Berluscioni vs Prodi Vince Berlusconi 200 a 139.

francescoaegee-votailprof
Che l'Opus Dei grazie al codice da vinci ha guadagnato proseliti, è fuor di dubbio.
Confermando così il detto... "l'importante è che se ne parli" nel male o nel bene la pubblicità, di qualunque tipo essa sia, anche quella denigratoria, finisce per far guadagnare consensi.
Questi stessi post così che hanno per tema Berlusconi, che lo vorrebbero denigrare, portano me, che berlusconiano non sono, a doverlo difendere.
Portano tutti quanti leggono a notare come volente o nolente a fargli pubblicità e a confermare la sua leadership.
Io che magari preferirei come leader Fini, una persona che ha il coraggio di assumere delle posizioni, ma anche quello infinitamente più grande di cambiarle, mi ritrovo a dover pensare per forza di cose che la destra con Fini al comando potrebbe solo perderci.
Ecco una piccola classifica di presenze su unimagazine.

200 post con Berlusconi
171 Fini
139 Prodi
84 Casini
51 Bertinotti
41 Fassino

Questo l'indice di popolarità dei nostri politici su unimagazine, se vi interessano altri nomi o volete verificare io non dica il falso cliccate su Cerca.

Risposte
fid-votailprof
1) dovresti essere contento del fatto che riporto anche i procedimenti favorevoli al berlusca

2-3) Prodi era uno dei consulenti di nomisma ma non il consulente di nomisma per gli affari dell'iri,c'è una gran bella differenza.

4) Prodi aveva cosi' male gestito l'iri che lo richiamarono per una seconda missione?? direi che è proprio un paradosso,come sanno anche i muri la gestione Prodi la prima voltà fu egregia e la seconda fu importante per salvare il salvabile (cmq qst aspetti non riguardano certamente l'etica) Il prezzo di vendita none ra un favore fatto ad un amico,questa cosa avrebbe avuto gli estremi per un reato come ben saprai il gip stabilì con sentenza che il prezzo era ritenuto equo

5)furono indagati esponenti e commissari europei e persino il giornalista dello stern che fece trapelare le notizie (a modo suo) ma la posizione di Prodi non fu minimamente intaccata essendo che proprio la sua commissione pose fine allo scandalo ed essendo che non fu la sua commissione a gestire e a far nascere le vicende oscure dell'eurostat

Non è che ci possiamo svegliare la mattina e possiamo sostenere che ciò che è stato accertatao da indagini o da sentenze non valga nulla e viceversa valgono tutte le illazioni scritte sulla stampa o sul web,se dovessi seguire questa logica dovrei addebitare a Berlusconi le stragi del 1992,dovrei addebitargli traffici di droga,omicidi,concorso in associazione mafiosa etc etc viceversa come avrete notato io lo critico solamente per ciò che è provato (relazioni,condanne,bugie,provvediemnte ad personam o ad aziendam etc etc)

maik-votailprof
1)Allora perche' hai riportato un avvenimento del passato gia' archiviato,indicandolo allusivamente come uno dei "misteri del passato" di Berlusconi?Mi sembra nascondersi dietro un ditino...
2-3)Gli aspetti etici impongono di non considerare conflitto di interessi solo quello "politico",ma anche quello di chi si trova in posizione di potere e ne approfitta per beneficiare se' stesso (come e' nel caso Nomisma).Non credo ci sia differenza con quello che ha fatto Berlusconi,eticamente.Prodi si e' arricchito approfittando della sua posizione,affidando a se' stesso consulenzee per decine di miliardi.
4)Guarda che se cito le cifre esatte il discorso non ti conviene per nulla...giacche' Prodi ha speso infinitamente di piu' di quanto era la passivita' esistente al momento in cui entro' in carica (e non mi stupisce,se gia' dilapidava denaro con le consulenze a se' stesso..).Ti citero' piu' avanti i dati esatti.Nel caso Cirio-Sme e' evidente che ci fu una (probabilmente) volontaria sottovalutazione del valore dell'azienda in favore dell'amico di vecchia data De Benedetti,come dimostrato dalla successiva vendita a 5 volte tanto (che anche se avvenuta dopo 7-8 anni,non giustifica un aumento cosi' palese del valore).
5)Che io sappia,e' finita con qualche trasferimento di ufficio dei responsabili,altre critiche a Prodi per la sua omerta' e la inadeguatezza dei provvedimenti interni approntati.Sai dell'altro?

