inglesi davano prodi vincente a 1.70, berlusconi veniva dato a 4.70.
Penso che questo dato dovrebbe dare da pensare :? .
non è vero ciò che hai scritto,i sondaggi non potevano essere pubblicati qualche giorno prima della consultazione ma non erano affatto vietati in periodo di par condicio dopotutto i sondaggi americani fu proprio il premier a tirarli fuori in piena competizione eelttorale persino nell'ultimissimo giorno possibile[/quote]
Non vorrei sbagliarmi ma nei 15 giorni prima del voto non si può parlare di sondaggi.
In ogni caso non ho ancora capito se per te è normale che tutti i sondaggisti tranne quelli citati dal premier abbiano steccato di un qualcosa come 1.5-2 milioni di voti.
In un posto precendente hai detto che anche il sondaggio del premier era sbagliato, ebbene senza fare tanta polemica penso che tutti possano concordare sul fatto che i suoi dati erano quelli piu' veritieri.
Inoltre visto che si parla di controllo dell'informazione, non penso possa passare inosservato il fatto che anche i bookmaker inglesi, che sulle scommese ci campano , quotassero a 1.70 prodi vincente e a 4.70 berlusconi vincente.
marcoius:durante la campagna elettorale, per quanto ne so, è vietato parlare di sondaggi in tv come in ogni altro canale di informazione ufficiale, quindi..
Non si puo' parlare di sondaggi durante il periodo di par condicio.
Fino al giorno prima dell'attivazione della par condicio qualsiasi sondaggio venisse pubblicato o citato dai giornali dava il centrodx perdente con un distacco dal 3.5% al 5%, per me un errore del genere non è normale.
Faccio solo notare una cosa, quei sondaggi hanno avuto un tale peso sulla gente che anche i bookmaker inglesi davano prodi vincente a 1.70, berlusconi veniva dato a 4.70.
Penso che questo dato dovrebbe dare da pensare :? .
non è vero ciò che hai scritto,i sondaggi non potevano essere pubblicati qualche giorno prima della consultazione ma non erano affatto vietati in periodo di par condicio dopotutto i sondaggi americani fu proprio il premier a tirarli fuori in piena competizione eelttorale persino nell'ultimissimo giorno possibile
fid:
durante la campagan elettorale era enormemente più presente e addirittura prima della par condicio era cosi' presente da suscitare molte ire nella sua coalizione(non a caso gli hanno stoppato l'abrogazione dalla par condicio)
Cmq ormai le elezioni ci sono state adesso bisogna creare le condizini per costruire e normalizzare il paese
Berlusconi è stato nei medesimi programmi in cui è stato prodi.
Abbiamo avuto delle elezioni in cui i 2 candidati premier si son visti meno degli altri leader di partito.
Il tg3 è schierato e non lo nego. Ma dire che il tg1 e il tg2 sono imparziali è un'utopia...il tg1 è il servo del padrone di turno. Il tg2 è quasi tg padania. Il tg più imparziale è il tg5 ( e lo dico a conferma del fatto che non ce l'ho con le reti mediaset...).
Quanto alla Annunziata, le sue domande potevano anche essere faziose. Certo, invece il tg1, il tg2, il tg4, studio aperto, vespa, socci etc etc sono tutti imparziali. Evviva la coerenza.
Io non metto in dubbio che il tg4 sia fazioso, anche se forse dovresti tenere in considerazione che anche rai 3 non è da meno.
Certo che quando mi vieni a dire che anche il tg1 e il tg2 son faziosi mi cascano le braccia .
Qui il problema è che berlusconi si è trovato a non poter parlare in piena par condicio, in una realtà in cui hai i minuti (con prodi anche i secondi) contati.
Ebbene hai parlato di coerenza, poprio per non far torto a questo termine dovresti chiederti se è normale che il rappresentante del partito + votato d'italia non abbia avuto possibilità di parlare delle sue proposte di governo. :? :?
durante la campagan elettorale era enormemente più presente e addirittura prima della par condicio era cosi' presente da suscitare molte ire nella sua coalizione(non a caso gli hanno stoppato l'abrogazione dalla par condicio)
Cmq ormai le elezioni ci sono state adesso bisogna creare le condizini per costruire e normalizzare il paese
Cmq ormai le elezioni ci sono state adesso bisogna creare le condizini per costruire e normalizzare il paese
Dire che Berlusconi non si sia visto molto durante la campagna elettorale non risponde al vero...
