Se bruciasse la città

Camillo
Ho riscoperto dopo molti anni questa interpretazione di Massimo Ranieri
http://www.youtube.com/watch?annotation ... gs26vO-2uw
Che ne dite ?

Risposte
Sk_Anonymous
Eh sì, certo, morti in maggioranza.

Ma la mia era una domanda retorica… ci sono più oggi interpreti del valore di quelli?
Salvo Randone, Enrico Maria Salerno, Mario Feliciani…sopravvive Albertazzi, ma ha i suoi anni, e pure Ivo Garrani…e Anna Proclemer?

Ricordo che aspettavo il teatro del Venerdi con ansia, e me lo gustavo nel caldo della mia famiglia d'origine…eravamo tutti in religioso silenzio….Anche le trasmissioni 'leggere' come Canzonissima erano attese e viste come vero divertimento….

Oggi la TV è una solenne porcheria, in tutti i sensi. Rari sono i momenti di genuino piacere.

Grazie Camillo. Per un attimo sono ritornato giovane.

gugo82
"navigatore":
Dove sono finiti i grandi interpreti di una volta?

Morti, per lo più.

Molti però sopravvivono nelle teche RAI, che potrebbero essere usate meglio di quanto non si faccia già (chi segue Rai5, ad esempio, sa che vengono passati diverse registrazioni d'archivio).

E, devo dir la verità, alcuni giovani non sono malaccio.

Sk_Anonymous
Bellissima interpretazione.

Eravamo tutti più giovani, con più entusiasmo... la TV in bianco e nero, due canali soltanto (non ricordo bene….mi sembra).
Programmi decisamente migliori di quelli di oggi…

Chi ricorda il "Teatro di prosa del Venerdi" ?

Oggi ci sono mille canali digitali, che non servono a nulla.

E il teatro, dov'è finito? Dove sono finiti i grandi interpreti di una volta?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.