fid-votailprof
E' inutile girarci intorno in Italia l'anomalia è :

- avere avuto un presidente del consiglio che si trovava nella condizione non di leggiferare per migliaia di suoi elettori (cosa legittima) ma per se stesso (vedi legge gasparri,eliminazione del reato di falso in bilancio,legittima suspicione,contributi per il decoder,diritti televisivi del calcio....) in un evidente conflitto di interessi che nello stesso tempo lo poneva come colui che proponeva leggi e colui che ne beneficiava

-avere avuto un presidente del consiglio condannato per vari reati

-aver avuto un presidente del consiglio collaboratore di corrotti,mafiosi e tangentisti con tanto di ammissioni e sentenze

Ma non vi rendete conto voi stessi dato le innumerevoli discussioni anomale che quotidianamente anche noi facciamo che valore ha evitare che persone del genere siano candidate??

maik;103759:
2)1985. Prodi vuole regalare all'amico De Benedetti la Sme, cioe'¨ l'azienda che raggruppa società storiche come Motta, Alemagna, Star, Cirio.
Prodi fa tutto da solo: con De Benedetti concorda un prezzo di acquisto di 497,5 miliardi, tra l'altro pagabili pure a rate. Il regaloe' di quelli importanti: il prezzo di vendita è di 930 lire per azioni. Sapete quanto era la quotazione in Borsa della Sme? 1290 lire per azione. Non male come sconto, vero? Ma non è finita qui. Lo sconto è ancora più imponente: nelle Casse della Sme ci sono qualcosa come 80 miliardi di liquidità , che sarebbero finiti nelle tasche di De Benedetti.
Il regalo non riesce.


È falso parlare di un regalo, visto che c’erano state delle valutazioni economiche da parte di due professori della Bocconi e visto che gli stessi imprenditori che poi formularono un’offerta in rialzo sul prezzo di De Benedetti si erano pronunciati ed avevano manifestato il non interesse all’acquisto della SME per il prezzo troppo caro: viene da chiedersi che prezzo avevano in mente (giudicato troppo caro) questi imprenditori visto che poi l’offerta che fecero era solo il 10% in più di quella di De Benedetti.

maik;103759:
Craxi, l'allora premier, non ci sta, e imbufalito fa intervenire Darida, il ministro delle Partecipazioni Statali.


Che era già al corrente di tutta la trattativa e che, parere personale, avrebbe dovuto informare Craxi della stipula di un accordo preliminare con De Benedetti.

maik;103759:
Darida annulla immediatamente il regalo (prodiano) a De Benedetti, e indice una gara al miglior offerente. Infatti, un gruppo di imprenditori (Barilla, Berlusconi e altri) è disposto a pagare di più.


Lo stesso gruppo di imprenditori che prima non mostra interesse e poi formula un offerta non molto distante da quella di De Benedetti.

maik;103759:
De Benedetti non ci sta e va in Tribunale, che gli da torto.


Vicenda che ha originato il processo SME per corruzione a carico di Berlusconi, Previti, Squillante e Verde.

maik;103759:
Poi appelli, cause e veleni, fino ai nostri giorni. Tutto sfuma e nessuno compra.


Chissà quali sono stati i vantaggi della decisione di non vendere … e chissà quali sono stati gli svantaggi. Purtroppo dalla decisione di non vendere la SME si possono ipotizzare le più fantasiose congetture corruzione, di intrallazzi tra economia e politica e chi più ne ha più ne metta …

maik;103759:
La Sme rimane all'Iri, ma non per molto. Tra il 1993 e il 96, la Sme viene venduta. Ma non in un unico blocco, ma a spizzichi: il ricavo è eccezionale, ben 2200 miliardi di lire. Il prezzo fissato da Prodi era di 497,5 miliardi. Fatti i conti? Bene, la Sme valeva 5 volte quanto pensava Prodi. Non male.


