Alcol e giovani
Ho letto sul giornale che è stato depositato un disegno di legge che innalza da 16 a 18 anni la soglia di età per il divieto di vendita e somministrazione di alcolici (per chi volesse dare un’occhiata sul sito del Senato è il ddl numero 1444, presentato dal senatore Luigi d'Ambrosio Lettieri (PdL), segretario della 12a Commissione Sanità, e cofirmato da altri 21 senatori).
Il ddl contiene altre due misure:
- la prima è il divieto di vendita e somministrazione di alcolici nelle aree di servizio autostradali, non più limitato ad alcune fasce orarie, ma 24 ore su 24;
- la seconda – una modifica al codice della strada volta a scoraggiare i giovani dal mettersi alla guida in stato di alterazione alcolica – è l’abbassamento della soglia (da 0,5 a 0,2) del tasso alcolemico consentito ai guidatori di età inferiore ai 21 anni e per quelli in possesso di patente da meno di cinque anni.
Quest’ultima misura era già stata ampiamente criticata ed aveva suscitato ilarità e proteste soprattutto fra gli utenti della rete che si sono organizzati in gruppi di pressione (il più famoso quello di facebook) e hanno tempestato di email i membri della commissione trasporti della Camera.
Ora, pur considerando sacrosanta l’esigenza di una maggiore sicurezza stradale, mi rifiuto di accettare che bere una birra (o 2 bicchieri di vino) faccia di me o di chiunque altro un potenziale assassino a cui ritirare la patente in via precauzionale. Oltretutto, vorrei sottolineare che, secondo i dati istat 2009, gli incidenti causati da ebbrezza da alcol sono il 2,09% del totale, e – se ritengo indispensabile impedire di guidare a chi è pericoloso - trovo retrogrado farlo con i semplici divieti che dimostrano l’inadeguatezza della classe politica.
Possibile che nel 2009 non ci siano altre strade?
Possibile che la maggioranza moderata debba pagarne le conseguenze?
Voi cosa ne pensate?
Il ddl contiene altre due misure:
- la prima è il divieto di vendita e somministrazione di alcolici nelle aree di servizio autostradali, non più limitato ad alcune fasce orarie, ma 24 ore su 24;
- la seconda – una modifica al codice della strada volta a scoraggiare i giovani dal mettersi alla guida in stato di alterazione alcolica – è l’abbassamento della soglia (da 0,5 a 0,2) del tasso alcolemico consentito ai guidatori di età inferiore ai 21 anni e per quelli in possesso di patente da meno di cinque anni.
Quest’ultima misura era già stata ampiamente criticata ed aveva suscitato ilarità e proteste soprattutto fra gli utenti della rete che si sono organizzati in gruppi di pressione (il più famoso quello di facebook) e hanno tempestato di email i membri della commissione trasporti della Camera.
Ora, pur considerando sacrosanta l’esigenza di una maggiore sicurezza stradale, mi rifiuto di accettare che bere una birra (o 2 bicchieri di vino) faccia di me o di chiunque altro un potenziale assassino a cui ritirare la patente in via precauzionale. Oltretutto, vorrei sottolineare che, secondo i dati istat 2009, gli incidenti causati da ebbrezza da alcol sono il 2,09% del totale, e – se ritengo indispensabile impedire di guidare a chi è pericoloso - trovo retrogrado farlo con i semplici divieti che dimostrano l’inadeguatezza della classe politica.
Possibile che nel 2009 non ci siano altre strade?
Possibile che la maggioranza moderata debba pagarne le conseguenze?
Voi cosa ne pensate?
Risposte
io trovo che sia giusto
elis1r:
Secondo il governo bastano porcate come questo video, quelli che una volta venivano chiamati pubblicità progresso, ad educare la gente?
