Sistema di equazioni in latex

MathNewbie
Salve a tutti!!!
Sono nuovo del forum e non sono sicuro che sia questa la sezione giusta per scrivere del mio problema.
Vorrei creare un pdf di miei vari appunti di teroia dei sistemi utilizzando latex solo che ho un problema e cioè vorrei poter scrivere un sistema dove comparem un prima equazione e poi come un'ultima equazione ed queste due sono separate da due coppie di puntini verticali.In particolare,una coppia che sia compresa tra i primi due membri delle equazioni e l'altra coppia tra i secondi membri.
Non so se sono riuscito s spiegarmi.

Risposte
Magma1
"MathNewbie":

Se dovessi inserire del testo fra due sistemi di equazioni e volessi che i due sistemi fossero allineati?

Prova con
\intertext{} 

Comunque prova a leggere qualche guida sul LaTeX :roll:

MathNewbie
Come potrei procedere??
Fermo restando sempre il discorso delle due colonne di palline verticali nei singoli sistemi....
Grazie ancora per l'attenzione.

MathNewbie
Salve a tutti!!!
Per prima cosa ringrazio per l'attenzione.
Dunque, \phantom serve per introdurre una spazio vuoto lungo quanto mi pare,e se a me serve inserire uno spazio che vada da un termine all'altro di due equazioni e compreso tra queste due equazioni allora basta fare:
\phantom{secondo termine+terzo termine}
in questo modo ottengo uno spazio pari a quella porzione di 'testo'.
Giusto?Non so bene come spiegarmi ma credo di aver compreso come si usa \phantom.
E se usassi il comando \makebox{lunghezza}??Cosa cambia??E sopratutto come si imposta il campo lunghezza??
Se dovessi inserire del testo fra due sistemi di equazioni e volessi che i due sistemi fossero allineati?
Vi allego un'immagine di quello che ho intenzione di fare:



gugo82
Bravo Magma… Hai postato proprio una bella soluzione! :lol: :lol: :lol:

Magma1
Senza fantasma
\[ \left\{ \begin{align*} 
x_1^\prime (t) &= a_{11} x_1(t) +\cdots + a_{1n} x_n(t) + f_1(t) \\ 
\vdots\quad &= a_{11} x_1(t) +\quad\ \vdots 
\end{align*} \right. \]

produce:
\[ \left\{ \begin{align*}
x_1^\prime (t) &= a_{11} x_1(t) +\cdots + a_{1n} x_n(t) + f_1(t) \\
\vdots\quad &= a_{11} x_1(t) +\quad\ \vdots
\end{align*} \right. \]



Col fantasma
\[ \left\{ \begin{align*} 
x_1^\prime (t) &= a_{11} x_1(t) +\cdots + a_{1n} x_n(t) + f_1(t) \\ 
\vdots\quad &\phantom{= a_{11} x_1(t) +}\quad\ \vdots  \end{align*} \right.  \]

produce:
\[ \left\{ \begin{align*} x_1^\prime (t) &= a_{11} x_1(t) +\cdots + a_{1n} x_n(t) + f_1(t) \\ \vdots\quad &\phantom{= a_{11} x_1(t) +}\quad\ \vdots \end{align*} \right. \]

MathNewbie
Salve!!!
Ciao Magma e grazie per la risposta :)
Potresti spiegarmi un po' meglio il comando che hai postato e in particolare come funzionano i 'fantasmi'(o \phantom ?? :?: )
Grazie.

Magma1
"MathNewbie":

Ma così facendo non ottengo quello che voglio ossia incolonnare la coppia di pallini verticali dove voglio io.