Dopo quasi 10 anni non pensi che sia azzardato fare paragoni? Questa non è una dimostrazione che il prezzo fissato era troppo basso, ne tantomeno che la SME valeva 5 volte tanto. Se veramente il prezzo fissato era troppo basso occorreva vendere nel 1985 al migliore offerente e vedere i risultati.

fid-votailprof
1) non ho mai sostenuto che Berlusconi fosse un trafficante di droga,se leggi attentamente il documento di Vattimo noterai che si parla di archiviazione sulla vicenda

2)e 3) esistono aspetti etici e giudiziari.Quando si parla del conflitto di interessi e del mafioso in casa si parla dell'etica politica che in tutti i paesi del mondo non permetterebbe la candidatura di un personaggio del genere.Addirittura passando ai precedenti penali e alle sentenze si raggiunge un livello superiore molto più grave accertato oggettivamente. Prodi a differenza di Berlusconi non ha nè aspetti etici di incandidabilità nè addirittura condanne e procediemnti in corso (aspetti molto più gravi) sotto espliciterò meglio questi aspetti.

4) Iri: se non indichi l'enorme passitività che l'iri possedeva è ovvio che Prodi sembri un incompetente,è sul tuo "bilanci accettabili" che dovresti scrivere qualcosa invece di escludere appositamente le cifre che non ti conviene citare Cirio-Sme: anche qui vale il medesimo discorso,senza le passività quelle cifre non hanno senso,noto che nella vicenda non citi la sentenza passata in giudicato nella quale si parla di Corruzione di giudici di una certa persona (semplice dimenticanza?) Iri-Nomisma:hai un enorme confusione su cosa prevede la disciplina del conflitto di interessi e cosa sia il conflitto di interessi,il caso Prodi-Nomisma non comportava un conflitto in quanto Prodi poteva discrezionalmente scegliere l'istituto di ricerca esattamente come fanno tutte amministrazioni pubbliche per quei lavori dove non è prescritta una gara pubblica.Nelle ragioni rosse i contratti dei comuni (privi di gara) sono attribuiti alle attività dei "compagni" nella stessa misura in cui nei comuni gestiti dal centrodx questi contratti sono stipulati con imprenditori vicini al centrodx,questo sistema esiste in tutto il mondo.Cosa ben diversa è la contrattazione con se stesso ricoprendo un incarico politico e imprenditoriale,Prodi allora era l'amministratore di un ente economico di uno stato e non un politico che determinava le scelte economiche in favore di se stesso.Probabilmente è il caso di aprire una discussione su cosa verte il conflitto di interesse cosi' ci capiamo uan volta per tutti

5) nel fare copia ed incolla hai messo l'inizio del documento ma non hai inserito nè la fine dello stesso nè i risvolti interessanti della vicenda.Dai un occhiata a come è finita

maik-votailprof
1)Al punto 9 del tuo topic sui misteri del passato di Berlusconi si parla di questo..Cio' mi fa pensare che non leggi nemmeno i topic che riporti in copia-incolla!
2)Di nuovo il giochetto etica-legalita':quando ti conviene parli dell'una,salvo poi passare all'altra quando ti si fanno notare immoralita' di Prodi!
3)Idem come sopra...
5)Precisiamo e diamo informazioni esatte,per favore....Nel gennaio 2004, in una lunghissima Risoluzione, il Parlamento europeo
arriva ad accusare la Commissione di diffusa cultura della segretezza,
sottolineando che nessun Commissario si era assunto la responsabilità politica
delle irregolarità avvenute presso Eurostat, e si rammarica che la
Commissione non avesse agito tempestivamente di fronte all'emergere di sempre maggiori prove di una gestione finanziaria irregolare.Dopo alterne vicende lo psicodramma culmina con
una mozione di censura contro la Commissione Prodi, discussa in Parlamento nell'aprile 2004.

