Smettere di fumare: how to? :D

Plepp
Salve ragazzi! :D

Anche se da non così tanto tempo (poco più di tre anni), purtroppo, sono un fumatore con la F maiuscola, e di certo non me ne vanto. La cosa ha costituito per me un sacco di disagi, fisici e economici (ahimè, 5 euro al giorno sono tanti! Quando tutto va bene, tra l'altro...).
Da quando sono all'università il vizio è peggiorato non poco, causa stress da esami. A questo punto, penso sia proprio ora di smettere :-D il che è molto facile a dirsi, ma quasi impossibile, per me, da farsi...

C'è qualcuno tra voi, ex-Fumatore, che è riuscito nell'ardua impresa? In che modo?

Help! :|

Ciao! Grazie in anticipo per ogni tipo di intervento ;)
Giuseppe

Risposte
Plepp
Ahahah no, ma che, figurati :-D secondo me la fai un po' troppo tragica però, eh!

La mia attuale ragazza non fuma, anzi, le basta sentire un po' l'odore di fumo che si mette a tossire come 'na matta. Quando l'ho conosciuta, fumavo 40 sigarette al giorno, ma nonostante questo stiamo insieme da più di un anno ;)
Devo dire che mi ha sempre "rotto le scatole" affinchè smettessi, e grazie a lei ho quasi dimezzato il numero di sigarette/giorno, ma non s'è mai lamentata di altro :-D Bastano i dovuti "accorgimenti".

E comunque non corrispondo affatto alla descrizione che hai dato :| eccheccavolo :D E nemmeno la maggior parte dei fumatori che conosco, e che conoscevo già da "non fumatore" (faccio quest'ultima precisazione giacchè, giustamente, ad un fumatore la realtà dei fatti - vestiti impregnati di fumo, etc. - potrebbe non apparire per quella che è, forse...).

@Injuria. Grazie mille per il link e per l'intervento. Sono pienamente d'accordo quando dici che
Nel caso della sigaretta c'è l'appagamento psicologico e fisico oltre ad altri fattori sociali da non sottovalutare

Mi irrito parecchio quando sento dire da qualche non fumatore che "si fuma solo perchè fumano gli altri", bah. Al massimo, si inizia per questo motivo (vedi me, ad esempio, e mi ritengo un babbeo per questo), ma poi non continui a fumare due pacchetti al giorno da solo, chiuso in casa a studiare, solo perchè fumano i tuoi amici. Andiamo...(implicitamente, ti sto dicendo che il consiglio che mi dai alla fine è del tutto inefficace, fidati ;) , tant'è vero che la maggior parte delle persone con cui più sto a contatto attualmente non fuma)
La cosa più brutta nel cervello di un tabagista è l'orgoglio e l'arroganza, le solite conclusioni che se si deve morire c'è un camion che ti investe o la tegola che cade,

:-D Beh, si, ogni tanto le dico anch'io queste cose, ma solo per togliermi di torno mia madre (fumatrice pure lei, tra l'altro), anche se non ne sono così convinto, in fondo...Tant'è che ho creato questo thread ;)

EDIT: :smt043 questa me l'ero persa @Lisdap
Ti prego, non mi diventare il classico matematico barbone e trasandato (matematici non vi offendete ma la realtà è questa). Se lo desideri diventa pure un matematico, ma fatti la barba con schiuma e dopobarba e togliti il vizio del fumo

Ma dai! :-D Ce sono di tutti i tipi...uno dei miei prof. di Analisi 2 (quello bravo, il matematico) era più o meno così :-D ma la maggior parte dei matematici con cui ho avuto a che fare sono persone normalissime, pulite, ordinate e tutto il resto :-D

