Studio matematica da zero - base inglese
Buongiorno a tutti.
E' da molto che lurko il forum ed ho letto un po' di thread riguardanti lo studio della matematica, da zero.
Ho creato questo nuovo post perchè è un po' diverso dalle altre richieste, ora mi spiego.
Volendo studiare matematica tenendo a riferimento il sistema scolastico italiano:
- 3 anni medie
- 5 anni scientifico
- Università
quali sono i corrispettivi del sistema anglosassone (es. americano/inglese)?
La mia intenzione era quella di studiare partendo dalle basi ma, invece di utilizzare i libri italiani, utilizzare quelli in lingua inglese.
L'idea mi è balenata perchè, a livello universitario, molti titoli di riferimento sono in lingua inglese e, a parer mio, tanto vale abituarsi fin da subito a quel tipo di impostazione.
Di contro, ho letto pareri discordanti sul sistema non italiano e la qualità della matematica studiata all'estero.
Se potreste darmi dei libri di testo di riferimento per ogni tipologia di anno/materia sarebbe gradito
)
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno e mi chiariranno le idee
E' da molto che lurko il forum ed ho letto un po' di thread riguardanti lo studio della matematica, da zero.
Ho creato questo nuovo post perchè è un po' diverso dalle altre richieste, ora mi spiego.
Volendo studiare matematica tenendo a riferimento il sistema scolastico italiano:
- 3 anni medie
- 5 anni scientifico
- Università
quali sono i corrispettivi del sistema anglosassone (es. americano/inglese)?
La mia intenzione era quella di studiare partendo dalle basi ma, invece di utilizzare i libri italiani, utilizzare quelli in lingua inglese.
L'idea mi è balenata perchè, a livello universitario, molti titoli di riferimento sono in lingua inglese e, a parer mio, tanto vale abituarsi fin da subito a quel tipo di impostazione.
Di contro, ho letto pareri discordanti sul sistema non italiano e la qualità della matematica studiata all'estero.
Se potreste darmi dei libri di testo di riferimento per ogni tipologia di anno/materia sarebbe gradito

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno e mi chiariranno le idee

Risposte
Va bene, ti ringrazio "David"

Il passaggio dallo studio di mate in italiano a mate in inglese è semplicissimo. Forse l'unica cosa che cambia è la didattica, cioé come loro riarrangiano le cose e in che ordine le fanno. Per il resto sono uguali se non più semplici. Quindi con uno studio sui testi italiani sei a cavallo, e se poi vorrai recuperare roba in inglese, al 99% non avrai problemi, a meno che (1%) non abbia lacune in inglese.
Io non so che basi tu abbia, solitamente basta partire col programma di un liceo scientifico. Al massimo poi se anche su quello ci sono problemi puoi chiarirti quel dubbio su libri ancora più semplici. Di più non ti saprei dire, io sono uno studente universitario quindi non saprei consigliarti per bene su come prepararti da solo su argomenti che io ho studiato al liceo.
PS: Tra l'altro, a meno che tu non lo faccia per avere più confidenza con la lingua, non penso abbia molto senso studiare su testi anglosassoni. Sinceramente io mi sono sempre trovato bene con i testi in italiano e, anche all'università, ho usato principalmente testi in italiano. Ovviamente dipende da cosa si approfondisce durante gli studi, probabilmente matematica, informatica, elettronica sono trattate in alcune "bibbie" scritte da autori stranieri e non tradotte mentre per altre materie, come quelle che ho studiato io, si trovano tranquillamente ottimi testi italiani.
PS: Tra l'altro, a meno che tu non lo faccia per avere più confidenza con la lingua, non penso abbia molto senso studiare su testi anglosassoni. Sinceramente io mi sono sempre trovato bene con i testi in italiano e, anche all'università, ho usato principalmente testi in italiano. Ovviamente dipende da cosa si approfondisce durante gli studi, probabilmente matematica, informatica, elettronica sono trattate in alcune "bibbie" scritte da autori stranieri e non tradotte mentre per altre materie, come quelle che ho studiato io, si trovano tranquillamente ottimi testi italiani.
Grazie intermat.
Sapresti dirmi se seguendo uno dei percorsi matematici si acquisisce una buona preparazione matematica?
Sapresti dirmi se seguendo uno dei percorsi matematici si acquisisce una buona preparazione matematica?

LIbri non te ne saprei consigliare. Invece questo è il sistema britannico mentre [url=https://it.wikipedia.org/wiki/Istruzione_negli_Stati_Uniti_d'America]questo[/url] è quello americano. Parla sia di scuola sia di università.