"L'arte di scrivere con LaTeX"

Lorenzo Pantieri
Cari amici di matematicamente.it, ho appena pubblicato sul Web una nuova guida a LaTeX, rivolta sia ai
principianti di LaTeX sia a coloro che già lo conoscono. La guida presenta le nozioni fondamentali del programma (operando una sintesi di concetti sparsi in svariati manuali), fornisce una vasta gamma di esempi e analizza alcuni
problemi tipici incontrati durante la stesura di una pubblicazione accademica oprofessionale.

Il Prof. Enrico Gregorio, massima auctoritas italiana del mondo LaTeX, ha voluto farmi l'onore di scriverne la prefazione e di esprimere squisite parole di apprezzamento nei confronti del lavoro.


Auguro a tutti buona lettura!

A presto,
Lorenzo

Risposte
G.D.5
A titolo di cronaca: il sito di Pantieri è nuovamente al suo posto.

Fioravante Patrone1
Cercando con Google:
Lorenzo Pantieri Monia Strada
ho trovato:

E un grazie davvero speciale a Monia, che mi è stata vicina in questo ...

G.D.5
O caspita! Meno male che avevo salvato una copia della guida sul mio Mac!

gugo82
"Lorenzo Pantieri":
[quote="Fioravante Patrone"]
Eh, tienici informati.

Appena aggiornato:
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... eLaTeX.pdf [/quote]
Scusate se riesumo, ma che fine ha fatto la guida?

Tutto il sito del Pantieri sembra smantellato; al suo posto appare una foto di tal Monia Strada, con tanto di curriculum...
Hacker?
Ha venduto il dominio?
Oppure gli è passata la smania del TeX e si è dedicato ad altro?
(Quest'ultima alternativa mi pare poco probabile, giacché l'ultimo suo post rigurado "L'Arte..." sul forum GUIT è del 1/12/2009.)
Mah...

dissonance
"motorhead":
Quale editor mi consigliereste per Linux (karmik+Tex Live)? ho installato Emacs ma non mi trovo benissimo.
Prova con TeXMaker se vuoi una cosa semplice semplice.

motorhead
No AucTeX mi manca, magari domani provo e vi saprò dire. Ho comunque modestissime necessità, sotto Win avevo trovato molto comodo TeXnicCenter per le poche righe che avevo scritto. Grazie!

motorhead
Quale editor mi consigliereste per Linux (karmik+Tex Live)? ho installato Emacs ma non mi trovo benissimo.

david_e1
Il BibTeX è un po' lungo da usare, ma è vincente se accompagnato all'uso di strumenti che permettano di generare automaticamente le bibliografie a partire da database di libri/articoli. Ad esempio "kbibtex" [1] o "referencer" [2]: io uso "referencer" e lo trovo comodissimo anche perché mi permette di organizzare tutte le varie referenze che ho in formato pdf e ormai praticamente tutte le riviste serie offrono gli articoli in pdf fino ai primi anni '90 o agli '80, per gli utenti che si colleghino con IP di istituzioni autorizzate (ad esempio dal Polimi)... spesso è in grado di autogenerare i contenuti della referenza ad esempio per gli articoli da arXiv [3] basta trascinarli dentro la finestra e fa tutto lui... dopodiché sono sempre tutti li basta un colpo di click per visualizzare i singoli documenti o esportare una bibliografia in formato bibtex partendo da una selezione.

Poi a mano io sono un pasticcione... facevo sempre dei pastrocchi con le bibliografie! :-D

--------------------------------
Già che siamo in tema: bibliografia.

[1] http://www.unix-ag.uni-kl.de/~fischer/kbibtex/
[2] http://icculus.org/~jcspray/referencer/
[3] http://arxiv.org/

Fioravante Patrone1
Rispondo a Sergio sul bibtex.