I conntributi video del ministero della salute o di qualsiasi altra fonte pubblica rappresentano un mezzo con cui ridurre il consumo all'alcool scoraggiandone l'utilizzo con lo shock che gli spettatori dovrebbero subire.I modi di intervento contro l'alcolismo o l'eccessivo abbandono agli alcolici sono vari.Questo è uno di quelli.
elis1r:
Zaia, da un lato, figlio della tradizione vinicola e produttrice del nord Italia, è contrario a proibire o criminalizzare due bicchieri di vino (quindi è velatamente contrario a modificare gli attuali limiti sul consumo di alcolici), dall’altro Giovanardi ed altri proibirebbero qualsiasi cosa senza ricorrere al minimo confronto o al minimo ragionamento.
Non credo si tratti di incoerenza.
Se Zaia sostenga i due bicchieri e possa ostacolare la posizione della maggioranza di cui fa parte,è comprensibile che sia più che coerente con la sua natura e che con il suo ascendente.Saprà assolvere il suo ruolo ministeriale.
Secondo il governo bastano porcate come questo video, quelli che una volta venivano chiamati pubblicità progresso, ad educare la gente? Io lo trovo inutile e raccapricciante, ma cavolo, investiamo in educazione civica, investiamo nell'insegnare alla gente a bere in modo reponsabile e comportarsi in generale in modo responsabile, investiamo in servizi come trasporto pubblico ed affini, li inizieremo a risolvere qualcosa, non con la produzione di queste porcate in video. Che ne pensate? Io lo trovo agghiacciante (soprattutto al pensiero che è fatto con i soldi che mi tolgono dallo stipendio ogni mese!), oltretutto la cosa che più mi lascia perplessa, in questo come in altri provvedimenti in pectore dell’attuale governo, è la totale mancanza di coerenza e di tendenza alla discussione. Esempio: Zaia, da un lato, figlio della tradizione vinicola e produttrice del nord Italia, è contrario a proibire o criminalizzare due bicchieri di vino (quindi è velatamente contrario a modificare gli attuali limiti sul consumo di alcolici), dall’altro Giovanardi ed altri proibirebbero qualsiasi cosa senza ricorrere al minimo confronto o al minimo ragionamento.
TUTTOCHIMICA;209138:
bene, allora dovremmo capire perchè la gente beve!
mmm...evidentemente non mi sono espressa bene perchè non è quello che ho detto. Comunque sia, punti di (s)vista.
:alce:
bene, allora dovremmo capire perchè la gente beve!
TUTTOCHIMICA;209127:
Il proibizionismo era tutt'altra cosa: qui non si vieta la vendita degli alcolici, qui si sta dicendo che se tocchi un po' di alcool non puoi toccare un volante di un auto. Tu dici che va cambiato il modo di avvicinarsi all'alcool..? la puoi vedere come ti pare, sta di fatto che se bevi perdi lucidità, e la capacità di guidare diminuisce... a prescindere del modo di approccio all'alcool.
Hai dimenticato di commentare l'ultima frase del mio discorso: "è qualcosa di più radicale".
Il punto è: perchè l'età media delle persone che bevono( e fanno uso assiduo di alcool)si è abbassata?
Capiamo il problema e risolviamolo in modo intelligente, non con misure di sicurezza di cui tutti se ne fregano. La patente a punti avrà portato qualche risultato ma ogni sabato sera c'è almeno un morto. Il problema non è cercare misure che facciano da deterrente, ma fare in modo che non ce ne sia neanche bisogno. Utopia è vero, ma è uno spunto per riflettere.
Quasar;209116:
Da quando si sta ritornando al proibizionismo?
Io penso: maggiori controlli e maggiore informazione, ma non quelle cagate del liceo che servono solo per caliarsi ore di lezione.
Va cambiato il modo di avvicinarsi all'alcool...è qualcosa di più radicale secondo me.
Il proibizionismo era tutt'altra cosa: qui non si vieta la vendita degli alcolici, qui si sta dicendo che se tocchi un po' di alcool non puoi toccare un volante di un auto. Tu dici che va cambiato il modo di avvicinarsi all'alcool..? la puoi vedere come ti pare, sta di fatto che se bevi perdi lucidità, e la capacità di guidare diminuisce... a prescindere del modo di approccio all'alcool.
Da quando si sta ritornando al proibizionismo?
