Si può misurare l'intelligenza?
Sempre più spesso si parla di test di intelligenza e su Internet se ne trovano a quintali.
Nel post di "GENERALE\GAUSS" mi è tornato in mente il fatto che il grande matematico Kummer nonostante avesse dimostrato un caso estremamente generale dell'ultimo teorema di Fermat non riuscisse a moltiplicare a mente 9 per 7.
A questo punto mi chiedo e mi farebbe piacere sentire i vostri pareri:
Si può misurare l'intelligenza?
Nel post di "GENERALE\GAUSS" mi è tornato in mente il fatto che il grande matematico Kummer nonostante avesse dimostrato un caso estremamente generale dell'ultimo teorema di Fermat non riuscisse a moltiplicare a mente 9 per 7.
A questo punto mi chiedo e mi farebbe piacere sentire i vostri pareri:
Si può misurare l'intelligenza?
Risposte
perfettamente d'accordo con te... e credo che già considerarli come bestie sia qualcosa di incredibile! ma sono sicuro che si arriverà a questo punto almeno...
"matt.kilnsey":
secondo me arriverà il giorno in cui anche i robot potranno votare... e dicendo questo (ovviamente spinto all'estremo) intendo che si arriverà non più a costruire servomacchine ma ad imitare parzialmente il cervello umano. e chi stabilirà quali saranno i diritti di queste macchine?
Immagino che inizialmente queste macchine abbiano pochi diritti, probabilmente verranno considerate come bestie, insomma un cane a i suoi diritti ma se morde qualcuno non ci si preoccupa molto di sopprimerlo.
Però è possibile che con il passare del tempo queste macchine riescano a conquistarsi dei diritti.
La letterattura fantascientica affronta questo problema da tantissimo tempo, in particolare lo scrittore Isaac Asimov (che curiosamente non aveva la minima nozione di elettronica o informatica) ha prodotto una gran quantità di idee riguardo ai robot umanoidi e alle leggi e ai diritti di questi.
Ciao!

pensate a un mondo in cui vivono un gruppo di robot che, pur non essendo paragonabili all'uomo in quanto a emozioni e altro, riescono a vivere in società e hanno quindi la capacità di giudicare la società.
se sono programmati per il fine di ottenere una società migliore converrebbe far votare solo loro e far prendere tutte le decisioni economiche e non di un paese a loro no? è un po azzardato...
se sono programmati per il fine di ottenere una società migliore converrebbe far votare solo loro e far prendere tutte le decisioni economiche e non di un paese a loro no? è un po azzardato...
"matt.kilnsey":
e chi stabilirà quali saranno i diritti di queste macchine?
.. altre macchine

Camillo
per quanto riguarda berlusconi io dico che beh si è un ladro!
per quanto riguarda l'intelligenza umana mi sono espresso, ma penso che l'aspetto più interessante dell'intelligenza è quella artificiale!
secondo me arriverà il giorno in cui anche i robot potranno votare... e dicendo questo (ovviamente spinto all'estremo) intendo che si arriverà non più a costruire servomacchine ma ad imitare parzialmente il cervello umano. e chi stabilirà quali saranno i diritti di queste macchine?
per quanto riguarda l'intelligenza umana mi sono espresso, ma penso che l'aspetto più interessante dell'intelligenza è quella artificiale!
secondo me arriverà il giorno in cui anche i robot potranno votare... e dicendo questo (ovviamente spinto all'estremo) intendo che si arriverà non più a costruire servomacchine ma ad imitare parzialmente il cervello umano. e chi stabilirà quali saranno i diritti di queste macchine?
Secondo me si scoprirà un modo per far funzionare il cervello a più del circa 10%, a cui in media si fa.
Si potrebbe pensare anche all'intelligenza artificiale. Cosa vuol dire esattamente, se non sappiamo definire neanche l'intelligenza umana, o presunta tale?
Si potrebbe pensare anche all'intelligenza artificiale. Cosa vuol dire esattamente, se non sappiamo definire neanche l'intelligenza umana, o presunta tale?
io credo che l'inteligenza non si possa misurare ne adesso ne si potrà mai farlo.
però sarebbe bello poterlo fare in certi casi specie quando delle persone credono di essere "chissacchì" e si sentono superiori a te; con un semplice esame potresti mettere i puntini sulle i e zittirlo.
vi immaginate come sarebbe bello?
peppe
però sarebbe bello poterlo fare in certi casi specie quando delle persone credono di essere "chissacchì" e si sentono superiori a te; con un semplice esame potresti mettere i puntini sulle i e zittirlo.
vi immaginate come sarebbe bello?
peppe

