Un regalo per il vostro professore di fisica preferito
Da far trovare sopra la cattedra.
https://www.youtube.com/watch?v=Xs8wJKq ... el=junlong
https://www.youtube.com/watch?v=Xs8wJKq ... el=junlong
Risposte
Alex
hai preso due topiche.
LA prima è che velocity , specie in USA , è il vettore $vecv$ , mentre il modulo si chiama speed
LA seconda è che nessun fenomeno naturale è senza fine, ovvero endless. Mi meraviglio.
hai preso due topiche.
LA prima è che velocity , specie in USA , è il vettore $vecv$ , mentre il modulo si chiama speed
LA seconda è che nessun fenomeno naturale è senza fine, ovvero endless. Mi meraviglio.
Questa però funziona
I punti $A$ e $B$ sono alla stessa altezza al di sopra del punto $C$ che si trova a metà strada fra i due.
La rampa $AC$ è un segmento di cicloide ("the path of quickest descent") e la rampa $BC$ è una retta estesa fino a $D$, poco oltre $B$.
Una pallina viene rilasciata in $A$ e rotola giù lungo la rampa $AC$ fino a $C$ coprendo una distanza maggiore in un tempo più breve rispetto alla discesa lungo $BC$ verso $C$.
La relazione Velocity=Distance/Time perciò implica che la pallina arrivi in $C$ con una velocità maggiore rispetto a quella che avrebbe avuto scendendo da $BC$.
Questa velocità "aggiuntiva" permette alla pallina di salire da $C$ fin'oltre $B$ ed arrivare in $D$.
Da qui ridiscende verso $A$, ripetendo il ciclo "endlessly".
Cordialmente, Alex

I punti $A$ e $B$ sono alla stessa altezza al di sopra del punto $C$ che si trova a metà strada fra i due.
La rampa $AC$ è un segmento di cicloide ("the path of quickest descent") e la rampa $BC$ è una retta estesa fino a $D$, poco oltre $B$.
Una pallina viene rilasciata in $A$ e rotola giù lungo la rampa $AC$ fino a $C$ coprendo una distanza maggiore in un tempo più breve rispetto alla discesa lungo $BC$ verso $C$.
La relazione Velocity=Distance/Time perciò implica che la pallina arrivi in $C$ con una velocità maggiore rispetto a quella che avrebbe avuto scendendo da $BC$.
Questa velocità "aggiuntiva" permette alla pallina di salire da $C$ fin'oltre $B$ ed arrivare in $D$.
Da qui ridiscende verso $A$, ripetendo il ciclo "endlessly".

Cordialmente, Alex
Qualcuno si ricorda del regalo di compleanno per Einstein ?
Meno di un euro a testa considerando che le classi sono di una quarantina di alunni.
Comunque c'è un magnete che "tira giù" la pallina.
P.S. Il regalo potrebbe ritorcersi contro se il prof. decidesse di assegnare il compito "calcolare la forza imposta dal magnete affinchè etc .etc."
P.S.2 E' ricaricabile via USB
Comunque c'è un magnete che "tira giù" la pallina.
P.S. Il regalo potrebbe ritorcersi contro se il prof. decidesse di assegnare il compito "calcolare la forza imposta dal magnete affinchè etc .etc."
P.S.2 E' ricaricabile via USB
Probabilmente è così: magari uno è legno vero e l'altro simil legno (plastica). Però più abbordabile.
O qualcuno ci fa molto la cresta
.
O qualcuno ci fa molto la cresta

"saltimbanca":
No dai, si trova anche a meno.
Io avevo visto stamattina qui, sembra la stessa cosa, ma forse cambiano i materiali, altrimenti una differenza di un ordine di grandezza non me la spiego molto.
"Faussone":
Ci deve essere una pila nascosta da qualche parte, o qualcosa di equivalente.
Si lo sospettavo, però non vedevo aperture per quello mi incuriosiva capire come venisse caricato.
No dai, si trova anche a meno. Stavo giusto guardando: https://www.amazon.it/Scrivania-Oscilla ... s9dHJ1ZQ==
"saltimbanca":
Molto carino, rende
Ma non capisco dove si carichi... non vedo spazio per cavetti
Ci deve essere una pila nascosta da qualche parte, o qualcosa di equivalente.
Mi pare costi intorno ai 200 euro... un poco troppo per un regalo a un prof. Vabbè se è un regalo collettivo forse si può fare.
Molto carino, rende 
Ma non capisco dove si carichi... non vedo spazio per cavetti

Ma non capisco dove si carichi... non vedo spazio per cavetti