Aeroporto Vincenzo Bellini:
Stamattina ,mentre correvo, ho visto alcuni cartelloni pubblicitari sull'inaugurazione della nuova aerostazione di Catania (8 maggio credo!) con riportato ben in vista l'intitolazione al musicista-compositore Vincenzo Bellini!!
Sapevo che si voleva fortemente dedicarlo al nome di Angelo D'Arrigo ma da quel che ho visto ciò non è avvenuto!!
Cosa ne pensate in merito?
Proprio oggi è uscito un articolo sulla vicenda:LaSicilia.it
Sapevo che si voleva fortemente dedicarlo al nome di Angelo D'Arrigo ma da quel che ho visto ciò non è avvenuto!!
Cosa ne pensate in merito?
Proprio oggi è uscito un articolo sulla vicenda:LaSicilia.it
Risposte
sn d'accordo con il prof
studingegn;105773:
......e anche la Villa!!!:)
E l'Istituto Musicale e molte scuole... in effetti qlsiasi cosa è intitolata a Vincenzo Bellini (senza offesa! So che Bellini era un grande!!!)... :D
Se andate sul sito dell'apt è chiaramente intitolato BELLINI.
Ma vi ripeto che sono solo cose pubblicitarie: l'aeroporto è e rimane Fontanarossa (LICC), al massimo l'Aerostazione si chiamerà Bellini.
Speriamo invece che ci portino la RyanAir nel rinascente aeroporto di Comiso (che dovrebbe partire a fine 2007...).
Ma vi ripeto che sono solo cose pubblicitarie: l'aeroporto è e rimane Fontanarossa (LICC), al massimo l'Aerostazione si chiamerà Bellini.
Speriamo invece che ci portino la RyanAir nel rinascente aeroporto di Comiso (che dovrebbe partire a fine 2007...).
Va bhe quando si dice "le solite cose di Catania", oggi durante il tg di Telecolor sento la notizia secondo la quale il nome non è ancora stato deciso, e per evitare ancora inutili discussioni si proponeva di chiamarlo "Aeroporto dell'Etna".
penso si cercasse un nome di più richiamo turistico, Bellini in tal senso ha un suo perchè
hai ragione...credo si sia scelto questo nome x tale scopo;)
ho appena avuto notizia che enav insieme a federconsumatori ha fatto un esposto alla Procura Della Repubblica proprio riguardo il "cono d'ombra" relativo alla nuova aerostazione, e pare ci siano 4 persone che verranno in tal senso rinviate a giudizio.
maruti77;105823:
una ventina di metri per modo di dire....mica sto li con il metro a misurare, io non sono ingegnere come te ma ex allievo controllore di volo! :)
:D :D
maruti77;105823:
Per quanto riguarda il nome...penso si cercasse un nome di più richiamo turistico, Bellini in tal senso ha un suo perchè (ma intitolarla a Angelo D'Arrigo sarebbe stata una prova di coraggio che purtroppo latita...sarebbe stato molto bello).
In effetti sembrerebbe proprio questo il motivo!
una ventina di metri per modo di dire....mica sto li con il metro a misurare, io non sono ingegnere come te ma ex allievo controllore di volo! :)
In ogni caso la differenza di altezza in torre è abbastanza evidente, tra l'ilarità generale durante la costruzione....sapevo che c'era anche l'idea di fare salire la torre di controllo (rivista e reinaugurata nel 2005) con della specie di tralicci...tentativo poi ovviamente abortito.
Per quanto riguarda il nome...penso si cercasse un nome di più richiamo turistico, Bellini in tal senso ha un suo perchè (ma intitolarla a Angelo D'Arrigo sarebbe stata una prova di coraggio che purtroppo latita...sarebbe stato molto bello).
In ogni caso la differenza di altezza in torre è abbastanza evidente, tra l'ilarità generale durante la costruzione....sapevo che c'era anche l'idea di fare salire la torre di controllo (rivista e reinaugurata nel 2005) con della specie di tralicci...tentativo poi ovviamente abortito.
Per quanto riguarda il nome...penso si cercasse un nome di più richiamo turistico, Bellini in tal senso ha un suo perchè (ma intitolarla a Angelo D'Arrigo sarebbe stata una prova di coraggio che purtroppo latita...sarebbe stato molto bello).
Infatti è perche la considerano nuova struttura, anziche ampliamento della precedente...su quali basi non saprei..
Ma l’esigenza di togliere (o affiancare con un secondo nome) l’Intitolazione dell’aeroporto a Filippo Eredia da dove nasce? Quando l'aeroporto è stato intitolato a Eredia, non credo che sia stato dato un termine temporale.
Se una struttura viene intitolata ad una determinata personalità, ritengo che la denominazione debba essere mantenuta fino a quando la struttura stessa sarà esistente. Per onorare nuove o vecchie personalità si possono utilizzare edifici ancora senza nome o nuove strutture, strade, piazze...
Se una struttura viene intitolata ad una determinata personalità, ritengo che la denominazione debba essere mantenuta fino a quando la struttura stessa sarà esistente. Per onorare nuove o vecchie personalità si possono utilizzare edifici ancora senza nome o nuove strutture, strade, piazze...
io l'avrei intitolato ad angelo d'arrigo!!bellini ha già la villa e il teatro!!
io l'avrei dedicato ad un eroe o ad un filosofo o ad un artista del periodo classico greco siciliano.
Mi sarebbe piaciuto aeroporto Archimede o Empedocle o Dionisio...
