"Ragazzo prodigio"
Aggiornandoli su Google news mi appare tale articolo: https://www.huffingtonpost.it/entry/a-1 ... 6b1453e454
Che ne pensate? E soprattutto, perché ciclicamente appaiono articoli sensazionalistici di questo genere?
Ps:
Mi ha fatto sorridere perché inizialmente ero andato a cercarlo sul nostro portale, per accorgermi solo dopo che la "m" e "M" fanno la differenza. C'è un altro "matematicamente" da qualche parte là fuori
Che ne pensate? E soprattutto, perché ciclicamente appaiono articoli sensazionalistici di questo genere?
Ps:
Dopo essere stata pubblicata su MatematicaMente, a giugno la formula comparirà anche sulla rivista Uitwiskeling, edita da Michel Roelens, matematico che ha definito “eccezionale” la scoperta del ragazzo
Mi ha fatto sorridere perché inizialmente ero andato a cercarlo sul nostro portale, per accorgermi solo dopo che la "m" e "M" fanno la differenza. C'è un altro "matematicamente" da qualche parte là fuori

Risposte
[xdom="gugo82"]Avete rotto.
Chiudo.[/xdom]
Chiudo.[/xdom]
"gtx":
Eh e quindi? Utilizzare solo i coefficienti significa solo far di conto
E quindi? Usare le coordinate significa farne di più …

Ma ci pensi ogni tanto a quello che scrivi?
"gtx":
No, col senno di poi è facile con le cazzate.
No, col senno di poi è facile fare tutto, capolavori compresi … a parole … infatti, per te è tutto facile … dopo …
Non è neppure vero che "didattica mente è inutile" in quantotale è un metodo che utilizza solo i coefficienti delle funzioni
Eh e quindi? Utilizzare solo i coefficienti significa solo far di conto
col senno di poi è sempre facile
No, col senno di poi è facile con le cazzate. Un po' come l'arte contemporanea, se guardo un'opera di Michelangelo di certo non penso "questa la sapevo fare pure io", mentre se guardo una schifezza contemporanea si, è questa la differenza, non tanto l'averlo fatto o no.
Perché parlare solo per dire sciocchezze?
Non è vero che "la conoscevano" tutti tant'è che non c'è traccia in letteratura scientifica; è vero invece che tanti dicono "ah, ma è facile, chissà quanti l'hanno già trovata ma non le hanno dato importanza", col senno di poi è sempre facile.
Non è neppure vero che "didattica mente è inutile" in quantotale è un metodo che utilizza solo i coefficienti delle funzioni
Sia in questa sezione che in quella delle Superiori ci sono già discussioni in merito.
Cordialmente, Alex
Non è vero che "la conoscevano" tutti tant'è che non c'è traccia in letteratura scientifica; è vero invece che tanti dicono "ah, ma è facile, chissà quanti l'hanno già trovata ma non le hanno dato importanza", col senno di poi è sempre facile.
Non è neppure vero che "didattica mente è inutile" in quantotale è un metodo che utilizza solo i coefficienti delle funzioni
Sia in questa sezione che in quella delle Superiori ci sono già discussioni in merito.
Cordialmente, Alex
Quattro discussioni sotto a questa, GioMic,
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 3&t=208517
Ogni tanto - e lo dico più come sprone che come polemica
- si può usare la funzione "cerca" nel forum che comunque, anche se dà over 9000! risultati comunque li mette in ordine dal più recente. Scrivendo "Archimede" lo dava al secondo posto sotto al tuo post
https://www.matematicamente.it/forum/se ... bmit=Cerca
Segnalerò a un mod di sezione di unire le due discussioni, buon fine settimana.
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 3&t=208517
Ogni tanto - e lo dico più come sprone che come polemica


https://www.matematicamente.it/forum/se ... bmit=Cerca
Segnalerò a un mod di sezione di unire le due discussioni, buon fine settimana.

