Non solo ponte!

francescoaegee-votailprof
Non c'è solo il ponte ripetono quelli contrari, a voler sott'intendere che il ponte bisognerebbe rimandarlo di almeno un altro secolo ovvero a rinviarlo all'infinito.
Non c'è solo il ponte ho sempre detto io, che sono assolutamente favorevole all'immediata costruzione se ci sono i presupposti tecnici ed economici per la costruzione, poichè tutte le tipologie di trasporti in Sicilia fanno acqua ad ogni dove.

Una delle cose più ridicole e anacronistiche è il tempo di percorrenza del treno che collega le due più importanti città della regione: Palermo e Catania.
5 ore di treno, quando ci sono 200km di strade a separare le due città, sono un tempo davvero record. Un record solamente negativo.
3 ore è il tempo che potrebbe impiegare lo stesso treno a costo 0!!!!!!!!!!!!!!! (O meglio al costo ormai gratuito (perchè donato alla Regione Siciliana) di studiare quelle modifiche che non necessitano di costi straordinari per l'implementazione)

Con 90 milioni (briciole per le RFI) si arriverebbe a 2h 30! Un tempo già più accettabile e paragonabile a quello proposto dalle autolinee.
2,5 MILIARDI (o 4 secondo la RFI), permetterebbero infine di avere un tempo di percorrenza decente e realmente competitivo con i mezzi alternativi. Certo.... costa quasi quanto il ponte, per una riduzione dei tempi similari (2h30 to 1h30) vs 1h to 5 min.
A questo punto sarebbe interessante una stima dei transiti con traghetto vs autobus catania- messina.

Risposte
powerandpain-votailprof
Lateb;245551:
guarda, io come dicevo sono contrario e rimarrò contrario fino a quando la situazione infrastrutturale (riferita sopratutto ai collegamenti intra-Sicilia) rimarrà in questo stato.
Tuttavia, dire no al ponte per "paura" di infiltrazioni mafiose a livello di appalti secondo me non ha molto senso perché:
1. significherebbe che in Sicilia non può nemmeno sognare un investimento in infrastrutture (anche di minore entità) e quindi condannare la Sicilia alla morte economica e sociale, strada a dir la verità già ben spianata!
2. ha più senso eventualmente investire a TUTTI i livelli sulle attività e le iniziative anti-mafia, sviluppare un virtuoso modello di controlli ex ante ed ex post piuttosto che rinunciare a priori alle forme di investimento.
Aggiungerei che molti problemi magari si risolverebbero se si riuscisse a sviluppare più senso civico nei siciliani così che siano diciamo più consapevoli nella scelta dei loro amministratori.

beh meglio condannare la sicilia a morte economica socialer che darla in pasto alla mafia come da 60 asnni a questya parte

come pensi che la mafia non entri negli appalti di QUALSIASI costruzione quando le forze dell'ordine e i politici stessi tacciono e NE SONO COMPLICI DIRETTI??'

cioè abbiamo avuto e continuiamo ad avere la classe dirigente piu sporca e mafiosa della terra??6 anni di schifosissima democrazia cristiana e per di piu ora con lombardo ahahahahah......che ha il sospetto di contatti mafiosi

io sono dell'opinione che finche non MUORE la mafia non ha senso parlare di sviluppo in sicilia...... ma i politici se ne fregano e stupidi noi che continuiamo ad andare a votare

lateb-votailprof
guarda, io come dicevo sono contrario e rimarrò contrario fino a quando la situazione infrastrutturale (riferita sopratutto ai collegamenti intra-Sicilia) rimarrà in questo stato.
Tuttavia, dire no al ponte per "paura" di infiltrazioni mafiose a livello di appalti secondo me non ha molto senso perché:
1. significherebbe che in Sicilia non può nemmeno sognare un investimento in infrastrutture (anche di minore entità) e quindi condannare la Sicilia alla morte economica e sociale, strada a dir la verità già ben spianata!
2. ha più senso eventualmente investire a TUTTI i livelli sulle attività e le iniziative anti-mafia, sviluppare un virtuoso modello di controlli ex ante ed ex post piuttosto che rinunciare a priori alle forme di investimento.
Aggiungerei che molti problemi magari si risolverebbero se si riuscisse a sviluppare più senso civico nei siciliani così che siano diciamo più consapevoli nella scelta dei loro amministratori.

powerandpain-votailprof
volere il ponte è veramente ridicolo.l..... cioè posso capire i servi di berlusca che calano la testa a qualsiasi cosa dice il padrone

ma volere il pointe in sicilia è da veri coG****....cioè costruire un opera di cui la mafia ne usufruirà di sicuro sugli appalti....costruire un opera immensa come quella E LASCIARE LE STRADE, LE FERROVIE E I DISSERVIZI CHE ABBIAMO .....IN QUESTO STATO???

ma voi che lo appoggiate scoprire il senso della vergogna mai?

lateb-votailprof
ok scusami ora ho capito che vuoi dire :D

Tu parli di alternativa al trasporto ferroviario CT-PA... ma che autostrada è quella? è l'autostrada di uno dei Paesi fondatori dell'Europa che, per di più, si accinge a costruire una GRANDE opera / attrazione turistica?

ribadisco che, senza il potenziamento della rete ferroviaria e stradale, il ponte renderebbe più accessibile (o accessibile in meno tempo) una sicilia praticamente impercorribile internamente, per questo motivo io do un ordine di priorità diverso alle due cose.

secondo me è questa l'unica consapevolezza che si deve avere se proprio si vuole stabilire una priorità. E lo dico da siciliano che odia attraversare lo stretto (quindi indirettamente desidero il ponte).

Ma non così. Sarebbe l'ennesima cattedrale nel deserto che nel tempo creerà solo problemi.

Quindi per me è vero quello che hai scritto come titolo: non solo ponte, prima il resto poi il ponte.

francescoaegee-votailprof
Parto dal presupposto che ENTRAMBI siano IMPORTANTI E URGENTI.
E comunque mentre c'è un'autostrada che fa da alternativa ai binari tra catania e palermo, tra messina e reggio non c'è ALCUNA alternativa alla nave.

Visto che il costo delle due opere è dello stesso ordine di grandezza, visto che il tempo risparmiato è assolutamente analogo, raffrontare il numero di "ore perdute" giornalmente potrebbe essere un'indicazione per dirimere la questione: quale opera è più urgente dovendo scegliere?
(cmq rimango dell'idea che non c'è niente da scegliere perchè andrebbero fatte entrambe subito)

lateb-votailprof
Hai toccato uno degli argomenti che oggi come prima mi spinge a dire che la Sicilia non è pronta per il ponte: le sue due più grandi città sono collegate in maniera penosa e scandalosa.

In uno due post dell'altro topic hai parlato di collegamenti bulgari.. io non sono mai stato in bulgaria ma, se lì vi fossero due città con il volume di affari economici pari a quello di Catania e Palermo, sarebbero certamente collegate meglio.

Vorrei tanto sapere come si fa, ragionevolmente, a dire che il ponte "migliorerà il trasporto delle persone e delle merci in tempi europei" (da LaSicilia.it) quando la Sicilia, in tema di trasporti, è ciò di più lontano dall'Europa che possa esistere. E certo il ponte non cambierà le nostre strade, non cambierà i nostri trasporti ferroviari, nè tantomeno darà impulsi ai trasporti su mare.

Cmq sono un po' rinco...

FrancescoAEGEE;207688:

A questo punto sarebbe interessante una stima dei transiti con traghetto vs autobus catania- messina.


.. e non ho capito :confused::confused: mi spieghi? :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.