Professori ...
Ho sempre pensato che i professori stronzi fossero una invenzione di studenti
poco diligenti... vi racconto allora cosa mi è successo questa mattina.
Ieri ho fatto lo scritto di Variabile Complessa e, sicuro di averlo fatto benissimo,
oggi sono andato per fare l'orale. Allora mi fa vedere il compito, che aveva corretto
ieri sera, e vedo che mi ha messo 22. Mi sono preso un colpo! L'abbiamo rivisto
insieme e abbiamo scoperto che si era perso un intero esercizio e alla fine mi ha
messo 25, togliendo i 5 punti per un paio di innocui errori di calcolo. Ho comunque
deciso di fare l'orale, perchè non erano errori concettuali e quello prima di me era
stato passato da 26 a 30 pur non avendo fatto un orale perfetto.
Bene... ho fatto un orale fantastico, uno dei migliori della mia carriera da studente ...
fra l'altro gli ho dimostrato anche il teorema di monodromia per le funzioni analitiche
secondo Weierstrass che è l'argomento più sottile del programma e non era richiesto ...
Bene.. finito l'esame, stavo col sorriso stampato in faccia, sicuro di aver fatto il salto
fino al 30 ... lui ci pensa un pò e dice: " bene, le posso mettere 26!"
Io, a quel punto, non ci ho visto più. L'ho mandato cordialmente a quel paese e me ne
sono andato dicendo: "Io l'Analisi Complessa la so e non ho bisogno di un verbale per
dimostrarlo!"
Postscritti:
1) Qualcuno potrebbe dire che non so autogiudicare un esame, ma rispondo che al 23-esimo
esame che faccio penso di aver acquisito una facoltà di autogiudizio. Inoltre anche quelli che
hanno visto l'esame sono rimasti allibiti.
2) L'unica spiegazione che ho per questo fatto mi è stata suggerita da uno studente che
sostiene che questo prof "odia" quelli che vanno a fare il suo esame senza aver seguito il
corso, come ho fatto io!
poco diligenti... vi racconto allora cosa mi è successo questa mattina.
Ieri ho fatto lo scritto di Variabile Complessa e, sicuro di averlo fatto benissimo,
oggi sono andato per fare l'orale. Allora mi fa vedere il compito, che aveva corretto
ieri sera, e vedo che mi ha messo 22. Mi sono preso un colpo! L'abbiamo rivisto
insieme e abbiamo scoperto che si era perso un intero esercizio e alla fine mi ha
messo 25, togliendo i 5 punti per un paio di innocui errori di calcolo. Ho comunque
deciso di fare l'orale, perchè non erano errori concettuali e quello prima di me era
stato passato da 26 a 30 pur non avendo fatto un orale perfetto.
Bene... ho fatto un orale fantastico, uno dei migliori della mia carriera da studente ...
fra l'altro gli ho dimostrato anche il teorema di monodromia per le funzioni analitiche
secondo Weierstrass che è l'argomento più sottile del programma e non era richiesto ...
Bene.. finito l'esame, stavo col sorriso stampato in faccia, sicuro di aver fatto il salto
fino al 30 ... lui ci pensa un pò e dice: " bene, le posso mettere 26!"
Io, a quel punto, non ci ho visto più. L'ho mandato cordialmente a quel paese e me ne
sono andato dicendo: "Io l'Analisi Complessa la so e non ho bisogno di un verbale per
dimostrarlo!"
Postscritti:
1) Qualcuno potrebbe dire che non so autogiudicare un esame, ma rispondo che al 23-esimo
esame che faccio penso di aver acquisito una facoltà di autogiudizio. Inoltre anche quelli che
hanno visto l'esame sono rimasti allibiti.
2) L'unica spiegazione che ho per questo fatto mi è stata suggerita da uno studente che
sostiene che questo prof "odia" quelli che vanno a fare il suo esame senza aver seguito il
corso, come ho fatto io!
Risposte
Ciao andre1010, posso capire il tuo sfogo contro un insegnante, quello che non capisco è questo amore per il necroposting: la maggior parte delle persone che hanno postato non frequenta più il forum. Se vuoi esporre qualcosa di tuo, apri una nuova discussione.