Prova a fare mente locale, obbiettivamente non puoi dire di aver visto berlusconi + di casini o di rutelli.
durante la campagna elettorale, per quanto ne so, è vietato parlare di sondaggi in tv come in ogni altro canale di informazione ufficiale, quindi..
Non si puo' parlare di sondaggi durante il periodo di par condicio.
Fino al giorno prima dell'attivazione della par condicio qualsiasi sondaggio venisse pubblicato o citato dai giornali dava il centrodx perdente con un distacco dal 3.5% al 5%, per me un errore del genere non è normale.
Faccio solo notare una cosa, quei sondaggi hanno avuto un tale peso sulla gente che anche i bookmaker inglesi davano prodi vincente a 1.70, berlusconi veniva dato a 4.70.
Penso che questo dato dovrebbe dare da pensare :? .
Avete un'idea romantica del livello medio degli elettori...
Prevengo ogni possibile strumentalizzazione: non sto dicendo che gli ignoranti disinformati votano a destra e le persone ben informate e colte a sinistra. Sto dicendo che la maggior parte delle persone si documenta solo attraverso la tv, dunque ciò rende ancora più gravi le conseguenze della mancanza di pluralismo nell'informazione televisiva.
Prevengo ogni possibile strumentalizzazione: non sto dicendo che gli ignoranti disinformati votano a destra e le persone ben informate e colte a sinistra. Sto dicendo che la maggior parte delle persone si documenta solo attraverso la tv, dunque ciò rende ancora più gravi le conseguenze della mancanza di pluralismo nell'informazione televisiva.
marcoius:In Italia si leggono meno giornali che all'estero e non tutti usano la rete internet. La televisione è un canale di informazione, anche politica, prioritario.
L'informazione di tale tipo sulle Reti Mediaset non si esaurisce nei tg. Concordo anch'io sul fatto che il tg5 sia assolutamente rispettabile (malgrado la vicenda Mentana...). Comunque non ci si riferiva solo a Mediaset. Due su tre delle reti RAI sono state dalla parte del padrone nell'utlimo quinquiennio.
Mi chiedo come si possa ancora parlare così a cuor leggero di controllo totale dell'informazione da parte di berlusconi.
Faccio solo alcune considerazioni, poi chiuque potrà dargli la considerazione che ritiene piu' opportuna:
1)Si sono da poco concluse delle elezioni che tutti e dico proprio "TUTTI" gli uffici statistici davano come certamente vinte dall'unione, con scarti abissali che andavano dal 3.5% al 5%.
In tutta questa caciara l'unica voce fuori dal coro era quella dell'orco repubblicano (alias berlusca), questo signore che controlla tutto e tutti veniva preso per "PAZZO, FALLITO, DISPERATO, CRIMINALE POLITICO".
Belusconi parlava di una sostanziale parità, guarda caso era l'unica ad aver indovinato .
Penso che questo dovrebbe far pensare molti.
Qualcuno prima o poi dovra pur smettere di parlare del conflitto di interessi e dovrà pur porsi una domanda essenziale,
"QUESTI SONDAGGI SBALLATI QUANTI VOTI HANNO FATTO PERDERE AL CENTRODX? QUANTI ELETTORI DI DESTRA POSSIBILMENTE DEMOTIVATI DA QUEI DATI NON SONO ANDATI ALLE URNE?"
2)Abbiamo visto una campagna elettorale in cui il dittatore delle telecomunicazioni ha avuto meno possibilità di parlare di altri politici (vedi rutelli, fini,bertinotti,casini).
VI SEMBRA NORMALE VEDERE MENO IL PREMIER CHE IL VICEPREMIER DURANTE LA CAMPAGNA ELETTORALE?
3)Abbiamo visto una campagna elettorale in cui il violentatore di giornalisti si vede sfumare 20 minuti su trenta in piena par condicio, sentendosi fare domande pretestuose e ai limiti del ridicolo.
Alla fine decide di abbandonare la trasmissione perchè non gli vien permesso di parlare.
Su questo punto chiunque vuol farsi un idea può guardare 2 puntante del programma "in mezz'ora" per fars un idea.