io concordo con carlo23, inoltre penso che chiunque fa soldi rubando o solo perchè ha avuto fortuna, non è una persona intelligente, con questo non voglio dire che berlusconi ha rubato, ma giusto per intenderci, chiunque ragguinge il successo con mezzucci non è intelligente, per quanto riguarda Napoleone, lui si distingueva nelle tattiche da guerra e molto del suo successo è da attribuire non solo a lui, ma anche al caso e a chi stava intorno, inoltre fu anche sconfitto qualche volta. una persona molto intelligente si distingue soprattutto in ambito scientifico-matematico.
L'intelligenza è fra le cose più difficili da definire, ma è anche una caratteristica precipua dell'uomo, quella caratteristica che lo ha reso dominante su tutte le altre specie e di fatto gli ha consentito di conquistare il pianeta Terra sbaragliando la concorrenza.
Detto questo...come la definiamo?
E' più intelligente carlo23 che dimostra la serie $sum_(n=1)^infty (x^n)/(1-x^n) = sum_(n=1)^infty x^(n^2) ((1+x^n)/(1-x^n))$ come se bevesse un bicchiere d'acqua o Gianni Agnelli che seppe sfruttare l'irruzione dell'automobile nelle case degli italiani divenendo multimiliardario?
Fu più intelligente Napoleone che riuscì ad assoggettare l'Europa per due decenni o Cristoforo Colombo che scoprì l'America e morì povero come un pezzente?
Se intelligenti significa scoprire le regole di come va la vita e quindi applicarle per ottenere il meglio allora sono sullo stesso piano Wiles che con regole e teoremi di chi lo aveva preceduto ha dimostrato l'ultimo teorema di Fermat e Berlusconi che applicando le regole della politica in tutti i modi che conosce è divenuto ricchissimo!!!!
Se non diamo una precisa definizione di intelligenza è inutile andare avanti.....
Detto questo...come la definiamo?
E' più intelligente carlo23 che dimostra la serie $sum_(n=1)^infty (x^n)/(1-x^n) = sum_(n=1)^infty x^(n^2) ((1+x^n)/(1-x^n))$ come se bevesse un bicchiere d'acqua o Gianni Agnelli che seppe sfruttare l'irruzione dell'automobile nelle case degli italiani divenendo multimiliardario?
Fu più intelligente Napoleone che riuscì ad assoggettare l'Europa per due decenni o Cristoforo Colombo che scoprì l'America e morì povero come un pezzente?
Se intelligenti significa scoprire le regole di come va la vita e quindi applicarle per ottenere il meglio allora sono sullo stesso piano Wiles che con regole e teoremi di chi lo aveva preceduto ha dimostrato l'ultimo teorema di Fermat e Berlusconi che applicando le regole della politica in tutti i modi che conosce è divenuto ricchissimo!!!!
Se non diamo una precisa definizione di intelligenza è inutile andare avanti.....
intanto penso che essere intelligenti non voglia dire essere felici! e poi come altri hanno detto esistono tantissimi tipi di intelligenza (musicale, matematica, sociale, mnemonica e altri...)
e sono tutte intelligenze che si possono misurare ovviamente... indipendentemente dagli strumenti che abbiamo.
infatti non credo che l'intelligenza sia astratta, l'intelligenza è data dal livello di attività di una determinata parte di tessuto cerebrale (parte diversa del cervello a seconda del tipo di intelligenza). e credo che quando i nostri strumenti ci permetteranno di analizzare a fonto (fisicamente, chimicamente) gli scambi neuronali, l'intelligenza avrà pochi segreti!
il modo in cui essa si sviluppi (alcuni pensano sia innata con un leggero apporto di esperienza, altri viceversa) invece non sarà di facile comprensione (almeno scientificamente).
e sono tutte intelligenze che si possono misurare ovviamente... indipendentemente dagli strumenti che abbiamo.
infatti non credo che l'intelligenza sia astratta, l'intelligenza è data dal livello di attività di una determinata parte di tessuto cerebrale (parte diversa del cervello a seconda del tipo di intelligenza). e credo che quando i nostri strumenti ci permetteranno di analizzare a fonto (fisicamente, chimicamente) gli scambi neuronali, l'intelligenza avrà pochi segreti!
il modo in cui essa si sviluppi (alcuni pensano sia innata con un leggero apporto di esperienza, altri viceversa) invece non sarà di facile comprensione (almeno scientificamente).
"GuillaumedeL'Hopital":
Penso che se si potesse misurare l'intelligenza allora sarebbe in base al numero di "cose" nuove prodotte nel periodo storico in cui ci si trova, nel passato sono stati numerosi i "geni" in quanto c'era molto da scoprire! Per esempio Gauss o Leonardo da Vinci, produssero tantissime cose nuove, quindi è molto probabile che fossero moltissimo intelligenti, ma al giorno d'oggi essendo ormai tutto scoperto dai grandi del passato, non è rimasto molto da scoprire, e quindi è anche difficile misurare l'intelligenza, sicuramente ci sono in giro dei geni come quelli del passato, ma si metteranno in mostra con molta più difficoltà.
Si sono d'accordo anche io, oggi scoprire o inventare qualcosa di nuovo è veramente difficile e a spesso non sono intellettualmente ma anche economicamente!

