Quanto è difficile elettrotecnica?
Buongiorno..
Sono qui per porre una domanda di pura curiosità a tutti coloro che frequentano una qualche Ingegneria.
Il prossimo semestre comincio il corso di Elettrotecnica e molti mi hanno detto che è pauroso. La media dei voti in genere è molto bassa.. Vorrei capire, se possibile, se c'è qualche minima speranza di passare l'esame in tempi brevi (e magari di ottenere un voto medio-alto
). In sostanza, la materia è oggettivamente difficile? Sono in ansia già da ora
Un grazie sentito sin d'ora a chiunque vorrà rispondere
Sono qui per porre una domanda di pura curiosità a tutti coloro che frequentano una qualche Ingegneria.
Il prossimo semestre comincio il corso di Elettrotecnica e molti mi hanno detto che è pauroso. La media dei voti in genere è molto bassa.. Vorrei capire, se possibile, se c'è qualche minima speranza di passare l'esame in tempi brevi (e magari di ottenere un voto medio-alto


Un grazie sentito sin d'ora a chiunque vorrà rispondere

Risposte
"Matrix Mate":
volevo capire se la materia è effettivamente la più difficile del corso di studi
Dipende da facoltà a facoltà, in sé è una materia come un'altra.
Mmm.. Non ho capito molto su cosa sia questa elettrotecnica, ma non dovrò aspettare molto per capirlo
.
Comunque, volevo capire per pura curiosità se la materia è effettivamente la più difficile del corso di studi, se anche i vostri colleghi hanno avuto parecchie difficoltà con questa materia
... In sostanza, pareri generali dedotti dalle vostre esperienze..

Comunque, volevo capire per pura curiosità se la materia è effettivamente la più difficile del corso di studi, se anche i vostri colleghi hanno avuto parecchie difficoltà con questa materia

Questo è vero. Lo trovo poco istruttivo, ma se il corso è fine a sé stesso (cioè privo di un "seguito" nel CdL), si può effettivamente fare così. D'altronde, se così viene impartita, non mi stupisco che la materia non ti sia piaciuta.
@Benny:
senza dubbio, ma diciamo che il cuore dell'esame non è questo. Non so neanche se poi vengano
fatte mai domande su queste nozioni preliminari e comunque il non conoscerle non pregiudica
l'acquisizione delle conoscenze e delle tecniche che seguono.
senza dubbio, ma diciamo che il cuore dell'esame non è questo. Non so neanche se poi vengano
fatte mai domande su queste nozioni preliminari e comunque il non conoscerle non pregiudica
l'acquisizione delle conoscenze e delle tecniche che seguono.
"seven":
Io di fisica e e elettromagnetismo non ci vedo proprio nulla.
Il punto di partenza sono i principi dell'elettromagnetismo infatti...
"seven":
Le equazioni di maxwell servono solo a giustficare che in condizioni molto particolari
si possono fare i ragionamenti che si fanno in elettrotecnica
...capire perchè si fanno e si possono fare ipotesi semplificative molto forti, quali ad esempio l'uso di parametri circuitali concentrati e l'assenza di saturazione magnetica, non mi sembra cosa da poco.
"Camillo":
In Elettrotecnica le equazioni di Maxwell sono abbastanza lontane ....
Si volevo dire questo, nell'introduzione all'elettrotecnica si fa notare che per i circuiti a parametri concentrati le leggi di Maxwell equivalgono alle leggi di Kirchoff. Da li in poi per me non si parla più di fisica.
Per avere familiarità con i concetti teorici dell'elettrotecnica sono d'accordissimo con ciò che dici.
Tra l'altro ho fatto le mie prime misure con un tester 2 settimane fa e non certo all'università.
Se avessi colto l'essenza della materia sicuramente sarei stato più interessato
e l'avrei giudicata meno astratta, ma purtroppo così mi è stata presentata.
In Elettrotecnica le equazioni di Maxwell sono abbastanza lontane .... se si vuole capire l'Elettrotecnica bisogna abbandonare la Fisica con la F maiuscola e stare più sulla tecnica parola che è inserita nel nome della materia.
Oltretutto tutti quanti abbiamo in casa un " generatore di tensione " che è la presa elettrica domestica e non sarebbe male possedere un tester che permette di fare semplici misure di tensione e corrente sia in alternata che in continua.
Secondo me i corsi sono troppo teorici e non fanno capire l'essenza della materia.
Sarebbe bello che ogni corso oltre alle lezioni di Teoria e alle Esercitazioni avesse anche un po' di Laboratorio, ma so che è chiedere troppo.
Certamente in Elettrotecnica si usano i numeri complessi che sono un comodo mezzo per fare i conti ma tensioni, correnti impedenze, reattanze sono estremamente reali
Oltretutto tutti quanti abbiamo in casa un " generatore di tensione " che è la presa elettrica domestica e non sarebbe male possedere un tester che permette di fare semplici misure di tensione e corrente sia in alternata che in continua.
Secondo me i corsi sono troppo teorici e non fanno capire l'essenza della materia.
Sarebbe bello che ogni corso oltre alle lezioni di Teoria e alle Esercitazioni avesse anche un po' di Laboratorio, ma so che è chiedere troppo.
Certamente in Elettrotecnica si usano i numeri complessi che sono un comodo mezzo per fare i conti ma tensioni, correnti impedenze, reattanze sono estremamente reali

