Windows 10
Premetto che scrivo qui invece che nella sezione di informatica perché parlo in generale e perché sembra che questa cosa coinvolga un utente su 2.
Salve a tutti, tra un mesetto arriva Windows 10, per chi ha 7 e 8 gratuitamente (sembra). Anche se aspetto con più fermento la New Horizons su Plutone, anche questo evento mi attira curiosità ma semplicemente perché avendo ricomprato un PC nuovo 2 anni fa mi sono ritrovato con 8 (ora 8.1) e non vedo l'ora di aggiornarlo perché credo che peggio di così non si possa fare - 8 mi ha fatto rimpiangere vista...
Comunque, evitando risposte facili come "passa a Linux",[ot]Quando ero disoccupato, su virtualbox ho provato e usato tutte le *buntu, Fedora, Sabayon, Mageia, Slitaz, Puppy, Debian, Bridge, Chakra, Trisquel, Mint, Pardus, Scientific Linux, Open Solaris, Pc-BSD, Desktop BSD, Haiku, ... Mi sono piaciute solo Lubuntu e Fedora (lxde e xfce). Resto a Windows perché su Wine non sono riuscito a far partire niente dei tanti programmi che ho.
Magari qualcuno come Sergio e vict85 ricorda lunghissime discussioni del sottoscritto a tema.
[/ot] mi rivolgo a chi ha provato le beta o chi si sta facendo un'idea. Sarebbe bello passasse qui anche stan che sta testando Windows 10 da tempo se non erro.
La mia idea è che alla fine non sarà distante da Windows 8.1. Ho deciso di accettare l'invito all'aggiornamento gratuito soprattutto per via di una postilla in uno dei tanti articoli/comunicati del tipo "migliorata la compatibilità con i vecchi software"... roba che PES 6 una volta sì e una no crasha all'avvio e Worms world party nemmeno si avvia!!!
Scherzo, ci sono molti vecchi programmi che ho voglia di rivedere girare in Windows; questo, unito al fatto che secondo me peggio di 8 non c'è, m'ha fatto decidere per l'upgrade.
Tra l'altro gira voce che gli aggiornamenti saranno automatici; non è che mi vada tanto giù questa cosa specie quando sono fuori sede con i giga contati e la linea da schifo.
Comunque, per far contento chi mi dirà di passare a Linux, ho un'immagine di Lubuntu pronta all'uso nel pc anche se aspetto qualche mese che mi scade la garanzia (se succede qualcosa, con un sistema operativo diverso addio garanzia).
Buona serata a tutti!
PS. Mi piace questo sondaggio
viewtopic.php?f=15&t=17427
ne ricreiamo uno nuovo e aggiornato?

Salve a tutti, tra un mesetto arriva Windows 10, per chi ha 7 e 8 gratuitamente (sembra). Anche se aspetto con più fermento la New Horizons su Plutone, anche questo evento mi attira curiosità ma semplicemente perché avendo ricomprato un PC nuovo 2 anni fa mi sono ritrovato con 8 (ora 8.1) e non vedo l'ora di aggiornarlo perché credo che peggio di così non si possa fare - 8 mi ha fatto rimpiangere vista...
Comunque, evitando risposte facili come "passa a Linux",[ot]Quando ero disoccupato, su virtualbox ho provato e usato tutte le *buntu, Fedora, Sabayon, Mageia, Slitaz, Puppy, Debian, Bridge, Chakra, Trisquel, Mint, Pardus, Scientific Linux, Open Solaris, Pc-BSD, Desktop BSD, Haiku, ... Mi sono piaciute solo Lubuntu e Fedora (lxde e xfce). Resto a Windows perché su Wine non sono riuscito a far partire niente dei tanti programmi che ho.
Magari qualcuno come Sergio e vict85 ricorda lunghissime discussioni del sottoscritto a tema.

La mia idea è che alla fine non sarà distante da Windows 8.1. Ho deciso di accettare l'invito all'aggiornamento gratuito soprattutto per via di una postilla in uno dei tanti articoli/comunicati del tipo "migliorata la compatibilità con i vecchi software"... roba che PES 6 una volta sì e una no crasha all'avvio e Worms world party nemmeno si avvia!!!
Scherzo, ci sono molti vecchi programmi che ho voglia di rivedere girare in Windows; questo, unito al fatto che secondo me peggio di 8 non c'è, m'ha fatto decidere per l'upgrade.
Tra l'altro gira voce che gli aggiornamenti saranno automatici; non è che mi vada tanto giù questa cosa specie quando sono fuori sede con i giga contati e la linea da schifo.