Ciao

intendevo proprio questo, non c'è un modo, perchè l'unico che esiste non è possibile utilizzarlo.
"GuillaumedeL'Hopital":
salve, volevo dire la mia su quest'argomento.
secondo me, l'intelligenza dipende da quanto una persona è sana di mente. Più si è sani di mente più si è normali e intelligenti, più si studia e più si risulta essere intelligenti. Infatti le persone più intelligenti sono anche quelle che nessuno si immaginerebbe, perchè risultano persone comunissime (ovviamente ci possono essere delle eccezioni).
Penso che se si potesse misurare l'intelligenza allora sarebbe in base al numero di "cose" nuove prodotte nel periodo storico in cui ci si trova, nel passato sono stati numerosi i "geni" in quanto c'era molto da scoprire! Per esempio Gauss o Leonardo da Vinci, produssero tantissime cose nuove, quindi è molto probabile che fossero moltissimo intelligenti, ma al giorno d'oggi essendo ormai tutto scoperto dai grandi del passato, non è rimasto molto da scoprire, e quindi è anche difficile misurare l'intelligenza, sicuramente ci sono in giro dei geni come quelli del passato, ma si metteranno in mostra con molta più difficoltà.
Sono d'accordo, tuttavia il tuo criterio per misurare l'inteligenza é inapplicabile sul 99.99999% delle persone visto che funziona solo per i geni!!!