"Matrix Mate":
[quote="Camillo"]Elettrotecnica è una materia meno astratta di quel che siano Analisi, Algebra lineare etc .
Cerca di capirne anche gli aspetti applicativi e non solo quelli algoritmici
In pratica, è più Fisica che Matematica? Se nello studio della fisica ho incontrato qualche difficoltà, probabilmente la comprensione di questa materia mi risulterà difficile?

Io di fisica e e elettromagnetismo non ci vedo proprio nulla.
Non condivido molto con chi dice che l'elettrotecnica sia poco astratta, per
me è molto più astratta dei corsi di fisica e non è facile da ricondurre ad esperienze tangibili.
Personalmente trovavo molto più familiari e "interconnessi" i concetti di analisi.
Dico che l'elettromagnetismo non centra un h perchè sono
certo che sapendo poco o niente di Fisica 2 comunque si può conoscere benissimo
l'elettrotecnica (almeno fino a dove l'ho studiata io).
Le equazioni di maxwell servono solo a giustficare che in condizioni molto particolari
si possono fare i ragionamenti che si fanno in elettrotecnica,
da li in poi si tratta di ingegneria.
A me non è piaciuta per niente, ma sono meccanico.
"Camillo":
Elettrotecnica è una materia meno astratta di quel che siano Analisi, Algebra lineare etc .
Cerca di capirne anche gli aspetti applicativi e non solo quelli algoritmici
In pratica, è più Fisica che Matematica? Se nello studio della fisica ho incontrato qualche difficoltà, probabilmente la comprensione di questa materia mi risulterà difficile?

Elettrotecnica è una materia meno astratta di quel che siano Analisi, Algebra lineare etc .
Cerca di capirne anche gli aspetti applicativi e non solo quelli algoritmici
Cerca di capirne anche gli aspetti applicativi e non solo quelli algoritmici

"smaug":
Da me in ingegneria civile è un corso a scelta e dicono sia molto fattibile e la media dei voti è medio-alta, la stessa cosa non possono dirla gli ingegneri elettronici che ce l'hanno da 12 CFU mentre da me è da 6 CFU...



Da me in ingegneria civile è un corso a scelta e dicono sia molto fattibile e la media dei voti è medio-alta, la stessa cosa non possono dirla gli ingegneri elettronici che ce l'hanno da 12 CFU mentre da me è da 6 CFU...
Innanzitutto, grazie per la risposta
..
Quello che mi interessava era proprio la descrizione "generale" della materia in sè. Dunque, se io ho discrete basi di analisi 1/2, fisica 2 e algebra lineare dovrei riuscire a passarlo senza troppi problemi?
Concettualmente, è un misto di elettromagnetismo e matematica??

Quello che mi interessava era proprio la descrizione "generale" della materia in sè. Dunque, se io ho discrete basi di analisi 1/2, fisica 2 e algebra lineare dovrei riuscire a passarlo senza troppi problemi?
Concettualmente, è un misto di elettromagnetismo e matematica??

Dal punto di vista concettuale, non la trovo spaventosa. All'interno di un corso di laurea in Ingegneria ci sono argomenti più astratti, a mio giudizio.
Se parti con delle buone basi di elettromagnetismo, non hai particolari lacune in Analisi 2 (soprattutto sulle ODE), mastichi ancora un po' di calcolo matriciale e magari stai seguendo proficuamente un corso di Teoria dei Sistemi (o Controlli automatici, a seconda della denominazione), dovresti trovare molti collegamenti con concetti visti altrove.
Se poi parliamo di modalità d'esame e/o severità del docente, devi rivolgerti a colleghi che hanno frequentato esattamente quel corso (ma mi pare di capire che tu lo abbia già fatto
).
Insomma, non fasciarti la testa in anticipo e mettiti sotto.
In bocca al lupo!
Se parti con delle buone basi di elettromagnetismo, non hai particolari lacune in Analisi 2 (soprattutto sulle ODE), mastichi ancora un po' di calcolo matriciale e magari stai seguendo proficuamente un corso di Teoria dei Sistemi (o Controlli automatici, a seconda della denominazione), dovresti trovare molti collegamenti con concetti visti altrove.
Se poi parliamo di modalità d'esame e/o severità del docente, devi rivolgerti a colleghi che hanno frequentato esattamente quel corso (ma mi pare di capire che tu lo abbia già fatto

Insomma, non fasciarti la testa in anticipo e mettiti sotto.

In bocca al lupo!