Yin e Yang
Ciao a tutti, sulla pagina di Wikipedia relativa ho trovato una tabella in cui viene illustrato il concetto di yin e yang: in pratica viene assegnato il sesso maschile allo yang e il sesso femminile allo yin, tuttavia allo yin viene poi assegnato il pene, mentre allo yang la vagina.
Non trovate che sia un controsenso? Qualcuno mi sa dare una spiegazione a riguardo?
Non trovate che sia un controsenso? Qualcuno mi sa dare una spiegazione a riguardo?
Risposte
"Riccardo Desimini":
Per caso hai fatto studi specifici sull'argomento o sei semplicemente un appassionato?
tra passione e studio di argomenti legati alla storia delle religioni

PS: visto che hai trovato l'errore di wikipedia penso che tu possa correggerla oppure aprire una discussione su wiki della voce e vedere altri pareri (dato che è stato eliminata la correzione precedente).
Beh, che dire, ti ringrazio molto. Per caso hai fatto studi specifici sull'argomento o sei semplicemente un appassionato?
"Riccardo Desimini":
Riducendo all'osso, secondo te si tratta dunque di un errore? In effetti, per un argomento così delicato, basarsi su Wikipedia è un po' un azzardo.
stringi stringi, secondo me sì. Wiki ita tante volte non è affidabile. Al massimo è da leggere come infarinatura molo veloce, paroliere oppure bibliografia, mai studiare o ritenere complete e realmente valide le sue informazioni (ovviamente sto generalizzando alla grande).
se vuoi una conferma indiretta: wiki-en
qui qualche informazione maggiore e penso spieghi anche un'ulteriore possibilità del perchè ci potrebbe esser stato lo scambio (ritendendo cmq che sia dovuto più ad una svista):
The Chinese word for vagina is yīn dào. Though other words describe female genitalia: yīn hù — the door into shadow, zhì – a medical term, and yè qiào — sheath; yīn dào is a powerful metaphor. The first character, yīn, originally meant a place in the shade, but came to signify darkness, the negative, the feminine, and helps form the words for shadow and sewer. Yīn contrasts with yáng, the positive, light, and the masculine. The yīn and yáng, therefore, are the male and female principles, the sun and moon, or light and shade. Dào, the second character, is the way, the passage, the road, knowledge, and the Dao in Daoism. A literal translation of yīn dào, then, is the way of darkness. What about the male organ? The two most common Chinese words for penis use both yīn and yáng: yīn jīng, a shady stem, and yáng wù, a masculine object, and are less subject to hidden interpretation.
PS: consiglio anche di leggere tutto l'articolo di attualità contemporanea.
EDIT:
noto ora che nella cronologia della voce di wiki si vede anche che è stata cancellata il 20 ottobre quella parte di tabella, con scritto "sbagliato" ed annullata poi la correzione...
Molto interessante.
Riducendo all'osso, secondo te si tratta dunque di un errore? In effetti, per un argomento così delicato, basarsi su Wikipedia è un po' un azzardo.
Riducendo all'osso, secondo te si tratta dunque di un errore? In effetti, per un argomento così delicato, basarsi su Wikipedia è un po' un azzardo.
Caspita H, quante ne sai!
Secondo me è semplicemente sbagliata, invertita in quel punto e molto generale.
Il concetto di yin-yang è molto difficile da classificare, essendo presente in ogni dove nella cultura orientale di matrice cinese (ed indiana con altri nomi); quella tabella potrebbe essere stata fatta raggruppando varie tipologie originate in momenti del tempo e dello spazio differenti.
Es. l'agopuntura cinese, tra le tante interpretazioni che cercano di definire lo scorrere del ch'i/qi nel corpo e di come manipolarlo, c'è anche quella che ingloba il concetto di yin-yang (al contrario di altre più antiche che utilizza solamente il concetto di meridiani); tali teorie dell'agopuntura lo classificano in sotto-categorie di 4 elementi, altri in 3, ecc..
In aggiunta il riassunto di wiki è parecchio impreciso (come molte volte). Scrive che fu Lao-zi a "pensare" quel modello metafisco (precisando che rimaniamo nella sola Cina); ma invece fu una scuola differente a crearlo, specificatamente nella "scuola naturalistica o dello yin e dello yang" intorno alla figura di Zou Yan. La "scuola taoista", più antica, che raggruppò in pensieri di Lao-zi non hanno in origine tale cosmologia. Dopo il III secolo p.e.c., quando furono decimate varie scuole di pensiero, ed il taoismo prima ed il neotaoismo poi, iniziò ad inglobare teorie di altra origine: yin-yang, feng shui (che anch'essa inglobava concetti simili); al massimo Lao-zi o chi prima di lui, per tornare a wiki, mise le basi di un pensiero analogo ma con delle differenze pesanti.
Se vogliamo continuare con il discorso degli organi: nell'originale scuola yin-yang, in generale, nelle classificazioni di yin e yang si aggiungono i cinque elementi fondamentali: legno, fuoco, terra, metallo e acqua; nel taoismo che inglobò tali concetti c'è una relazione con il corpo umano (che artisticamente corrisponde al "paesaggio archetipo"), che molto semplificando, corrispondono rispettivamente a: fegato, cuore, milza, polmoni e reni. Questi organi sono i centri principali della cosmologia del corpo umano (macro/micro-cosmo) secondo il taoismo.
Dare una corrispondenza ad un organo minoritario con il concetto più astratto e non specifico di yin e yang non ha molto senso, se non di classificazione od implicazione generale di complementarietà (es. le marianne-l'everest...), ma null'altro a mio parere.