salve, volevo dire la mia su quest'argomento.
secondo me, l'intelligenza dipende da quanto una persona è sana di mente. Più si è sani di mente più si è normali e intelligenti, più si studia e più si risulta essere intelligenti. Infatti le persone più intelligenti sono anche quelle che nessuno si immaginerebbe, perchè risultano persone comunissime (ovviamente ci possono essere delle eccezioni).
Penso che se si potesse misurare l'intelligenza allora sarebbe in base al numero di "cose" nuove prodotte nel periodo storico in cui ci si trova, nel passato sono stati numerosi i "geni" in quanto c'era molto da scoprire! Per esempio Gauss o Leonardo da Vinci, produssero tantissime cose nuove, quindi è molto probabile che fossero moltissimo intelligenti, ma al giorno d'oggi essendo ormai tutto scoperto dai grandi del passato, non è rimasto molto da scoprire, e quindi è anche difficile misurare l'intelligenza, sicuramente ci sono in giro dei geni come quelli del passato, ma si metteranno in mostra con molta più difficoltà.
secondo me, l'intelligenza dipende da quanto una persona è sana di mente. Più si è sani di mente più si è normali e intelligenti, più si studia e più si risulta essere intelligenti. Infatti le persone più intelligenti sono anche quelle che nessuno si immaginerebbe, perchè risultano persone comunissime (ovviamente ci possono essere delle eccezioni).
Penso che se si potesse misurare l'intelligenza allora sarebbe in base al numero di "cose" nuove prodotte nel periodo storico in cui ci si trova, nel passato sono stati numerosi i "geni" in quanto c'era molto da scoprire! Per esempio Gauss o Leonardo da Vinci, produssero tantissime cose nuove, quindi è molto probabile che fossero moltissimo intelligenti, ma al giorno d'oggi essendo ormai tutto scoperto dai grandi del passato, non è rimasto molto da scoprire, e quindi è anche difficile misurare l'intelligenza, sicuramente ci sono in giro dei geni come quelli del passato, ma si metteranno in mostra con molta più difficoltà.
appunto!
Si puo' parlare solo di diverse intelligenze...
Essendo l'intelligenza qualcosa di COMPLESSO non e' possibile confrontarne 2.
(se mi passate il gioco di parole...)
Si puo' parlare solo di diverse intelligenze...
Essendo l'intelligenza qualcosa di COMPLESSO non e' possibile confrontarne 2.
(se mi passate il gioco di parole...)
Per il mio esempio. Purtroppo non sono riuscito a esprimermi bene: per me un matematico che dedica la sua vita alla Matematica è molto inteligente. Quello che non è inteligente è quello che si rovina la vita con le proprie mani e diventa un infelice: per me quello, indipendentemente dal QI dei test non è molto inteligente.
Comunque al di la della provocazione io credo che l'inteligenza sia molto ma molto di più che la capacità di trovare il numero successivo in una sequenza e si esprime attraverso tante e tali forme diverse dal farmi ritenere abbastanza assurdo lo sperare di misurarla. Al limite si può misurare un aspetto dell'inteligenza.....
Ad esempio prima si faceva l'esempio di persone che sanno a memoria tantissimi testi. Io non sono certo fra quelle, ma tuttavia è innegabile che anche per fare quello servono doti mentali non indifferenti. Come si può dire questi sono più o meno inteligenti di quelli che ti "dimostrano una serie"?
Comunque al di la della provocazione io credo che l'inteligenza sia molto ma molto di più che la capacità di trovare il numero successivo in una sequenza e si esprime attraverso tante e tali forme diverse dal farmi ritenere abbastanza assurdo lo sperare di misurarla. Al limite si può misurare un aspetto dell'inteligenza.....
Ad esempio prima si faceva l'esempio di persone che sanno a memoria tantissimi testi. Io non sono certo fra quelle, ma tuttavia è innegabile che anche per fare quello servono doti mentali non indifferenti. Come si può dire questi sono più o meno inteligenti di quelli che ti "dimostrano una serie"?
e' quella la chiave!
per te, magari per lui no, giusto?
quindi si arriva alla conclusione che e' il concetto stesso di intelligenza ad essere relativo, motivo per cui non puo' e non potra' mai essere misurata...
infatti nonb serebbe nemmeno chiaro cosa misurare...
non vi pare?
PS per me il matematico del tuo esempio non e' affatto stupido... (questione di punti di vista...eheh)
per te, magari per lui no, giusto?
quindi si arriva alla conclusione che e' il concetto stesso di intelligenza ad essere relativo, motivo per cui non puo' e non potra' mai essere misurata...
infatti nonb serebbe nemmeno chiaro cosa misurare...
non vi pare?
PS per me il matematico del tuo esempio non e' affatto stupido... (questione di punti di vista...eheh)
Si la Matematica (ho cambiato anche sopra
) e' importantissima, ma nessuno puo' pensare che sia la cosa piu' importante nella vita! Comunque evito di andare troppo OT con l'elenco di cio' che io considero piu' importante, ma mi limito a dire che, per me, un matematico brillante che butta via la propria vita (nel senso che rinuncia a vivere una vita "vera") non e' per nulla inteligente....

"david_e":
Una provocazione.![]()
Per me l'inteligenza e' la capacita di "saper vivere bene". Quindi la capacita di destreggiarsi con cose molto piu' importanti della matematica o della logica pura.
Sottto quest'ottica molti "geni" risultano essere idioti e molti umili ignoranti dei geni.
==> L'inteligenza non si puo' ne si potra' mai misurare...
Beh, per me la Matematica è importantissima (per questo la scrivo sempre con la maiuscola), comunque sono d'accordo con te, ad esempio scuola (quella dell'obbligo intendo) c'è gente che si ammazza di studio e e sempre preoccupata per gli esami, altri invece trovano sempre dei "modi" per non faticare, sono dei veri geni!
Una provocazione.
Per me l'inteligenza e' la capacita di "saper vivere bene". Quindi la capacita di destreggiarsi con cose molto piu' importanti della Matematica o della Logica pura.
Sottto quest'ottica molti "geni" risultano essere idioti e molti umili ignoranti dei geni.
==> L'inteligenza non si puo' ne si potra' mai misurare...
*** EDIT ***
Matematia merita la maiuscola!

Per me l'inteligenza e' la capacita di "saper vivere bene". Quindi la capacita di destreggiarsi con cose molto piu' importanti della Matematica o della Logica pura.
Sottto quest'ottica molti "geni" risultano essere idioti e molti umili ignoranti dei geni.
==> L'inteligenza non si puo' ne si potra' mai misurare...
*** EDIT ***
Matematia merita la maiuscola!
