S.o.s. algebra lineare

Help2
non ci capisco niente... il corso è "geometria e algebra lineare I" per fisici

Ho buone basi matematiche ma non capisco le lezioni, anche se le ho sempre seguite non perdendomi mai niente. Non so cosa farci, quando spiega non capisco...

il libro consigliato è "algebra lineare" di Nicholson, McGraw-hill, che a dir la verità mi sembra un'enorme dispensa mal scritta e ben rilegata...tutto fuorchè chiara...

secondo voi cosa dovrei fare? mi conviene andare a ripetizioni adesso prima che sia troppo tardi? oppure dite che passo passo alla fine i principi base li capiscono tutti? e un'altra cosa, sapreste indicarmi un libro molto molto semplice e intuitivo di algebra lineare (e geometria) in commercio (come il canuto-tabacco per analisi 1, ad esempio)?

grazie

Risposte
The borg
E' così difficile geometria????

Camillo
E' la Geometria che non è tanto alla mano, almeno all'inizio :D

Prova a cercare in rete siti in cui ci siano svolti esercizi oppure prendi un eserciziario di Geometria/Algebra lineare : non so però indicarti dei testi.

Help2
le esercitazioni sono pochissmie, una ogni due settimane, e in effetti è stato l'unico momento in cui ho visto una tenue luce dal profondo dell'abisso... (metaforicamente)... il problema è che mi mancano proprio le basi teoriche, ho dei pezzi di quà e di là.
adesso siamo al prodotto vettoriale e ai determinanti, ma è chiaro che non ho capito nulla di ambedue...:roll:

per questo (se non vado a ripetizioni) devo assolutamente prendere un libro molto molto semplice e figurativo , cioè che usi molti grafici... anche se non è un libro completo preciso e perfetto, me ne infischio...
l'abate mi sa di una cosa un pò troppo 'professional', io sono più alla mano... :?

Sk_Anonymous
Algebra lineare, soprattutto all'inizio, può risultare assai pesante (almeno per me è stato così :-D) . Posta pure se ti serve qualcosa. :-)

Camillo
Avete iniziato le esercitazioni ? Dovrebbero aiutare a capire di che cosa si sta parlando.

wedge
da un lato direi che è normale, l'algebra è molto meno intuitiva dell'analisi. poi hai appena incominciato le lezioni, non disperare!
io di libro usai Geometria di Marco Abate, sempre McGraw-Hill. mi sembrò molto chiaro.
se hai qualche dubbio prova a postarlo in Università o a consultarti con i tuoi compagni, direi che non è il caso di andare a ripetizioni.
adesso cosa state trattando?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.