Significato frase
Salve,
studiando su di un testo, mi sono imbattuto in una parola, che non so bene, se abbia capito pienamente il suo significato.
Il testo è fatto in questo modo:
cosa si intende per "definite puntualmente"?
che sono un elenco di punti, mi sembra non combaciare, penso ci sia un significato più "profondo".
che sia definite "precisamente", definite "incofutabilmente"?
Ringrazio chi aiuta
studiando su di un testo, mi sono imbattuto in una parola, che non so bene, se abbia capito pienamente il suo significato.
Il testo è fatto in questo modo:
....
elenco di definizioni
....
Poiche queste sono definite puntualmente, ....
cosa si intende per "definite puntualmente"?
che sono un elenco di punti, mi sembra non combaciare, penso ci sia un significato più "profondo".
che sia definite "precisamente", definite "incofutabilmente"?
Ringrazio chi aiuta

Risposte
"ViciousGoblin":
La cosa buffa è che io non avevo preso in considerazione il significato primitivo...
ma dai

non è comunque la prima volta che sento questa cosa, cioè di dare significati profondamente diversi ad un simbolo, ad una parola, a cui altri danno tutt'altro significato.
Ma è bello conoscerne di nuovi

"ham_burst":
non si tratta di definizioni di analisi, di funzioni che descrivono continuità, perciò sicuramente vale la seconda ipotesi, cioà di correttezza ed esaustività delle definizione.
Solo per, le definizioni sono un elenco di applicabilità di una funzione definita per la semantica di un linguaggio di programmazione, questo elenco descrive l'utilizzo pratico di questa funzione (ben definita).
Perciò sicuramente non si applica il concetto di continuità in questo contesto.
però grazie di avermi fatto notare anche un'ulteriore significato, non lo avevo nemmeno preso in considerazione
La cosa buffa è che io non avevo preso in considerazione il significato primitivo...
non si tratta di definizioni di analisi, di funzioni che descrivono continuità, perciò sicuramente vale la seconda ipotesi, cioà di correttezza ed esaustività delle definizione.
Solo per, le definizioni sono un elenco di applicabilità di una funzione definita per la semantica di un linguaggio di programmazione, questo elenco descrive l'utilizzo pratico di questa funzione (ben definita).
Perciò sicuramente non si applica il concetto di continuità in questo contesto.
però grazie di avermi fatto notare anche un'ulteriore significato, non lo avevo nemmeno preso in considerazione
Solo per, le definizioni sono un elenco di applicabilità di una funzione definita per la semantica di un linguaggio di programmazione, questo elenco descrive l'utilizzo pratico di questa funzione (ben definita).
Perciò sicuramente non si applica il concetto di continuità in questo contesto.
però grazie di avermi fatto notare anche un'ulteriore significato, non lo avevo nemmeno preso in considerazione

Stavo per sollevare la stessa questione di VG, poi sono stato preso da un altra questione e mi sono distratto.
@ViciousGoblin:
Io di solito uso l'aggettivo globale per indicare una proprietà del secondo tipo; non credo sia una terminologia standard, ma rende più o meno decentemente l'idea.
@ViciousGoblin:
"ViciousGoblin":
in matematica ci sono definizioni "puntuali" [...] e definizioni, per cui non mi viene in mente un aggettivo, che dipendono dal "complesso dei punti" [...]
Io di solito uso l'aggettivo globale per indicare una proprietà del secondo tipo; non credo sia una terminologia standard, ma rende più o meno decentemente l'idea.
Di che definizioni si tratta?
Perchè in matematica ci sono definizioni "puntuali" - per esempio la continuità di una funzione si definisce per ogni singolo punto (e poi si dice che la funzione è continua se è continua in ogni punto) e definizioni, per cui non mi viene in mente un aggettivo, che dipendono dal "complesso dei punti", in questa seconda categoria ricade per esempio la continuità
uniforme: una funzione può essere, o non essere, uniformemente continua in un insieme, ma non si dice che è uniformemente continua in un punto.
Poi effettivamente, come ti ha detto ffenel, c'è la nozione di "puntuale", nel senso di accurato, esaustivo dell'italiano corrente ("mi ha risposto in maniera puntuale" significa che la sua risposta è stata molto precisa, che ha risposto "punto per punto" a tutte le questioni che io gli ho sollevato ).
Perchè in matematica ci sono definizioni "puntuali" - per esempio la continuità di una funzione si definisce per ogni singolo punto (e poi si dice che la funzione è continua se è continua in ogni punto) e definizioni, per cui non mi viene in mente un aggettivo, che dipendono dal "complesso dei punti", in questa seconda categoria ricade per esempio la continuità
uniforme: una funzione può essere, o non essere, uniformemente continua in un insieme, ma non si dice che è uniformemente continua in un punto.
Poi effettivamente, come ti ha detto ffenel, c'è la nozione di "puntuale", nel senso di accurato, esaustivo dell'italiano corrente ("mi ha risposto in maniera puntuale" significa che la sua risposta è stata molto precisa, che ha risposto "punto per punto" a tutte le questioni che io gli ho sollevato ).
"ham_burst":
la seconda penso sia quelle corretta, sta bene nel contesto con la seconda parte della frase.
Perfetto, grazie mille
Di nulla.

la seconda penso sia quelle corretta, sta bene nel contesto con la seconda parte della frase.
Perfetto, grazie mille
Perfetto, grazie mille

"Definite puntualmente", dipende molto dal contesto, se stiamo parlando di frasi, io penso:
- Definite ogni volta che sono state introdotte (o almeno la prima volta od anche in un glossario)
Definite in modo corretto ed esaustivo.[/list:u:1hehtkfz]
Una, l'altra od entrambe insieme.