Ricominciare

barcaiolo
ciao,
ho finito di studiare molti anni fa :D
e per lavoro mi occupo di tutt'altro.

Feci il liceo classico con una pessima insegnante
di matematica e poi una facoltà umanistica...
ma mi piacerebbere ri-cominciare a studiare matematica,
in modo da poter poi eventualmente comprendere un corso
universitario di Analisi o di Algebra.
(Non ho troppa fretta, quindi anche se ci metto un paio d'anni
a ripassare potrebbe andare bene).

Voi da dove ricomincerete?
Dai libri del liceo (scientifico) di matematica?

:D

Risposte
retrocomputer
Mi si perdoni questo piccolo OT: sto preparando elementi di probabilità e statistica... Hai visto mai che salta fuori qualcuno interessato a uno scambio di opinioni in merito 8-)
Se ci metto ancora un po' a darlo, posso aspettare te, intanto mi pare che sia un esame del secondo anno :wink:

gundamrx91-votailprof
Grazie per l'offerta :)
Si anche per me il forum è un bel punto di riferimento e spero di poter ricambiare in maniera più profiqua in futuro.

PS. che esami stai preparando?
PSS. meglio magari in PM visto che siamo già off topic :-D

retrocomputer
"GundamRX91":

L'ideale sarebbe avere un compagno di studi con cui confrontarsi, e questo lo vorrei dare come consiglio a saintex, ma per il momento non ho trovato nessuno.


Sono perfettamente d'accordo, ma so che non tutti si trovano bene a studiare in compagnia... Io mi trovo benissimo e molto meglio che da solo... Peccato che io non debba preparare i tuoi stessi esami, altrimenti avresti trovato un compagno di studi! :wink:
Comunque la frequentazione del forum mi sta aiutando parecchio.

gundamrx91-votailprof
Sono indietro purtroppo, ma il tempo è poco e vado a rilento. Al momento sto studiando algebra 1 e analisi 1; algebra avevo già provato a dare l'esame (orale) ma non l'ho passato per cui devo cercare di approfondire maggiormente gli argomenti (soprattutto sui polinomi, le serie formali con le equazioni alle differenze, e trovare un metodo per ricordare le cose :-D ), mentre analisi 1 l'ho iniziato da poco (dopo un ripasso generale ho iniziato a vedere la definizione di spazio vettoriale lineare, $RR^n$ e $CC^n$).
L'ideale sarebbe avere un compagno di studi con cui confrontarsi, e questo lo vorrei dare come consiglio a saintex, ma per il momento non ho trovato nessuno.

retrocomputer
"GundamRX91":
Ciao saintex, io ho fatto la stessa cosa, dopo il diploma ho iniziato subito a lavorare e ora a distanza di circa 20 anni ho ripreso a studiare (mi sono iscritto alla triennale di matematica), ma devo ammettere che è stata ed è dura in quanto le basi le avevo praticamente perse, per cui se puoi riprendi i concetti da un buon libro del liceo e poi inizia con quelli universitari.


Se posso farmi gli affari tuoi, a che punto sei, adesso?

Per i testi, penso anch'io che i libri del liceo vadano benissimo per rinfrescare la memoria.

barcaiolo
grazie a tutti per le risposte!

gundamrx91-votailprof
Ciao saintex, io ho fatto la stessa cosa, dopo il diploma ho iniziato subito a lavorare e ora a distanza di circa 20 anni ho ripreso a studiare (mi sono iscritto alla triennale di matematica), ma devo ammettere che è stata ed è dura in quanto le basi le avevo praticamente perse, per cui se puoi riprendi i concetti da un buon libro del liceo e poi inizia con quelli universitari.

Mrhaha
Concordo con Amelia. Le prime nozioni sono abbastanza delicate, meglio perderci un pò di tempo!

@melia
Secondo me, invece, è importante riprendere bene la parte di algebra del biennio. Poche settimane non bastano se uno è a digiuno da anni, serve qualche mese.

garnak.olegovitc1
Salve saintex,

"saintex":
ciao,
ho finito di studiare molti anni fa :D
e per lavoro mi occupo di tutt'altro.

Feci il liceo classico con una pessima insegnante
di matematica e poi una facoltà umanistica...
ma mi piacerebbere ri-cominciare a studiare matematica,
in modo da poter poi eventualmente comprendere un corso
universitario di Analisi o di Algebra.
(Non ho troppa fretta, quindi anche se ci metto un paio d'anni
a ripassare potrebbe andare bene).

Voi da dove ricomincerete?
Dai libri del liceo (scientifico) di matematica?

:D


se vuoi comprendere un corso universitario di Analisi o di Algebra, secondo me dovresti infarinarti molto brevemente, in un tempo di qualche settimana, dei concetti matematici delle scuole superiori e dopo passare subito ai testi universitari.
Cordiali saluti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.