Ne avevo letto anche io in questa sezione tra l'altro
e gtx ha ragione... clicca qui: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 3&t=208517
Se ne è già parlato
e gtx ha ragione... clicca qui: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 3&t=208517
Se ne è già parlato, ed è uscito fuori che quella formula la sapevano tutti o quasi. Oltre al fatto che è inutile didatticamente.
Ho letto in questi giorni la formula che sarebbe stata scoperta. Essa è davvero particolare perché permette di calcolare l'area a partire dai coefficienti della retta e della parabola.
Tuttavia mi sono imbattuto in una formula assai nota che permette di calcolare l'area del segmento parabolico, ovvero:
\(\displaystyle A=\frac{|a|}{6} |x_B -x_A|^3 \)
La dimostrazione è abbastanza semplice, e per quella vi rimando al link http://www.robertobigoni.it/Matematica/Coniche/segmento/segmento.htm.
Tuttavia, è chiaro che \(\displaystyle x_A \) e \(\displaystyle x_B \) sono i punti di intersezione tra la parabola e la retta che si ottengono risolvendo l'equazione:
\(\displaystyle ax^2 +bx +c=mx +q \) cioè:
\(\displaystyle ax^2+(b-m)+(c-q)=0 \)
per cui:
\(\displaystyle x_{A,B}= \frac{-(b-m) \pm \sqrt{(b-m)^2 - 4(c-q)a}}{2a}\)
quindi:
\(\displaystyle |x_B -x_A|= \frac{\sqrt{(b-m)^2 -4(c-q)a}}{|a|} \)
\(\displaystyle A=\frac{|a|}{6}\frac{\sqrt{[(b-m)^2-4(c-q)a]^3}}{|a|^3} \) = \(\displaystyle \frac{\sqrt{[(b-m)^2-4(c-q)a]^3}}{6a^2} \)
Cosa ne pensate?
Credete sia veramente un "superamento di Archimede" o solo la stessa formula scritta in maniera diversa?
Tuttavia mi sono imbattuto in una formula assai nota che permette di calcolare l'area del segmento parabolico, ovvero:
\(\displaystyle A=\frac{|a|}{6} |x_B -x_A|^3 \)
La dimostrazione è abbastanza semplice, e per quella vi rimando al link http://www.robertobigoni.it/Matematica/Coniche/segmento/segmento.htm.
Tuttavia, è chiaro che \(\displaystyle x_A \) e \(\displaystyle x_B \) sono i punti di intersezione tra la parabola e la retta che si ottengono risolvendo l'equazione:
\(\displaystyle ax^2 +bx +c=mx +q \) cioè:
\(\displaystyle ax^2+(b-m)+(c-q)=0 \)
per cui:
\(\displaystyle x_{A,B}= \frac{-(b-m) \pm \sqrt{(b-m)^2 - 4(c-q)a}}{2a}\)
quindi:
\(\displaystyle |x_B -x_A|= \frac{\sqrt{(b-m)^2 -4(c-q)a}}{|a|} \)
\(\displaystyle A=\frac{|a|}{6}\frac{\sqrt{[(b-m)^2-4(c-q)a]^3}}{|a|^3} \) = \(\displaystyle \frac{\sqrt{[(b-m)^2-4(c-q)a]^3}}{6a^2} \)
Cosa ne pensate?
Credete sia veramente un "superamento di Archimede" o solo la stessa formula scritta in maniera diversa?
"Fioravante Patrone":
[quote="Intermat"]giuliofis, credo che Fioravante Patrone volesse dire una cosa diversa da quella che hai capito tu (o almeno così l'ho capita io). Mi sembra che abbia messo in evidenza come, a volte, una cosa che viene ritenuta normale/decente/mediocre (insomma, "niente di che") da un singolo (magari l'autore) possa essere percepita, da altri, come una cosa interessantissima. Quindi il suo paper "che non conteneva nulla" è stato visto come molto interessante dalla comunità scientifica (l'idea dell'h-index è quella).
...
Grazie per l'esegesi, che sottoscrivo.[/quote]


"axpgn":
[quote="Fioravante Patrone"]Approfitto per fare i complimenti a quel genio di gtx, …
[ot]Forse non sai che il Sole non gira attorno alla Terra ma a gtx …[/ot][/quote]
[ot]Ma in verità il sole gira attorno a gtx solo quando gtx lo vuole, altrimenti ci sarebbero momenti in cui tutto questo sole potrebbe dargli noia. Non sia mai![/ot]
@ FP: In altri momenti avrei cancellato gli interventi del "genio"... Ma poi mi sono chiesto: chi sono io per evitargli di fare figure escrementizie con le scempiaggini che scrive? Probabilmente gli piace essere considerato lo zimbello del sito, chi sono io per impedirglielo?

