Summer student CERN

Sk_Anonymous
ciao a tutti! io studio matematica ma una mia amica che studia fisica mi ha chiesto di fare a voi del forum questa domanda:
qualcuno è mai stato al Cern da studente? mi raccontate la vostra esperienza? grazie mille
p.s. la mia amica sa che ci vuole una conoscenza dell'inglese, della programmazione in c, del francese possibilmente..., si deve essere appena laureati o almeno aver fatto due anni, ed una buona media!ma non sa nulla dell'aspetto economico! in breve: chi paga?

Risposte
Vai1
Ciao!
sono una studentessa di fisica di Pavia all'ultimo anno di Magistrale...sto compilando l'application form per il Summer Student di questa estate, ma ho un dubbio, magari potete aiutarmi a risolverlo: nell' Education Record, dove bisogna inserire Education Level, Title of Diploma/Qualification, Attended From/To, Grades obtained, ecc..., bisogna usare i dati della laurea triennale che ho già ottenuto o della laurea magistrale che sto seguendo?
Grazie mille per l'aiuto!
Ilaria

baldo891
Direi anche che per entrare la media dei voti è meglio che sia alta.

Sk_Anonymous
Crepi il lupo! grazie mille! la mia amica voleva sapere soprattutto della parte economica prima di parlarne con qualche docente! le tue informazioni sono complete e utilissime :)
buona fortuna per la tua esperienza, sono sicura sarà bellissima :)

VINX89
Ciao!
Posso dirti qualcosa, visto che in questo momento sono proprio al CERN come Summer Student!
Sono qui solo da una decina di giorni, però mi sono già fatto un'idea...
Il periodo è compreso fra 8 e 13 settimane (a discrezione dello studente all'atto della compilazione dell'application form). Io ho scelto 12 settimane: voci di corridoio dicono che è meglio rendersi disponibili per il maggior tempo possibile per avere più chances!
In totale vengono selezionati circa 270 studenti da più o meno tutto il mondo: la metà circa da paesi membri del CERN, l'altra metà da paesi non membri: l'ambiente è quindi pieno di giovani, ed è facilissimo fare nuove amicizie!
L'attività del Summer Student consiste nel lavorare nel gruppo di ricerca a cui viene assegnato (sotto la responsabilità di un supervisor) e frequentare dei corsi sui più svariati argomenti di fisica teorica, sperimentale ed applicata.
E' possibile partecipare anche se non si ha ancora la laurea triennale, però aver fatto almeno il terzo anno è preferibile.
Per fare domanda, innanzitutto ci vogliono due professori disposti a scrivere una referenza per te (una "raccomandazione" nel senso buono del termine...): è buona norma chiedere a gente che in qualche modo collabora con il CERN per avere qualche possibilità in più. Nella domanda, inoltre, bisogna descrivere l'attività di ricerca che si vuole svolgere: ovviamente è conveniente scegliere qualche esperimento a cui lavora il professore che garantisce per te, e non uno a caso.
Nel mio caso, ad esempio, ho scelto LHCb perché a Ferrara (dove studio) c'è un gruppo che partecipa all'esperimento: se, in preda all'entusiasmo, avessi chiesto per CMS o ATLAS (i due del borsone di Higgs) avrei avuto molte meno possibilità.
Come prerequisiti sono importanti:
-Inglese (buono/ottimo; il francese è facoltativo);
-Conoscenza di base/elementare della fisica moderna (fisica delle particelle in particolare), soprattutto dal punto di vista sperimentale più che teorico;
-Ottima padronanza di C/C++ (altri linguaggi non credo siano indispensabili);
-ROOT, potentissimo software di analisi dati sviluppato proprio al CERN: non è indispensabile, ma è un fattore determinante;
-Esperienze passate, come scuole estive, attività di ricerca per la tesi, ecc...
-Grande motivazione (bisogna scrivere qualche riga sul perché si vuole partecipare: può sembrare banale ma non lo è...);
Per quanto riguarda il fattore economico, ogni studente riceve 2600 franchi al mese: sembrano tanti (e lo sono), ma Ginevra è una delle città più care al mondo!
L'alloggio preferibile è agli ostelli del CERN. Ce ne sono 2: uno direttamente al CERN, un altro poco lontano (a Saint-Genis).
Una buona parte dello stipendio viene bruciata per pagare il pernottamento agli ostelli; volendo si possono cercare appartamenti, ma sono sicuramente più scomodi (per la distanza, innanzitutto) e difficilmente più economici.
In più, c'è anche un rimborso spese per i viaggi di andata e ritorno.
Ciao ed in bocca al lupo!

j18eos
Se la tua amica vuole informazioni su una scuola estiva organizzata dal C.E.R.N., come tutte le scuole estive c'è il rimborso spese; invece, se ella è interessata a un programma di dottorato presso il C.E.R.N., praticamente riceve a fine mese quanto le spetta!

Ulteriori informazioni sono da ricercare sul sito del C.E.R.N. o da chiedere!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.