La formica e la cicale

beltipo-votailprof
Per l'amor del cielo...che nessuno si offenda:

LA FONTAINE RIVISITATO

La formica e la cicala

Versione classica.

La formica lavora tutta la calda estate, si costruisce la casa e accantona le provviste per l’inverno.

La cicala pensa che, con quel bel tempo,la formica sia stupida; ride, danza, canta egioca tutta l’estate.

Poi giunge l’inverno e la formica riposa al caldo ristorandosi con le provviste accumulate, mentre la cicala trema al freddo, rimane senza cibo e muore.


______________________________



Versione aggiornata al 2007.


La formica lavora tutta la calda estate, si costruisce la casa e accantona le provviste per l’inverno.

La cicala pensa che, con quel bel tempo,la formica sia stupida; ride, danza, canta egioca tutta l’estate.

Poi giunge l’inverno e la formica riposa al caldo ristorandosi con le provviste accumulate.

La cicala tremante dal freddo organizza una conferenza stampa e pone la questione del perché la formica ha il diritto di essere al caldo e ben nutrita, mentre altri meno fortunati, come lei, muoiono di freddo e fame.

Santoro la ospita nel suo programma e dà la colpa a Berlusconi.

Il portavoce di Rifondazione Comunista parla di una grave ingiustizia sociale.

Rai3 organizza delle trasmissioni in diretta che mostrano la cicala tremante dal freddo nonché degli spezzoni della formica al caldo nella sua confortevole casa con la tavola piena di ogni ben di Dio.

I telespettatori sono colpiti dal fatto che, in un paese così ricco, si lasci soffrire la povera cicala mentre altri, come la formica, vivono nell’abbondanza.

I Sindacati manifestano davanti alla casa della formica in solidarietà con la cicala, mentre i giornalisti di sinistra organizzano delle interviste e si domandano perché la formica è divenuta così ricca sulle spalle della cicala ed interpellano il governo perché aumenti le tasse della formica affinché anch’essa paghi la sua giusta parte.

Alla pacifica manifestazione partecipano anche i centri sociali che bruciano alcuni alberi del bosco, un bancomat, un MCDonald e le bandiere di Israele e degli Stati Uniti.

In linea con i sondaggi il governo Prodi redige una legge per l’eguaglianza economica ed una (retroattiva all’estate precedente) antidiscriminatoria.

Visco e D’Alema affermano che giustizia è fatta, Mastella chiede una legge speciale per le cicale del sud.

Di Pietro chiede l’apertura di una inchiesta su Berlusconi.

Le tasse sono aumentate e la formica riceve una multa per non aver occupato la cicala come apprendista, la casa della formica è sequestrata dal fisco perché non ha i soldi per pagare le tasse e le multe: la formica lascia il paese e si trasferisce in Liechtestein.

La televisione prepara un reportage sulla cicala che, ora ben in carne, sta terminando le provviste lasciate dalla formica, nonostante la primavera sia ancora lontana.

L’ex casa della formica, divenuto alloggio sociale per la cicala, comincia a deteriorarsi nel disinteresse della cicala, del governo e dei sindacati.

Sono avviate delle rimostranze nei confronti del governo per la mancanza di assistenza sociale. Viene creata una commissione apposita. La commissione tarda ad insediarsi per la lite furibonda sviluppatasi all’interno della sinistra.

Intanto la cicala muore di overdose mentre la stampa evidenzia ancora di più quanto sia urgente occuparsi delle ineguaglianze sociali; la casa è ora occupata da ragni immigrati.

Il governo si felicita delle diversità multiculturali e multirazziali del paese così aperto e socialmente evoluto.

I ragni organizzano un traffico d’******, una gang di ladri, un traffico di mantidi prostitute e terrorizzano la comunità.

Il partito della sinistra propone quindi l’integrazione, perché la repressione genera violenza e violenza chiama violenza……………………

Risposte
francescoaegee-votailprof
valevill;132568:
TUTTI DOVREMMO AVERE UGUAL DIGNITà)
-----
SON SICURA CHE TUTTI I MALI PROVENGANO DALL'IGNORANZA E DALLA MANCATA O SBAGLIATA ISTRUZIONE...

Senza alcun dubbio hai ragione.
Ma bisogna vedere cosa si intende per dignità e cosa per istruzione.
Un equilibrio c'era quando un Re era capace di trattare con tutta la dignità che merita ogni singolo suddito.
Poi il Re questa capacità l'ha persa... i sudditi giustamente si sono ribellati, ed è stato il caos. E adesso il caos è sempre peggio, e si crede che i sudditi debbano fare i Re.
Pochi fortunati riescono a vivere nel posto che gli compete. Fortunati perchè vivono indubbiamente meglio, ed hanno successo senza bisogno di aggirare le regole.