Comunque, per far contento chi mi dirà di passare a Linux, ho un'immagine di Lubuntu pronta all'uso nel pc anche se aspetto qualche mese che mi scade la garanzia (se succede qualcosa, con un sistema operativo diverso addio garanzia).
Buona serata a tutti!

PS. Mi piace questo sondaggio
viewtopic.php?f=15&t=17427
ne ricreiamo uno nuovo e aggiornato?

Risposte
"garnak.olegovitc":
@Zero87,
strano il tuo problema in WIndows 8, io uso la build 9400 (non originale.. etc etc..)
La mia è l'originale 9200 (stando a winver) trovata nel pc comprato un paio di anni fa. Fa' qualche aggiornamento, usa pulizia disco o lascia che si attivi la manutenzione automatica e vedrai quante ore resta a scrivere "configurazione in corso etc. etc." all'avvio.
Ricordo che con win8.1 tutto questo non succedeva, per questo mi piacerebbe riaggiornarlo se potessi. Come detto, a parte queste cose, non ho notato differenze apprezzabili se non IE11 invece di IE10.
Sono passato a firefox 38 (ESR) mentre sull'8.1 utilizzavo IE11, tanto per dare l'idea. Ora proverò apache openoffice mentre aspetto la pulizia disco (che va avanti dalle 14 e 30 o qualcosa di simile e sta piantata sulla "pulizia di windows update").
@Zero87,
strano il tuo problema in WIndows 8, io uso la build 9400 (non originale.. etc etc..), e ovviamente ho tutti gli aggiornamenti disattivati, per la pulizia del disco o la deframmentazione uso programmi come TuneUp (anche se raramente lo uso, quasi ogni 6 mesi riformatto e reinstallo il tutto)
strano il tuo problema in WIndows 8, io uso la build 9400 (non originale.. etc etc..), e ovviamente ho tutti gli aggiornamenti disattivati, per la pulizia del disco o la deframmentazione uso programmi come TuneUp (anche se raramente lo uso, quasi ogni 6 mesi riformatto e reinstallo il tutto)
"garnak.olegovitc":gut gemacht!!=ben fatto!! penso di fare lo stesso, per il momento mi tengo il mio Ubuntu-Mate!!
[quote="Zero87"]me lo tengo con 8 perché non riesco ad aggiornare a 8.1. Amen, c'est la vie.

Per carità, non vedo molte differenze tra 8 e 8.1 però una cosa su 8 mi fa davvero innervosire: resta ore e ore a fare "configurazione di windows in corso" ai riavvii quando parte la manutenzione automatica (che, tra l'altro, dura ore di più rispetto a 8.1) o quando lancio la pulizia disco.
Questa cosa fa davvero venire il nervoso, e non poco.
"Zero87":gut gemacht!!=ben fatto!! penso di fare lo stesso, per il momento mi tengo il mio Ubuntu-Mate!!
me lo tengo con 8 perché non riesco ad aggiornare a 8.1. Amen, c'est la vie.

