Ricerco formula matematica
Buongiorno, qualche anno fa conobbi un ragazzo che stava studiando programmazione ed era portatissimo per la matematica. Mi diede una mano con un progetto che avevo in quel periodo e tra le varie cose vi integrò una formula, fu un vero colpo di genio.
Oggi purtroppo non ho più contatti con lui ma ho bisogno di ritrovare questa formula.
Non sono un matematico quindi vi chiedo scusa se sparo qualche castroneria.
In sostanza si trattava di un grafico cartesiano con una linea che, partendo orizzontalmente, tendeva verticale all'infinito.
Sull'asse x avevamo i periodi (1° volta che avveniva l'evento, 2° volta, 3° etc). Sull'asse y invece avevamo il risultato che avevo bisogno di ottenere (il primo lo definivo io) . Ad esempio, ipotizziamo che il valore di partenza fosse 50, al primo periodo sarebbe stato 51, al secondo 54, al terzo 60 etc aumentando sempre più la distanza tra questi valori.
C'era un altro input che potevo impostare, un valore che determinava quanto questa retta "curvava" aumentando o diminuendo più o meno velocemente la distanza (sempre tra i valori y).
Avevamo fatto un foglio Excel con una tabella dove inserivo il primo valore dell'asse y e l'altro input e come risultato avevo tutti i valori ordinati in questo modo:
Asse x - Asse y
1°- 51
2°- 55
3°- 62
4°- 72
5°- 85
6°- 101
Etc con una distanza tra i valori y via via sempre maggiori.
Questo file è andato perso (mannaggia a me il giorno che dissi "non serve più"). La tabella posso rifarla (o se esiste un calcolatore online ancora meglio) ma non ricordo la formula, era qualcosa tipo "a x 2ab etc".
Qualche buon'anima può rinfrescarmi la memoria?
Grazie
Oggi purtroppo non ho più contatti con lui ma ho bisogno di ritrovare questa formula.
Non sono un matematico quindi vi chiedo scusa se sparo qualche castroneria.
In sostanza si trattava di un grafico cartesiano con una linea che, partendo orizzontalmente, tendeva verticale all'infinito.
Sull'asse x avevamo i periodi (1° volta che avveniva l'evento, 2° volta, 3° etc). Sull'asse y invece avevamo il risultato che avevo bisogno di ottenere (il primo lo definivo io) . Ad esempio, ipotizziamo che il valore di partenza fosse 50, al primo periodo sarebbe stato 51, al secondo 54, al terzo 60 etc aumentando sempre più la distanza tra questi valori.
C'era un altro input che potevo impostare, un valore che determinava quanto questa retta "curvava" aumentando o diminuendo più o meno velocemente la distanza (sempre tra i valori y).
Avevamo fatto un foglio Excel con una tabella dove inserivo il primo valore dell'asse y e l'altro input e come risultato avevo tutti i valori ordinati in questo modo:
Asse x - Asse y
1°- 51
2°- 55
3°- 62
4°- 72
5°- 85
6°- 101
Etc con una distanza tra i valori y via via sempre maggiori.
Questo file è andato perso (mannaggia a me il giorno che dissi "non serve più"). La tabella posso rifarla (o se esiste un calcolatore online ancora meglio) ma non ricordo la formula, era qualcosa tipo "a x 2ab etc".
Qualche buon'anima può rinfrescarmi la memoria?
Grazie
Risposte
"GianniGianni":
Ti ringrazio infinitamente!
Prego!

"GianniGianni":
Si tratta della parabola, dove si prendono in esame solo i valori positivi dell'asse x.
La formula è $ y = ax^2 + bx + c $
Ah, infatti ho fatto proprio così: dai punti che hai fornito ho capito che non poteva essere una retta, quindi ho ipotizzato che fosse la curva più semplice dopo la retta, cioè la parabola $ y = ax^2 + bx + c $
Poi per trovare $a$, $b$ e $c$ ho imposto il passaggio per $3$ dei punti che hai fornito.
Naturalmente il discorso si può generalizzare scegliendo opportunamente i $3$ parametri $a$, $b$ e $c$, ma insomma sempre di una parabola si tratta...

Ma quale tabella?
Quella è una "banale" parabola, tu da cosa parti? Da quali dati (se non li hai)?
Quella è una "banale" parabola, tu da cosa parti? Da quali dati (se non li hai)?
No, l'obiettivo di tutto questo è trovare i valori dell'asse y. Usare la mediana significherebbe che questi valori si conoscono già ma io invece ho bisogno, tramite formula e relativa tabella, che questi valori vengano appunto calcolati
"GianniGianni":
No perchè significherebbe dover inserire i valori prima, che renderebbe inutile tutto ciò.
Ma è quello che hai fatto, no?
Scusate per il ritardo della risposta.
Ti ringrazio infinitamente! La formula non era quella ma mi hai dato uno spunto per approfondire la ricerca e ho trovato esattamente quello che cercavo.
Si tratta della parabola, dove si prendono in esame solo i valori positivi dell'asse x.
La formula è $ y = ax^2 + bx + c $
Grazie ancora
"axpgn":No perchè significherebbe dover inserire i valori prima, che renderebbe inutile tutto ciò.
Così a occhio mi pare che abbia solamente usato la funzione "aggiungi linea di tendenza" dei grafici di Excel.
"pilloeffe":
Ciao GianniGianni
Ti ringrazio infinitamente! La formula non era quella ma mi hai dato uno spunto per approfondire la ricerca e ho trovato esattamente quello che cercavo.
Si tratta della parabola, dove si prendono in esame solo i valori positivi dell'asse x.
La formula è $ y = ax^2 + bx + c $
Grazie ancora

Ciao GianniGianni,
La butto lì...
$ y = f(x) = 1/2 (3 x^2 - x + 100) $
ove $x \in \NN $
La butto lì...

$ y = f(x) = 1/2 (3 x^2 - x + 100) $
ove $x \in \NN $
Così a occhio mi pare che abbia solamente usato la funzione "aggiungi linea di tendenza" dei grafici di Excel.