La massa di laureati moderna fa sì che al concorso di magistratura si presentino 43.000 domande, per soli 380 posti.
E fosse il problema solo quello di dover correggere 43.000 compiti di troppo...
La situazione è ben più grave.
Avvocati, giudici onorari, funzionari della pubblica amministrazione, titolari di dottorati di ricerca e di specializzazioni giuridiche hanno dimostrato di non conoscere le più elementari regole grammaticali e ortografiche.
E dunque... sono riusciti a occupare SOLO 322 posti!.
43.000 cicale che si sono travestite da formiche.

ART. 3 DELLA NOSTRA COSTRITUZIONE:
1° comma-Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge,senza distinzione di sesso,razza,lingua,religione,opinioni politiche, condizioni personali e sociali.

E per fortuna! Ci mancherebbe che qualcuno fosse autorizzato a evadere la legge solo perchè è un giudice, un avvocato o un re.

2°comma- è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine ecomomico e sociale che,limitando di fatto a libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana

Il pieno sviluppo della persona umana si ha quando una cicala sa cicalare perfettamente, e una formica sa fare la formica perfettamente.
Non quando la cicala si traveste da formica.


l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica,economica e sociale del Paese.

E una partecipazione efficente si ha quando ognuno cerca di compiere al meglio il proprio dovere e di ricoprire il proprio ruolo nel migliore dei modi. Non quando si cerca di ricoprire goffamente ruoli che non sono propri.
................

Pecco si,di presunzione...perchè avendo più una cultura scientifica che economica e giuridica, vorrei un mondo perfetto dove tutte le leggi fossero applicate...

Anch'io.


UN DIRITTO FONDAMENTALE DELLA PERSONA è IL DIRTTO ALLO STUDIO...
SEMPRE PARLANDO X SIMILITUDINI... LA FORMICA è BEN ISTRUITA E SA CHE PER ANDARE AVANTI DEVE RIMBOCCARSI LE MANICHE E IMPEGNARSI...
LA CICALA è INVECE IL CLASSICO NULLAFACENTE...CHE POSSIBILMENTE SI COMPORTA DA TALE PERCHè NESSUNO GLI HA SPIEGATO COME VA IL MONDO...
ECCO.....IL MONDO DOVREBBE ESSERE SPIEGATO PRIMA DI TUTTO NELLE SCUOLE PUBBLICHE

Primo problema: perchè qualcuno spieghi come va il mondo c'è bisogno che qualcuno lo sappia.
Secondo problema: perchè qualcuno capisca come va il mondo c'è bisogno che sia in grado di capirlo.

Terzo probema: Formiche ben istruite che si rimboccano le mani ce ne sono in tutte le famiglie, di tutte le condizioni socio economiche.
Cicale ben istruite che non hanno voglia di fare il lavoro imposto ai loro genitori pure.
Cicale ignoranti ovviamente non mancano, così come non mancano le persone che hanno accumulato una fortuna pur senza avere la licenza elementare.

Perchè l'istruzione accademica e la parsimonia sono due cose diverse. ecco dove volevo andare a parare........ art 3 della cost.- principio di uguaglianza.
Ne la capacità imprenditoriale può essere compensata da un'istruzione meramente accademica.


(UGUAGLIANZA...DAL MIO PUNTO DI VISTA DI FREQUNTARE SCUOLE PUBBLICHE PER ACQUISIRE LE COMPETENZE TALI DA POTER IMMETTERSI NEL CAMPO DEL LAVORO)
FORMARE IL CITTADINO E IMMETTERLO NELLA SOCIETà GARANTENDOGLI UN LAVORO...
MA VA SEMPRE COSì? ........NO......ECCO,IO QUESTO VORREI CAPIRE....