"Zero87":"de gustibus non disputandum est" (a me il il Vista non piaceva, tanto meno il 7)
Quello che m'è piaciuto più di tutti è vista sp1 trovato preistallato nello scorso portatile 7 anni fa, ma forse per questioni di cuore. 7 non m'è dispiaciuto, a dire il vero.
"Zero87":doch, es gibt==invece esiste/esistono, guarda qui (semmai ritornerai al 10)
Ma poi, mi chiedo, non esistono colori scuri per le finestre a parte i temi a contrasto elevato?
Ciao
Ciao garnak, torno al forum dopo qualche giorno... con un bel downgrade (si può vedere sotto l'avatar mio) ma questa è un'altra storia.
In breve, ho istallato 10, ho visto che era una mezza schifezza, ma neanche tanto mezza, non mi ha fatto tornare indietro e ho dovuto resettare 2-3 volte il pc allo stato di fabbrica. Ora funziona e me lo tengo con 8 perché non riesco ad aggiornare a 8.1. Amen, c'est la vie.
Quello che m'è piaciuto più di tutti è vista sp1 trovato preistallato nello scorso portatile 7 anni fa, ma forse per questioni di cuore. 7 non m'è dispiaciuto, a dire il vero.
Non citando il resto del tuo commento, una volta istallato 10 oltre a non funzionare una metà dei dispositivi, ho visto molte cose veramente odiose (es. scarica di tutto con la scusa degli aggiornamenti automatici), ma soprattutto un utilizzo "frenato" del SO: qualsiasi cosa facessi ci metteva molto ma molto tempo a farla. Anche una cosa semplice come scrivere un post, vedevo le parole comparire dopo qualche secondo che le ho scritte. Per il resto, la grafica non mi piace perché è un brutto ibrido tra classic (7 in questo caso) e impostazioni in finestroni con caratteri giganti stile app. Ma poi, mi chiedo, non esistono colori scuri per le finestre a parte i temi a contrasto elevato?
Per ora e non solo ci metto una croce e mi tengo 8, la settimana di ferie più buttata della mia vita!
[size=85]PS: ma quanto è più lento IE10 rispetto all'11?[/size]
In breve, ho istallato 10, ho visto che era una mezza schifezza, ma neanche tanto mezza, non mi ha fatto tornare indietro e ho dovuto resettare 2-3 volte il pc allo stato di fabbrica. Ora funziona e me lo tengo con 8 perché non riesco ad aggiornare a 8.1. Amen, c'est la vie.
"garnak.olegovitc":
@Zero87,
se posso esprimere alcuni pareri da semplice utilizzatore e non grande esperto, ho amato windows xp Home e anche Pro, ho odiato il Sette, ma se devo essere sincero sino ad ora l'unico S.O. Microsoft che mi ha dato più soddisfazioni è stato WIndows 8 (e nemmeno 8.1) aldilà dei problemi (risolvibili al 98%) legati ai driver.
Quello che m'è piaciuto più di tutti è vista sp1 trovato preistallato nello scorso portatile 7 anni fa, ma forse per questioni di cuore. 7 non m'è dispiaciuto, a dire il vero.
Non citando il resto del tuo commento, una volta istallato 10 oltre a non funzionare una metà dei dispositivi, ho visto molte cose veramente odiose (es. scarica di tutto con la scusa degli aggiornamenti automatici), ma soprattutto un utilizzo "frenato" del SO: qualsiasi cosa facessi ci metteva molto ma molto tempo a farla. Anche una cosa semplice come scrivere un post, vedevo le parole comparire dopo qualche secondo che le ho scritte. Per il resto, la grafica non mi piace perché è un brutto ibrido tra classic (7 in questo caso) e impostazioni in finestroni con caratteri giganti stile app. Ma poi, mi chiedo, non esistono colori scuri per le finestre a parte i temi a contrasto elevato?
Per ora e non solo ci metto una croce e mi tengo 8, la settimana di ferie più buttata della mia vita!
[size=85]PS: ma quanto è più lento IE10 rispetto all'11?[/size]
@Zero87,
se posso esprimere alcuni pareri da semplice utilizzatore e non grande esperto, ho amato windows xp Home e anche Pro, ho odiato il Sette, ma se devo essere sincero sino ad ora l'unico S.O. Microsoft che mi ha dato più soddisfazioni è stato WIndows 8 (e nemmeno 8.1) aldilà dei problemi (risolvibili al 98%) legati ai driver.. Ho provato il 10, e se non fosse per Cortana, la grafica, Edge e qualcos'altro sarebbe uguale al 7!!! Con l'8 (build 9400) l'avvio era una scheggia, con il 10 mi occorrono 7sec. per entrare nell'account ed altri 7sec. affinchè partono i driver e l'antivirus
(a parità di programmi installati e servizi non microsoft avviati), l'interazione pc-utente nell'8 (una volta che ci fai l'abitudine) era perfetta ai miei occhi, nel 10 per quel poco che l'ho usato non mi sembra la stessa, forse è un po peggiorata, non saprei con sicurezza (avere nascosto la barra verticale laterale del windows 8(.1) nell'icona in basso a destra delle notifiche non è che ha risolto tanto).. l'8 era immediato nell'uso, con due/ tre tasti e un clic (non del mouse) navigavo dentro il pc senza problemi, nel 10 mi è quasi impossibile non usare il mouse (qui che rivedo il 7 e la vecchia interazione tra pc e utente, la funzione vocale del 10 in Cortana non mi serve a niente, non lo uso mai), trovo geniale invece Microsoft Edge usw. Spero che lo migliorino, ho fatto l'aggiornamento al 10 perchè è tutto gratuito se hai licenza originale e posso reinstallare il 10 anche nativamente senza problemi di (ri)attivazione, ma di questo passo ritorno all'8!
p.s.=Ovviamente ti scrivo da una distro Linux, ma questa è un'altra questione..
se posso esprimere alcuni pareri da semplice utilizzatore e non grande esperto, ho amato windows xp Home e anche Pro, ho odiato il Sette, ma se devo essere sincero sino ad ora l'unico S.O. Microsoft che mi ha dato più soddisfazioni è stato WIndows 8 (e nemmeno 8.1) aldilà dei problemi (risolvibili al 98%) legati ai driver.. Ho provato il 10, e se non fosse per Cortana, la grafica, Edge e qualcos'altro sarebbe uguale al 7!!! Con l'8 (build 9400) l'avvio era una scheggia, con il 10 mi occorrono 7sec. per entrare nell'account ed altri 7sec. affinchè partono i driver e l'antivirus