4)Beh,se proprio me le tiri,ti informo di un paio di cosette:

1)Romano Prodi diventa presidente dell'Iri il 24 settembre 1982. A fine mandato, il 2 novembre 1989, annuncia trionfante di avere restaurato l'Istituto. Ha venduto i gioielli per fare cassa, e i bilanci sembrano accettabili. Ma quello che Prodi si e¨ dimenticato di dire e che l'Iri non veniva amministrata come una normale società privata. L'Iri era lo Stato, e chi la amministrava poteva anche essere un totale incompetente, tanto pensava lo Stato e cioe' tutti noi a pagare il conto (in rosso). Prendete ad esempio questi dati: l'Iri ottiene dallo Stato 28mila miliardi di lire nell'arco di tempo che va dalla sua fondazione (1933) all'arrivo di Prodi (1982). Fatti i conti? 28mila miliardi in 49 anni. Bene, e sapete quanti soldi lo Stato ha versato all'Iri durante i sette anni di Prodi? 41mila miliardi. Il confronto e' disarmante. Prodi, spudorato, ha pure il coraggio di vantarsi (l'ha fatto piu' volte).Ecco la sua competenza.Ma andiamo avanti:

2)1985. Prodi vuole regalare all'amico De Benedetti la Sme, cioe'¨ l'azienda che raggruppa società storiche come Motta, Alemagna, Star, Cirio.
Prodi fa tutto da solo: con De Benedetti concorda un prezzo di acquisto di 497,5 miliardi, tra l'altro pagabili pure a rate. Il regaloe' di quelli importanti: il prezzo di vendita è di 930 lire per azioni. Sapete quanto era la quotazione in Borsa della Sme? 1290 lire per azione. Non male come sconto, vero? Ma non è finita qui. Lo sconto è ancora più imponente: nelle Casse della Sme ci sono qualcosa come 80 miliardi di liquidità , che sarebbero finiti nelle tasche di De Benedetti.
Il regalo non riesce.
Craxi, l'allora premier, non ci sta, e imbufalito fa intervenire Darida, il ministro delle Partecipazioni Statali. Darida annulla immediatamente il regalo (prodiano) a De Benedetti, e indice una gara al miglior offerente. Infatti, un gruppo di imprenditori (Barilla, Berlusconi e altri) è disposto a pagare di più. De Benedetti non ci sta e va in Tribunale, che gli da torto. Poi appelli, cause e veleni, fino ai nostri giorni.
Tutto sfuma e nessuno compra. La Sme rimane all'Iri, ma non per molto. Tra il 1993 e il 96, la Sme viene venduta. Ma non in un unico blocco, ma a spizzichi: il ricavo è eccezionale, ben 2200 miliardi di lire. Il prezzo fissato da Prodi era di 497,5 miliardi. Fatti i conti? Bene, la Sme valeva 5 volte quanto pensava Prodi. Non male.

3)Da presidente dell'Iri, il furbetto Prodi manteneva anche la presidenza del consiglio scientifico di Nomisma, istituto creato nel 1981 grazie al finanziamento della Banca Nazionale del Lavoro (infatti il compito iniziale fu fare ricerche scientifiche sull'Italia, con l'esclusivo e ben retribuito interesse dell'interessata Bnl). Dicevamo: da presidente dell'Iri, Prodi fa stipulare contratti di ricerca molto ben pagati da alcune società del gruppo (Sip, Italstrade, Iltalsider e altre) indovinate con chi? Bravi, con la sua Nomisma. Inevitabilmente scoppia lo scandalo. Il Consiglio di amministrazione dell'Iri arriva al punto di censurare il suo presidente. Motivo? Questo: per avere gestito le ricerche di Nomisma quando committenti erano società Iri, senza avvertire il Cda. Anche la Corte dei Conti scende in campo e richiama l'Iri per il ricorso a consulenze esterne quando aveva proprio personale in grado di assolvere gli stessi compiti.
Il pubblico ministero di Roma, Luciano Infelici, apre un'inchiesta e rinvia Prodi a giudizio. Il giudice Casavola lo assolve perchè anche se è indubbio che alcune commesse furono volute da Prodi per favorire Nomisma che aveva bisogno di lavorare, questo non costituisce reato. Non sarà reato, ma per chi guida il Paese con lo slogan della serietà al governo (ed accusa ipocritamente Berlusconi di conflitto di interessi) è si un reato.