"Fioravante Patrone":
Approfitto per fare i complimenti a quel genio di gtx, …
[ot]Forse non sai che il Sole non gira attorno alla Terra ma a gtx …[/ot]
"Intermat":
giuliofis, credo che Fioravante Patrone volesse dire una cosa diversa da quella che hai capito tu (o almeno così l'ho capita io). Mi sembra che abbia messo in evidenza come, a volte, una cosa che viene ritenuta normale/decente/mediocre (insomma, "niente di che") da un singolo (magari l'autore) possa essere percepita, da altri, come una cosa interessantissima. Quindi il suo paper "che non conteneva nulla" è stato visto come molto interessante dalla comunità scientifica (l'idea dell'h-index è quella).
...
Grazie per l'esegesi, che sottoscrivo. Mi aveva colpito l'intervento di giuliofis che aveva evidentemente letto qualcosa di diverso da quello che intendevo e che invece tu hai colto. E si era pure incavolato! Ma può essere benissimo che il mio post si prestasse ad interpretazioni che non erano nelle mie intenzioni. Capita, immagino che il Sole continui a girare attorno alla Terra, come sempre.
Approfitto per fare i complimenti a quel genio di gtx, che addirittura è in grado di valutare se Ambrosio spende bene o male il suo tempo.
[ot]probabilmente addirittura pure intermat la sapeva quella formula[/ot]
giuliofis, credo che Fioravante Patrone volesse dire una cosa diversa da quella che hai capito tu (o almeno così l'ho capita io). Mi sembra che abbia messo in evidenza come, a volte, una cosa che viene ritenuta normale/decente/mediocre (insomma, "niente di che") da un singolo (magari l'autore) possa essere percepita, da altri, come una cosa interessantissima. Quindi il suo paper "che non conteneva nulla" è stato visto come molto interessante dalla comunità scientifica (l'idea dell'h-index è quella). Detto questo, un h-index alto (che poi "alto" deve essere in funzione del settore scientifico) non mostra che il contenuto (o l'autore) siano geniali quanto, piuttosto, che sono molto ascoltati e presi in considerazione. Si potrebbe avere h-index 100 con 100 articoli citati 100 volte da autori che dicono che i paper considerati sono completamente sbagliati. Nessuna genialità.
"Fioravante Patrone":
Risultato? Il numero di citazioni di questo lavoro è maggiore del mio h-index
Quindi? Il numero di citazioni è indice della genialità del contenuto, sempre e comunque?
Ribadisco: ha preso il teorema di Archimede e l'ha applicato con quel che stava studiando in quel momento: dov'è la genialità?
Bravo sì, geniale no.
LoL questa la sapevo pure io da anni

Ambrosio ne deve aver di tempo da perdere


Ambrosio ne deve aver di tempo da perdere
"giuliofis":
[quote="axpgn"]Sì, ma nessuno ci aveva pensato prima
Già Gugo a quanto pare ci aveva già pensato.
Il punto è che essendo un esercizio banale senza alcun lampo di genio vai a sapere quante volte è stato risolto e non ritenuto meritevole di attenzione e pubblicazione...[/quote]
Capita... di sbagliare valutazione

Ho (ahimè) firmato un lavoro (cui avevo contribuito, neh!) che secondo me non conteneva nulla. Me ne vergogno un po', visto che si trattava di "un esercizio banale senza alcun lampo di genio", ma i colleghi hanno insistito.
Risultato? Il numero di citazioni di questo lavoro è maggiore del mio h-index