Ci ho provato e l'ho anche usato.
Eppure, a conti fatti, secondo me e' farraginoso.
Mi pare buona la tua idea di usarlo per "compiti extra".

david_e1
L'ho leggiucchiata e sembra veramente un'ottima guida: penso proprio che me la leggerò tutta con grande attenzione... in effetti la not so short è veramente obsoleta e spinge molto a "far a mano" senza usare gli appositi pacchetti col risultato che si, uno deve imparare meno comandi, ma alla fine perde nettamente più tempo ottenendo dei risultati peggiori. Anche perché pochi, purtroppo hanno poi la pazienza di leggersi i manuali dell'amslatex o di altri pacchetti e si fossilizzano sui quattro comandi che conoscono facendo strani rigiri per ottenere i risultati desiderati.. e io sono stato per molto tempo uno di quelli, anzi in parte lo sono ancora, ma ne voglio venire fuori e il metodo migliore è reimparare tutto da zero, ben venga quindi questa guida di Lorenzo Pantieri.

Unica cosa la lingua: perché in Italiano e non in Inglese?

Lorenzo Pantieri
"Fioravante Patrone":

Eh, tienici informati.

Appena aggiornato:
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... eLaTeX.pdf

Se una sera proprio non riuscite a prendere sonno:
http://www.guit.sssup.it/phpBB2/viewtop ... 2335#22335

A presto,
L.

Fioravante Patrone1
"Lorenzo Pantieri":

In particolare (e in un forum che si chiama Matematicamamente.it non mi sembra aspetto di secondaria importanza), il capitolo sulla composizione delle formule matematiche è del tutto obsoleto.
Wow!

"Lorenzo Pantieri":

La guida è stata pensata per un principiante che vuole imparare a scrivere in un buon LaTeX. Proprio perché racoglie in un unico documento diversi materiali relativi ai pricipali argomenti tipografici, può essere utile anche ad un utente esperto.
Da utente abbastanza esperto penso che ne trarrò vantaggio. Anche se al tempo stesso combatto contro la tendenza in atto, da quando sono usciti i software di viedoscrittura, di trasformare i ricercatori in un mix di dattilografi-tipografi, per giunta di bassa qualità media.

"Lorenzo Pantieri":

La guida è venuta lunghetta (più di quello che avrei voluto), ma non credo che sia per una mia incapacità di sintesi. Il fatto è che sulle guide più diffuse certi argomenti mancano proprio (sulla Mica tanto breve intro, per esempio, manca completamente la spiegazione di BibTeX, che è lo standard per comporre bibliografie con LaTeX; anche la parte sul trattamento delle immagini è appena accennata).
Mah, ho un po' di dubbi sul vantaggio del BibTeX (ammetto, comuqneu, che su questo sono sostanzialmente un principiante). Quasi ogni volta, "faccio a mano". Magari do un'occhiata al capitolo, per vedere se ci sono idee furbe, e chissà che non mi bibtexizzi "definitivamente" (ovvero, da un certo anno in poi...).

"Lorenzo Pantieri":

P.S. Il prof. Claudio Beccari, altra auctoritas del mondo LaTeX (ha curato la localizzazione italiana di babel, tanto per dirne una), è stato così gentile da inviarmi un dettagliato elenco di osservazioni, integrazioni e correzioni. A breve pubblicherò la nuova versione del lavoro.
Eh, tienici informati. Così magari ho un'altra occasione di lasciare spazio al mio acidume!

ciao

Lorenzo Pantieri
"Fioravante Patrone":
Beh, con tutto il rispetto per il Lorenzo, la rete pullula di buoni manuali per cominciare col LaTeX. Mica avevamo bisogno della chicca che ci ha fornito il signor Pantieri!

:evil: ah, ora sto meglio :evil:

Già che ci sono, approfitto per segnalare una delle "guide standard" per beginners:
Una (mica tanto) breve introduzione a LaTeX2e
www.ctan.org/tex-archive/info/lshort/it ... lshort.pdf

Vero, la Rete pullula di guide a LaTeX. Quella che cita Fioravante è una guida molto diffusa e valida (anch'io ho iniziato a imparare LaTeX su quel testo), ma che contiene anche molti errori (fra l'altro, l'ultima revisione risale al 2000, otto anni non sono certo pochi, per un manuale su un software come LaTeX).