p.s.=Ovviamente ti scrivo da una distro Linux, ma questa è un'altra questione..

C'entra perché è una incompatibilità ACPI, in pratica da Windows 8 in poi mi pare che abbiano cambiato il metodo per mandare al sistema operativo il livello della batteria e alcuni BIOS come quello sul mio portatile non lo supportano e quindi per il sistema operativo è come se la batteria non ci fosse proprio, è come se il portatile fosse alimentato da una misteriosa forza divina. I produttori rilasciano BIOS aggiornati per risolvere...
"Vikhr":
Aggiornato a Windows 10. È sparito l'indicatore di stato della batteria del portatile e per farlo ricomparire dovrei aggiornare il BIOS rischiando di dover buttare via il portatile. Sono tornato a Windows 7.
Scusate l'ignoranza, ma cosa c'entra l'icona della batteria con il BIOS?
Comunque a me non m'è comparso nulla di nulla; dicono che arriva la notifica quando è pronto per essere istallato, chissà se in background sta scaricando...
Il problema è che se fosse mio potrei trafficarci quanto voglio, tanto se lo rompo danneggio solo me stesso (infatti al posto di dare esami su esami fra le tantissime cose che ho fatto in queste "vacanze forzate" ho flashato senza problemi una ROM custom sul mio telefonino risolvendo gravi problemi di lag dovuti a perdite di memoria in quasi ogni applicazione di sistema, a momenti infatti non usciva nemmeno dallo standby con ovvie conseguenze se mi fossi trovato in una situazione di emergenza, ma ho corso il rischio di romperlo e doverlo cambiare solo perché era mio e basta), ma il portatile in questione oltre ad essere costato la bellezza di 399 Euro ed essere fuori garanzia (quindi ogni intervento è a proprie spese e immaginate benissimo le conseguenze di ciò) è usato da tutta la famiglia, perciò preferisco non rischiare, anche perché la procedura d'aggiornamento è complicata e non molto chiara. Praticamente andrebbe aggiornato con DOS e essendo un portatile moderno è sprovvisto di floppy...
Aggiornare il bios non è una cosa difficile (esistono tool che te lo fanno fare col pc acceso!) e soprattutto molte schede madri hanno un sistema di ripristino in caso di problemi durante l'aggiornamento. In ogni caso è consigliato farlo solo in caso di effettiva necessità.
Si e no. Un BIOS corrotto può darti notevoli problemi. In generale si consiglia di farlo solo quando il sistema non funziona come dovrebbe.
"Vikhr":
Aggiornato a Windows 10. È sparito l'indicatore di stato della batteria del portatile e per farlo ricomparire dovrei aggiornare il BIOS rischiando di dover buttare via il portatile. Sono tornato a Windows 7.
Non dovrebbe essere una cosa indolore l'aggiornamento del BIOS?
Aggiornato a Windows 10. È sparito l'indicatore di stato della batteria del portatile e per farlo ricomparire dovrei aggiornare il BIOS rischiando di dover buttare via il portatile. Sono tornato a Windows 7.
"giuliofis":
'Sti giochetti...![]()
Eh già... e non solo.