"lupo grigio":
ubermesch: ... c'era un errore di segno su una derivata che mi ha portato a scrivere male lo sviluppo di Taylor di una f. analitica...
uberwolf: mi sovviene di quando frequentavo le scuole medie... allorchè la prof. di matematica ripeteva fino alla paranoia la frase seguente: 'tutti gli errori di segno sono errori gravi'... 'errore grave' automaticamente in un compito in classe si traduceva in un tre... il quale poi contribuiva ovviamente alla media finale![]()
![]()
...
Certo allora erano, come si dice, 'altri tempi'![]()
...
cordiali saluti
lupo grigio
![]()
An old wolf may lose his teeth, but never his nature
Guarda, io sono ad ingegneria, ed è proprio per mentalità come questa che molti ingegneri non sanno niente e dicasi niente di matematica. Gli errori di calcolo sono qualcosa di tecnico,puramente tecnico, e per questo esistono strumenti preposti a svolgerli (i calcolatori). Mi fai tornare in mente il mio professore di analisi 2 che non mi fece passare l'esame (dopo che avevo studiato tutto nei minimi dettagli e capito concetti che là dentro nessuno sapeva, come il significato geometrico della formula del cambio di variabili negli integrali multipli (Hausdorff)) perchè nella fretta avevo invertito le limitazioni dell'integrale... e la seconda volta mi promosse allo scritto addirittura con riserva, sempre per uno, due errori del genere, senza tener conto che avevo concluso sia l'esercizio riguardante lo studio di una funzione a tre variabili con matrice hessiana semidefinita, sia l'integrale multiplo (oltre ad aver fatto serie di potenze e calcolato i limiti) insomma 5 esercizi su 6 tutti concettualmente impostati in maniera corretta, e avendo commesso solo un errore di calcolo in un limite, avendo scritto disordinatamente i punti critici, e un piccolissimo errore di calcolo nell'integrale. Ora come puoi essere andato avanti senza sapere le proprietà di base delle potenze o dei logaritmi, o senza saper fare una scomposizione di polinomi... questi errori sono chiaramente dettati dalla fretta nel procedere (ah nel mio compito oltre ad i sei esercizi c'erano pure tre teoremi da dimostrare e tre definizioni da dare), errori del genere vanno ad essere solo un pretesto del professore per bocciarti, non so per quale strana logica o turpe fantasia loro.. Qua non parliamo di compitini, parliamo di qualcosa di lungo che viene fatto spesso in sole due o tre ore ( ed io cerco sempre di finire tutto il compito, in quanto so di aver studiato e so di poterlo fare). I calcoli lasciateli ai tecnici, sublimate il vostro pensiero al vero ragionamento, soprattutto voi matematici. Date sempre maggiore importanza all'aspetto logico- concettuale e non a quello tecnico, come si fa ad ingegneria dove c'è gente che sa calcolare un limite, ma non sa neanche che teoremi ha usato per farlo o cosa ne giustifica o meno l'esistenza.. gente che sa come calcolare un integrale, ma non sa quale sia il vero significato di integrale... Gente che sa risolvere svariate tipologie di equazioni differenziali, ma non sa cosa siano davvero i moltiplicatori di lagrange...Siate più concettuali, più teorici e meno tecnici, che i tecnici non hanno bisogno della laurea...
I professori sono esseri umani come gli altri.
Ne esistono di ottimi ed esistono le teste di ...
Ne esistono di ottimi ed esistono le teste di ...
appunto! quando fai le scuole medie, un errore di segno è grave perchè non c'è
altro da fare che stare attenti ai segni. All'università, in un corso di laurea in
matematica, credo che un errore di segno non sia grave. Ti ricordo che nella
matematica sono i concetti che contano.
altro da fare che stare attenti ai segni. All'università, in un corso di laurea in
matematica, credo che un errore di segno non sia grave. Ti ricordo che nella
matematica sono i concetti che contano.
ubermesch: ... c'era un errore di segno su una derivata che mi ha portato a scrivere male lo sviluppo di Taylor di una f. analitica...
uberwolf: mi sovviene di quando frequentavo le scuole medie... allorchè la prof. di matematica ripeteva fino alla paranoia la frase seguente: 'tutti gli errori di segno sono errori gravi'... 'errore grave' automaticamente in un compito in classe si traduceva in un tre... il quale poi contribuiva ovviamente alla media finale
...