In particolare (e in un forum che si chiama Matematicamamente.it non mi sembra aspetto di secondaria importanza), il capitolo sulla composizione delle formule matematiche è del tutto obsoleto.

Prendi il capitolo "La matematica" della mia guida e confronta: ho riscritto gli stessi esempi della "Mica tanto breve intro" in un LaTeX moderno.

La guida è stata pensata per un principiante che vuole imparare a scrivere in un buon LaTeX. Proprio perché racoglie in un unico documento diversi materiali relativi ai pricipali argomenti tipografici, può essere utile anche ad un utente esperto.

La guida è venuta lunghetta (più di quello che avrei voluto), ma non credo che sia per una mia incapacità di sintesi. Il fatto è che sulle guide più diffuse certi argomenti mancano proprio (sulla Mica tanto breve intro, per esempio, manca completamente la spiegazione di BibTeX, che è lo standard per comporre bibliografie con LaTeX; anche la parte sul trattamento delle immagini è appena accennata).

Faccio anche notare che più che l'autore del lavoro, ne sono il curatore: ho compiuto un lavoro di sintesi di materiali già esistenti (manuali cartacei, guide disponibili su Internet, articoli pubblicati su ArsTeXnica, dicussioni sul Forum del GuIT, ...).

Ciao,
L.

P.S. Il prof. Claudio Beccari, altra auctoritas del mondo LaTeX (ha curato la localizzazione italiana di babel, tanto per dirne una), è stato così gentile da inviarmi un dettagliato elenco di osservazioni, integrazioni e correzioni. A breve pubblicherò la nuova versione del lavoro.

Ancora ciao.

Fioravante Patrone1
Quello che dici conferma la mia "prima impressione", e cioè che possa essere molto utile per chi già usa LaTeX. Anche se il guru nella prefazione sparla della "not so short" ed esalta l'opera del Pantieri proprio per i principianti. Ma non mi convince molto...

PS
Acido io? Sì. :-D

Fioravante Patrone1
Beh, con tutto il rispetto per il Lorenzo, la rete pullula di buoni manuali per cominciare col LaTeX. Mica avevamo bisogno della chicca che ci ha fornito il signor Pantieri!

:evil: ah, ora sto meglio :evil:


Già che ci sono, approfitto per segnalare una delle "guide standard" per beginners:
Una (mica tanto) breve introduzione a LaTeX2e
www.ctan.org/tex-archive/info/lshort/it ... lshort.pdf

o, per chi ama gli originali o l'inglese:
www.ctan.org/tex-archive/info/lshort/english/lshort.pdf

Phaedrus1
Bella iniziativa! Forse è la volta buona che imparo a scrivere con LaTeX :-D

G.D.5
"Fioravante Patrone":
[quote="WiZaRd"]Dove posso scaricarla?

risposta da babbo Google (era facile, con gli indizi a disposizione...):
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... eLaTeX.pdf

trovato in:
http://www.guit.sssup.it/phpbb/viewtopic.php?t=4188
[/quote]

Ringrazio Fioravante per avermi fatto trovare il link per il download.
Ringrazio Lorenzo Pantieri per la dispensa che ha scritto. Veramente ben fatta. Per me che sono un ignorante totale in LaTeX è una un supporto molto molto utile.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Mi unisco ai ringraziamenti. La tua guida mi ha appena risolto un problema millenario (mi ha fatto cioè conoscere il pacchetto mathrsfs) :D

GIBI1
Ho letto la dispensa tutta in un fiato, veramente ben fatta, chiara e utile.

Fioravante Patrone1
"WiZaRd":
Dove posso scaricarla?

risposta da babbo Google (era facile, con gli indizi a disposizione...):
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... eLaTeX.pdf

trovato in:
http://www.guit.sssup.it/phpbb/viewtopic.php?t=4188

PS: ma e' 197 pagine! :evil :evil: :evil:
Comunque, dall'indice promette bene. +1 per il download. E, già che ci sono, grazie

PPS: del GUIT conosco quell'ingegneraccio meccanico di Lapo :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.