Supporto per mia figlia
Buona sera a tutti,
approfitto di questa discussione per chiedere un consiglio. Mia figlia, che frequenta la quinta elementare, qualche giorno fa mi ha detto di aver scoperto una nuova formula matematica. Pensando che scherzasse, ho dato un'occhiata alla sua formula ed in effetti il modo in cui ha combinato le quattro operazioni, da' come risultato sempre una costante.
Pertanto volevo chiedervi se sapevate dirmi a chi bisogna rivolgersi in questi casi, per capire se si tratta di qualcosa già scoperto da qualcun altro e soprattutto, qualora si trattasse di qualcosa di interessante, come fare per far sì che mia figlia possa essere seguita da qualcuno esperto del settore.
grazie mille
Sergio
approfitto di questa discussione per chiedere un consiglio. Mia figlia, che frequenta la quinta elementare, qualche giorno fa mi ha detto di aver scoperto una nuova formula matematica. Pensando che scherzasse, ho dato un'occhiata alla sua formula ed in effetti il modo in cui ha combinato le quattro operazioni, da' come risultato sempre una costante.
Pertanto volevo chiedervi se sapevate dirmi a chi bisogna rivolgersi in questi casi, per capire se si tratta di qualcosa già scoperto da qualcun altro e soprattutto, qualora si trattasse di qualcosa di interessante, come fare per far sì che mia figlia possa essere seguita da qualcuno esperto del settore.
grazie mille
Sergio
Risposte
@sergiodidato: Come dicevano gli altri e come si diceva nell’altra discussione, non credo sia possibile brevettare le formule matematiche. Immagina se qualcuno pensasse di brevettare $1+1=2$ o $Delta = b^2 - 4ac$…
La questione qui è capire se la cosa è già nota, se è banale, oppure se è qualcosa che può avere qualche valore.
Già abbiamo avuto modo di discutere di cose simili in passato e non preoccuparti: difficilmente i Matematici si appropriano di scoperte non proprie (proprio perché non c’è quasi mai nulla da guadagnarci).
Se la faccenda è del tutto elementare (come altamente probabile, dato che non c’è quasi nulla in matematica che si scopra “per caso”), saremmo ben lieti di spiegarti come stanno le cose.
Se non lo è, saremmo i primi a difendere a spada tratta quanto tu e tua figlia ci avete confidato.
Se comunque non vuoi parlarne, devi fare così: scrivi un articolo in cui enunci e dimostri la formula trovata ed invialo ad una rivista di settore; altrimenti, scrivi qualcosa e parlane con un docente di Matematica dell’università più vicina a te.
La questione qui è capire se la cosa è già nota, se è banale, oppure se è qualcosa che può avere qualche valore.
Già abbiamo avuto modo di discutere di cose simili in passato e non preoccuparti: difficilmente i Matematici si appropriano di scoperte non proprie (proprio perché non c’è quasi mai nulla da guadagnarci).
Se la faccenda è del tutto elementare (come altamente probabile, dato che non c’è quasi nulla in matematica che si scopra “per caso”), saremmo ben lieti di spiegarti come stanno le cose.
Se non lo è, saremmo i primi a difendere a spada tratta quanto tu e tua figlia ci avete confidato.

Se comunque non vuoi parlarne, devi fare così: scrivi un articolo in cui enunci e dimostri la formula trovata ed invialo ad una rivista di settore; altrimenti, scrivi qualcosa e parlane con un docente di Matematica dell’università più vicina a te.
[xdom="gugo82"]Ho unito un nuovo thread aperto da sergiodidato a questo.
Purtroppo, nell’unione, non so perché, l’ultimo post di sergiodidato (quello aggiunto) si è inserito in testa alla discussione anziché in coda.
Lo riporto qui sotto, in modo da non “spezzare” l’ordine di lettura.
Chiedo venia a tutti per l’inconveniente.[/xdom]
Purtroppo, nell’unione, non so perché, l’ultimo post di sergiodidato (quello aggiunto) si è inserito in testa alla discussione anziché in coda.
Lo riporto qui sotto, in modo da non “spezzare” l’ordine di lettura.
Chiedo venia a tutti per l’inconveniente.[/xdom]
"sergiodidato":
Buona sera a tutti,
approfitto di questa discussione per chiedere un consiglio. Mia figlia, che frequenta la quinta elementare, qualche giorno fa mi ha detto di aver scoperto una nuova formula matematica. Pensando che scherzasse, ho dato un'occhiata alla sua formula ed in effetti il modo in cui ha combinato le quattro operazioni, da' come risultato sempre una costante.
Pertanto volevo chiedervi se sapevate dirmi a chi bisogna rivolgersi in questi casi, per capire se si tratta di qualcosa già scoperto da qualcun altro e soprattutto, qualora si trattasse di qualcosa di interessante, come fare per far sì che mia figlia possa essere seguita da qualcuno esperto del settore.
grazie mille
Sergio
@Sergio: puoi presentare la formula qui sul forum e sicuramente verrà discussa.