Sk_Anonymous
@Plepp:
ti piacerebbe frequentare una ragazza che fuma come una ciminiera, con i denti gialli, le mani rovinate, i capelli e i vestiti tutti appiccicosi di fumo, l'alito che sa di fumo ecc...? :-D
A me, che non ho mai fumato né messo una sigaretta in bocca, no :!:
Ora mettiti nei panni di una ragazza non fumatrice che incontra un tipo come te e trai le dovute conclusioni....(mica ti sei offeso :-D ?)
Ti prego, non mi diventare il classico matematico barbone e trasandato (matematici non vi offendete ma la realtà è questa). Se lo desideri diventa pure un matematico, ma fatti la barba con schiuma e dopobarba e togliti il vizio del fumo :D

dasalv12
Non so come aiutarti perché non sono un medico, però mi hai fatto venire in mente un articolo che ho letto di recente e molte riflessioni che sto facendo proprio in questo periodo della mia vita. L' articolo è questo:

http://foglianuova.wordpress.com/2012/0 ... abitudini/

L'articolo è un po' lungo, ma interessante sotto tanti punti di vista, tenendo conto che parte della dipendenza dalle sigarette è psicologica e un'altra parte fisica.
La vita è davvero fatta di abitudini, di piccoli riti di cose che facciamo in automatico senza pensarci troppo, senza usare la ragione, si fanno e basta senza chiedersi se non si possano fare meglio e se siano davvero utili. Sono le abitudini che condizionanano il nostro futuro, alla fine diventiamo le nostre abitudini.
Nel caso della sigaretta c'è l'appagamento psicologico e fisico oltre ad altri fattori sociali da non sottovalutare: se in un' azienda fumano tutti e tutti vanno in pausa sigaretta c'è il rischio di emarginazione, sembra una cavolata ma negli Usa hanno preso seri provvedimenti nelle aziende perché questa abitudine fa rendere meno i dipendenti, facendoli anche ammalare più spesso, quindi più assenze sul lavoro.
A parte questo ti posso dire che io ho un padre che si è rovinato a causa delle sigarette e che nonostante sia relativamente giovane ha molti problemi fisici ed è fisicamente limitato. La cosa più brutta nel cervello di un tabagista è l'orgoglio e l'arroganza, le solite conclusioni che se si deve morire c'è un camion che ti investe o la tegola che cade, salvo poi sbiancare dalla paura quando si scopre tutto di un colpo che parti fondamentali del corpo sono compromesse e che se non è la morte il futuro sarà una qualità della vita scarsa, un aspetto decadente e mille ansie e paure. Non voglio terrorizzarti, tanto sono cose che ormai sanno tutti, se posso darti due consigli concreti su come ho tagliato io che non sono mai stato accanito, ma fumicchiavo: non comprare sigarette, non frequentare gente che fuma.

Plepp
"vict85":

Ma come!? Non hai visto che molti smettono con i figli :roll: (cosa che ho sentito spesso anche io)

Ma certo sei un po' “piccolo” per quello*... In tema di festeggiamenti potresti smettere per festeggiare la laurea.

Si Vict, stavo scherzando :-) anche io sento di molta gente che smette in vista della nascita di un figlio (il mio stesso "suocero", per esempio, smise appena seppe che la moglie era incinta, e fumava come una ciminiera).

La laurea... :-D anche per questo ci vorrà qualche anno, ma non è affatto una cattiva idea!

fab_mar9093
Bella l'idea di Fioravante. Secondo me dovresti dare molta importanza all'abbandono del fumo,
renderlo un vero e proprio rito, un giorno da non dimenticare è che ti renderà un uomo diverso.
Devi solo convincertene :-D

mai fumato, quindi sarei il meno adatto a dare consigli..

vict85
"Plepp":
Beh, penso proprio che ci vorrà un bel po' :-D sono 'piccolino' ancora :-D E se poi, una volta sposato, le cose vanno bene? :lol: come smetto di fumare? :lol:

Grazie per la risposta Prof ;)


Ma come!? Non hai visto che molti smettono con i figli :roll: (cosa che ho sentito spesso anche io)

Ma certo sei un po' “piccolo” per quello*... In tema di festeggiamenti potresti smettere per festeggiare la laurea.


* Anche perché io mi sento ancora giovane per farlo e ho qualche anno più di te e coetanei sposati.

Plepp
"Fioravante Patrone":

ma poi passato alle "malboro rosse")

Da "attuale fumatore", questo fa aumentare la mia stima nei tuoi confronti :-D
"Fioravante Patrone":

Finché ho deciso che dovevo festeggiare la separazione in qualche modo. Così ho smesso di fumare, quasi vent'anni fa. Senza nessun problema successivo. Non mi infastidisce il fumo altrui, vedere chi fuma non me ne fa venire voglia.
Ho fumato solo una volta, al giro di boa del millennio. Lasciata grosso modo a metà, senza soddisfazione.