Io penso: maggiori controlli e maggiore informazione, ma non quelle cagate del liceo che servono solo per caliarsi ore di lezione.
Va cambiato il modo di avvicinarsi all'alcool...è qualcosa di più radicale secondo me.
Io penso: maggiori controlli e maggiore informazione, ma non quelle cagate del liceo che servono solo per caliarsi ore di lezione.
Va cambiato il modo di avvicinarsi all'alcool...è qualcosa di più radicale secondo me.
ovviamente la tooleranza all'alcol è fortemente soggettiva: per cui ci sono individui che tollerano l'1%, altri che invece allo 0,3% cappottano. Dato che una legge non può essere tagliata su misura di ciascun cittadino, ci si mette (GIUSTAMENTE) al sicuro prendendo come riferimento la soglia più bassa: si può stare una sera senza bere, non è un sacrificio... meglio evitare un bicchiere (anche se piccolo) che incappare in qualcosa di spiacevole: si chiama "buon senso" .... gli spagnoli li lasciamo da parte!
Il guaio è che spesso si mettono alla guida ubriachissimi e coinvolgono innocenti...
Sono concorde che siano necessari degli interventi ad ampio raggio e non solo legislativi,ma è necessario che bisogna agire seguendo delle decisioni limitative.
Il contenuto del ddl inizia una politica di scoraggiamento che dovrebbe sollecitare ad una piena conoscenza di quanto vuoi sballarti e se non vuoi coinvolgere gli altri!
Il contenuto del ddl inizia una politica di scoraggiamento che dovrebbe sollecitare ad una piena conoscenza di quanto vuoi sballarti e se non vuoi coinvolgere gli altri!
ThebayMyth;207691:
Mi dispiace contraddire elisir,ma sono d'accordo al 100% col contenuto del ddl.
La diffusione della consumazione di alcool tra i minori dilaga senza freno.La consapevolezza del male fisico che ne deriva in età avanzata e la pericolosità a danno di altri inducono il nostro Governo a intervenire.Se le maniere permissive non hanno effetto,si deve procedere per un'azione restrittiva!
Ognuno è libero di bere quanto alccol desidera,ma non deve guidare una volta non sia in grado.Le disposizione del provvedimento si rivolgono alla tutela dei civili e non limitano chi desidera concedersi più di un cocktail!
A presto! :ciaociao:
0,2 equivale a niente, capace che raggiungo sto livello a forza di bere Fanta.
In Spagna le aspettative di vita non sono tanto diverse da quelle italiane e intanto bevono in quantità disumane.
La piaga dei giovanissimi che già bevono troppo non si risolve certo vietando la somministrazione di alcolici nelle autostrade, ne riducendo il limite da 0,5 (già ridicolmente basso a 0,2).
Ci vogliono più controlli, più spesso, non limiti più bassi. 0,8 sarebbe un limite più accettabile e realistico.
:quoto:
Mi dispiace contraddire elisir,ma sono d'accordo al 100% col contenuto del ddl.
La diffusione della consumazione di alcool tra i minori dilaga senza freno.La consapevolezza del male fisico che ne deriva in età avanzata e la pericolosità a danno di altri inducono il nostro Governo a intervenire.Se le maniere permissive non hanno effetto,si deve procedere per un'azione restrittiva!
Ognuno è libero di bere quanto alccol desidera,ma non deve guidare una volta non sia in grado.Le disposizione del provvedimento si rivolgono alla tutela dei civili e non limitano chi desidera concedersi più di un cocktail!
A presto! :ciaociao:
La diffusione della consumazione di alcool tra i minori dilaga senza freno.La consapevolezza del male fisico che ne deriva in età avanzata e la pericolosità a danno di altri inducono il nostro Governo a intervenire.Se le maniere permissive non hanno effetto,si deve procedere per un'azione restrittiva!
Ognuno è libero di bere quanto alccol desidera,ma non deve guidare una volta non sia in grado.Le disposizione del provvedimento si rivolgono alla tutela dei civili e non limitano chi desidera concedersi più di un cocktail!
A presto! :ciaociao: