Mastella, Prodi, Anno Zero e...
Chi di voi ieri ha seguito anno zero e la vicenda mastella?
Che ne pensate?
Mi raccomando, garbo ed educazione...
Che ne pensate?
Mi raccomando, garbo ed educazione...
Risposte
...un pò sottotono stasera Santoro. mmmhmm ....mi aspettavo qualche risposta dalle accuse mosse dai politici !
Se fosse vero, appunto.
Comunque Mastella ha già perso la prima battaglia. Non ravvedendo nessuna urgenza il CSM ha rinviato la discussione a dicembre.
Comunque Mastella ha già perso la prima battaglia. Non ravvedendo nessuna urgenza il CSM ha rinviato la discussione a dicembre.
O Prodi o Berlusconi sono tutti buffoni!!!Fa anche rima ma quello che voglio farvi capire è che tutta la politica italiana attuale fa schifo...quindi non pensiamo che se cade Prodi,Berlusconi sia meglio...è necessaria una svolta politica immediata...via tutti i partiti minori e via tutti i politici ormai più che anziani...
ecco, non dimentichiamoci anche di Prodi..
[SIZE=3]Sulla base dei risultati dell’ Inchiesta ispettiva negli uffici giudiziari di Catanzaro, Mastella imputa a De Magistris una «scarsa attenzione al profilo della riservatezza nello svolgimento della attività investigativa’ e una omissione di «qualsiasi cautela idonea a prevenire la diffusione di notizie» riguardanti l’inchiesta Why Not.’ Infatti, l’iscrizione nel registro degli indagati di Prodi risulta essere stata «disposta il 13 luglio2007», mentre la notizia «veniva diffusa lo stesso giorno attraverso il sito web di Panorama». E ancora: dagli accertamenti degli ispettori del Guardasigilli risulta che, prima ancora dell’iscrizione di Prodi nel registro degli indagati, sul settimanale Panorama del 12luglio2007 (distribuito in edicola il 6 luglio) era apparso un articolo dal titolo «Le relazioni pericolose del Professore» in cui veniva riferito di persone indagate vicine al premier e dello svolgimento di un’analisi dei tabulati nel numero del cellulare da lui utilizzato. «Tali notizie secondo quanto comunicato dal Guardasigilli al Csm e al Pg della Cassazione per promuovere un’altra azione disciplina re nei confronti di De Magistris - alla data del 6 luglio non potevano che provenire da fonti dirette, poiché a quella data non era stato utilizzato in sede processuale o incidentale alcun documento nel quale esse fossero formalizzate».
«Significativa» viene inoltre definita la divulgazione del decreto di perquisizione firmato il 5giugno2007 da De Magisris nei confronti, tra gli altri, del Pg della Corte di Appello di Potenza Vincenzo Tufano, eseguito il .7 giugno. De Magistris avrebbe infatti inviato il giorno successivo il decreto di perquisizione all’indirizzo di posta elettronica del capitano dei carabinieri Pasquale Zacheo, il quale a sua volta, lo avrebbe girato immediatamente all’indirizzo di posta elettronica del giornalista del Corriere della Sera Carlo Vulpio.
Tutto questo - rileva Mastella - sarebbe documentato da una serie di intercettazioni telefoniche disposte dalla Procura di Matera che, a sua volta, ha inviato la documentazione al Pg di Potenza Tufano affinchè lo inoltrasse agli organi titolari dell’azione disciplinare.
Se si conferma quanto descritto, gli indagati meritano una degna punizione.
E' giusto che si faccia informazione, ma non durante le indagini.
Da paladini della giustizia si diventa buffoni.
[/SIZE]
«Significativa» viene inoltre definita la divulgazione del decreto di perquisizione firmato il 5giugno2007 da De Magisris nei confronti, tra gli altri, del Pg della Corte di Appello di Potenza Vincenzo Tufano, eseguito il .7 giugno. De Magistris avrebbe infatti inviato il giorno successivo il decreto di perquisizione all’indirizzo di posta elettronica del capitano dei carabinieri Pasquale Zacheo, il quale a sua volta, lo avrebbe girato immediatamente all’indirizzo di posta elettronica del giornalista del Corriere della Sera Carlo Vulpio.
Tutto questo - rileva Mastella - sarebbe documentato da una serie di intercettazioni telefoniche disposte dalla Procura di Matera che, a sua volta, ha inviato la documentazione al Pg di Potenza Tufano affinchè lo inoltrasse agli organi titolari dell’azione disciplinare.
Se si conferma quanto descritto, gli indagati meritano una degna punizione.
E' giusto che si faccia informazione, ma non durante le indagini.
Da paladini della giustizia si diventa buffoni.
[/SIZE]
Mi accodo al giudizio di LucaMx...non saprei cos'altro aggiungere di più!
LucaMX;121120:
Un autentico momento di giornalismo come non se ne vedeva da anni in Italia. La casta colpita dritta al suo cuore pulsante senza nessuna censura. Prima di ieri nessuno sapeva nulla nemmeno dell'esistenza dell'inchiesta "why not" (compensata dal più avvincente caso "Garlasco"), ora è sulla bocca di tutti.
Impeccabile la conduzione di Santoro che non ha risparmiato ogni sorta di domanda (e sopratutto controdomanda) scomoda. Le prime apparizioni televisive della Forleo e di De Magistris hanno palesato dei magistrati soli e minacciati in modo più o meno velato per il solo fatto di compiere il loro ruolo nell'ossequio della costituzione cui hanno giurato fedeltà. Una situazione assai simile a quella di Falcone e Borsellino, perennemente sotto inchiesta con la minaccia di spostamento d'ufficio (che per il secondo avvenne).