Al massimo, sempre nel taoismo, si potrebbe fare una suddivisione parlando dello jing (tra i vari significati ha quello di seme maschile ed anche femminile) e del ch'i/qi (soffio) dove in questo caso è il suo complementare nelle pratiche sessuali, che si devono equilibrare e non dispedere...
Oppure, se vogliamo cercare da dove sia stato possibile prendere gli organi sessuali e classificarli in tabella, si dovrebbe cercare un paragone con il buddhismo tibetano che ha concetti simili: yab e yum (yin-yang/femminile-maschile $\approx$ yum-yab/madre-padre). Qui sì che ci sono termini specifici e classificazioni più precise anche degli organi, ma la cosa diventa complicata..
Ma mi chiedo, davvero chi ha redatto tale tabella avesse in mente così tante classificazioni, forse era solo uno sbaglio, considerando l'ipotesi dello scambio filosofico di yin(femminile) con yab(padre).
Il concetto di yin-yang è molto difficile da classificare, essendo presente in ogni dove nella cultura orientale di matrice cinese (ed indiana con altri nomi); quella tabella potrebbe essere stata fatta raggruppando varie tipologie originate in momenti del tempo e dello spazio differenti.
Es. l'agopuntura cinese, tra le tante interpretazioni che cercano di definire lo scorrere del ch'i/qi nel corpo e di come manipolarlo, c'è anche quella che ingloba il concetto di yin-yang (al contrario di altre più antiche che utilizza solamente il concetto di meridiani); tali teorie dell'agopuntura lo classificano in sotto-categorie di 4 elementi, altri in 3, ecc..
In aggiunta il riassunto di wiki è parecchio impreciso (come molte volte). Scrive che fu Lao-zi a "pensare" quel modello metafisco (precisando che rimaniamo nella sola Cina); ma invece fu una scuola differente a crearlo, specificatamente nella "scuola naturalistica o dello yin e dello yang" intorno alla figura di Zou Yan. La "scuola taoista", più antica, che raggruppò in pensieri di Lao-zi non hanno in origine tale cosmologia. Dopo il III secolo p.e.c., quando furono decimate varie scuole di pensiero, ed il taoismo prima ed il neotaoismo poi, iniziò ad inglobare teorie di altra origine: yin-yang, feng shui (che anch'essa inglobava concetti simili); al massimo Lao-zi o chi prima di lui, per tornare a wiki, mise le basi di un pensiero analogo ma con delle differenze pesanti.
Se vogliamo continuare con il discorso degli organi: nell'originale scuola yin-yang, in generale, nelle classificazioni di yin e yang si aggiungono i cinque elementi fondamentali: legno, fuoco, terra, metallo e acqua; nel taoismo che inglobò tali concetti c'è una relazione con il corpo umano (che artisticamente corrisponde al "paesaggio archetipo"), che molto semplificando, corrispondono rispettivamente a: fegato, cuore, milza, polmoni e reni. Questi organi sono i centri principali della cosmologia del corpo umano (macro/micro-cosmo) secondo il taoismo.
Dare una corrispondenza ad un organo minoritario con il concetto più astratto e non specifico di yin e yang non ha molto senso, se non di classificazione od implicazione generale di complementarietà (es. le marianne-l'everest...), ma null'altro a mio parere.
Al massimo, sempre nel taoismo, si potrebbe fare una suddivisione parlando dello jing (tra i vari significati ha quello di seme maschile ed anche femminile) e del ch'i/qi (soffio) dove in questo caso è il suo complementare nelle pratiche sessuali, che si devono equilibrare e non dispedere...
Oppure, se vogliamo cercare da dove sia stato possibile prendere gli organi sessuali e classificarli in tabella, si dovrebbe cercare un paragone con il buddhismo tibetano che ha concetti simili: yab e yum (yin-yang/femminile-maschile $\approx$ yum-yab/madre-padre). Qui sì che ci sono termini specifici e classificazioni più precise anche degli organi, ma la cosa diventa complicata..
Ma mi chiedo, davvero chi ha redatto tale tabella avesse in mente così tante classificazioni, forse era solo uno sbaglio, considerando l'ipotesi dello scambio filosofico di yin(femminile) con yab(padre).
"gio73":
IMHO
se non ho capito lo yang rappresenta la forza creativa, l'azione, la tensione che porta a costruire qualcosa, così come l'uomo, il maschio, è colui che crea e costruisce.
Riguardo ai genitali la capacità di creare è sicuramente prerogativa dell'apparato femminile... insomma è da lì che nascono i bambini, isn't it?
Quello che hai scritto rende il tutto abbastanza sensato, grazie per il contributo.
Naturalmente se qualcuno vuole aggiungere la sua opinione si faccia pure avanti.
Devo confessare che la tua domanda mi lascia un po' così... yin
No
IMHO
se non ho capito lo yang rappresenta la forza creativa, l'azione, la tensione che porta a costruire qualcosa, così come l'uomo, il maschio, è colui che crea e costruisce.
Riguardo ai genitali la capacità di creare è sicuramente prerogativa dell'apparato femminile... insomma è da lì che nascono i bambini, isn't it?
"Riccardo Desimini":
Non trovate che sia un controsenso?
No
"Riccardo Desimini":
Qualcuno mi sa dare una spiegazione a riguardo?
IMHO
se non ho capito lo yang rappresenta la forza creativa, l'azione, la tensione che porta a costruire qualcosa, così come l'uomo, il maschio, è colui che crea e costruisce.
Riguardo ai genitali la capacità di creare è sicuramente prerogativa dell'apparato femminile... insomma è da lì che nascono i bambini, isn't it?