Ho pensato anch'io che probabilmente si tratta dell'impostazione di una identità. Resta il fatto che il problema individuato da una ragazzina di quinta elementare resta interessante, come è interessante capire il procedimento mentale che ha portato a questa "scoperta" una persona a digiuno di calcolo letterale.
Cosa intendi con "utilizzando una sequenza delle operazioni, il risultato segue sempre una costante" qualcosa come \(\displaystyle \frac{x^2 -4}{(x+2)(x-2)} = 1 \)? Dubito sinceramente ci sia qualcosa di nuovo da scoprire usando solo le operazioni conosciute dagli studenti delle elementari (seppur ci sia probabilmente molta matematica dimenticata a riguardo[nota]Con l'avvento della calcolatrice molta della matematica che era usata per fare calcoli complessi negli scorsi secoli è diventata secondaria e ignorata dalla maggior parte delle persone. Ma alle elementari ancora non la usano.[/nota]). Ammirevole l'impegno però.
Nota che potrebbe anche essere sbagliata. Per esempio alle elementari si insegna la regola del 9 per controllare i risultati delle operazioni, ma questa regola è efficace fintanto che la differenza tra il risultato corretto e quello calcolato non è un multiplo di 9.
Nota che potrebbe anche essere sbagliata. Per esempio alle elementari si insegna la regola del 9 per controllare i risultati delle operazioni, ma questa regola è efficace fintanto che la differenza tra il risultato corretto e quello calcolato non è un multiplo di 9.
Anche nel caso che l'insegnante non fosse "un'esperta" di Matematica, ci saranno sicuramente all'interno del plesso scolastico altri insegnanti più "specializzati" sull'argomento o che, in ultima analisi, possano fare riferimento a "specialisti" della questione.
Nonostante tutto ciò che si dice a riguardo della Scuola, io darei più fiducia ai docenti e all'ambiente scolastico.
Peraltro, indipendentemente dal fatto che la "scoperta" della bambina possa essere realmente interessante oppure no, trovo comunque importante il suo interesse verso la materia e quindi sarebbe opportuno coltivarlo e collaborare con gli insegnanti ritengo sia la strada migliore. IMHO.
Nonostante tutto ciò che si dice a riguardo della Scuola, io darei più fiducia ai docenti e all'ambiente scolastico.
Peraltro, indipendentemente dal fatto che la "scoperta" della bambina possa essere realmente interessante oppure no, trovo comunque importante il suo interesse verso la materia e quindi sarebbe opportuno coltivarlo e collaborare con gli insegnanti ritengo sia la strada migliore. IMHO.
Hanno un esame di didattica della matematica da 10 C.F.U. a S. d. Formazione quindi la maestra sicuramente sa se la formula è una scoperta o è, ahimé, una cipolla.
Ovvero? Cosa ha detto la maestra?
Già fatto. Parlato anche con una persona che si occupa di informatica e mi ha detto che era interessante ma non è stato in grado di dirmi se fosse qualcosa già esistente. Grazie mille
A quell'età si ha una grandissima fantasia. È difficile che abbia trovato una formula così, out of the blue.
Tenga a mente che ogni tot qua sul forum arriva qualcuno che spara a zero su una formula speciale che avrebbe trovato
[ot]Tipo
qui[inline][/inline]
https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=197192
o qui
https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=195530&p=8391757#p8391757[/ot]
quindi sicuramente la maestra saprà cosa fare anche perché ormai anche le maestre sono tutte laureate, anche se in Scienze della Formazione e non in matematica naturalmente.
Tenga a mente che ogni tot qua sul forum arriva qualcuno che spara a zero su una formula speciale che avrebbe trovato
[ot]Tipo
qui[inline][/inline]
https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=197192
o qui
https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=195530&p=8391757#p8391757[/ot]
quindi sicuramente la maestra saprà cosa fare anche perché ormai anche le maestre sono tutte laureate, anche se in Scienze della Formazione e non in matematica naturalmente.
Alla sua insegnante.
Salve a tutti, mia figlia che frequenta la quinta elementare, qualche settimana fa mi ha detto che aveva scoperto una nuova regola matematica. Di base utilizzando una sequenza delle operazioni, il risultato segue sempre una costante.
Sapete indicarmi a chi rivolgersi in questi casi? Inoltre sta lavorando anche su un'altra formula e sembrerebbe che anche quella sia funzionante.
Grazie mille per il supporto
un saluto a tutti
Sergio
Sapete indicarmi a chi rivolgersi in questi casi? Inoltre sta lavorando anche su un'altra formula e sembrerebbe che anche quella sia funzionante.
Grazie mille per il supporto
un saluto a tutti
Sergio