A me questa appare tutta un'altra domanda.
Non va sempre così purtroppo. E proprio per i motivi sopra esposti.
Se tutte le facoltà fossero a numero chiuso, se tutti i corsi professionali fossero limitati alle esigenze nessun problema ci sarebbe.
Ma si porrebbe il problema opposto. Criteri di selezione imperfetti rischierebbero di mescolare ulteriormente le carte, limitando la possibilità anche ha capito qual'è il suo posto nell'universo.
Cmq io credo che se uno sceglie la strada che più gli è propria un lavoro lo troverà.
Ma adesso tutti si son convinti di essere portati per studiare lingue e lettere e nessuno vuol fare più il pastore.
Infatti i pastori che conosco hanno patrimoni economici superiori alla media dei laureati in lingue o lettere.

folgore693-votailprof
Complimenti bel tipo una bella storia metaforica....ma purtroppo reale!

metoyou-votailprof
Bellissima e ironica storiella
a me ha fatto ridere, ma un riso un po'....amaro
perchè la trovo molto realista

valevill-votailprof
..... cmq...la mia era una provocazione....... non ci sarà mai un mondo di cilale modificate che si comporteranno da formiche,,,,,,,,,,, xciò NON CI SARà MAI L'UGUAGLIANZA....
BASTA AVERNE CONSAPEVOLEZZA!........almeno una persona sa come deve comportarsi e non lasciare nulla della propria vita al caso.
Menomale che son nata formica...conosco però tante cicale.
--------------

valevill-votailprof
LA presunzione è uno dei mali dell'unamità.... LO penso anche io.

MA...chi non ha peccato,scagli la prima pietra.

Unica mia pecca è non aver risposto subito alla discussione....ma son fatti miei...

VOGLIO ORA RICOLLEGARMI AL DISCORSO FATTO DA ME... SU
SCUOLA-L'ISTRUZIONE-SVILUPPO DElla PERSONA UMANA.

Cicala e Formica sono,secondo il mio pensiero,la similitudine che nella vita porta due persone di uguate dignità sociale (TUTTI DOVREMMO AVERE UGUAL DIGNITà) a svilupparsi ed occupare un posto nella società permettendo a chiunque di non esser di peso a nessuno...(ovvero la cicale...che mangia a scrocco della formica!!!)
SON SICURA CHE TUTTI I MALI PROVENGANO DALL'IGNORANZA E DALLA MANCATA O SBAGLIATA ISTRUZIONE...

ART. 3 DELLA NOSTRA COSTRITUZIONE:
1° comma-Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge,senza distinzione di sesso,razza,lingua,religione,opinioni politiche, condizioni personali e sociali.
2°comma- è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine ecomomico e sociale che,limitando di fatto a libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana(...)
l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica,economica e sociale del Paese.
................
Pecco si,di presunzione...perchè avendo più una cultura scientifica che economica e giuridica, vorrei un mondo perfetto dove tutte le leggi fossero applicate... ma mi rendo conto che chi non è del mestiere diventa subito un bersaglio da colpire perchè ha detto qualcosa di sbagliato!!!
Il mio discorso era una provocazione...nata dalla curiosità di sapere il perchè delle cose.

ED allora vorrei la spiegazione da qualcuno del settore...

UN DIRITTO FONDAMENTALE DELLA PERSONA è IL DIRTTO ALLO STUDIO...
SEMPRE PARLANDO X SIMILITUDINI... LA FORMICA è BEN ISTRUITA E SA CHE PER ANDARE AVANTI DEVE RIMBOCCARSI LE MANICHE E IMPEGNARSI...
LA CICALA è INVECE IL CLASSICO NULLAFACENTE...CHE POSSIBILMENTE SI COMPORTA DA TALE PERCHè NESSUNO GLI HA SPIEGATO COME VA IL MONDO...
ECCO.....IL MONDO DOVREBBE ESSERE SPIEGATO PRIMA DI TUTTO NELLE SCUOLE PUBBLICHE ...
ecco dove volevo andare a parare........ art 3 della cost.- principio di uguaglianza. (UGUAGLIANZA...DAL MIO PUNTO DI VISTA DI FREQUNTARE SCUOLE PUBBLICHE PER ACQUISIRE LE COMPETENZE TALI DA POTER IMMETTERSI NEL CAMPO DEL LAVORO)
FORMARE IL CITTADINO E IMMETTERLO NELLA SOCIETà GARANTENDOGLI UN LAVORO...
MA VA SEMPRE COSì? ........NO......ECCO,IO QUESTO VORREI CAPIRE....

francescoaegee-votailprof
valevill;129524:
LA STORIA (storia come materia)INSEGNA A NON RIPETERE GLI ERRORI FATTI IN PASSATO.

Se solo la cicala avesse saputo l'importanza di far le provviste in estate,non sarebbe morta di freddo in inverno.

La presunzione è uno dei mali tipici di questi tempi.
Qualcuno, magari perchè ha un "potere" maggiore di qualcun altro, si convince di essere l'unico che ha fatto le scelte giuste, e pretende di voler imporre agli altri le proprie, quale unico standard da emulare.

