Registrazione esame

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Un'insegnante mi ha registrato un esame in un giorno diverso da quello effettivo della prova, e nello stesso giorno avevo già sostenuto un altro esame. È lecita una cosa del genere?

Risposte
Luca.Lussardi
Si, se lo tiene.

gio73
Sì ma (sempre in Germania) se l'esame è stato superato con un voto basso (inferiore alle aspettative dello studente) il prof lo registra e lo studente se lo tiene, giusto?

Luca.Lussardi
Vero, per altro aggiungo che questa norma non viene di solito rispettata perché credo che ci sia un limite, per legge, al numero di verbalizzazioni negative. Quando insegnavo in Germania ero costretto a verbalizzare anche i voti negativi, e poteva capitare che uno studente dovesse cambiare corso di laurea perché aveva ricevuto due verbalizzazioni negative per un corso obbligatorio.

Rigel1
"giuliofis":
[quote="Rigel"]così come si commette un falso ideologico permettendo ad uno studente di rifiutare un voto

Perché? Anzi, dovrebbero essere contenti che gli studenti dicano: "Voglio studiare di più!"[/quote]

Durante l'esame il professore è un pubblico ufficiale; come tale, è tenuto a riportare sul verbale l'esito dell'esame. In altri termini, il professore non ha facoltà di decidere se riportare o meno l'esito dell'esame sul verbale, ma è tenuto a farlo.

Luca.Lussardi
Esattamente, anche io confermo che la procedura $X,Y,Y>X$ è consentita, in quanto avviene un incontro fisico.

gio73
"giuliofis":
[quote="Rigel"]
così come si commette un falso ideologico permettendo ad uno studente di rifiutare un voto

Perché? Anzi, dovrebbero essere contenti che gli studenti dicano: "Voglio studiare di più!"
[/quote]
Personalmente non la vedo così
Allora lo studente si presenta all'esame scritto, comincia la prova ma dopo poco tempo si accorge di non essere preparato. Attende il tempo minimo necessario prima di lasciare l'aula e comunica al professore che il suo lavoro è sicuramente insufficiente e lo prega di non tenerne conto. I prof non correggono la prova.
Caso esame orale, lo studente dopo poche domande si rende conto di non essere pronto, si scusa per il tempo rubato ai professori e agli altri studenti e lascia il posto al prossimo candidato. La commissione non ha espresso un giudizio.
Se invece la commissione ha corretto la prova, seguito un intero esame e espresso anche un giudizio il candidato non si può permettere di accettarlo o meno a seconda del punteggio ottenuto* : non si fa perdere tempo al prossimo.

* l'esame è già stato sostenuto e lo studente può e deve giudicare se la sua prestazione era soddisfacente o no prima di sentire il numerino

Rigel1
"Luca.Lussardi":
lo studente deve firmare il verbale, per cui non ci sono estremi per negare il fatto.


Ormai, in alcune sedi, la firma dello studente sul verbale non è più richiesta.

Rigel1
Se il nostro giulio ha sostenuto l'esame il giorno X, poi si è visto col professore il giorno Y (con Y > X) per verbalizzare l'esame, e Y risulta come data di verbalizzazione, direi che è tutto a posto. Il giorno Y, infatti, il professore ha parlato con lo studente e ha contestualmente confermato il voto (provvisoriamente assegnato il giorno X).
Se invece la data di verbalizzazione è diversa da X e Y allora ci sono due possibilità: o si tratta di un mero errore materiale, oppure si tratta, come diceva Fioravante, di falso ideologico. (Aggiungo che, in entrambi i casi, per lo studente non dovrebbero esserci conseguenze.)

Luca.Lussardi
In effetti io mi sono espresso male e volevo solo dire che è possibile registrare un esame in un giorno diverso dal giorno fissato dalla segreteria per l'esame, la cosa importante è che l'appello sia aperto. Non sono sicuro che la registrazione fatta in un giorno diverso da quello in cui effettivamente lo studente sostiene l'esame forse sia illegale però... alla fine lo studente e il professore si incontrano il giorno della registrazione, lo studente deve firmare il verbale, per cui non ci sono estremi per negare il fatto.