Mi sarebbe piaciuto aeroporto Archimede o Empedocle o Dionisio...
maruti77;105777:
ps
la bella idea è stata quella di costruire la aerostazione una ventina di metri più alta della torre di controllo, motivo per il quale in torre (cosa che ho potuto constatare più volte con i miei stessi occhi) non si vede una porzione di spazio aereo e per il quale fino allo scorso anno (non essendo più in Enav non sono più aggiornato in merito) le IPI (ovvero le Istruzioni Permanenti Interni, una sorta di guida dei controllori sul singolo scalo) determinavano che per quella piccolissima porzione l'enav non poteva assicurare il servizio di controllo del traffico aereo (niente di pericoloso....alla fine era una porzione praticamente esclusa dalle rotte), il che comunque è un paradosso non da poco!
Tutto molto interessante solo che sapevo del problema delle altezze ma una ventina di metri sono troppi visto che l'edificio a torre(che è l'elemento più alto del nuovo corpo) stesso è circa 20-25 m, per cui la torre di controllo dovrebbe essere al suolo!:D :D
Forse non ti sarai accorto dell'errore ma credo che si tratti di 1-2 m max 3!!:)
L'aeroporto (che comprende aerostazione, piazzali aeromobili, raccordi piste, piste) rimane identico e dovrebbe continuare ovviamente a chiamarsi Fontanarossa (indicativo ICAO: LICC)....aggiungo "dovrebbe", che da noi le sorprese sono sempre dietro l'angolo.
L'unica cosa nuova sarà l'aerostazione, che verrà "Intitolata" a Bellini....ma per chi ci lavora non cambia una mazza (è come l'aeroporto Fiumicino, che è intitolato a Leonardo Da Vinci, ma per i "tecnici" è solo Fiumicino).
Poi di nuovo ci sarà solo l'aerostazione, ma non fatevi ingannare perchè sulla gestione traffico non può cambiare nulla con una pista sola (non se ne può fare un'altra in quel sito, impossibile)....il vero problema dell'apt di catania è la gestione arrivi/partenze perchè c'è troppo traffico...il resto è solo contorno.
La novità al massimo sarà l'uso di qualche Jetway (quella che gli ignorantoni italiani chiamano Finger....ma non si chiama così: sono i tunnel che collegano direttamente a bordo dell'aeromobile), peraltro ben pochini rispetto alla mole di aerei che gestisce lo scalo. Solo la Windjet (che è homebased a fontanarossa) al momento occupa ormai tutti i piazzali che sono al margine destro dell'apron, in prossimità della zona destre torre di controllo.
Risultato finale? Maggior smaltimento delle code al check in ed imbarco, maggior gestione del passaggero lato "landside", nulla di nuovo sul fronte "airside".
ps
la bella idea è stata quella di costruire la aerostazione una ventina di metri più alta della torre di controllo, motivo per il quale in torre (cosa che ho potuto constatare più volte con i miei stessi occhi) non si vede una porzione di spazio aereo e per il quale fino allo scorso anno (non essendo più in Enav non sono più aggiornato in merito) le IPI (ovvero le Istruzioni Permanenti Interni, una sorta di guida dei controllori sul singolo scalo) determinavano che per quella piccolissima porzione l'enav non poteva assicurare il servizio di controllo del traffico aereo (niente di pericoloso....alla fine era una porzione praticamente esclusa dalle rotte), il che comunque è un paradosso non da poco!
L'unica cosa nuova sarà l'aerostazione, che verrà "Intitolata" a Bellini....ma per chi ci lavora non cambia una mazza (è come l'aeroporto Fiumicino, che è intitolato a Leonardo Da Vinci, ma per i "tecnici" è solo Fiumicino).
Poi di nuovo ci sarà solo l'aerostazione, ma non fatevi ingannare perchè sulla gestione traffico non può cambiare nulla con una pista sola (non se ne può fare un'altra in quel sito, impossibile)....il vero problema dell'apt di catania è la gestione arrivi/partenze perchè c'è troppo traffico...il resto è solo contorno.
La novità al massimo sarà l'uso di qualche Jetway (quella che gli ignorantoni italiani chiamano Finger....ma non si chiama così: sono i tunnel che collegano direttamente a bordo dell'aeromobile), peraltro ben pochini rispetto alla mole di aerei che gestisce lo scalo. Solo la Windjet (che è homebased a fontanarossa) al momento occupa ormai tutti i piazzali che sono al margine destro dell'apron, in prossimità della zona destre torre di controllo.
Risultato finale? Maggior smaltimento delle code al check in ed imbarco, maggior gestione del passaggero lato "landside", nulla di nuovo sul fronte "airside".
ps
la bella idea è stata quella di costruire la aerostazione una ventina di metri più alta della torre di controllo, motivo per il quale in torre (cosa che ho potuto constatare più volte con i miei stessi occhi) non si vede una porzione di spazio aereo e per il quale fino allo scorso anno (non essendo più in Enav non sono più aggiornato in merito) le IPI (ovvero le Istruzioni Permanenti Interni, una sorta di guida dei controllori sul singolo scalo) determinavano che per quella piccolissima porzione l'enav non poteva assicurare il servizio di controllo del traffico aereo (niente di pericoloso....alla fine era una porzione praticamente esclusa dalle rotte), il che comunque è un paradosso non da poco!
beltipo;105769:
Io proporrei per D'Arrigo, Bellini ha già il Teatro Massimo...
......e anche la Villa!!!:)
Ma lasciare il vecchio nome no vero?
Io proporrei per D'Arrigo, Bellini ha già il Teatro Massimo...