Scusa se mi sono permesso di inserire queste "pagliuzze" da nulla negli occhi di Prodi,ma sai,ogni tanto chi legge anche di sfuggita questi post avrebbe bisogno di sentire qualche verita'...

fid-votailprof
1) non ho mai addebitato a Berlusconi traffici di droga
2) i rapporti con un capomandamento mafioso esulano da aspetti giuridici,come ho sempre sostenuto questi rapporti fanno schifo a prescindere dagli illeciti e dalle condanne
3) non ho mai recriminato un illecito nel conflitto di interesse,ho sempre sostenuto che Berlusconi abbia approfittato dell'assenza di una legge che purtroppo c'è in tutti i paesi civili ma che non c'è in italia
4)Nel caso nomisma Prodi non ne era ancora proprietario (lo divenne in un periodo successivo) semmai il conflitto poteva sussistere sul fatto che lui in quel periodo ne fosse un consulente
5)Sul caso eurostat ha dichiarato di non sapere delle malversazioni,come potrai leggere su internet la commissione che indagò lo ascoltò ma ritenne di stralciare la sua posizione in quanto non potevano essere mossi degli addebiti nei suoi confronti

Io capisco che per nascondere le travi di berlusconi (condanne e amicizie mafiose) possa essere utile trovare qualche pseudo-pagliuzza ( ipotetico conflitto di interessi e vicende con assoluzioni) ma se esiste un grande conflitto di interessi in Italia quello non è di Prodi e se esiste un politico di primo piano condannato e pieno di scheltri nell'armadio quello non è prodi

Detto ciò c'è un altro aspetto da considerare, Prodi in base alle cose da te elencate (infatti non esiste alcuna condanna o indegnità morale)ha tutte le carte in regola per governare ma malgrado ciò ha dichiarato da tempo che non si ripresenterà alle prossime elezioni

Berlusconi con tutto il suo passato grigio per quanti secoli lo dovrete tenere??

maik-votailprof
Fid,ma che dici?A parte che nei tuoi interventi ti ho ricordato come hai citato inchieste archiviate (quella per droga),fatti non costituenti reato (conoscenze con conoscenti di mafiosi),conflitti di interesse che non costituiscono illeciti,e tanta altra roba che non ha nulla a che vedere con la giustizia...e sarei io il pretestuoso???Roba da matti...
Ti rispondevo col caso Nomisma per farti capire le ipocrisie del centrosx,dato che:1)L'inchiesta c'e' stata.2)Alla fine e' stato riscontrato un conflitto di interesse (ti ripeilogo i FATTI:Prodi era a capo dell'Iri ed a capo della Nomisma,societa' di consulenza;Prodi ha affidato alla Nomisma consulenze per un importo pari a decine di miliardi.Ti Basta?),ma l'inchiesta e' stata archiviata perche' il fatto non costituiva reato.E' o non e' un conflitto di interesse,sfruttato e evidente?Negarlo e' da ciechi!
2)Nel caso Eurostat non ho addossato la responsabilita' su Prodi per il fatto in se',ma per il fatto che lo scandalo pur riferndosi a precedenti gestioni e' stato scoperto sotto la sua gestione e,come e' stato ampiamente dimostrato,egli non poteva non sapere ed ha taciuto,senza mai dire una sola parola sul caso,senza mai prendere provvedimenti verso i responsabili,senza mai denunciare pur avendone piena conoscenza,attirandosi critiche da destra a sinistra in Europa.Non c'e' nulla di giornalistico,sono FATTI.

fid-votailprof
Bisogna essere chiari:

1) Caso nomisma: il mero conflitto di interessi di per se non determina alcun reato penale,nel caso dei politici determina conseguenze come l'ineleggibilità,l'incandidabilità o il dovere di astensioni in atti pubblici,da ciò che hai scritto non si capisce di cosa e per cosa sia stato icriminato Prodi cosi' come non si capisce quale sia questo conflitto di interessi

2)Eurostat: il caso riguarda la precedente gestione della commissione(infatti la vicenda nasce precedentemente all'insediamento di Prodi) ed un commissario europeo della gestione Prodi (lui si inquisito)

torno a ripetere per l'ennesima volta

i fatti giudiziari si accertano nei tribunali e non sui giornali,se dovessi elencarti gli addebiti che Travaglio o altri giornalisti fanno su B. avremmo bisogno di aprire 200 discussioni viceversa come hai potuto notare,io ti ho elencato fatti certi e provati con sentenze e confessioni.

Sugli ipotetici casi Eurostat e Nomisma possiamo esporre opinioni differenti ma queste sono e rimarrano opinioni fumose e generiche se non vi sono procedimenti giudiziari o per lo meno una minima indicazione di fatti ritenuti illeciti e prove per dimostrarli.

