Richiesta formula
Ciao a tutti,
mi servirebbe una formula matematica per un progetto di gioco on line che abbia un certo 'comportamento'
in pratica mi servirebbe una formula che (spero di riuscire a spiegarmi):
-monotona crescente
-non sia mai maggiore di Y (magari che tenda a Y)
-che cresca più 'velocemente per bassi valori' di x (x>0) e più lentamente all'avvicinamento al raggiungimento di Y (in pratica il risultato di f(1)-f(0) sia maggiore di f(4)-f(3) il quale sia maggiore di f(10)-f(9)
- che sia parametrizzata la 'curva' con cui ha questo comportamento (a seconda di questo parametro k la differenza fra f(1)-f(0) e f(4)-f(3) aumenti o diminuisca)
spero di essermi spiegato
spero possiate darmi una mano
grazie mille
mi servirebbe una formula matematica per un progetto di gioco on line che abbia un certo 'comportamento'
in pratica mi servirebbe una formula che (spero di riuscire a spiegarmi):
-monotona crescente
-non sia mai maggiore di Y (magari che tenda a Y)
-che cresca più 'velocemente per bassi valori' di x (x>0) e più lentamente all'avvicinamento al raggiungimento di Y (in pratica il risultato di f(1)-f(0) sia maggiore di f(4)-f(3) il quale sia maggiore di f(10)-f(9)
- che sia parametrizzata la 'curva' con cui ha questo comportamento (a seconda di questo parametro k la differenza fra f(1)-f(0) e f(4)-f(3) aumenti o diminuisca)
spero di essermi spiegato

spero possiate darmi una mano

grazie mille
Risposte
molte grazie!
questa anche 'computazionalmente' parlando è molto più leggera!!!
grazie mille per questa aggiunta
me le sono segnate tutte
in fase implementativa vedrò quale si comporta 'meglio'
grazie ancora!!!
questa anche 'computazionalmente' parlando è molto più leggera!!!
grazie mille per questa aggiunta

me le sono segnate tutte

in fase implementativa vedrò quale si comporta 'meglio'

grazie ancora!!!
Forse ci siamo dimenticati la più semplice: $y=(kx)/(x+m)$.
grazie mille a tutti! 
ora proverò quali sono quelle che più possono fare al mio caso!
siete stati gentilissimi!
grazie mille

ora proverò quali sono quelle che più possono fare al mio caso!

siete stati gentilissimi!
grazie mille

Non potrebbe andar bene $y=Y(1-e^-(kx))$ ?
"oziomate":
grazie mille mamo,
k è quello che modificherebbe la 'panciutaggine' della curva ?
No. k modifica "l'altezza" della curva. Se vuoi modificarne la curvatura puoi introdurre il parametro m e utilizzare la formula $y=k*arctg(m*x)$.
grazie mille mamo,
k è quello che modificherebbe la 'panciutaggine' della curva ?
k è quello che modificherebbe la 'panciutaggine' della curva ?
ciao
grazie per la risposta! sei gentilissimo!
ho provato a rappresentare graficamente cosa cercherei

le varie curve dovrebbero avere appunto un differente parametro k che modifica quanto sono 'panciute'
la curva deve essere continua e penso anche derivabile
in pratica (lo dico perchè magari capisci meglio il senso di cosa cerco
) essendo applicata ad un gioco on line vorrei collegarla a vari metodi per 'spendere' risorse e far si che i primi livelli, quelli più abbordabili da tutti i giocatori anche quelli all'inizio siano quelli che danno un aiuto maggiore e via via l'aiuto diventa sempre di più un 'lusso' di chi ha più 'risorse' da spendere anche per effetti minimi.
per dirla in altre parole semplici e con un esempio: ogni livello 'costa' tot, primo livello un bonus del 40%, secondo livello del 30%, il terzo del 20%...
questi diventerebbero dei coefficienti per calcolare il 'guadagno' (è un gioco di tipo gestionale a turni)
il logaritmo ha il brutto difetto di avere valori y negativi, e mi ero dimenticato di dirlo che li vorrei positivi
[/img]
grazie per la risposta! sei gentilissimo!
ho provato a rappresentare graficamente cosa cercherei

le varie curve dovrebbero avere appunto un differente parametro k che modifica quanto sono 'panciute'
la curva deve essere continua e penso anche derivabile


in pratica (lo dico perchè magari capisci meglio il senso di cosa cerco

per dirla in altre parole semplici e con un esempio: ogni livello 'costa' tot, primo livello un bonus del 40%, secondo livello del 30%, il terzo del 20%...
questi diventerebbero dei coefficienti per calcolare il 'guadagno' (è un gioco di tipo gestionale a turni)
il logaritmo ha il brutto difetto di avere valori y negativi, e mi ero dimenticato di dirlo che li vorrei positivi

[/img]
Oppure puoi provare con $y=k*arctg(x)$ con k costante positiva.
Hai provato con un logaritmo?
Soddisfa quasi a tutto, nel senso che non è definito in $x=0$ e non tende a $y=x$.
Oppure vedrei bene $y=sqrt(x^2-1)$, per $x=0$ ovvero "un quarto" di iperbole: soddisfa tutto, ma ha l'handicapp di essere definita solo a partire da 1.
Potresti definire per $01$ l'iperbole.
In tutti questi casi non dovrebbe essere difficile introdurre il parametro k.
Ma non ci hai detto nulla circa la continuità e derivabilità: dobbiamo dedurne che non sono richieste (o sono implicate nelle rischieste e non me ne sono accorto?).
Soddisfa quasi a tutto, nel senso che non è definito in $x=0$ e non tende a $y=x$.
Oppure vedrei bene $y=sqrt(x^2-1)$, per $x=0$ ovvero "un quarto" di iperbole: soddisfa tutto, ma ha l'handicapp di essere definita solo a partire da 1.
Potresti definire per $0
In tutti questi casi non dovrebbe essere difficile introdurre il parametro k.
Ma non ci hai detto nulla circa la continuità e derivabilità: dobbiamo dedurne che non sono richieste (o sono implicate nelle rischieste e non me ne sono accorto?).