Salve a tt

Gigi14
Volevo fare una domanda ed eventualmente chiarirla, visto che non sono riuscito a trovare l'argomento correlato...



attendo una vostra risposta grz...

Risposte
raff5184
"IvanTerr":
Non fu necessario regolamentarlo a quel tempo, evidentemente perché non era ancora emerso il lauto guadagno che si poteva ottenere facendo ricadere il disastro ecologico sulle spalle dei cittadini. Molti, anche con l'aiuto del nostro Stato, si sono arricchiti spargendo veleni in aria, sul suolo e nel sottosuolo, apparendo in pubblico come mecenati e benefattori. Ma nemmeno ce ne saremmo accorti se lo Stato stesso non avesse imposto ad altri quello che lui stesso aggirava.


Lo Stato dovrebbe reppresentare noi, i cittadini.... :roll:

Sk_Anonymous
Non fu necessario regolamentarlo a quel tempo, evidentemente perché non era ancora emerso il lauto guadagno che si poteva ottenere facendo ricadere il disastro ecologico sulle spalle dei cittadini. Molti, anche con l'aiuto del nostro Stato, si sono arricchiti spargendo veleni in aria, sul suolo e nel sottosuolo, apparendo in pubblico come mecenati e benefattori. Ma nemmeno ce ne saremmo accorti se lo Stato stesso non avesse imposto ad altri quello che lui stesso aggirava.

vict85
non ci sono: il rispetto della natura è un argomento che è diventato importante solo dagli anni 70 in poi, prima non aveva importanza e la nostra costituzione è del 48...

L'unica volta che l'ambiente compare in costituzione è nell'articolo 117 che tratta della competenza legislativa dello Stato (e solo perché l'articolo è stato cambiato recentemente).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.