Insomma: motivazione forte, un evento particolare...
Plepp, potresti cominciare con lo sposarti :-D

Beh, penso proprio che ci vorrà un bel po' :-D sono 'piccolino' ancora :-D E se poi, una volta sposato, le cose vanno bene? :lol: come smetto di fumare? :lol:

Grazie per la risposta Prof ;)

Fioravante Patrone1
Difficile da seguire il mio esempio.
Fumatore da tempo (dall'età di diciannove anni, circa), anche se di poche sigarette al giorno (ah, le "goluas", ma poi passato alle "malboro rosse"). Provato a smettere (e smesso) più volte.
Finché ho deciso che dovevo festeggiare la separazione in qualche modo. Così ho smesso di fumare, quasi vent'anni fa. Senza nessun problema successivo. Non mi infastidisce il fumo altrui, vedere chi fuma non me ne fa venire voglia.
Ho fumato solo una volta, al giro di boa del millennio. Lasciata grosso modo a metà, senza soddisfazione.

Insomma: motivazione forte, un evento particolare...
Plepp, potresti cominciare con lo sposarti :-D

Plepp
Mille grazie a tutti per gli interventi, ragazzi :-) un ringraziamento particolare a Camillo per il link ;)
"Uqbar":
Basterebbe anche solo pensare a cosa puoi fare con quei 5 euro al giorno, che diventano 150 euro in un mese ;)

Forse sono venale, non so :D

Eheheh in realtà c'ho pensato eccome...ma neanche messo insieme al problema "salute" questo mi porta, al momento, ad avere una certa determinazione...in effetti, è solo quella che mi manca. Forse ci vorrebbe una qualche motivazione 'più forte'.

Alcuni dicono che se non si riesce a smettere di fumare è perchè, nel profondo, non lo si vuole fare, non perchè non si riesce. Mi vien da pensare che non sia completamente falsa quest'affermazione...

Uqbar
Basterebbe anche solo pensare a cosa puoi fare con quei 5 euro al giorno, che diventano 150 euro in un mese ;)

Forse sono venale, non so :D

Sk_Anonymous
Anch'io con l'università ho iniziato a fumare mooooolto di più ...

gio73
Concordo in pieno con Camillo, io ho smesso di botto quando mi sono accorta di essere incinta del primo figlio, nessuna difficoltà, ma la motivazione era veramente forte.

Camillo
Parecchi miei colleghi hanno saggiamente smesso di fumare all'arrivo del primo figlio...
@ Plepp immagino tu abbia 22/23 anni e quindi pensi smetterò fra un po di anni , ricorda che col passare del tempo diventa sempre più difficile smettere.
Altri dicono ridurrò il numero di sigarette/ giorno e a poco a poco smetterò automaticamente.
Sbagliato, non funziona : o tutto o niente

vict85
Beh, sono una persona il cui unico vizio è la coca cola (e altri di tipo più ‘affettivo’), quindi non posso certo parlarti della mia esperienza.

Mio padre ha smesso per paura (ha notato qualcosa sul collo un giorno di festa e allora ha smesso di fumare). Penso che senza una forte determinazione o un altro sentimento forte che ti porta a smettere sia quasi impossibile. In fondo la dipendenza corrisponde ad una condizione neurologica, non solo psicologica.

Comunque da tutti quelli che sento che hanno smesso le prime settimane sono le peggiori, se vuoi davvero smettere passate quelle è tutto più facile. O almeno così ho sentito dire. Comunque penso che l'agopuntura possa funzionare, per lo meno se te ne convinci anche tu (l'effetto placebo aiuta qualsiasi terapia, il pessimismo uccide).

Comunque concordo con retrocomputer sull'avatar...

Camillo
@ Plepp : ti linko questo

http://www.sullanotizia.com/articoli/be ... ziona_.asp

trovato in rete , se cerchi ne trovi molti altri.
Comunque , a mio avviso e per mia esperienza, quel che più conta perchè funzioni è la ferma determinazione DENTRO DI TE , di voler smettere di fumare.
Devi essere convinto che così non puoi continuare ma per il tuo bene futuro devi smettere. Devi anche " volerti bene ".

