Cristiani e Musulmani adorano un unico Dio

francescoaegee-votailprof
Cristiani e Musulmani adorano un unico Dio, anche se lo fanno in modo diverso e con approcci diversi.
Per alcuni è la scoperta dell'acqua calda, però credo sia significativo che ad asserirlo stavolta sia il Papa, finalmente mettendo da parte l'insano escsivismo portato avanti negli ultimi secoli di storia.

Risposte
francescoaegee-votailprof
ThebayMyth;190994:

Papa Benedetto VXI appare un'autorità avulsa,incentrata sul rigorismo e sull'estensione del dogma in ogni sfera di interesse cristiano.

Se è questo che fa è molto più saggio e cristiano di tanti altri.
Piuttosto è proprio strano il contrario, milioni di cristiani, centinaia di milioni di cattolici, la quasi totalità?.... Che si professano tali e poi chiudono le porte al loro essere cristiani 24 ore al giorno escluse le festività se va bene. Sia ben chiaro... durante le festività se spazio c'è al loro far parte di una comunità religiosa questo si riduce a quell'oretta andando a Messa. Nessuna differenza visibile e invisibile tra chi si professa ateo e chi cattolicio praticante nel modo di vivere pensare ed agire...
Per me è questo che è aberrante. Ridurre la vita di fede a piccolissime parentesi scollegate dal resto della propria vita.

neocon-ct;191011:
Io ci vedo una unica mossa politica: placare gli animi dei fondamentalisti islamici....

Non è la prima volta che noto in questo Papa una profonda intelligenza, e quindi spiritualità.
Credo di aver fatto notare proprio in questo forum che durante la visita del Papa in Turchia questo si è soffermato a pregare in una moschea, non a Santa Sofia, luogo importante anche per i cristiani, ma nella Moschea Blu, rivolto alla Mecca, in pantofole, come qualunque musulmano, (che daltronde significa fedele a Dio). Una preghiera vera, non interrotta dai gesti del Gran Muftì.
Solo i peggiori telegiornali italiani (vedi Studio Aperto) hanno criticato il Papa, affermando si trattasse di un segno di debolezza. Tanto assurdo che un giornalista qualunque si permetta di criticare il massimo rappresentante di una religione per aver pregato in luogo sacro, tanto assurdo vedere una semplice mossa politica (che fosse esclusivamente politica risulterebbe ipocrita) quando questa è al contrario assolutamente coerente con gli atti e la teologia esposta da questo Papa.

"Nelle nostre diversità ci troviamo davanti alla fede del Dio Unico, che Dio ci illumini e ci faccia trovare la strada dell'amore e della pace".

anonymous-votailprof
Io ci vedo una unica mossa politica: placare gli animi dei fondamentalisti islamici....

thebaymyth-votailprof
Il cristianesimo è la roccaforte del verbo di Gesù Cristo.Il cattolicesimo galoppa nei Paesi del SudAmerica,SudAfrica e in Asia segnando una forte diminuzione nei Paesi dell'emisfero Nord occidentale.La riaffermazione è dovuta alle opere dei missionari,ma alla parziale apertura che la Chiesa sta mostrando.
Il lavoro più grande è iniziato con Papa Giovanni Paolo II.Il Pontefice che ha saputo essere "uomo" e ha deciso di ascoltare:la tolleranza e la disponiblità al confronto hanno segnato il suo pontificato.Come Giovanni XXIII,é stato vicino alla gente!
Papa Benedetto VXI appare un'autorità avulsa,incentrata sul rigorismo e sull'estensione del dogma in ogni sfera di interesse cristiano.La scelta politico-religiosa di andare incontro all'Islam deriva dalla necessaria tregua che bisogna raggiungere e dalla ricerca di quel dialogo tanto auspicato ma mai applicato.
Aver assistito alla affermazione di Ratzinger mi ha rincuorato e mi ha fatto sperare in uno squarcio di indulgenza.Dal riconoscimento all'accettazione basta poco,ma è necessario volerlo!


A presto! :ciaociao:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.