Secondo voi per migliorare la nostra societ

brunilde-votailprof
Il discorso è generico come del resto le risp.che si possono dare.
La nostra società si basa ancora sul maschilismo?come si potrebbe evitare?
Le donne vengono ancora "molestate" sul luogo di lavoro?come si dovrebbe reagire?
Perchè l'ambiente viene sempre più distrutto?Cosa si può fare per evitarlo?:(
Come fare a migliorare l'economia?
Questi sono solo alcuni degli argomenti che si potrebbero trattare.:sisi:

Risposte
campa-votailprof
ciao ragazzi penso che per migliorare bisognerebbe guarirla dal lento cancro,chiamato berlusconi,che la sta divorando dall'interno!!non guardo più la tv e non ascolto più le persone quando si lamentano del governo,dei provvedimenti che prende ecc perchè penso che la società,il casino in cui si trova,l'ha creato da sola e solo lei può eliminarlo!a questo proposito vi invito a guardare "v per vendetta"e a dirmi se tutte le cose che succedono nel film non stanno accadendo anche in italia!!!

thebaymyth-votailprof
Il cambiamento deve partire da noi che non siamo disposti a lasciarci modificare dagli altri.Bisogna avere il coraggio di assumersi le proprie responsabilità anche quando si ha torto,preferire il dialogo alla critica.
In questi giorni tg,talk show ci informano che la situazione economica della nostra società peggiorerà a dismisura.Cosa accade in politica?Si lotta per sentirsi riconoscere la ragione.é scorretto verso chi è governato e chi ha diritto a vivere in umane condizioni!Sarebbe decoroso che i politici si accordassero sul da farsi invece che osteggiarsi!
Dal canto nostro,dobbiamo accettare che i miglioramenti avvengano lentamente.é necessario che si preferisca la conservazione allo sperpero...valori e beni compresi!


A presto! :ciaociao:

francescoaegee-votailprof
Non ho ben chiaro cosa pensa thebaymyth ma quello che scrive mi sembra supppergiù condivisibile.

thebaymyth-votailprof
Brunilde:
La cosa che conta per me e tentare .
Non arrendersi , unirsi, non boigottare chi vuol lottare.


Lottare sempre,arrendersi mai!
é un motto che deve guidare la nostra vita per mai scoraggiarsi.Chi lotta,deve farlo con cognizione di causa e assumendosi il rischio che comporta.
Non sempre chi manifesta dissenso rappresenta la maggioranza.L'astuzia e la sagacia di scegliere le proposte migliori possono soddisfare l'intera popolazione,che dovrebbe evolversi assaporandone i contenuti.
Il dialogo è la risposta!Le guide di una società rappresentano l'altra!

brunilde-votailprof
La cosa che conta per me e tentare .
Non arrendersi , unirsi, non boigottare chi vuol lottare.

thebaymyth-votailprof
Ammiro molto la tua risposta e ti confermo che il comportamento tenuto dalla maggioranza la conferma!
Il mio tentativo di cambiamento cerco di realizzarlo facendo rispettare i miei privilegi.Capita spesso,per non dire sempre,che le mie posizioni non vengano condivise perchè fuori dal coro o prive di compromessi.Metto in discussione tutto e molte persone con cui mi confronto non accettato il mio punto di vista perchè così facile da apprarie difficile.
La semplicità del confronto è smarrita o ci si complica la vita perchè non si riesce a rompere il muro dietro cui si nascondo le vere personalità??

brunilde-votailprof
Forse mi sbaglierò, ma non leggo nelle vostre parole neanche il minimo accenno al problema.
Sarà pur vastissimo, ma se iniziamo a parlarne magari non dico troveremo una soluzione ,ma potremmo trovare una alternativa all'autocommiserazione.
Reputo che a causa del vittimismo e della paura di esporsi noi come popolo non riusciamo in niente.
Se ci rimboccassimo le maniche forse potremmo cambiare qualcosa, ma siccome siamo abituati a soccombere, a far nostre battaglie combattute da altri non emergeremo mai dal nostro bigottismo sterile, dalla nostra apatia.
Vedi Indira Gandhi cosa ha fatto lui per il suo popolo.

thebaymyth-votailprof
é inutile dare "ricette fasulle",ma è necessario che si forniscano delle linee guida comportamentali perchè ognuno possa dichiararsi.
Non esiste società che non sia sostenuta da un apparato politico-istituzionale che la disciplini.Il diritto non proviene solo dall'alto,ma anche dal basso.La diffusione di una versione di "vecchi" valori aggiornata ai nostri tempi consentirebbe di avvicinare il cambiamento della nostra società!


A presto! :ciaociao:

shawna-votailprof
t quoto sulla figura della donna e in parte anche sul resto!:sisi:
anche se credo che francesco abbia colto nel segno. inutile dare ricette fasulle

thebaymyth-votailprof
Negli ultimi decenni,la nostra popolazione ha aggravato i disagi che si erano evitati dalla nacita della Repubblica.
Gran parte della responsbilità deve essere attribuita alla donna.Ho sostenuto la ricerca e l'affermazione della figura femminile in ogni categoria per sconfiggere quelle discriminazioni che ancora persistono.La comunità "rosa" ha sbagliato.Piuttosto che vedersi soddisfatti interessi per la sua realizzazione puntando sulle doti che una mante femminile potesse avere,ha scelto di superare i pregiudizi imitando l'uomo e perdendo se stessa!
Sono sincera nel riconoscere che la donna ha lottato per la sua indipendenza,ma ha perso quando ha smarrito se stessa esaltando caratterische non sue e quasi animali!
Lo scopo di "migliorare la nostra società" appare utopico!é difficile riuscire a incontrare individui che siano disposti ad abbandonare le loro certezze per un tempo indeterminato dove chi sopravvive viene premiato!Bisogna reinterpretare i valori di una volta e adattarli ai nostri tempi.Le virtù sono andate perdutee con quelle le linee guida dei comportamenti umani:il rispetto vige solo se conviene a se stessi.Il consumismo ha aggrappato i soggetti all'esteriorità mal considerando il cervello e il cuore.I contenitori delle nostre capacità e di qeugli affetti ormai andati persi!


A presto! :ciaociao:

brunilde-votailprof
Francy perchè non amplii il concetto?
Se ti va inquadra tu il discorso.

francescoaegee-votailprof
no no... era più interessante la domanda aperta.
Non è che gli altri singoli punti non lo siano del tutto... ma aprono a discorsi infiniti...
Ad esempio si potrebbe osservare che "migliorare l'economia" nei termini in cui viene affrontato al momento (in genere) l'argomento è un assurdo.
Che il presunto maschilismo, le molestie e la distruzione dell'ambiente sono frutto di una o poche tendenze di base.....
Ma tornando alla domanda principale..... io credo fermamente vi sia una sola strada possibile, ancorchè molto molto difficile.
Migliorare se stessi. (ovviamente non intendendo ne in termini economici ne in termini di potere).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.