Un esempio ti è stato fornito da gugo82 (soffermati su \phantom{}):
"gugo82":

Se poi vuoi fare le cose come si deve, potresti usare align* e tanto allineamento fatto "a mano" (quadretti, "fantasmini", etc...):
\[ \left\{ \begin{align*} x_1^\prime (t) &= a_{11} x_1(t) +\cdots + a_{1n} x_n(t) + f_1(t) \\ \vdots\quad &\phantom{= a_{11} x_1(t) +}\quad\ \vdots \\ x_n^\prime (t) &= a_{n1} x_1(t) +\cdots + a_{nn} x_n(t) + f_n(t) \end{align*} \right. \quad \Leftrightarrow \quad \mathbf{x}^\prime (t) = A \mathbf{x} (t) + \mathbf{f} (t) \]

produce:
\[ \left\{ \begin{align*} x_1^\prime (t) &= a_{11} x_1(t) +\cdots + a_{1n} x_n(t) + f_1(t) \\ \vdots\quad &\phantom{= a_{11} x_1(t) +}\quad\ \vdots \\ x_n^\prime (t) &= a_{n1} x_1(t) +\cdots + a_{nn} x_n(t) + f_n(t) \end{align*} \right. \quad \Leftrightarrow \quad \mathbf{x}^\prime (t) = A \mathbf{x} (t) + \mathbf{f} (t) \]

j18eos
:-k

...la punteggiatura orizzontale chiede i comandi \hdots oppure \dotsc;
l'incolonnamento matematico lo ottieni facilmente con l'ambiente align, ma non ti saprei dire se e come si possa combinare coll'ambiente cases. :?: :?: :?:

MathNewbie
Salve!!!
Ciao j18eos e grazie per l'attenzione.
Allora ti dico che ho caricato i pacchetti amsmath ed amssymb,poi,ho definito nel preambolo:
\newenvironment{sistema}%
  {\left\lbrace\begin{array}{@{}l@{}}}%
  {\end{array}\right}

ed ho fatto così
\[
\begin{sistema}
x_1(n+1)=f_1(x_1(t),....,x_n(t),u_1(t),....,u_m(t))\\
\vdots & \vdots
x_n(n+1)=f_n(x_1(t),...,x_n(t),u_1(t),.......,u_m(t))\\
\end{sistema}
\]

Ma così facendo non ottengo quello che voglio ossia incolonnare la coppia di pallini verticali dove voglio io.

j18eos
Ma che ambiente matematico utilizzi? Ad esempio, negli ambienti "doppio dollaro" o equation (e varianti): non puoi andare a capo...

MathNewbie
Salve a tutti e grazie per le risposte!!!
La mia idea è questa:
$ { ( x_1(t+1)=f_1(x_1(t),...,x_n(t).u_1(t),...,um(t) ),( x_n(t+1)=f_n(x_1(t),...,x_n(t),u_1(t),...,u_m(t) ):} $
e vorrei poter aggiungere una coppia di punti verticali dove voglio io tra le due equazioni.
Poi un'altra cosa:se volessi aggiungere delle righe di testo subito dopo il sistema di sopra ed successivamente al di sotto di queste righe di testo scrivere un ulteriore sistema che però risulti allineato col primo?
Come procedo?
E se volessi numerare i due sistemi ?
Ufff è complicato però latex...
Potete gentilmente spiegarmi in linea generale i comandi che avete postato?
Grazie per l'aiuto!!!

kaspar1
Puoi usare l'ambiente array.


% nel preambolo ...

\newcommand\siseq[6]{%
   \arraycolsep=1pt % <--- questo pezzo qui puoi regolartelo a piacere...
                            %       è la separazione tra le colonne della tebella generata da array
   \left\{\begin{array}{ccccc}%
      #1 & =      & #2 \ + & \cdots & + \ #3 \\%
           & \vdots &        & \vdots &        \\%
      #4 & =      & #5 \ + & \cdots & + \ #6 \\%
   \end{array}\right.%
}

% all'interno del documento, quello che ha fatto gugo82 con align*
\[
\siseq{ x_1^\prime (t) }              % <-- prima equazione, pezzo prima dell'uguale
         { a_{11} x_1(t) }                % <-- prima equazione, pezzo tra l'uguale e "+...+"
         { a_{1n} x_n(t) + f_1(t) }   % <-- prima equazione, dopo "+...+"
         { x_n^\prime (t) }              % <-- ultima equazione, pezzo prima dell'uguale
         { a_{n1} x_1(t) }                % <-- ultima equazione, pezzo tra l'uguale e "+...+"
         { a_{nn} x_n(t) + f_n(t) }    %<-- ultima equazione, pezzo dopo "+...+"
	 \quad \Leftrightarrow \quad \mathbf{x}^\prime (t) = A \mathbf{x} (t) + \mathbf{f} (t)
\]


