Scomposizione polinomi
Ho una curiosità. Ė abituale usare il teorema di Ruffini per scomporre polinomi di grado superiore al secondo non scomponibili con altri metodi. Ma noto che è un metodo che a quanto pare è conosciuto solo in Italia, mentre in America o in Inghilterra usano altri metodi. Quanti metodi ci sono e quali sono quelli usati all'estero, e perchè Ruffini ė così poco conosciuto?
Risposte
Ah ok, ho capito, grazie
Semplicemente, si chiama in altro modo, perché Ruffini era italiano e chi distribuisce i nomi alle cose è molto campanilistico.
Il teorema di Ruffini nei paesi anglosassoni si chiama più o meno comunemente Factor Theorem e la divisione fatta con lo schema di Ruffini si chiama synthetic division (opposta a long division, che è quella usuale in colonna).
Il teorema di Ruffini nei paesi anglosassoni si chiama più o meno comunemente Factor Theorem e la divisione fatta con lo schema di Ruffini si chiama synthetic division (opposta a long division, che è quella usuale in colonna).