Plepp
@retrocomputer: Già :lol: :lol: sarebbe un buon inizio, ora che mi ci fai pensare! :lol: Grazie per l'incoraggiamento ;)

@Camillo: ti ringrazio tanto per avermi raccontato la tua storia! Spero di riuscire nell'impresa prima che passino 30 anni: dubito che riuscirei ad arrivarci :lol: (in questo caso, più per questioni di cash che per altro).
Toglimi una curiosità, Camillo: perchè l'agopuntura? Nel senso, che nesso c'è tra l'agopuntura e la voglia di fumare?

retrocomputer
"Camillo":

Invece mi ha disgustato e allora ho capito di avere vinto la mia battaglia .


Io dico sempre che chi ha smesso è molto più bravo di chi non ha mai iniziato, e a dirlo è uno di quelli che non hanno mai iniziato :smt023

Voglio anche dare il mio piccolo contributo di incoraggiamento a Plepp, anche se non posso dare dei consigli: ho visto persone smettere di fumare per i più svariati motivi, anche solo perché un giorno hanno semplicemente deciso di farlo.

@Plepp Magari ti proporrei intanto di cambiare l'avatar :lol:

Camillo
Io ho smesso di fumare nel 2000 dopo più di 30 anni di sigarette. Da allora non ho più toccato una sigaretta.
Ero fermamemnte convinto di dover smettere in quanto già sentivo gli effetti negativi del funo : diminuita capacità respiratoria, catarro e tosse frequenti etc etc.
Il mio consiglio è di smettere adesso, dopo diventa sempre più difficile farlo e le conseguenze del fumo possono essere ben altro che tosse e catarro............
Come ho smesso io ? Agli inizi anni 90 mi era stato consigliato dal pneumologo di seguire dei corsi serali tenuti all'Istituto dei Tumori , corsi di gruppo a livello essenzialmente psicologico.
Purtroppo il medico che doveva vagliare se ammettermi al corso mi disse anche che veniva data una sola chance, se non riuscivo a smettere non mi avrebbero fatto seguire un altro corso.
Evidentemente non ero pronto, non mi sentivo sicuro di farcela al primo colpo e dissi di no, non accettai cioè di seguire il corso. Occasione persa.
Quando poi, come dicevo nel 2000 ho realmente smesso, mi hanno aiutato due sedute di agopuntura all'orecchio; la mia determinazione di smettere era però veramente forte, senza di quella, a mio parere , non esistono metodi miracolosi. Avevo avuto l'indirizzo di questo medico "agopunturista" da un collega di lavoro: l'ho tenuto sulla scrivania per quasi due mesi prima di usarlo.
Poi ho maturato dentro di me il convincimento / necessità di smettere di fumare , ho telefonato al medico , ho preso appuntamento e via...
Non è stato difficile, ma la mia determinazione era fortissima, finalmente dopo 30 anni di fumo :D
Il medico mi aveva dato un consiglio dopo la prima agopuntura : non butti via tutte le sigarette da casa, tenga mezzo pacchetto altrimenti se una sera/notte le dovesse venire un impulso irrefrenabile di fumare , allora prenderebbe la macchina e batterebbe la città fino a trovare un distributore/tabaccaio aperto..
Meglio allora averle a disposizione in casa, se dovesse succedere , non è mai successo :D
Dopo la prima agopuntura , verso tarda mattinata torno in ufficio, a nessuno avevo detto niente, mi vengono incontro due colleghi - con cui ogni tanto ci si scambiava qualche sigaretta - e mi chiedono : vuoi una sigaretta ? e io :no grazie sono andato a fare l'agopuntura per smettere.Quindi subito una tentazione a cui fu facile fare fronte comunque.
Alla seconda agopuntura, corca 10 gg dopo la prima io avevo riacquistato una buona sensibilità dell' 'odorato e quando sul lettino dove ero steso, il medico mi si è avvicinato per farmi la seconda puntura, ricordo che indossava un maglione, ho sentito che puzzava di fumo.
Gli ho chiesto : dottore lei fuma ? e lui imbarazzatissimo . ma qualche volta così per rilassarmi :-D :-D .
Qualche mese dopo ero con un amico che stava fumando e gli ho chiesto : mi fai fare un tiro ? era un test che ho voluto fare conscio della possibilità di ricaduta.
Invece mi ha disgustato e allora ho capito di avere vinto la mia battaglia .
Non ho altro da raccontarti : rifletti e decidi al meglio. ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.