Poi cavolo, regolarmente acquistati non molti anni fa potrebbero sforzarsi di farli partire (PES 6 è di fine 2006 tanto per dire, non parlo dell'anteguerra).

Sono come te, per questo adoro ubuntu MATE!![]()
Immagino ti ispira anche il nome.

Non saprei, io sono rimasto a Windows 7 (saltando sVista).
A me vista sp1 trovato sullo scorso pc funzionava regolarmente[nota]Inoltre aveva il menu classico![/nota], senza intoppi, in modo rapido e anche efficace. Certo, ho avuto erroracci e schermate blu ma per chi ha usato xp non è una novità.
Inutile essere nostalgici, ho adorato xp, su xp partivano programmi nuovissimi e di vent'anni prima allo stesso modo, ma non si contavano i programmi che si chiudevano da soli aggratis (con la finestrella "invia segnalazione a Microsoft"), le BSOD, i mille bug di sicurezza - senza fare chissà che sono stato uno di quelli che s'è beccato il blaster -, gli aggiornamenti che peggioravano il pc (installare i service pack solo su xp pulito!), i bug stra-conosciuti e mai riparati (servicehost al 100% su nuove istallazioni di xp dopo sp2 e/o sp3) ...
In quanto a stabilità e funzionalità per me vista e 7 (specie quest'ultimo) sono i migliori di casa Mic.
"Zero87":
Ho trovato Musescore al posto di quello che avevo prima, Vivaldi Plus, ma è l'unica alternativa ai programmi che ho. Parlo anche di tanti bei giochetti che non hanno alternativa.![]()
'Sti giochetti...

M'è piaciuto Lubuntu perché amo l'essenzialità, nonostante su questo pc ci andrebbe bene anche anche Ubuntu con compiz-ultra-quello che è con le robe in 3D.
Sono come te, per questo adoro ubuntu MATE!

Cosa non mi piace, vediamo di fare un elenco. Lo spoilerizzo perché è lunghetto.
Diamine, tutto a te!

Ma vaff...!!!
Su Linux niente di tutto ciò!

"giuliofis":
Sì, certo... Era per dire che si può essere dubbiosi per un periodo limitato.
Magari ho letto male, ma anche l'aggiornamento da 8 a 8.1 era limitato.
Non saprei, io sono rimasto a Windows 7 (saltando sVista).
"giuliofis":
Hai pensato ad alternative invece che a provare a far partire con Wine a tutti costi quei programmi?
Ho trovato Musescore al posto di quello che avevo prima, Vivaldi Plus, ma è l'unica alternativa ai programmi che ho. Parlo anche di tanti bei giochetti che non hanno alternativa.

M'è piaciuto Lubuntu perché amo l'essenzialità, nonostante su questo pc ci andrebbe bene anche anche Ubuntu con compiz-ultra-quello che è con le robe in 3D.
"giuliofis":
Non l'ho mai usato spesso, ma in effetti l'assenza del menù si fa sentire (è lo stesso motivo per cui ho abbandonato ubuntu "madre")... Cos'altro non ti piace?
Ho rimediato con le raccolte: inserendo in una raccolta i due menu (quello in C:\programdata\... e ...\appdata\local\... ecc) e ho trovato una soluzione che richiama da vicino il menu start. Basta aggiungere questa raccolta nella barra delle applicazioni.
Cosa non mi piace, vediamo di fare un elenco. Lo spoilerizzo perché è lunghetto.
"giuliofis":
Ma sono sempre stati automatici, almeno di fatto.
Come opzione ho "notifica ma non scaricare né installare" anche perché leggendone alcuni c'è scritto palesemente che ci sono problemi di incompatibilità con alcune applicazioni "di terze parti". Io, dunque, potrei avere uno di questi programmi e mi scarica un aggiornamento che non mi fa funzionare un cavolo automaticamente. Ma vaff...!!!
"giuliofis":
Perché non lo fai tu?
Ci penserò i prossimi giorni.
"Vikhr":
Fra mille dubbi ho accettato anch'io... vedremo se ne varrà la pena.
Idem. Come ho detto, dopo Windows 8 penso che possa solo migliorare (ho rimpianto vista che, comunque, a me funzionava).
"giuliofis":
Sì, certo... Era per dire che si può essere dubbiosi per un periodo limitato.
Magari ho letto male, ma anche l'aggiornamento da 8 a 8.1 era limitato.