Sk_Anonymous
"Rigel":
@giuliofis: il falso ideologico l'ha commesso il professore, non tu.

Sì, avevo capito... Le faccine erano per dire: "Due professori mi dicono due cose diverse, a chi dar ragione?" Ora, io l'esame l'ho effettivamente sostenuto con quel voto... Dovrei andare a parlarne con il professore o lascio correre?
così come si commette un falso ideologico permettendo ad uno studente di rifiutare un voto

Perché? Anzi, dovrebbero essere contenti che gli studenti dicano: "Voglio studiare di più!"

Rigel1
"Fioravante Patrone":
Registrare un esame in giorno diverso da quello in cui si è effettivamente sostenuto (concluso...) a me risulta sia illegale. Si tratta di falso ideologico commesso da pubblico ufficiale.


...così come si commette un falso ideologico permettendo ad uno studente di rifiutare un voto, oppure facendo firmare il verbale a docenti che non erano presenti al momento dell'esame, etc etc etc :)

@giuliofis: il falso ideologico l'ha commesso il professore, non tu.

Sk_Anonymous
"Luca.Lussardi":
Dipende da quanto un prof tiene aperto un appello: per es se esiste uno scritto, la data dell'appello è quella dello scritto ma l'appello resta aperto per un po' di giorni di norma per permettere la registrazione di chi vuol fare l'orale subito. In ogni caso un esame può essere registrato in ogni giorno in cui l'appello è aperto, e l'appello resta aperto fino a che il prof non lo chiude dando i verbali in segreteria.

"Fioravante Patrone":
Registrare un esame in giorno diverso da quello in cui si è effettivamente sostenuto (concluso...) a me risulta sia illegale. Si tratta di falso ideologico commesso da pubblico ufficiale.

:oops: :cry: :?: :| :?:

Fioravante Patrone1
"giuliofis":
Salve a tutti. Un'insegnante mi ha registrato un esame in un giorno diverso da quello effettivo della prova, e nello stesso giorno avevo già sostenuto un altro esame. È lecita una cosa del genere?

Non mi risulta che ci sia alcun limite al numero di esami che possono essere sostenuti in un giorno. Ma ormai siamo ritornati al feudalesimo, per cui direi che per esserne certi bisognerebbe vedere cosa dicono gli statuti delle singole università, in particolare nella parte dedicata agli studenti, sotto qualunque nome si camuffi.

Registrare un esame in giorno diverso da quello in cui si è effettivamente sostenuto (concluso...) a me risulta sia illegale. Si tratta di falso ideologico commesso da pubblico ufficiale.

Sk_Anonymous
"gio73":
Io due esami diversi lo stesso giorno, uno al mattino l'altro il pomeriggio, li ho sostenuti effettivamente.

:shock: Folle! :shock:

gio73
Io due esami diversi lo stesso giorno, uno al mattino l'altro il pomeriggio, li ho sostenuti effettivamente.

Sk_Anonymous
Ok grazie mille.

Luca.Lussardi
Dipende da quanto un prof tiene aperto un appello: per es se esiste uno scritto, la data dell'appello è quella dello scritto ma l'appello resta aperto per un po' di giorni di norma per permettere la registrazione di chi vuol fare l'orale subito. In ogni caso un esame può essere registrato in ogni giorno in cui l'appello è aperto, e l'appello resta aperto fino a che il prof non lo chiude dando i verbali in segreteria.

smaug1
la mia domanda è uguale a quella che hai fatto a Lussardi ;)

Sk_Anonymous
"Luca.Lussardi":
Sì, è lecita.

Meno male. :-D
Posso chiedere come mai, allora, gli esami possono essere sostenuti solo in determinati giorni se poi si possono registrare a qualsiasi giorno?
"smaug":
per curiosità, c'è un perché?

A chi è indirizzata la domanda?

smaug1
per curiosità, c'è un perché?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.