Certo allora erano, come si dice, 'altri tempi'
...
cordiali saluti
lupo grigio
An old wolf may lose his teeth, but never his nature
uberwolf: mi sovviene di quando frequentavo le scuole medie... allorchè la prof. di matematica ripeteva fino alla paranoia la frase seguente: 'tutti gli errori di segno sono errori gravi'... 'errore grave' automaticamente in un compito in classe si traduceva in un tre... il quale poi contribuiva ovviamente alla media finale



Certo allora erano, come si dice, 'altri tempi'


cordiali saluti
lupo grigio

An old wolf may lose his teeth, but never his nature
"ubermensch":
L'unica spiegazione che ho per questo fatto mi è stata suggerita da uno studente che
sostiene che questo prof "odia" quelli che vanno a fare il suo esame senza aver seguito il
corso, come ho fatto io!
Purtroppo molti professori,invece di apprezzare e premiare lo studente che,senza senza aver seguito le lezioni,raggiunge risultati eccellenti,lo buttano giù!
Questa cosa mi fa davvero imbestialire.
Mettiti nei panni di qualcuno che non ha potuto seguire per motivi di salute e,nonostante tutto,ha avuto la forza di preparare per intero una materia da solo per poi vedersi malgiudicato all'esame per non avere seguito...questo mi fa imbestialire ancora di più.
1) volevo dire che è giusto che vengano corretti, ma non che influiscano cosi tanto
sul voto finale
2) è ovvio che non si possa sostituire l'esame con una autocertificazione ... non era un
suggerimento implicito, ma solo una affermazione. Fra l'altro io non ho più esami obbli
gatori, per cui non me ne frega niente che mi venga riconosciuto - l'importante è che ho
imparato qualcosa.
3) c'era un errore di segno su una derivata che mi ha portato a scrivere male lo sviluppo
di Taylor di una f.analitica. L'altro era un errore nel calcolo dell'immagine di una circonferenza
sotto una applicazione conforme.
sul voto finale
2) è ovvio che non si possa sostituire l'esame con una autocertificazione ... non era un
suggerimento implicito, ma solo una affermazione. Fra l'altro io non ho più esami obbli
gatori, per cui non me ne frega niente che mi venga riconosciuto - l'importante è che ho
imparato qualcosa.
3) c'era un errore di segno su una derivata che mi ha portato a scrivere male lo sviluppo
di Taylor di una f.analitica. L'altro era un errore nel calcolo dell'immagine di una circonferenza
sotto una applicazione conforme.
Mah!... da 'uberwolf[undermensch]' a 'ubermensch': sarebbe interessante che mi spiegassi i segunti due punti...
a) in base a quale criterio un errore di calcolo può essere giudicato 'innocuo'...
b) in base a quale criterio in ambito scolastico gli esami dovrebbe essere sostituiti con un documento di 'autocertificazione'... cosa che mi pare tu abbia implicitamente suggerito...
cordili saluti
lupo grigio
An old wolf may lose his teeth, but never his nature
P.S. Sarebbe interessante da parte mia, a puro titolo di curiosità s'intende, veder riportati i due errori di calcolo 'innocui'...
a) in base a quale criterio un errore di calcolo può essere giudicato 'innocuo'...
b) in base a quale criterio in ambito scolastico gli esami dovrebbe essere sostituiti con un documento di 'autocertificazione'... cosa che mi pare tu abbia implicitamente suggerito...
cordili saluti
lupo grigio

An old wolf may lose his teeth, but never his nature
P.S. Sarebbe interessante da parte mia, a puro titolo di curiosità s'intende, veder riportati i due errori di calcolo 'innocui'...
Non lo fai più l'esame?
dopo un pò, con un pò di calma, miè venuto in mente che forse poteva
essersi sbagliato... ma ormai gli avevo risposto male... e comunque
credo di aver imparato abbastanza analisi complessa e l'importante è
quello ... gli 8 crediti li prenderò altrove.
essersi sbagliato... ma ormai gli avevo risposto male... e comunque
credo di aver imparato abbastanza analisi complessa e l'importante è
quello ... gli 8 crediti li prenderò altrove.
Ti ho risposto in PM.
Comunque il problema penso che fosse che lui aveva ancora in testa che tu partivi da 22...
Comunque il problema penso che fosse che lui aveva ancora in testa che tu partivi da 22...