Speciale su Galileo (servizio pubblico rai non pervenuto)
Non so se qualcuno di voi ha avuto occasione di vedere lo scorso mercoledì su La7 lo speciale su Galileo in diretta dai laboratori del Gran Sasso tenuto da Marco Paolini.
Lo spettacolo di Paolini come al solito è stato molto ben fatto (forse a qualcuno era già noto, in internet si trovano vari spezzoni dello spettacolo teatrale): divertente e accattivante, ma senza inesatte semplificazioni.
Nulla davvero da dire, tanto di cappello.
Molto interessante è stato anche al termine il seguito dello speciale sui laboratori del Gran Sasso.
Ma questo tipo di trasmissioni non dovrebbero essere prerogativa del servizio pubblico? Sui primi canali della rai lo stesso giorno c'era la partita di semifinale di Champions League e uno speciale sul campionato di calcio italiano.... che tristezza....
Grazie a La7!
Lo spettacolo di Paolini come al solito è stato molto ben fatto (forse a qualcuno era già noto, in internet si trovano vari spezzoni dello spettacolo teatrale): divertente e accattivante, ma senza inesatte semplificazioni.
Nulla davvero da dire, tanto di cappello.
Molto interessante è stato anche al termine il seguito dello speciale sui laboratori del Gran Sasso.
Ma questo tipo di trasmissioni non dovrebbero essere prerogativa del servizio pubblico? Sui primi canali della rai lo stesso giorno c'era la partita di semifinale di Champions League e uno speciale sul campionato di calcio italiano.... che tristezza....
Grazie a La7!
Risposte
"@melia":
Temo di non essere d'accordo con te, per me il calcio è il nuovo "oppio dei popoli", esattamente come fino ad un secolo fa lo era la religione.
Scusa mi ero dimenticato di controllare questo topic.. punti di vista. Io bene o male lavoro con la fisica e sono ben contento di arrivare a casa e di gustarmi un po' di calcio in tv. Soprattutto quando è la champions league. Se qualcuno vuole sapere la vita di Galileo, si guardi la7 o si compri un bel libro.
Salve a tutti,
ieri sera lo hanno riproposto nuovamente su la7, interessante anche era "l'importanza della carta stagnola".
Cordiali saluti
ieri sera lo hanno riproposto nuovamente su la7, interessante anche era "l'importanza della carta stagnola".
Cordiali saluti
"giacor86":
E la Champions League non è uno spettaoclo di qualità scusa? è il livello più alto di calcio esistente.
Temo di non essere d'accordo con te, per me il calcio è il nuovo "oppio dei popoli", esattamente come fino ad un secolo fa lo era la religione.
E la Champions League non è uno spettaoclo di qualità scusa? è il livello più alto di calcio esistente.
"vict85":
Gli spettacoli non vedo perché dovrebbero essere prerogativa del servizio pubblico. Non vedo perché le altre reti non dovrebbero proporre spettacoli di qualità. D'altra parte dal servizio pubblico ci si aspetta spettacoli di qualità, ma non necessariamente tutti.
Chi ha mai detto che dovrebbero essere prerogativa del servizio pubblico? Il sevizio pubblico però dovrebbe teoricamente essere in grado di fornirne con più facilità. E poi sì dal servizio pubblico io mi aspetto spettacoli di qualità, altrimenti a cosa servirebbe?
Gli spettacoli non vedo perché dovrebbero essere prerogativa del servizio pubblico. Non vedo perché le altre reti non dovrebbero proporre spettacoli di qualità. D'altra parte dal servizio pubblico ci si aspetta spettacoli di qualità, ma non necessariamente tutti.
"Fioravante Patrone":
Lo spettacolo su Galileo è disponibile in rete in streaming, da qualche parte. Forse su LA7 stessa.
Sì si trova qui, anche se non so per quanto tempo resterà disponibile.
PS: Ho notato solo una piccola imprecisione sul pendolo (in realtà perché non è corretta una generalizzazione attribuita a Galileo).
Sì. Mi riferivo a questo post:
post618741.html#p618741
PS: il tuo avatar è troppo grosso come file, supera di gran lunga la dimensione (in bit) massima tollerata sul forum.
post618741.html#p618741
PS: il tuo avatar è troppo grosso come file, supera di gran lunga la dimensione (in bit) massima tollerata sul forum.
"Fioravante Patrone":
Meglio quel prof di fisica che spara alla scimmietta mentre cade).
Intendi questo problema qui?


E' il disegno col quale è stato spiegato a noi.
OT
Quello sul Vajont era stato superbo. Aveva fatto scoprire Paolini (anche a me) e, a mio parere, resta ancora la sua "piece" migliore.
/OT
Lo spettacolo su Galileo è disponibile in rete in streaming, da qualche parte. Forse su LA7 stessa.
Io l'ho seguito ma distrattamente. Mi ero messo a scrivere una voce su wikipedia, per giunta ero molto stanco, per cui non sono riuscito ad apprezzarlo. L'impressione iniziale era buona e, sì, ce ne vorrebbero di più di queste cose. Da "non è mai troppo tardi", al teatro di Pirandello, ai grandi sceneggiati, a spettacoli scientifici (ma basta col serengheti!!! Meglio quel prof di fisica che spara alla scimmietta mentre cade).