gugo82
Sta cosa si può fare in due modi.
Il primo è usare l'ambiente cases: il codice:
\[
\begin{cases}
x_1^\prime (t) = a_{11} x_1(t) +\cdots + a_{1n} x_n(t) + f_1(t) \\
\quad \vdots \\
x_n^\prime (t) = a_{n1} x_1(t) +\cdots + a_{nn} x_n(t) + f_n(t)
\end{cases} \quad \Leftrightarrow \quad \mathbf{x}^\prime (t) = A \mathbf{x} (t) + \mathbf{f} (t)
\]

produce:
\[
\begin{cases}
x_1^\prime (t) = a_{11} x_1(t) +\cdots + a_{1n} x_n(t) + f_1(t) \\
\quad \vdots \\
x_n^\prime (t) = a_{n1} x_1(t) +\cdots + a_{nn} x_n(t) + f_n(t)
\end{cases} \quad \Leftrightarrow \quad \mathbf{x}^\prime (t) = A \mathbf{x} (t) + \mathbf{f} (t)
\]
che è accettabile. Se vuoi migliorare un po' l'allineamento puoi inserire qualche "fantasma":
\[
\begin{cases}
x_1^\prime (t) = a_{11} x_1(t) +\cdots + a_{1n} x_n(t) + f_1(t) \\
\phantom{x_1^\prime (t)} \vdots \phantom{=} \vdots \\
x_n^\prime (t) = a_{n1} x_1(t) +\cdots + a_{nn} x_n(t) + f_n(t)
\end{cases} \quad \Leftrightarrow \quad \mathbf{x}^\prime (t) = A \mathbf{x} (t) + \mathbf{f} (t)
\]

produce:
\[
\begin{cases}
x_1^\prime (t) = a_{11} x_1(t) +\cdots + a_{1n} x_n(t) + f_1(t) \\
\phantom{x_1^\prime (t)} \vdots \phantom{=} \vdots \\
x_n^\prime (t) = a_{n1} x_1(t) +\cdots + a_{nn} x_n(t) + f_n(t)
\end{cases} \quad \Leftrightarrow \quad \mathbf{x}^\prime (t) = A \mathbf{x} (t) + \mathbf{f} (t)
\]
Se poi vuoi fare le cose come si deve, potresti usare align* e tanto allineamento fatto "a mano" (quadretti, "fantasmini", etc...):
\[
\left\{
\begin{align*}
x_1^\prime (t) &= a_{11} x_1(t) +\cdots + a_{1n} x_n(t) + f_1(t) \\
\vdots\quad &\phantom{= a_{11} x_1(t) +}\quad\ \vdots \\
x_n^\prime (t) &= a_{n1} x_1(t) +\cdots + a_{nn} x_n(t) + f_n(t)
\end{align*} \right. \quad \Leftrightarrow \quad \mathbf{x}^\prime (t) = A \mathbf{x} (t) + \mathbf{f} (t)
\]

produce:
\[
\left\{
\begin{align*}
x_1^\prime (t) &= a_{11} x_1(t) +\cdots + a_{1n} x_n(t) + f_1(t) \\
\vdots\quad &\phantom{= a_{11} x_1(t) +}\quad\ \vdots \\
x_n^\prime (t) &= a_{n1} x_1(t) +\cdots + a_{nn} x_n(t) + f_n(t)
\end{align*} \right. \quad \Leftrightarrow \quad \mathbf{x}^\prime (t) = A \mathbf{x} (t) + \mathbf{f} (t)
\]

j18eos
Come dissi fino alla noia durante un corso:"Ragazzi, si scrive \(\displaystyle\LaTeX\) (LaTeX)... il latex è un'altra cosa :lol:"

...e il comando per andare a capo (in ambiente matematico) è esclusivamente \\ :wink:

feddy
Con
\vdots
ottieni i puntini verticali... mentre per separare un'equazione e l'altra basta il // alla fine di una riga nell'ambiente cases. Prova a cercare un minimal working example e postalo qui in caso, ci sono utenti molto più pronti di me sull'argomento

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.