Spiegazioni ed esami
Volevo capire una cosa... Ma se qualcosa presente sul libro nn viene spiegato durante le lezioni (ad esempio una dimostrazione), all'esame puó essere chiesta comunque vero?
Risposte
"Seneca":
[quote="GundamRX91"]Purché l'argomento richiesto faccia parte del programma... altrimenti mi sparo!!!
Tu ci scherzi... Ma se sei nel bel mezzo dell'orale di Analisi 4 e l'esaminatore comincia a fare collegamenti con le Analisi precedenti, e tu: "non ne ho la più pallida idea perché non era nel programma !


Se mi parli di Analisi 4 lo capisco che gli argomenti "precedenti" li devi sapere, ma non per un esame come Algebra 1 o Analisi 1!!
Per alcuni dei miei corsi di matematica pura l'esame consisteva proprio nel dimostrare un certo numero (mediamente una decina) di teoremi mai affrontati, avendo a disposizione un paio di settimane di tempo. Teoremi impegnativi e sconosciuti, in modo da rendere vana la ricerca su libri o articoli (non che ci abbia nemmeno provato, magari qualcosa sarebbe saltato fuori). Ovviamente gli strumenti necessari per le dimostrazioni facevano parte del programma (anche se una volta ho improvvisato con qualcosa di diverso e mi è andata bene lo stesso).
"GundamRX91":
Purché l'argomento richiesto faccia parte del programma... altrimenti mi sparo!!!
Tu ci scherzi... Ma se sei nel bel mezzo dell'orale di Analisi 4 e l'esaminatore comincia a fare collegamenti con le Analisi precedenti, e tu: "non ne ho la più pallida idea perché non era nel programma !


Purché l'argomento richiesto faccia parte del programma... altrimenti mi sparo!!!

Ho spostato in generale. Comunque sì, può essere.
Veramente può andarti anche peggio: niente vieta che ti venga chiesto di dimostrare un esercizio teorico mai fatto prima.
Veramente può andarti anche peggio: niente vieta che ti venga chiesto di dimostrare un esercizio teorico mai fatto prima.
Come mai questo dubbio? Che esame stai preparando?