Una buona media per la triennale?

Zkeggia
Salve a tutti. Finito il periodo di esami degli appelli di gennaio-febbraio, mi sono reso conto che ho fatto veramente schifo... ho passato giusto uno scritto con 18, e tramite i compitini un altro mezzo esame con 30 (mezzo perché dovrò dare altri compitini per confermare il voto). Dal momento che sono al secondo anno di Fisica, mi son messo a pensare se è il caso di andare all'orale con 18 (sapendo che al massimo alzano di 5 punti, non di più)... sono in pari con il primo anno, con la media del 25. Per regolarmi se andare a questo orale vorrei sapere qual'è una buona media per la laurea triennale. Facendo i conti ho scoperto che la media del 25 equivale a presentarsi alla laurea con 91,6, che penso sia arrotondato a 92/110. Quanto vale un 92? fino a quanto posso puntare? E per quanto riguarda il lavoro qual'è una media "minima" per essere presi in considerazione? Non credo di fare ricerca vista la media che ho, non mi sento all'altezza, però magari l'insegnamento non sarebbe male...

Risposte
apatriarca
"Gatto89":
Capito... quindi in parole povere $\text{Voto di partenza} = (110\cdot (\text{Media voti} + \text{min}(#lodi\cdot0.5, 1.5) ))/30?$ :D

Ogni facoltà ha il proprio regolamento, devi guardare nella tua guida studenti.

Da me è per esempio $(110)/(30)M + 0.5N + B$
$M = $ media pesata dei voti senza lodi.
$N = $ numero di lodi da $7$ crediti.
$B = $ bonus di laurea da 0 a 5.

Gatto891
Ah ok, questo già mi rende molto più basso il voto di partenza medio stimato :D

Comunque penso le cose varino di università in università... prima o poi dovrò informarmi anche sulla mia :roll:

Merci ;)

P.S. Beh le formule, come visto proprio ora, servono proprio a evitare ogni ambiguità :-D

[/OT]

blackbishop13
"Gatto89":
Capito... quindi in parole povere $\text{Voto di partenza} = (110\cdot (\text{Media voti} + \text{min}(#lodi\cdot0.5, 1.5) ))/30?$ :D


no no!! altrimenti potresti partire con un voto di 115,5!!

semmai se vuoi una formula è (voto di partenza)=$min{110/30*$(media esami) + $min{1.5 ,(#{lodi})*0.5}$ , $110}$

Benny24
Un topic sostanzialmente analogo qui.

Gatto891
Capito... quindi in parole povere $\text{Voto di partenza} = (110\cdot (\text{Media voti} + \text{min}(#lodi\cdot0.5, 1.5) ))/30?$ :D

blackbishop13
Da me funziona così, molto semplicemente:

(media) : 30 = (voto partenza laurea) : 110

poi la tesi vale da 0 a 10 punti da aggiungere, et voilà il voto finale.
inoltre se hai qualche esame con la lode puoi aggiungere fino a 1,5 punti bonus (0,5 a lode).

se arrivi a 110 la commissione decide se darti la lode o no.

Gatto891
Ma come funziona esattamente il rapporto tra media e voto con cui ci si presenta?

wedge
dipende dalla tua università quanto valuta la tesi...
in genere puoi alzare il voto con cui ti presenti di 5-7 punti.
quindi da 92 alzando un filino la media puoi ambire al 100, che è un po' la soglia psicologica per una buona laurea. (mia modesta opinione, data anche da quello che sento in giro)

Zkeggia
Sì sì su questo non ci piove, all'orale ci vado, anche perché è inammissibile avere due appelli a disposizione e non dare neanche un orale, insomma... però volevo sapere come regolarmi...

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Una cosa "passando": vai in ogni caso a fare l'orale, così ti fai le ossa. Poi rifiuterai il probabile 22 che ti verrà proposto.
Io ricordo che avevo tipo 17 allo scritto di fisica, ho provato l'orale, mi è stato proposto 20 e ho rifiutato (avevo esigenze di media), però almeno l'ho "sperimentato".

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.