Questa Poi... Riforma Editoria Internet

ethan-votailprof
Ricardo Franco Levi, braccio destro di Prodi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, ha scritto un testo per tappare la bocca a Internet. Il disegno di legge è stato approvato in Consiglio dei ministri il 12 ottobre. Nessun ministro si è dissociato. Sul bavaglio all’informazione sotto sotto questi sono tutti d’accordo.
La legge Levi-Prodi prevede che chiunque abbia un blog o un sito debba registrarlo al ROC, un registro dell’Autorità delle Comunicazioni, produrre dei certificati, pagare un bollo, anche se fa informazione senza fini di lucro.
I blog nascono ogni secondo, chiunque può aprirne uno senza problemi e scrivere i suoi pensieri, pubblicare foto e video.
L’iter proposto da Levi limita, di fatto, l’accesso alla Rete.
Quale ragazzo si sottoporrebbe a questo iter per creare un blog?
La legge Levi-Prodi obbliga chiunque abbia un sito o un blog a dotarsi di una società editrice e ad avere un giornalista iscritto all’albo come direttore responsabile.
Il 99% chiuderebbe.
Il fortunato 1% della Rete rimasto in vita, per la legge Levi-Prodi, risponderebbe in caso di reato di omesso controllo su contenuti diffamatori ai sensi degli articoli 57 e 57 bis del codice penale. In pratica galera quasi sicura.
Il disegno di legge Levi-Prodi deve essere approvato dal Parlamento. Levi interrogato su che fine farà il blog di Beppe Grillo risponde da perfetto paraculo prodiano: “Non spetta al governo stabilirlo. Sarà l’Autorità per le Comunicazioni a indicare, con un suo regolamento, quali soggetti e quali imprese siano tenute alla registrazione. E il regolamento arriverà solo dopo che la legge sarà discussa e approvata dalle Camere”.
Prodi e Levi si riparano dietro a Parlamento e Autorità per le Comunicazioni, ma sono loro, e i ministri presenti al Consiglio dei ministri, i responsabili.
Se passa la legge sarà la fine della Rete in Italia.

CONTRARISSIMI sono stati Scanio e Di Pietro:
"E’ una legge liberticida, contro l’informazione libera e contro i blogger che ogni giorno pubblicano articoli mai riportati da giornali e televisioni.
Io faccio parte del Governo e mi prendo le mie responsabilità per non aver intercettato il disegno di legge, ma per quanto mi riguarda questa legge non passerà mai, anche a costo di mettere in discussione l’appoggio dell’Italia dei Valori al Governo."

Il Ministro dell' Ambiente si scusa in questo modo:

"Dico subito che quel giorno, dopo aver tentato di migliorare il decreto sul welfare, sono dovuto correre al Quirinale per premiare i giovani impegnati sul cambiamento climatico e non ho potuto seguire la norma che sta allarmando la Rete. Rileggendola oggi, mi sembra decisamente restrittiva per chi gestisce un blog o una pagina web. Il popolo della rete ha lanciato l’allarme, e noi l'abbiamo recepito. Il controllo dei cittadini e del web sull'operato di chi governa in questo caso ha sortito il suo effetto, e mi sembra un grande esempio di democrazia.
Essendo solo un disegno di legge, dovrà passare in Parlamento per l’approvazione, i Verdi quindi presenteranno emendamenti a questa norma per evitare che ci siano restrizioni per chi apre un blog e per consentire a tutti gli utenti di poter parlare liberamente nella rete, preservando la libertà di espressione e la democrazia web."

Ecco un articolo de "La Repubblica": Il governo riforma l'editoria Burocrazia sul web? Allarme in rete - Scienza & Tecnologia - Repubblica.it

TUTTI sono invitati a scrivere al GENIO dal quale è scaturito questo disegno di legge: levi_r@camera.it e si puo' fare, scrivere mail non è reato. Almeno per ora.


