Storia di un matematico....

pink.flamingo1
Ciao ragazzi, un mio amico sta facendo la ssis e deve sostenere un esame che parli della vita di un matematico o fisico a scelta, ed io gli avevo suggerito Newton o Galileo, lui aveva pensato a Maxwell....in ogni caso sapreste consigliarmi dei siti ad hoc dove poter trovare queste informazioni??? (anche su altri scienziati eventualmente)
Premetto che il prof è pignolo da morire e vuole sapere anche le abitudini di vita...
Grazie
;-)

Risposte
desko
"ntn":
@ Pink f.

Esistono delle monografie edite dal mensile "Le Scienze" che tra gli altri grandi della scienza hanno alcuni numeri dedicati a matematici, ricordo: Galileo (molto bella l' ho letta), Poincarè, Archimede, e gli altri maggiori. Se credi posso postarti l' elenco, come pure l' indice di quello che sceglirai, se compreso nella Lista.

Non me le ricordavo più ...
Dovrei averne a casa un paio: Goedel ed un altro (e Goedel credo sia un altro ottimo nome).

ntn2
@ Pink f.

Esistono delle monografie edite dal mensile "Le Scienze" che tra gli altri grandi della scienza hanno alcuni numeri dedicati a matematici, ricordo: Galileo (molto bella l' ho letta), Poincarè, Archimede, e gli altri maggiori. Se credi posso postarti l' elenco, come pure l' indice di quello che sceglirai, se compreso nella Lista.

Buon lavoro comunque.

P.S. per quella di Galileo l' analisi storico sociale della sua epoca, nonchè della sua situazione familiare, mi è sembrata ben sviluppata, sicuramente oltre i semplici accenni.
Tieni anche presente che in ogni monografia vi è una bibliografia relativa al personaggio.

desko
Mi viene in mente ora un'idea forse più originale di tutti i nomi che ti abbiamo suggerito finora: tramite il sito indicato da Sandokan. il tuo amico può cercare fra i matematici della sua zona; se anche il tuo amico è pugliese come te l'unico presente è Archita. Se invece abita da qualche altra parte può vedere chi trova.
È sicuramente più impegnativo, perché si tratta di trovare notizie su matematici non di primissimo piano come quelli citati nei post precedenti, ma verosimilmente verrebbe fuori un lavoro più originale.

PS: ho suggerito l'utilizzo del sito come fonte iniziale, ma ovviamente esistono tante altre possibili fonti, soprattutto biblioteche o professori della zona.

zorn1
Per qualunque matematico un buon punto di partenza può essere la bibbia del settore, ovvero "Storia della matematica" di Carl Boyer.
---

Certo, inutile parlare di storia della matematica senza prima parlare del Boyer...

desko
Per Galois c'è una bella biografia "Matematica sulle barricate" di Laura Toti Rigatelli (se ricordo bene).
Per qualunque matematico un buon punto di partenza può essere la bibbia del settore, ovvero "Storia della matematica" di Carl Boyer.
Ai nomi interessanti già segnalati aggiungerei anche Archimede e Eulero.
Ma anche la vicenda che convolsero Tartaglia, Cardano, Dal Ferro credo siano interessanti.

Sk_Anonymous
Fatto

http://www.dm.unito.it/sism/m_italiani/ ... atici.html

ma basta digitare su Google "matematici italiani" e trovi anche molto altro

zorn1
Poi non dimenticate che il livello matematico di chi insegna alla SISS, salvo le dovute eccezioni, credetemi, è paurosamente basso.

pink.flamingo1
Ciao Amelia, sapresi indicarmi il link dell'università di Torino dove trovare le biografie?

Raga grazie a tutti per la collaborazione...proverò a convincerlo a dar onore ad un matematico italiano ;-)

Sk_Anonymous
E perché non Hilbert o Dedekind, visto che si tratta di una tesina per la SSIS?
O un matematico italiano come Ulisse Dini o Ugo Morin?
Dei primi tre c'è qualcosa sul sito indicato da Sandokan e altro lo pui trovare sul "Boyer, Storia della matematica, Mondadori".
Se poi cerchi i nomi di qualche matematico su Wikipedia trovi un sacco di link sia alle loro opere che ad altre raccolte di biografie.
C'è il sito dell'Università di Torino che contiene biografie di tutti i matematici italiani dell'ultimo secolo

cozzataddeo
Newton, Galileo e Maxwell sono una specie di trimurti della fisica-matematica, c'è già una mole sconfinata di letteratura che dice (quasi) tutto e il contrario di tutto su queste personalità. Perché non provare con qualcuno meno inflazionato.
Secondo me è molto affascinante la figura di Hamilton: da super-erudito delle lingue antiche ed asiatiche a scopritore dell'algebra non commutativa dei quaternioni e rielaboratore della teoria della meccanica classica...ad alcolizzato cronico.

Buoni anche Galois e Cantor, certo. Il link di Sandokan è ottimo anche per questi altri matematici.

E perché no lo sfortunatissimo Abel, genio povero morto per la superficialità dei suoi colleghi benestanti che si perdevano i suoi scritti in mezzo alle scartoffie...
O Fourier e il suo rapporto con Napoleone...

Buona ricerca!!! :D

zorn1
Meglio Galois o Cantor i primi che mi vengono con degli aneddoti da raccontare... in rete ci sono siti di biografie di matematici provate a cercare

Chevtchenko

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.