Su berlusconi non stiamo parlando di opinioni ma di fatti oggettivi e provati con sentenze e confessioni dei diretti interessati.Che il capomandamento mafioso stava nella sua villa a compiere illeciti è provato,la falsa testimonianza è provata,l'illecito finanziamento è provato,il concorso esterno in associazione mafiosa di Dell'Utri è provato,la corruzione di Previti è provata (addirittura con sentenza definitiva) l'intervento di Berlusconi con leggi ad personam per evitare il proseguo dei processi su se stesso è provato viceversa altri 3 procediemnti giudiziari sono ancora in movimento per cui correttamente non li cito e non kmi esprimo

giustificare tutto questo materiale provato adducendo che sembrerebbe che Prodi abbia avuto un conflitto di interesse imprecisato ai tempi di nomisma oppure che forse ha avuto qualche respondsabilità nella vicenda Eurostat è chiaramente pretestuoso

maik-votailprof
Ancora contraddizioni e finte verita'...Parli di correttezza e probita',per Prodi non ci sono solo congetture giornalistihe caro fid,se apri un attimino anche l'occhio destro oltre a quello sinistro che ci vede doppio,vedrai che:1)sul caso Nomisma c'e' stata l'indagine del pm di Roma,archiviata perche' il conflitto d'interesse (provato e citato dallo stesso pm,non certo dai giornali) non aveva rilevanza giudiziaria,e ti ripeto che quest'episodio mostra tutta l'ipocrisia della sx. 2) Il caso Eurostat ha provocato e suscitato indignazione nel Prlamento Europeo,sia da esponenti di dx che di sx,con pubbliche censure nei confronti di Prodi che sapeva e non ha parlato ed anzi ha insabbiato ogni cosa..ancora una volta nessuna congettura giornalistica,ma eventi provati che sono sotto gli occhi di tutti.Se poi vuoi aprire una causa di beatificazione per Prodi,fai pure,ma la credibilita' della cose che scrivi scema terribilmente...

fid-votailprof
Maik mi sembra chiaro che malgrado 200 post uguali il messaggio non voglia essere capito:

Aspetto giudiziario e etico-politico generale: per me un condannato o un riviato a giudizio non deve reggere le redini della politica per dare a questa credibilità agli occhi di tutti i cittadini (questo vale anche in tutte le grandi democrazie) l'aspetto è aggravato se la stessa persona ha frequentare (a torto o ragione) mafiosi e collaboratori di mafiosi in un rapporto stabile e continuativo.Per un principio precauzionale persone cosi' apparentemente torbide dovrebbe essere accantonato per dare spazio a soggetti che alla guida della nazione dovrebbero mostrare rappresentatività,correttezza,probità e rispetto della legalità.In tutte le democrazie del mondo e negli stati Uniti che tanto amate le consuetudini istituzionali e politiche seguono questi principi,addirittura in Svezia un ministro si dimette non quando lo condannano in un processo ma solo per uno scandalo dove viene dimostrato il pagamento in nero di una colf

Prodi: come ho già scritto non esiste alcuna incriminazione,indagine o rinvio a giudizio, è chiaro che un ministro non può dimettersi perchè un giornale sostenga una cosa non supportata da nessun procediemnto giudiziario che ne accerti le responsabilità

Se sei stato attento io recrimino a Berlusconi fatti provati non aventi rilevanza giuridica ma una notevole rilevanza politico-istituzionale (il mafioso in casa) o fatti rilevanti giuridicamente (sentenze falsa testimonianza e illecito finanziamento)

se volessi seguire la strada delle congetture giornalistiche che tu indichi per Prodi (nomisma,eurostat) dovrei per Berlusconi riportarti i procediemtnti in corso riguardanti la frode fiscale,l' appropriazione indebita, le Tangenti a David Mills con corruzione giudiziaria (rinvio a giudizio) e i procedimenti in Spagna per l'affare telecinco


come potrai ben vedere la situazione è enormente differente fra i due:

Berlusconi:

-condanne penali (provate con sentenza)
-condanne penali dei suoi più stretti collaboratori per affari del suo gruppo (provate con sentenza)
-alloggio di un capomandamento mafioso nella sua villa e rapporti con questo (provati nella sentenza Dell'Utri e mai negati)
-3 procedimenti giudiziari attualemnte a carico

