Progetto di un amplificatore

raff5184
posto questo mess sperando che qualche studente/ingegnere possa darmi una mano

Dunque devo fare un piccolo progettino. Mi è stato dato un BJT, solo il BJT, senza altri componenti, nessuna resistenza o generatore, nulla.

Un primo punto è:
1) individuare la densita’ di corrente per lavorare a minima figura di rumore a 2GHz.

conosco la relazione tra corrente e figura di rumore, ma non so come iniziare il progetto. Se devo stabilizzarlo, se devo polarizzarlo...?

Risposte
Sk_Anonymous
Se ti può essere utile ti faccio un ripasso di quello che so'. Se hai tutto del transistor, allora hai anche il tipo di transistor (Germanio, o Silicio), il grafico delle curve caratteristiche di base nel piano $I_c\ V_c$, il GUADAGNO, la massima potenza dissipabile e la massima tensione $V_(ce)$; in tal caso e se devi costruire un amplificatore monostadio, puoi solo farlo lavorare in Classe A. La Classe A è quella che ha il maggior consumo di potenza (il transistor scalda anche senza lavorare...), ma ha una buona amplificazione su tutte le frequenze purché il segnale di ingresso non piloti il segnale di uscita nelle zone in cui le curve caratteristiche accentuano la loro non-linearità (è anche qui che la figura di rumore determina il peggioramento della qualità del segnale in uscita). Inoltre, se lavori al massimo dello sfruttamento, per evitare "derive" (cioè spostamento del punto di lavoro) dovute al riscaldamento (altro peggioramento del rumore..), devi per forza "stabilizzarlo" contro la temperatura, perciò lo schema dell'amplificatore si complica. In generale, però, se la potenza richiesta è molto inferiore alla potenza dissipabile (minore del 36%), puoi polarizzarlo con due sole resistenze (una di base detta $R_b$ ed una di collettore detta $R_c$). Il collegamento che meglio si presta per un buon compromesso tra guadagno di corrente e tensione è quello ad emettitore comune. Il segnale di entrata (quello da amplificare) è immesso, mediante un condensatore, tra la base e la massa (a cui va collegato l'emettitore), mentre il segnale di uscita viene prelevato dal collettore, tramite un secondo condensatore, e la massa. Non so' come fare uno schema, ma se hai un minimo di esperienza lo conosci senz'altro. Il tuo transistor, dovendo lavorare a 2 GHz (è una frequenza elevatissima per un transistor BJT!) deve essere schermato sia dalle interferenze esterne sia da quelle che lui stesso genera (i collegamenti devono essere brevissimi). Poiché la figura di rumore mi pare sia espressa in $A/sqrt(Hz)$ ed è tanto minore quanto minore è quel valore, dovrai lavorare con correnti di base piccolissime e con un guadagno altrettanto piccolo. Non mi viene altro aggiungere. Mi auguro di esserti stato utile.

raff5184
"furlan":
E' un transistor allora...se sai il modello su internet trovi il datasheet...ti potrebbe essere molto utile...

Mattia


Già ho tutto del BJT

furlan1
E' un transistor allora...se sai il modello su internet trovi il datasheet...ti potrebbe essere molto utile...

Mattia

raff5184
"furlan":
Aspetta,ma stai parlando di un amplificatore(se si di che tipo) o di un transistor BJT(NPN o PNP poi..)?

Mattia


Allora è un BJT npn, del quale mi è stato fornito il solo modello Spice e alcuni parametri (tra cui quelli relativi al rumore) ma senza che i morsetti siano collegati ad altro

furlan1
Aspetta,ma stai parlando di un amplificatore(se si di che tipo) o di un transistor BJT(NPN o PNP poi..)?

Mattia

codino75
purtroppo l'unica cosa che potevo dirti in proposito e' quella che t ho detto prima.
altro non saprei.
studio ing informatica e ho fatto una gran fatica a superare l'esame di elettronica.
in particolare non ho mai sentito parlare di figura di rumore.
mi dispiace.
ciao alessandro

raff5184
grazie per la risp codino.
Posso chiederti di che ti occupi (puoi risp con un mess privato se vuoi)? Sapresti darmi una mano in modo pratico?

codino75
io so solo che in generale, per far lavorare i transistor come amplificatori , bisogna polarizzarli, in qnto devono lavorare in zona attiva.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.