"Ragazzo prodigio"

algins
Aggiornandoli su Google news mi appare tale articolo: https://www.huffingtonpost.it/entry/a-1 ... 6b1453e454

Che ne pensate? E soprattutto, perché ciclicamente appaiono articoli sensazionalistici di questo genere?

Ps:

Dopo essere stata pubblicata su MatematicaMente, a giugno la formula comparirà anche sulla rivista Uitwiskeling, edita da Michel Roelens, matematico che ha definito “eccezionale” la scoperta del ragazzo


Mi ha fatto sorridere perché inizialmente ero andato a cercarlo sul nostro portale, per accorgermi solo dopo che la "m" e "M" fanno la differenza. C'è un altro "matematicamente" da qualche parte là fuori :-D

Risposte
algins
"Fioravante Patrone":
[quote="Settevoltesette"]Chi scrive queste notizie è attento ai dindini e non alle persone o ai fatti.
Poi non sarebbe nemmeno una notizia da pubblicare se non in un giornalino della scuola o se proprio vogliamo spararla grossa in un giornale di paese, se il paese è abbastanza piccolo.

Il titolo attira i click, la notizia è vuota, niente da dire di più


ehm... anche questo è un giornaletto di paese?
https://www.corriere.it/cronache/20_mag ... 6ea3.shtml

e la formula è stata esaminata da Citrini del PoliMi e da Ambrosio della Normale

intendiamoci, non siamo di fronte a un importante avanzamento della scienza, però per lo meno non dovrebbe essere una bufala o sua parente

la cosa più bella è che ci dà la prova che l'epidemia sta davvero scemando, altro che Zangrillo:
fino a poco tempo fa non si sarebbe potuto trovare posto per questa tipica notizia ferragostana[/quote]

Ammetto che il gergo automobilistico di sorpasso in curva di Archimede mi aveva fatto molto pensare a questo: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8439328
Grazie per avermi fatto ricredere :)

axpgn
Non mi pare che ci avesse già pensato perché parlava di qualcosa di diverso, non di quella formula …
Poi ci avranno anche pensato in tanti, forse … ma non è tanto banale altrimenti te lo saresti ritrovato sicuramente in qualche esercizio …
Ripeto, dopo è sempre tutto facile … ma proprio, eh … :wink:

12provaCiao
"axpgn":
Sì, ma nessuno ci aveva pensato prima :-D

Già Gugo a quanto pare ci aveva già pensato.
Il punto è che essendo un esercizio banale senza alcun lampo di genio vai a sapere quante volte è stato risolto e non ritenuto meritevole di attenzione e pubblicazione...

axpgn
Sì, ma nessuno ci aveva pensato prima :-D
Dopo, spesso è tutto banale … :wink:
E comunque fa risparmiare un po' di conti …

12provaCiao
"Fioravante Patrone":
e la formula è stata esaminata da Citrini del PoliMi e da Ambrosio della Normale

intendiamoci, non siamo di fronte a un importante avanzamento della scienza, però per lo meno non dovrebbe essere una bufala o sua parente

Non è una bufala, ma niente di che. L'unico guizzo è l'aver tenuto conto di come si arriva alla formula dell'area del triangolo, il resto sono banali conti.

Zero87

Fioravante Patrone1
"Settevoltesette":
Chi scrive queste notizie è attento ai dindini e non alle persone o ai fatti.
Poi non sarebbe nemmeno una notizia da pubblicare se non in un giornalino della scuola o se proprio vogliamo spararla grossa in un giornale di paese, se il paese è abbastanza piccolo.

Il titolo attira i click, la notizia è vuota, niente da dire di più


ehm... anche questo è un giornaletto di paese?
https://www.corriere.it/cronache/20_mag ... 6ea3.shtml

e la formula è stata esaminata da Citrini del PoliMi e da Ambrosio della Normale

intendiamoci, non siamo di fronte a un importante avanzamento della scienza, però per lo meno non dovrebbe essere una bufala o sua parente

la cosa più bella è che ci dà la prova che l'epidemia sta davvero scemando, altro che Zangrillo:
fino a poco tempo fa non si sarebbe potuto trovare posto per questa tipica notizia ferragostana

algins
Lo penso anche io, un monetizzare la matematica. Inoltre c'è tutto: prodigio ma non il solito matematico che rifugge gli sport e chino sui libri, insomma una bella storia... Poi della vera sostanza, il teorema, chissenefrega :-D

Beh se non altro buon per lui, si sarà fatto un bel bagno di autostima, mi ricordo ancora gli sfottò di schiappa in matematica del mio prof. Un po' di autostima incrementata aiuta, anche se vorrà giocare al pallone. Trovo però strano si sia prestata anche una professoressa a tutto ciò :roll:

Settevoltesette
Chi scrive queste notizie è attento ai dindini e non alle persone o ai fatti.
Poi non sarebbe nemmeno una notizia da pubblicare se non in un giornalino della scuola o se proprio vogliamo spararla grossa in un giornale di paese, se il paese è abbastanza piccolo.

Il titolo attira i click, la notizia è vuota, niente da dire di più

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.