Raggio riflesso
scusate chi mi dice cos'è un raggio riflesso di un raggio r che esce dal fuoco di una parabola??? grazie
Risposte
Non avevo letto tutto.
Il procedimento è corretto ma l'eq. della retta retta non è quella che hai scritto !
$ y=sqrt(3)x-sqrt(3) /4$
che va messa asistema con $ y^2=x $
da cui $ 4sqrt(3)y^2+4y-sqrt(3)=0 $
e il discriminante mi sembra venga $ 4^2+4*4*3=8^2 $
Ciao
Il procedimento è corretto ma l'eq. della retta retta non è quella che hai scritto !
$ y=sqrt(3)x-sqrt(3) /4$
che va messa asistema con $ y^2=x $
da cui $ 4sqrt(3)y^2+4y-sqrt(3)=0 $
e il discriminante mi sembra venga $ 4^2+4*4*3=8^2 $
Ciao

boh a parte che avevo sbagliato il fuoco che era $ F(1/4,0) $il resto mi sembra giusto ma il $Delta$ è sempre negativo...
Ciao!
Non mi sembra possibile visto che il procedimento è corretto.
Riguarda i calcoli.
Non è che hai messo a sistema con y=x^2 invece che con y^2=x ?
Non mi sembra possibile visto che il procedimento è corretto.

Riguarda i calcoli.
Non è che hai messo a sistema con y=x^2 invece che con y^2=x ?
però mi viene $Delta$ negativo..... quindi non va...
mi sembra corretto.
quindi tornando al problema ho una retta che passa per F (1,0) e per P (?,?) che so che ha un angolo di 60° con l'asse delle X.... faccio $tg60°$ e trovo $m=sqrt(3)$ q è il valore di y nel punto in cui la retta incontra l'asse y che vale $-sqrt(3)$ quindi la retta è $ y=sqrt(3)x-sqrt(3)$ se la metto in sistema con la parabola trovo i punti di intersezione giusto??
il raggio riflesso e' quello che da P va verso l'infinito parallelemente all'asse della parabola
scusa ma l'esercizio dice :"Nel piano dotato di un riferimento cartesiano ortogonale Oxy, sia γ la parabola di equazione y2 = x. Un raggio r uscente dal fuoco di γ incontra γ in un punto P del primo quadrante. Determinare le coordinate di P , sapendo che l’angolo che il raggio r forma con il raggio riflesso è di 120 gradi. " quindi in questo caso il raggio riflesso cos'è???
Il raggio che parte da P parallelo all'asse??
Il raggio che parte da P parallelo all'asse??
sara' il raggio che viene riflesso dalla parabola.
la parabola ha la proprieta' di concentrare qualsiasi raggio paralleloal suo asse, verso il fuoco.
viceversa, cerdo che qualsiassi raggio che esce dal fuoco e sbatte sulla parabola viene riflesso nella direzione dell'asse della parabola...
saluti
la parabola ha la proprieta' di concentrare qualsiasi raggio paralleloal suo asse, verso il fuoco.
viceversa, cerdo che qualsiassi raggio che esce dal fuoco e sbatte sulla parabola viene riflesso nella direzione dell'asse della parabola...
saluti
E' possibile dimostrare che uno specchio parabolico [ossia la superficie interna di un paraboloide di rotazione opportunamente resa 'riflettente'...] concentra il fascio luminoso proveniente da un punto posto all'infinito esattamente nel fuoco. Pertanto uno specchio parabolico ha le stesse funzioni di una 'lente' e nella quasi totalità dei grandi telescopi esso è iutilizzato al posto di quest'ultima...
cordiali saluti
lupo grigio
An old wolf may lose his teeth, but never his nature
cordiali saluti
lupo grigio

An old wolf may lose his teeth, but never his nature