Programma per scrivere la tesi
Buonasera a tutti ragazzi! Volevo chiedervi un bel programma per potere scrivere una tesi, ovviamente scientifica, dove bisogna scrivere formule e le cose che sapete. Word non è il massimo per queste cose giusto?
Grazie mille
Grazie mille
Risposte
Assolutamente LaTeX e la bibbia di Lorenzo Pantieri. Se sei impaziente c'è la guida dedicata. Sullo stesso sito troverai anche molte altre guide dedicate a LaTeX.
Non solo il risultato sarà visibilmente più bello, ma della parte non contenutistica si occupa tutto da solo: ti numera i capitoli e i paragrafi, ti numera le immagini, le tabelle e le equazioni, ti dispone le immagini, ti crea riferimenti incrociati, ti crea l'indice generale, ti crea l'indice di immagini, ti crea l'indice delle tabelle, ti formatta da solo il testo. E se cambi anche solo una figura, rinumera tutto lui in modo automatico!
Insomma, oltre a essere esteticamente molto bello è anche tremendamente comodo.
Se usi Linux ti consiglio di guardare anche LaTeXila e il compilatore Latexmk che, a differenza di pdflatex, non richiede la duplice compilazione per generare gli indici.
Non solo il risultato sarà visibilmente più bello, ma della parte non contenutistica si occupa tutto da solo: ti numera i capitoli e i paragrafi, ti numera le immagini, le tabelle e le equazioni, ti dispone le immagini, ti crea riferimenti incrociati, ti crea l'indice generale, ti crea l'indice di immagini, ti crea l'indice delle tabelle, ti formatta da solo il testo. E se cambi anche solo una figura, rinumera tutto lui in modo automatico!
Insomma, oltre a essere esteticamente molto bello è anche tremendamente comodo.
Se usi Linux ti consiglio di guardare anche LaTeXila e il compilatore Latexmk che, a differenza di pdflatex, non richiede la duplice compilazione per generare gli indici.
Dipende da quante e quali formule tu debba inserire.
Formule matematiche? Formule chimiche? Formule giuridiche? (
)
In generale, se non vuoi dannarti l'anima a costruirti l'aspetto grafico della tesi da te e se le formule (intendo quelle matematiche) da inserire sono in numero consistente, allora ti conviene imparare a scrivere in LaTeX.
Altrimenti, cioé se vuoi costruirti l'impianto grafico da te oppure se le formule non sono tante, puoi scrivere con un qualsiasi editor di testo che riesca ad inserire formule (Word, ad esempio, con le sue estensioni).
Per quanto riguarda il LaTeX, posso consigliarti la guida L'Arte di Scrivere con LaTeX di Lorenzo Pantieri (lo trovi sul suo sito) e il sempreverde Una (mica tanto) Breve Introduzione a LaTeX, almeno per imparare i comandi base (perché LaTeX è più simile ad un linguaggio di programmazione che ad un editor di testo usuale).
Buoni editor per LaTeX (i.e., i programmini utili per scrivere e compilare i file di TeX) sono TeXMaker, Kyle oppure WinEdt.
Formule matematiche? Formule chimiche? Formule giuridiche? (

In generale, se non vuoi dannarti l'anima a costruirti l'aspetto grafico della tesi da te e se le formule (intendo quelle matematiche) da inserire sono in numero consistente, allora ti conviene imparare a scrivere in LaTeX.
Altrimenti, cioé se vuoi costruirti l'impianto grafico da te oppure se le formule non sono tante, puoi scrivere con un qualsiasi editor di testo che riesca ad inserire formule (Word, ad esempio, con le sue estensioni).
Per quanto riguarda il LaTeX, posso consigliarti la guida L'Arte di Scrivere con LaTeX di Lorenzo Pantieri (lo trovi sul suo sito) e il sempreverde Una (mica tanto) Breve Introduzione a LaTeX, almeno per imparare i comandi base (perché LaTeX è più simile ad un linguaggio di programmazione che ad un editor di testo usuale).
Buoni editor per LaTeX (i.e., i programmini utili per scrivere e compilare i file di TeX) sono TeXMaker, Kyle oppure WinEdt.
Sempre e solo lui: LaTeX!
P.S.: Io sono di parte, alla magistrale: prendevo gli appunti in LaTeX, e come tirocinio ho tenuto un corso di LaTeX per la triennale.
P.S.: Io sono di parte, alla magistrale: prendevo gli appunti in LaTeX, e come tirocinio ho tenuto un corso di LaTeX per la triennale.

Se non devi mettere una marea di formule va benissimo Word. Io ci ho scritto la tesi (inserendo moltissime formule) ed è fattibile. Diciamo che è scomodo perché ogni volta devi andare su inserisci equazione oppure fare copia incolla ma per il resto funziona bene. Altrimenti molti docenti consigliano LaTex.