La casa consiglia una bella comparazione fra l'intervista fatta dalla annunziata a berlusconi e quella fatta a fassino.
durante la campagna elettorale, per quanto ne so, è vietato parlare di sondaggi in tv come in ogni altro canale di informazione ufficiale, quindi...
credo che comunque influire sul voto attraverso la tv sia un atteggiamento anacronistico: a discapito di quanto detto da cleo, oggigiorno la gente (e sopratutto i giovani) ha accesso ad infiniti canali di informazione (ammetterai che la rete ormai, con l'adsl a basso costo, è quasi alla portata di tutti!) e, in generale, il popolo italiano ha acquisito maggiore capacità di discernimento rispetto a 10 anni fa... tg schierato o meno, l'informazione prescinde il canale utilizzato (di Berlusconi o meno)... vogliamo parlare della tassa di successione che fino ad oggi non si sa coma sarà organizzata? I canali ci sono e sono fruibili da chiunque, il punto è se si vuole utilizzarli o meno, se si ha qualcosa da dire o meno!
la spaccatura dell'Italia, inoltre, penso che sia la naturale conseguenza di un clima di crisi internazionale che non ha influito soltanto nelle politiche dell'Italia (basti pensare alla Germania)... l'Europa è confusa e gli effetti sono evidenti. Se la sinistra si fosse espressa di più per quanto riguarda la politica estera (soprattutto nei faccia a faccia - vergognoso da parte di entrambi non dire una parola sulla crisi iraniana), gli elettori avrebbero votato con più determinazione (riallaciando mi al discorso di prima)
marcoius:Osservazione ulteriore e su cui insisto: sei sicuro che tutti gli elettori abbiano gli strumenti intellettivi e culturali per riconoscere un tg imparziale da uno che non lo è, o anche solo per porsi il problema?
questa considerazione è abberrante, dai l'idea di un italia piena di ignoranti e imbecilli, non ti sfiora neanche minimamente l'idea che quello che hai detto dovrebbe valere anche per l'elettorato di centrosx?
Non solo mi sfiora, ne sono perfettamente consapevole. E non faccio quasi mai considerazioni abberanti. Si trattava di un'osservazione di carattere generale, applicabile all'elettorato intero, di centrodestra e di centrosinistra. L'elettore medio non è lo studente universitario che legge i giornali e accede ad internet, cioè me o te. Questo è sufficiente a capire tutto? Certo che no, ma ti fornisce degli strumenti fondamentali.
Quanto al resto:
Dire che Berlusconi non si sia visto molto durante la campagna elettorale non risponde al vero...
Quanto alla Annunziata, le sue domande potevano anche essere faziose. Certo, invece il tg1, il tg2, il tg4, studio aperto, vespa, socci etc etc sono tutti imparziali. Evviva la coerenza. :roll:
marcoius:
"QUESTI SONDAGGI SBALLATI QUANTI VOTI HANNO FATTO PERDERE AL CENTRODX? QUANTI ELETTORI DI DESTRA POSSIBILMENTE DEMOTIVATI DA QUEI DATI NON SONO ANDATI ALLE URNE?"
Nessuno dato che ha votato oltre l'83% degli elettori e vorrei ricordare come anche il sondaggio del premier era sbagliato dato che sopra l'80% dei votati era convinto della vittoria del polo
marcoius:
VI SEMBRA NORMALE VEDERE MENO IL PREMIER CHE IL VICEPREMIER DURANTE LA CAMPAGNA ELETTORALE?
Mi sembra normale vedere un paese dove il primo ministro non controlla l'informazione di massa avendo per 5 anni il quasi monopolio dell'informazione televisiva epurando vergognosamente tutti quelli che non gli piacciono.
se poi parliamo di Berlusconi in tv mi viene un po' da ridere dato che è stato lui ad esagerare con le presenze anche in programmi taroccati come "liberi tutti"prima della par condicio e violandola l'ultimo giorno di campagna elettorale ed inoltre vorrei ricordarti che è stata la sua stessa maggioranza a bocciargli l'ipotesi di impervessare in tv
non è affatto aberrante e non parlerei di ignoranza
La tv è il mezzo principale per capire le vicende e sopratutto per crearsi un opinione dato che i giornali e gl'altri mezzi di informazione sono utilizzati da una minoranza e non hanno in buona parte il il persuasivo beneficio delle immagini
anche raccontando i fatti per come sono si può indirizzare politicamente il cittadino visto e considerato ad esempio che recentemente i D.s. sono stati massacrati mediaticaemnte sulla vicenda Unipol nella quale non avevano responsabilità penali quando viceversa degli esponenti del polo con conti miliardari in nero non se ne è parlato assolutamente
Sarebbe differente il risultato delle elezioni se invece di parlare male per giorni dei d.s.,della vicenda tasse etc etc etc si sarebbe parlato di storace,alemanno,calderoli e i conti neri del polo?sarebbe differente il risultato se ci fosse un maggiore informazione televisiva più libera,pluralista ed imparziale?