Quello sul Vajont era stato superbo. Aveva fatto scoprire Paolini (anche a me) e, a mio parere, resta ancora la sua "piece" migliore.
/OT
Lo spettacolo su Galileo è disponibile in rete in streaming, da qualche parte. Forse su LA7 stessa.
Io l'ho seguito ma distrattamente. Mi ero messo a scrivere una voce su wikipedia, per giunta ero molto stanco, per cui non sono riuscito ad apprezzarlo. L'impressione iniziale era buona e, sì, ce ne vorrebbero di più di queste cose. Da "non è mai troppo tardi", al teatro di Pirandello, ai grandi sceneggiati, a spettacoli scientifici (ma basta col serengheti!!! Meglio quel prof di fisica che spara alla scimmietta mentre cade).
Ma io ricordo di aver visto il primo Paolini sulla Rai, credo che fosse "Marco Polo" o comunque una cosa dedicata alla città di Venezia, trasmessa dall'Arsenale di Venezia. Mio marito dice che ne ha visto uno precedente, sempre sulla Rai, dedicato alla tragedia di Longarone.
Salve Faussone,
io l'ho visto, e sono rimasto contento del programma.
Cordiali saluti
"Faussone":
Non so se qualcuno di voi ha avuto occasione di vedere lo scorso mercoledì su La7 lo speciale su Galileo in diretta dai laboratori del Gran Sasso tenuto da Marco Paolini.
Lo spettacolo di Paolini come al solito è stato molto ben fatto (forse a qualcuno era già noto, in internet si trovano vari spezzoni dello spettacolo teatrale): divertente e accattivante, ma senza inesatte semplificazioni.
Nulla davvero da dire, tanto di cappello.
Molto interessante è stato anche al termine il seguito dello speciale sui laboratori del Gran Sasso.
Ma questo tipo di trasmissioni non dovrebbero essere prerogativa del servizio pubblico? Sui primi canali della rai lo stesso giorno c'era la partita di semifinale di Champions League e uno speciale sul campionato di calcio italiano.... che tristezza....
Grazie a La7!
io l'ho visto, e sono rimasto contento del programma.
Cordiali saluti
"Faussone":
Ma cosa c'entra Ranieri? Non stavo parlando genericamente di teatro in tv.
ah ok, ma la questione è simile.
Gli eventi culturali sono di scarso appeal per la "gente", e questo è un fatto. Se c'è un personaggio di un qualche spessore forse può attirare più persone di "ceti sociali" differenti, indifferentemente di cosa tratta lo spettacolo/evento.
Ma di solito si fa zapping per poi fermarsi ad un programma di sottocultura pop, giammai si pensi troppo...
Ad alcuni spettacoli comunque andrebbe data visibilità proponendoli sui canali più visti, senza curarsi troppo dei dati d'ascolto.
questo è il punto ed è ovvio essere d'accordo, ma finche il mercato televisivo si basa sul vecchio auditel e pubblicità, certi eventi non anadranno mai in onda nei periodi di garanzia, in prima serata, sulle reti principali (al massimo Rai3 stando ottimisti).
Ma cosa c'entra Ranieri? Non stavo parlando genericamente di teatro in tv.
Ad alcuni spettacoli comunque andrebbe data visibilità proponendoli sui canali più visti, senza curarsi troppo dei dati d'ascolto.
Ad alcuni spettacoli comunque andrebbe data visibilità proponendoli sui canali più visti, senza curarsi troppo dei dati d'ascolto.
Ho sentito la notizia di questo spettacolo, ma non lo ho guardato.
questo già succede. Ma non sui tre canali principali, ma su Rai5 o alle volte Rai Premium ogni settimana (fino ad un mese fa ne sono certo) proponeva uno spettacolo teatrale, maggiormente monologi di attori comici e di satira, ma non sempre (ricordo Balasso, Migone, Gnocchi,...).
Su Rai1 tempo fa proposero delle Opere, o uno spettacolo di Teatro con Ranieri. Il più delle volte i dati di ascolto erano miseri, ed è questo il motivo del perchè ne propongono con il contagocce. Guarda caso mi pare che nei prossimi mesi o settimane ci sarà uno spettacolo con Ranieri in prima serata sulla Rai.
Ma questo tipo di trasmissioni non dovrebbero essere prerogativa del servizio pubblico?
questo già succede. Ma non sui tre canali principali, ma su Rai5 o alle volte Rai Premium ogni settimana (fino ad un mese fa ne sono certo) proponeva uno spettacolo teatrale, maggiormente monologi di attori comici e di satira, ma non sempre (ricordo Balasso, Migone, Gnocchi,...).
Su Rai1 tempo fa proposero delle Opere, o uno spettacolo di Teatro con Ranieri. Il più delle volte i dati di ascolto erano miseri, ed è questo il motivo del perchè ne propongono con il contagocce. Guarda caso mi pare che nei prossimi mesi o settimane ci sarà uno spettacolo con Ranieri in prima serata sulla Rai.