Gli indiani d'America se ne sono accorti, forse troppo tardi, e stanno cercando riappropiarsi del proprio territorio, per fare ciò che hanno sempre fatto prima che qualcuno gli venisse a rompere le scatole con le proprie stufe elettrica, tetti di cemento, etc.

Forse a qualcuno fa comodo l'esistenza al mondo di CICALE STOLTE?

A me sembra una cosa abbastanza chiara e lapalissiana, che chi conserva qualcosa e lo mette a frutto poi è più garantito nei tempi di magra.

Non basta affidarle una casa piena di provviste. La cicala non sa come gestirla,perchè non ne ha mai gestita una.
Morirà di freddo il prossimo inverno.
Bisogna ISTRUIRE la cicala affinchè si comporti come una formica! Tutto ciò deve esser fatto dando il giusto peso all'istruzione!

Ma se la cicala è stata creata dalla natura per vivere in un determinato modo, e allietare col suo canto il lavoro degli agricoltori, perchè voler pervertire la natura e modificarle i geni perchè si comporti come una formica? La natura ha creato le formiche e le cicale, ognuna con le proprie caratteristiche, ognuna egualmente importante, perchè dobbiamo sempre omogeneizzare tutto e creare un polpettone senza sapore?


MI chiedo:è veramente data a tutti la possibilità di diventare formiche?
SI NASCE O SI DIVENTA TALI?

Da che mondo è mondo le formiche nascono come formiche e le cicale come cicale, ma con le prossime "innovazioni scientifiche" c'è anche da aspettarsi che una modifica genetica permetta, con buona pace degli omogenizzatori, alle cicale di divenir formiche?

Ah ma scusate.... Ho preso la storiella un po troppo alla lettera... ma la trasposizione ricopiata da beltipo più o meno funziona... Dunque c'è qualcosa che non va.

Fedro aveva scritto la propria favola in modo che potesse essere facilmente diffusa, (dunque che potesse arrivare a tutti) e non aveva certo il fine di trasformare qualcuno in qualcosa che non era affatto. Era solo un invito a non pensare solamente ai problemi contingenti e immediati, ma a guardar oltre.

Da fedro ai tempi moderni qlcs però è cambiato, in occidente vige il capitalismo, ragion per cui le risorse non vanno solo a chi lavora ma anche a chi ha il capitale.
Il nome già dovrebbe essere sufficientemente esplicativo per non lasciare dubbi a nessuno.

Eppure sono in molti a decidere liberamente di andare da Euronics e acquistare tramite finanziaria.
Non si tratta dunque di comprare pane e uova, ma di oggetti, si tratti di una televisione o di un telefonino, che possono essere tranquillamente definiti come superflui.
Per comprare questi in molti non hanno la pazienta di attendere per poterli pagare in contanti. E preferiscono pagare un interesse del 15% alle finanziarie.
E pochissimi sono quelli che evitano l'acquisto di un televisore per mettersi al riparo da un eventuale problema futuro.
Una questione di scelte, scelte semplici, quotidiane.
E chi è in grado di stabilire se ha più ragione la formica o la cicala?
E' meglio far passare gli anni facendo crescere gli zeri di un contocorrente, vivendo come un avaro, o sperperare tutto giorno dopo giorno facendo crescere i propri debiti? Non sarò certo io a stabilrlo, ne a stabilire quale sia il giusto equilibrio tra le parti... Deciderò al più per me...
Certo è che il paradigma attuale è quello secondo il quale il denaro è condizione necessaria per la facilità. E credo che i fatti dimostrino che nulla che non sia effimero è acquistabile col denaro.....
E allora ciò di cui stiamo parlando è solo un gioco. Un gioco di parti dove gli eccessi non possono che essere compensati da forze uguali e contrarie.
Per quanto sia leggittimo che "chi è causa del suo mal pianga se stesso", un po di carità, foss'anche collettiva, come può essere negata a chi è incapace di sbagliare?

PS ma avete visto le immagini del parlamento oggi? A me più che un luogo dove persone qualificate decidono del futuro di una Nazione, mi sembrava un circo, un circo romano, invaso da un'ondata di maiali. (senza offesa per i quadrupedi).

el campesinho-votailprof
Una storiella divertente e che rispecchia (in parte) la realtà... mi ha fatto pensare a una vecchia canzone, purtroppo ancora molto attuale... ecco il testo:

In una vecchia casa,
piena di cianfrusaglie,
di storici cimeli,
pezzi autentici ed anticaglie,
c'era una volta un tarlo,
di discendenza nobile,
che cominciò a mangiare
un vecchio mobile.