secondo me le risposte sono scontate
L'Italia non è un paese di stupidi ma sicuramente è un paese dove non tutti approfondiscono l'informazione televisiva e tutti(anche io) siamo influenzati da ciò che vediamo in tv
Sarà..ma loro vogliono epurare direttamente Berlusca..[/quote]
ci hanno pensato gli italiani e la sua geniale legge elettorale a farlo
La tv è il mezzo principale per capire le vicende e sopratutto per crearsi un opinione dato che i giornali e gl'altri mezzi di informazione sono utilizzati da una minoranza e non hanno in buona parte il il persuasivo beneficio delle immagini
anche raccontando i fatti per come sono si può indirizzare politicamente il cittadino visto e considerato ad esempio che recentemente i D.s. sono stati massacrati mediaticaemnte sulla vicenda Unipol nella quale non avevano responsabilità penali quando viceversa degli esponenti del polo con conti miliardari in nero non se ne è parlato assolutamente
Sarebbe differente il risultato delle elezioni se invece di parlare male per giorni dei d.s.,della vicenda tasse etc etc etc si sarebbe parlato di storace,alemanno,calderoli e i conti neri del polo?sarebbe differente il risultato se ci fosse un maggiore informazione televisiva più libera,pluralista ed imparziale?
secondo me le risposte sono scontate
L'Italia non è un paese di stupidi ma sicuramente è un paese dove non tutti approfondiscono l'informazione televisiva e tutti(anche io) siamo influenzati da ciò che vediamo in tv
beltipo:
[quote=cleoscorpio]
-l'epurazione degli avversari mediatici l'ha compiuta Berlusconi, mica la sinistra
Sarà..ma loro vogliono epurare direttamente Berlusca..[/quote]
ci hanno pensato gli italiani e la sua geniale legge elettorale a farlo
Osservazione ulteriore e su cui insisto: sei sicuro che tutti gli elettori abbiano gli strumenti intellettivi e culturali per riconoscere un tg imparziale da uno che non lo è, o anche solo per porsi il problema?
questa considerazione è abberrante, dai l'idea di un italia piena di ignoranti e imbecilli, non ti sfiora neanche minimamente l'idea che quello che hai detto dovrebbe valere anche per l'elettorato di centrosx?
In Italia si leggono meno giornali che all'estero e non tutti usano la rete internet. La televisione è un canale di informazione, anche politica, prioritario.
L'informazione di tale tipo sulle Reti Mediaset non si esaurisce nei tg. Concordo anch'io sul fatto che il tg5 sia assolutamente rispettabile (malgrado la vicenda Mentana...). Comunque non ci si riferiva solo a Mediaset. Due su tre delle reti RAI sono state dalla parte del padrone nell'utlimo quinquiennio.
Mi chiedo come si possa ancora parlare così a cuor leggero di controllo totale dell'informazione da parte di berlusconi.
Faccio solo alcune considerazioni, poi chiuque potrà dargli la considerazione che ritiene piu' opportuna:
1)Si sono da poco concluse delle elezioni che tutti e dico proprio "TUTTI" gli uffici statistici davano come certamente vinte dall'unione, con scarti abissali che andavano dal 3.5% al 5%.
In tutta questa caciara l'unica voce fuori dal coro era quella dell'orco repubblicano (alias berlusca), questo signore che controlla tutto e tutti veniva preso per "PAZZO, FALLITO, DISPERATO, CRIMINALE POLITICO".
Belusconi parlava di una sostanziale parità, guarda caso era l'unica ad aver indovinato .
Penso che questo dovrebbe far pensare molti.
Qualcuno prima o poi dovra pur smettere di parlare del conflitto di interessi e dovrà pur porsi una domanda essenziale,
"QUESTI SONDAGGI SBALLATI QUANTI VOTI HANNO FATTO PERDERE AL CENTRODX? QUANTI ELETTORI DI DESTRA POSSIBILMENTE DEMOTIVATI DA QUEI DATI NON SONO ANDATI ALLE URNE?"
2)Abbiamo visto una campagna elettorale in cui il dittatore delle telecomunicazioni ha avuto meno possibilità di parlare di altri politici (vedi rutelli, fini,bertinotti,casini).
VI SEMBRA NORMALE VEDERE MENO IL PREMIER CHE IL VICEPREMIER DURANTE LA CAMPAGNA ELETTORALE?