La casta ha accusato il colpo, tant'è che anche Prodi, dopo avere ammesso di non avere guardato la puntata ha bacchettato Santoro di poca professionalità. Si parla addirittura di sciacallaggio (anzi, se ne parlava ancor prima che andasse in onda!) ma nessuno ha fatto comizi elettorali o urlato invettive (come avviene nella maggior parte dei salotti televisivi), tant'è che viene contestato a Santoro non la falsità della notizia ma proprio il fatto di averla data.
L'epilogo di Marco Travaglio non poteva essere migliore. In confronto a questi Berlusconi è un dilettante. A saperlo prima uno questi comunisti li faceva vincere nel 2001, 5 anni di ferie buttate. Lavorano gratis e hanno anche smesso di strillare.
:quoto: Concordo con ciò che Luca ha scritto aggiungendo che Mastella non merita di essere Ministro della Giustizia...è una persona meschina e fedifraga che con l'incarico che ha si crede di essere uno che conta quando invece non lo è...ma spero presto che tutto questo termini...da (quasi ex)Elettore di Sinistra tutto questo è una vergogna...il governo che Prodi ha messo su fa SKIFO!!!ed è giusto che se ne vadi a casa...però sia chiaro dopo Prodi per l'amor di Dio nn di nuovo lo Psico-Nano altrimenti siamo proprio fritti...
assolutamente d'accordo con LucaMX!
Un autentico momento di giornalismo come non se ne vedeva da anni in Italia. La casta colpita dritta al suo cuore pulsante senza nessuna censura. Prima di ieri nessuno sapeva nulla nemmeno dell'esistenza dell'inchiesta "why not" (compensata dal più avvincente caso "Garlasco"), ora è sulla bocca di tutti.
Impeccabile la conduzione di Santoro che non ha risparmiato ogni sorta di domanda (e sopratutto controdomanda) scomoda. Le prime apparizioni televisive della Forleo e di De Magistris hanno palesato dei magistrati soli e minacciati in modo più o meno velato per il solo fatto di compiere il loro ruolo nell'ossequio della costituzione cui hanno giurato fedeltà. Una situazione assai simile a quella di Falcone e Borsellino, perennemente sotto inchiesta con la minaccia di spostamento d'ufficio (che per il secondo avvenne).
La casta ha accusato il colpo, tant'è che anche Prodi, dopo avere ammesso di non avere guardato la puntata ha bacchettato Santoro di poca professionalità. Si parla addirittura di sciacallaggio (anzi, se ne parlava ancor prima che andasse in onda!) ma nessuno ha fatto comizi elettorali o urlato invettive (come avviene nella maggior parte dei salotti televisivi), tant'è che viene contestato a Santoro non la falsità della notizia ma proprio il fatto di averla data.
L'epilogo di Marco Travaglio non poteva essere migliore. In confronto a questi Berlusconi è un dilettante. A saperlo prima uno questi comunisti li faceva vincere nel 2001, 5 anni di ferie buttate. Lavorano gratis e hanno anche smesso di strillare.
Impeccabile la conduzione di Santoro che non ha risparmiato ogni sorta di domanda (e sopratutto controdomanda) scomoda. Le prime apparizioni televisive della Forleo e di De Magistris hanno palesato dei magistrati soli e minacciati in modo più o meno velato per il solo fatto di compiere il loro ruolo nell'ossequio della costituzione cui hanno giurato fedeltà. Una situazione assai simile a quella di Falcone e Borsellino, perennemente sotto inchiesta con la minaccia di spostamento d'ufficio (che per il secondo avvenne).
La casta ha accusato il colpo, tant'è che anche Prodi, dopo avere ammesso di non avere guardato la puntata ha bacchettato Santoro di poca professionalità. Si parla addirittura di sciacallaggio (anzi, se ne parlava ancor prima che andasse in onda!) ma nessuno ha fatto comizi elettorali o urlato invettive (come avviene nella maggior parte dei salotti televisivi), tant'è che viene contestato a Santoro non la falsità della notizia ma proprio il fatto di averla data.
L'epilogo di Marco Travaglio non poteva essere migliore. In confronto a questi Berlusconi è un dilettante. A saperlo prima uno questi comunisti li faceva vincere nel 2001, 5 anni di ferie buttate. Lavorano gratis e hanno anche smesso di strillare.
...sorry ...ho realizzato dopo appena postato, rientrato x editare! Ma il capo è sempre pronto !
senza prove non puoi accusare di voto di scambio..ci sono condanne? Non credo ancora...
Scudsate, ma è il politically correct...
Scudsate, ma è il politically correct...
....Presente ! annozero ...ballarò ...blunotte ...dossier ...report ...appuntamento con la storia .....come eravamo! Blunotte le racconta un pò come conviene ..anyway !
Penso che si fà di tutto per nascondere le verità, come dedicare pochi secondi ai Tg per notizie importanti e spostare l'attenzione su solenni vaccate.
Mastella deve restituire favori ai suoi elettori ...edit!
I magistrati però credo negli ultimi tempi siano diventati un pò egocentrici ...troppe apparizioni su stampa e Tv.
Penso che si fà di tutto per nascondere le verità, come dedicare pochi secondi ai Tg per notizie importanti e spostare l'attenzione su solenni vaccate.
Mastella deve restituire favori ai suoi elettori ...edit!
I magistrati però credo negli ultimi tempi siano diventati un pò egocentrici ...troppe apparizioni su stampa e Tv.