Pronostica il ricercatore
Risposte
"GIBI":
Vuoi una proposta per premiare i meritevoli?
Chiamata diretta senza alcun vincolo. Dopo un congruo periodo, valutazione di idoneità, in base ai risultati, da parte di una commissione esterna e anonima. Se l'interessato non risulta idoneo, lo si manda a casa insieme a tutti "geni" che l'hanno chiamato.
Il metodo non è "democratico", ma ha il pregio di fare in breve tempo un po' di pulizia nei nostri Atenei.
su questo siamo pienamente d'accordo.
ma non vedo come "fango generalizzato" un'iniziativa come quella in oggetto, in primo luogo poichè fornisce ancor più visibilità al problema, specialmente se le "previsioni" fossero spesso azzeccate.
"... pensi DAVVERO che il nostro sistema universitario sia a posto e pienamente onesto?"
Gode della stessa "onestà" che vige in questo mio benamato Paese (dico mio perché i più lo disconoscono).
Approvo iniziative positive, ma questa serve solo a creare altro fango generalizzato.
Vuoi una proposta per premiare i meritevoli?
Chiamata diretta senza alcun vincolo. Dopo un congruo periodo, valutazione di idoneità, in base ai risultati, da parte di una commissione esterna e anonima. Se l'interessato non risulta idoneo, lo si manda a casa insieme a tutti "geni" che l'hanno chiamato.
Il metodo non è "democratico", ma ha il pregio di fare in breve tempo un po' di pulizia nei nostri Atenei.
Gode della stessa "onestà" che vige in questo mio benamato Paese (dico mio perché i più lo disconoscono).
Approvo iniziative positive, ma questa serve solo a creare altro fango generalizzato.
Vuoi una proposta per premiare i meritevoli?
Chiamata diretta senza alcun vincolo. Dopo un congruo periodo, valutazione di idoneità, in base ai risultati, da parte di una commissione esterna e anonima. Se l'interessato non risulta idoneo, lo si manda a casa insieme a tutti "geni" che l'hanno chiamato.
Il metodo non è "democratico", ma ha il pregio di fare in breve tempo un po' di pulizia nei nostri Atenei.
"GIBI":
"... cosa ne pensate? "
Fa parte delle tante scemenze che popolano il web.
vorrei chiederti, scrivi così per fare il bastian contrario o pensi DAVVERO che il nostro sistema universitario sia a posto e pienamente onesto?
"GIBI":perchè? lo scopo è anche di mettere in evidenza bandi taroccati mi sembra.... ora che sul web si possono trovare info sui candidati le vittorie 'strane' saranno ancora più palesi. bella idea imho.
"... cosa ne pensate? "
Fa parte delle tante scemenze che popolano il web.
un freno rimane questo esposto in un commento:
'Lo scandalo a mio avviso è questo:
1) in molti concorsi si presenta UN SOLO candidato, dato che
2) nel 90% dei casi nella commissione l'ordinario coincide con il capo del candidato che si presenta.
Spesso gli altri possibili candidati, magari dello stesso ateneo, non si iscrivono nemmeno al concorso perché tanto sanno già di non avere possibilità.
Questo non implica per forza che il vincitore sia non meritevole, ma significa comunque zero competizione internazionale (quanti stranieri diventano ricercatori in italia?), zero apporti da altri atenei, zero mobilità delle persone. Molti diventano ricercatori o prof nello stesso gruppo in cui hanno fatto la tesi di laurea.'
altro commento:
ti faccio una proposta (e da qui chi legge potrà capire il livello di veleno che ha chi queste cose se le vive in "diretta"....io sono in grado (e lo farò nei prossimi giorni) di postare non solo il vincitore ma anche la graduatoria di uno di questi concorsi....un pò come per le corse dei cavalli...il vincente ed i piazzamenti

"... cosa ne pensate? "
Fa parte delle tante scemenze che popolano il web.
Fa parte delle tante scemenze che popolano il web.
Ovvero, non solo i criteri per le predizioni, ma anche i criteri per le valutazioni effettive; ma questo si sapeva già... [purtroppo: si può fare qualcosa secondo voi?]
C'è anche una interpretazione benevolente. Da non sottovalutare.
Ovvero, conoscendo il valore scientifico dei candidati, si può da questo dedurre chi sarà il potenziale vincitore.
Per me lo scandalo non consiste nella "predittività", ma nel fatto che i criteri per fare le predizioni mi sa che si discostano parecchio da quello, banale, che menzionavo sopra.
Ovvero, conoscendo il valore scientifico dei candidati, si può da questo dedurre chi sarà il potenziale vincitore.
Per me lo scandalo non consiste nella "predittività", ma nel fatto che i criteri per fare le predizioni mi sa che si discostano parecchio da quello, banale, che menzionavo sopra.
Siamo nella patria del Superenalotto... Si vince qualcosa?