3)Abbiamo visto una campagna elettorale in cui il violentatore di giornalisti si vede sfumare 20 minuti su trenta in piena par condicio, sentendosi fare domande pretestuose e ai limiti del ridicolo.
Alla fine decide di abbandonare la trasmissione perchè non gli vien permesso di parlare.
Su questo punto chiunque vuol farsi un idea può guardare 2 puntante del programma "in mezz'ora" per fars un idea.
La casa consiglia una bella comparazione fra l'intervista fatta dalla annunziata a berlusconi e quella fatta a fassino.
cleoscorpio:
-l'epurazione degli avversari mediatici l'ha compiuta Berlusconi, mica la sinistra
Sarà..ma loro vogliono epurare direttamente Berlusca..
beltipo:
siamo OT..comunque in un ONU che ha come presidente della commissione per il disarmo nucleare l'Iran che cerchiamo? A capo dei diritti civili la Libia...fate voi.
Taglia il topic se lo ritieni opportuno...
Rispondo ancora al mio nuovo amico Novecento:
In Italia si leggono meno giornali che all'estero e non tutti usano la rete internet. La televisione è un canale di informazione, anche politica, prioritario.
L'informazione di tale tipo sulle Reti Mediaset non si esaurisce nei tg. Concordo anch'io sul fatto che il tg5 sia assolutamente rispettabile (malgrado la vicenda Mentana...). Comunque non ci si riferiva solo a Mediaset. Due su tre delle reti RAI sono state dalla parte del padrone nell'utlimo quinquiennio.
Osservazione ulteriore e su cui insisto: sei sicuro che tutti gli elettori abbiano gli strumenti intellettivi e culturali per riconoscere un tg imparziale da uno che non lo è, o anche solo per porsi il problema? :roll:
Rispondo nuovamente a Roberto:
non ritengo che la frase "Dove fanno il deserto la chiamano pace" si attagli alla sinistra, in quanto:
-la guerra preventiva l'ha appoggiata Berlusconi, mica la sinistra
-l'epurazione degli avversari mediatici l'ha compiuta Berlusconi, mica la sinistra
In Italia si leggono meno giornali che all'estero e non tutti usano la rete internet. La televisione è un canale di informazione, anche politica, prioritario.
L'informazione di tale tipo sulle Reti Mediaset non si esaurisce nei tg. Concordo anch'io sul fatto che il tg5 sia assolutamente rispettabile (malgrado la vicenda Mentana...). Comunque non ci si riferiva solo a Mediaset. Due su tre delle reti RAI sono state dalla parte del padrone nell'utlimo quinquiennio.
Osservazione ulteriore e su cui insisto: sei sicuro che tutti gli elettori abbiano gli strumenti intellettivi e culturali per riconoscere un tg imparziale da uno che non lo è, o anche solo per porsi il problema? :roll:
Rispondo nuovamente a Roberto:
non ritengo che la frase "Dove fanno il deserto la chiamano pace" si attagli alla sinistra, in quanto:
-la guerra preventiva l'ha appoggiata Berlusconi, mica la sinistra
-l'epurazione degli avversari mediatici l'ha compiuta Berlusconi, mica la sinistra
cleoscorpio:
Rispondo a novecento:
No, quelllo dell'informazione _è_ un problema prioritario. Perchè la soluzione di tutti gli altri problemi passa dal Parlamento e dal Governo. Parlamento e governo vengono scelti mediante _elezioni_ e il cittadino medio vota sulla base di quello che vede e sente in _TV_...(purtroppo, aggiungerei)
esistono comunque comizi, giornali e radio, la tv non è il solo canale di informazione politica...
e sopratutto
- se guardo il tg4 so già che si tratta di un tg scritto e diretto da Berlusconi (DICHIARATAMENTE), quindi lo interpreto nella giusta maniera
- se guardo Studio Aperto è per vedere le minne di Anna Falchi (in questo periodo sempre più presenti per via dell'arresto di suo marito)
- il tg5 è rispettabilissimo, lo guardo perchè mi sembra abbastanza oggettivo
Per il resto, a parte qualche programma sparso qua e la di approfondimento giornalistico (che non è detto che sia schierato), Mediaset non propone così incessantemente programmi che potrebbero in qualche modo influire sulla politica fino a questo punto, cleo... inoltre è gratuita e il tg4 (l'unico esempio eclatante di tg mediaset schierato) lo puoi anche non guardare, tanto non paghi nulla (vedi rai3 che riceve contributi anche dalla gente che normalmente vota a destra, mi sembra molto più scorretto)...