"Vikhr":
Solo per un anno si riferisce alla finestra temporale in cui è possibile scegliere se effettuare o meno l'aggiornamento per poterlo avere gratuitamente, non va inteso come in prova gratuita per un anno. (http://www.microsoft.com/en-us/windows/features a fondo pagina)
Sì, certo... Era per dire che si può essere dubbiosi per un periodo limitato.

Io non mi sto trovando male con l'8. Inoltre le cose più discutibili le hanno migliorate con il tempo, e vi sono anche varie migliorie rispetto al 7. Per quanto riguarda il menu, dopo un po' ci fai l'abitudine, specialmente se per chiamare i programmi usi la ricerca.
Solo per un anno si riferisce alla finestra temporale in cui è possibile scegliere se effettuare o meno l'aggiornamento per poterlo avere gratuitamente, non va inteso come in prova gratuita per un anno. (http://www.microsoft.com/en-us/windows/features a fondo pagina)
Fra mille dubbi ho accettato anch'io... vedremo se ne varrà la pena.
Fra mille dubbi ho accettato anch'io... vedremo se ne varrà la pena.
Salve a tutti, tra un mesetto arriva Windows 10, per chi ha 7 e 8 gratuitamente (sembra).
Ma solo per un anno, e se in possesso di licenza originale.
[ot]Quando ero disoccupato, su virtualbox ho provato e usato tutte le *buntu, Fedora, Sabayon, Mageia, Slitaz, Puppy, Debian, Bridge, Chakra, Trisquel, Mint, Pardus, Scientific Linux, Open Solaris, Pc-BSD, Desktop BSD, Haiku, ... Mi sono piaciute solo Lubuntu e Fedora (lxde e xfce). Resto a Windows perché su Wine non sono riuscito a far partire niente dei tanti programmi che ho.
Magari qualcuno come Sergio e vict85 ricorda lunghissime discussioni del sottoscritto a tema.[/ot]
[ot]Hai pensato ad alternative invece che a provare a far partire con Wine a tutti costi quei programmi? Oppure, hai pensato di usare una macchina virtuale di Windows per usare solo quei programmi? Io uso la seconda opzione e mi trovo benissimo. Ah, ora esiste la nuova Ubuntu MATE (alla quale mi convertirò alla prossima LTS), che con uno sforzo di ben 500 millisecondi puoi rendere esteticamente molto simile a Windows, così come lo sono Lubuntu e Fedora con LXDE e XFCE.[/ot]
Scherzo, ci sono molti vecchi programmi che ho voglia di rivedere girare in Windows; questo, unito al fatto che secondo me peggio di 8 non c'è, m'ha fatto decidere per l'upgrade.
Non l'ho mai usato spesso, ma in effetti l'assenza del menù si fa sentire (è lo stesso motivo per cui ho abbandonato ubuntu "madre")... Cos'altro non ti piace?
Tra l'altro gira voce che gli aggiornamenti saranno automatici; non è che mi vada tanto giù questa cosa specie quando sono fuori sede con i giga contati e la linea da schifo.![]()
Ma sono sempre stati automatici, almeno di fatto.
Comunque, per far contento chi mi dirà di passare a Linux, ho un'immagine di Lubuntu pronta all'uso nel pc anche se aspetto qualche mese che mi scade la garanzia (se succede qualcosa, con un sistema operativo diverso addio garanzia).
Ma Lubuntu è una versione pensata per vecchi computer. Ti consiglio davvero di provare ubuntu MATE! Con la variante redmond (eh sì, proprio lui!) diventerebbe così.
PS. Mi piace questo sondaggio
viewtopic.php?f=15&t=17427
ne ricreiamo uno nuovo e aggiornato?
Perché non lo fai tu?