Prodi:
-nessuna condanna
-nessun procedimento a carico
-sospetti su vicende riguardanti nomisma e eurostat (nessuna indagini in corso o incriminazione)

è chiaro che su Berluscoini ci sia molto da parlare dato che abbiamo delle verità accertate anche con sentenza,su Prodi non esiste nulla e non vi è nè un indagine nè un procediemnto in corso.

maik-votailprof
Un consiglio:se fai copia e incolla dei tuoi interventi precedenti ti sbrighi prima nel rispondere...tanto le cose sono sempre le stesse.Il problema e' che svicoli dalle malefatte del tuo amico Prodi...

fid-votailprof
le copertine sono li' per farti vedere la "bella" opinione che possonoa vere all'estero di un premier che teneva a casa un omicida mafioso,che ha gli stretti collaboratori condannati per mafia e corruzione e che ha condanne e procediemtni a carico.

maik-votailprof
Scusa ma allora quelle copertine di giornale che vedo messe in questo topic al solo scopo di fare scalpore chi le ha riportate?
E di nuovo confondi (a piacimento) le critiche morali con quelle giuridiche...Ti rendi conto di quante cose hai accusato Berlusconi che non sono passibili di condanna,non sono nemmeno state oggetto di indagini giudiziarie,o addirittura sono state archiviate?Deciditi fid,o fai un discorso etico,o uno legale,non puoi tirar fuori l'uno o l'altro quando ti conviene e ritirarti quando non ti conviene...Io ho ammesso che Berlusconi non e' uno stinco di santo,non lo voto e mai l'ho votato,voto altri rappresentanti del centrodx che mi danno piu' garanzie,tu continui a difendere a spada tratta Prodi come se fosse il migliore dei premier possibili,nonostante le documentate a provate incompetenze (vedi la sua infelice presidenza Ue) ed immoralita' (scandali Eurostat e Nomisma),ma fai finta di non vederle...Se le medesime cose fossero capitate a Berlusconi,le avresti messe nel novero delle cose scandalose da lui compiute...non dire di no.E' cosi' difficile tirarti fuori un minimo di obbiettivita',almeno di fronte alle evidenze?Risulteresti un po' piu' credibile anche di fronte alle persone che con queste decine di post (tutti sullo stessa persona e con gli stessi stantii argomenti) cerchi di convincere...

fid-votailprof
giornali? guarda che io cito le sentenze,la documentazione delle forze dell'ordine e le stesse dichiarazioni del Berlusca,non è nel mio stile tirare fuori argomenti privi di prove di responsabilità come la vicenda della seduta spiritica(non è un reato) della gestione iri (stralcio in sede di indagini preliminari) e dello scandalo Eurostat (nessun tipo di incriminazione)

maik-votailprof
...e poi lo stesso Schultz ha criticato Prodi...guarda un po' dove dev'essere arrivato Prodi per ricevere critiche da chi si e' nettamente contrapposto a Berlusconi...
Le critche non sono state solo politiche,ti ricordo per l'ennesima volta la questione Eurostat dove ha ricevuto CRITICHE per la sua condotta MORALE nella vicenda.Non puoi citare solo i giornali che ti convengono...

fid-votailprof
se stiamo parlando di giornali basta che ti leggi le copertine e le vignette di tutti i giornali economici d'Europa (che non sono certamente comunisti)
poi se vogliamo farci quattro risate leggi gli articoli dei soli giornali di destra europei dopo la malafiura Berlusconi-Schultz

beltipo-votailprof
ma guarda che non parlo di tutti i progressisti..parlo di certi fanatici folli..

A destra tipo chi scusa? I TeoDem ? che invece sono di sinistra?

fid-votailprof
ok,se sono progressisti il loro parere non conta un catcus dato che la congiura "comunista" è mondiale,ma quando sono di destra come la mettiamo?

beltipo-votailprof
fid, i giornali che hai citato tu sono giornali di quell'area di sinistra pseudo progressista che ha affossato l'europa...li citi solo quando ti conviene?

Che poi, secondo me inizia ad essere ossessioanto da Berlusconi, chiunque capitasse qui per la rpim a volta penserebbe che parli solo di lui... :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.