Avanzare con i denti
per avere da mangiare
e mangiare a due palmenti
per avanzare.
Il proverbio che il lavoro
ti nobilita, nel farlo,
non riguarda solo l'uomo,
ma pure il tarlo.

Il tarlo, in breve tempo,
grazie alla sua ambizione,
riuscì ad accelerare
il proprio ritmo di produzione:
andando sempre avanti,
senza voltarsi indietro,
riuscì così a avanzar
di qualche metro.

Farsi strada con i denti
per mangiare, mal che vada,
e mangiare a due palmenti
per farsi strada.
Quel che resta dietro a noi
non importa che si perda:
ci si accorge, prima o poi,
ch'è solo merda.

Per legge di mercato,
assunse poi, per via,
un certo personale,
con contratto di mezzadria:
di quel che era scavato,
grazie al lavoro altrui,
una metà se la mangiava lui.

Avanzare, per mangiare
qualche piccolo boccone,
che dia forza di scavare
per il padrone.
L'altra parte del raccolto
ch'è mangiato dal signore
prende il nome di "maltolto"
o plusvalore.

Poi, col passar degli anni,
venne la concorrenza
da parte d'altri tarli,
colla stessa intraprendenza:
il tarlo proprietario
ristrutturò i salari
e organizzò dei turni
straordinari.

Lavorare a perdifiato,
accorciare ancora i tempi,
perché aumenti il fatturato
e i dividendi.
Ci si accorse poi ch'è bene,
anziché restare soli,
far d'accordo, tutti insieme,
dei monopoli.

Si sa com'è la vita:
ormai giunto al traguardo,
per i trascorsi affanni
il nostro tarlo crepò d'infarto.
Sulla sua tomba è scritto:

PER L'IDEALE NOBILE
DI DIVORARSI TUTTO QUANTO UN MOBILE
CHIARO MONITO PER I POSTERI
QUESTO TARLO VISSE E MORI'

Sono tanti i mali della nostra società, oltre alle cicale scansafatiche... state attenti alle formiche velenose

valevill-votailprof
LA STORIA (storia come materia)INSEGNA A NON RIPETERE GLI ERRORI FATTI IN PASSATO.
Se solo la cicala avesse saputo l'importanza di far le provviste in estate,non sarebbe morta di freddo in inverno.
Forse a qualcuno fa comodo l'esistenza al mondo di CICALE STOLTE?
Non basta affidarle una casa piena di provviste. La cicala non sa come gestirla,perchè non ne ha mai gestita una.
Morirà di freddo il prossimo inverno.
Bisogna ISTRUIRE la cicala affinchè si comporti come una formica! Tutto ciò deve esser fatto dando il giusto peso all'istruzione!
MA....non conviene che tutti siano FORMICHE...ed ecco che L'ISTRUZIONE PERDE LA SUA VERA ESSENZA...
MI chiedo:è veramente data a tutti la possibilità di diventare formiche?
SI NASCE O SI DIVENTA TALI?

macho-votailprof
Anche a me...ho solo detto cosa secondo me non funzionava in tutta la storia...

noeldev-votailprof
A me ha fatto sorridere:)

beltipo-votailprof
e meno male che volevo farvi sorridere...

lucamx-votailprof
Lessi questa roba già prima delle elezioni del 2001, e oggi come allora non riesce proprio a farmi ridere. Si tratta di una generalizzazione irrazionale condita di luoghi comuni e populismo. Anzi, dopo l'istituzionalizzazione del precariato (che magari in Sicilia non è avvertito ma al nord si) lo si potrebbe aggiornare dicendo che la formica lavora tutto l'inverno per tener calda la cicala, la formica muore di freddo e promuove manifestazioni di protesta, quindi la cicala chiude il caso affermando che si tratta di proteste comuniste.

macho-votailprof
Io al posto dei vari governanti, manifestanti,ecc avrei dato un posto di lavoro alla cicala per darle la possibilità di diventare come la formica...se poi lei preferiva giocare,ecc anzichè lavorare l'avrei lasciata morire di fame...

beltipo-votailprof
dai Ethan che hai riso persino tu a questa storiella :D

ethan-votailprof
Ma non avevamo i PRESIDENTI OPERAI?? ;)

beltipo-votailprof
gli operai non possono essere ricchi, se cambiano la loro vita in meglio vanno demonizzati e abbattutti. Mica si chiama comunismo per caso :)

francescom-votailprof
Ma non erano le formiche ad essere "operaie"?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.