Come ultima cosa, posto uno dei tanti commenti al post relativo, comparso ovviamente sul blog di beppe grillo.
Inserisco il testo della mia mail al dipendente LEVI:
Vergognatevi....la rete è e deve restare libera...
chissà come mai adesso la rete libera non và più bene?...forse perchè avete paura che qualcuno vi possa fare concorrenza in termini di potere??....IL POPOLO?
Voi sareste l'organo che esprime la volontà del popolo?...
questa è la DEMOCRAZIA?....Tornate sui banchi di scuola và che è meglio....
c'è più democrazia nelle mie ingiurie nei vostri confronti che in tutte le vostre leggi "carta igenica"....
avete stufato tutti con la vostra inutile (anzi, utilissima a voi) MALApolitica....
ed è vero: MEGLIO ANTIPOLITICA CHE MALAPOLITICA....
Vi ho votato....ma è un'errore che non commetterò più....siete come Berlusconi....siete tutti uguali....
e dovete continuare a sentirvelo dire da tutti gli italiani che ormai ne hanno le scatole piene delle
vostre "lacrime nella pioggia".....
e ve lo dice uno di quei pochi sfigati che in questo paese paga tutte le tasse (perfino il canone RAI) e lavora come un cane.....
state attenti, perchè se ci rompiamo i maroni tutti insieme, non so mica dove potrete andare a nascondervi....
con poca stima (non nei suoi confronti ma di tutti voi che INDEGNAMENTE ci rappresentate)

Risposte
ethan-votailprof
Macchè scendere in piazza.
Qui tutti si stanno accorgendo che la prendono nel... sia da destra che da sinitra.
Secondo me questa è una delle ultime gocce prima di quella fatidica.
Siamo a un passo dalla guerra civile.

Certo che se proprio dobbiamo rimpiangere il ventennio, che ce lo facciano rimpiangere i "comunisti"... è veramente il massimo.

noeldev-votailprof
Meglio e-migrare mi sa..
Dubbio: questo controllo è imposto ai blog in italiano o a quelli con sede (server) in territorio banano (nella repubblica delle banane)?

beltipo-votailprof
http://www.unimagazine.it/index.php/it/think_tank/dietro_le_quinte/il_governo_decide_di_chiudere_internet

Ethan, quando scendiamo in piazza :D?
E lo dice uno che problemi non ne ha dato che è iscritto al ROC..

anonymous-votailprof
....chi ricorda il servizio sui fattomani in Parlamento?? Il garante sulla privacy si fece paladino degli interessati....e raramente avviene per il comune cittadino. Quando si tratta di criticare la casta, ogni mezzo può essere un deterrente per prevenirla ....come il Tazer :(! Ho sempre pensato che qualcosa possa cambiere nel mondo della rete globale, quando un fenomeno diventa incontrollabile si tende a dare delle regole da seguire. Buddy Admin ....sei disponibile a pagare bollo ...produrre certificati and blhà blhà blhà :D? ? ? ? ? ? ?

folgore693-votailprof
Maledetti...è come togliere la libertà di parola.Questo a mio modo di vedere è un modo per tappare la bocca a grillo!!ma sono sicuro che non riusciranno nel loro intento sti disgraziati.sono sicuro che c saranno centinaia di proteste e manifestazioni e non c saranno nè colori e nè schieramenti..qui si parla di prenderla in c*** tutti..e non è giusto perchè la rete è libera e come tale deve esserlo!!
ps:sta cosa m ha fatto incazzare di brutto!!!:mad::muro::muro::muro:

noeldev-votailprof
Il sottosegretario sottolinea: "Vogliamo creare le condizioni di un mercato libero, aperto ed organizzato in modo efficiente. Per questo, intendiamo, tra le altre cose, abolire la registrazione presso i Tribunali sino ad oggi obbligatoria per qualsiasi pubblicazione e sostituirla con l'unica e più semplice registrazione presso il Registro degli operatori della comunicazione (Roc) tenuto dall'Autorità garante per le comunicazioni (AgCom). Anche su questo punto, da lei particolarmente criticato e temuto, lo spirito della nostra legge è chiaro. Quando prevediamo l'obbligo della registrazione non pensiamo alla ragazzo o al ragazzo che realizzano un proprio sito o un proprio blog. Pensiamo, invece, a chi, con la carta stampata ma, certo, anche con Internet, pubblica un vero e proprio prodotto editoriale e diventa, così un autentico operatore del mercato dell'editoria".

Nella lettera di Levi si legge ancora: "Siamo consapevoli che, soprattutto quando si tratta di Internet, di siti, di blog, la distinzione tra l'operatore professionale e il privato può essere sottile e non facile da definire. Ed è proprio per questo che nella legge affidiamo all'Autorità garante per le comunicazioni il compito di vigilare sul mercato e di stabilire i criteri per individuare i soggetti e le imprese tenuti ad iscriversi al Registro degli operatori''.


________

:muro: :muro: e questi criteri immagino glieli suggerisca mosè in persona visto che molto probabilmente è l'unico a poterli sapere...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.