Professore universitario (non trovo per lui un aggettivo)

smaug1
Salve. Sto seguendo il corso di Fisica 2 con un professore che spiega davvero male. Non voglio discutere se è competente o meno perché in fondo non posso davvero stabilirlo e neanche mi permetterei di farlo. A parte la didattica, In ogni lezione mentre scrive alla lavagna, se qualcuno fiata, si gira, minaccia di andarsene, si arrabbia, e interrompe la lezione offeso per qualche minuto. Oggi è successo che è entrato, ha letto un esercizio che voleva spiegarci, si gira verso di noi dicendo che si è stancato di sentici, ha ripreso la sua borsa e se ne è andato dopo 5 minuti! Dicendo ci vediamo la settimana prossima!

Vi pare normale? Cosa dovrei fare?

Risposte
gio73
"smaug":
Pertanto credo che non abbia molta voglia di fare lezione, altrimenti come fanno altri signori professori si porterebbe il pennarello e anche il cancellino personali!

mmm...
devo concludere che il prof serio si riconosce da pennerello e cancellino?
Proposta shock: perchè lunedì non provvedi tu a portare il materiale?
Credo che il prezzo di un pennarello sia di molto inferiore al denaro che vale una lezione di alto livello, quale quella di un prof universitario; non ricopre quel ruolo perchè si ricorda il gessetto ma perchè sa fare cose diverse, che forse riescono a fare meno persone.

Luca.Lussardi
No, il docente non è obbligato a tenere una lezione frontale in aula, è libero di scegliere la modalità che desidera, non esiste scritto in nessuna legge, potrebbe anche far venire gli studenti nel proprio ufficio. Si viene pagati per tenere il corso, ma il modo in cui il corso viene tenuto è a totale libertà del professore. Ribadisco che l'abbandono dell'aula è una soluzione estrema, che deve essere adottata dopo numerosi richiami; io l'ho fatto poche volte adottando prima la tecnica di sedermi e far passare tutto il tempo stando seduto a fare i fatti miei, poi come estremo assoluto andarmene dall'aula, e devo dire che ha funzionato alla perfezione, non è volata una mosca dalla lezione successiva fino alla fine del corso. Per altro faccio notare che non è invece consentito costringere uno studente che disturba ad abbandonare la lezione: le lezioni universitarie sono pubbliche e devono avvenire a porte aperte, per cui un professore non può cacciare uno studente dalla lezione. Capisco perfettamente il punto di vista dello studente, lo sono stato anche io, e capisco che quelli che vogliono seguire vengono penalizzati, ma sono proprio loro che devono farsi valere sugli amici che disturbano, non il professore.

poncelet
Non esiste che il professore lasci l'aula. Insegnare è il suo mestiere ed è quello per cui viene retribuito. Nessuno lo obbliga a fare l'insegnante. Questo non significa tollerare i maleducati, ma bisogna che ci sia rispetto anche per chi paga le tasse ed ha diritto di seguire le lezioni. Si cacci chi disturba ma la lezione deve continuare. Non ha senso dire "vorrei vedere te", fa parte del lavoro del docente farsi rispettare.

smaug1
Io non riesco mai a sedermi tra le prime file con questo professore perché siamo davvero tanti, però pur non usando il microfono lo sento molto bene, per cui molto rumore non dovrebbe esserci. Di solito all'università, credo che se gli studenti sono poco attenti alla lezione è colpa del docente. Pensando agli altri corsi che seguo con professori diversi, non si sente assolutamente niente durante la lezione, tipo con Analisi 2 perché il prof spiega bene, è carismatico ed è davvero un piacere seguirlo, mentre con questo di Fisica 2 è davvero orrendo, usa le slides, ci mostra le formule belle e pronte, quando fa gli esercizi usa la lavagna quella con cui si può scrivere con il pennarello, e qui arriva un altro problema. Ogni giorno che ha lezione arriva e non ha un pennarello con cui scrivere, o se lo ha non funziona! Quindi manda uno studente a prenderne uno in segreteria o all'info point e si perde tempo, e di solito questi pennarelli non funzionano neanche benissimo!Tant'è che una volta non si trovava un pennarello e ha finito la lezione con 40 minuti di anticipo! Pertanto credo che non abbia molta voglia di fare lezione, altrimenti come fanno altri signori professori si porterebbe il pennarello e anche il cancellino personali!

Tuttavia seguire ugualmente le lezioni è sempre utile per capire bene cosa spiega e su cosa insiste...vediamo lunedì cosa ci dice :P

Luca.Lussardi
Diciamo che se uno avesse davanti solo gente che guarda per aria ma almeno sta zitta è una cosa diversa, ma non si può far lezione se la classe chiacchiera, anzi secondo me non si deve far lezione, e tutti i docenti dovrebbero opporsi a questa situazione. Andarsene dall'aula è ovviamente una soluzione estrema, che io ho adottato alcune volte dopo $N^N$ richiami.

DavideGenova1
Per esprimere un'opinione personale direi che, dopo l'inc****tura che ti porta il cercare di spiegare in un ambiente tanto caotico, la concentrazione e le capacità didattiche di un professore possano calare parecchio.
Se quando do ripetizioni è la $n$-esima volta che mi sforzo di rendere semplice un concetto e davanti ho un alunno che guarda il soffitto pensando ai fatti propri, beh, per $n\to\infty$ perderò la concentrazione e non sarò tanto brillante nello spiegare come all'inizio, quindi posso immaginare che un professore universitario in una condizione simile alla fine si renda condo che la propria permanenza in aula non servirebbe più a granché...
Just my two cents...

Luca.Lussardi
Ribadisco che solo provando si può comprendere; ne riparleremo se un giorno sarai dall'altra parte della cattedra anche tu. In ogni caso nel contratto di insegnamento non è specificato esattamente che le lezioni debbano essere frontali in aula davanti a tutti.

Sk_Anonymous
"Seneca":
[quote="lisdap"]Però mi è capitato anche di sentire professori che al minimo rumore si giravano e iniziavano a sbuffare...capisco che un professore ha bisogno di silenzio in aula, però sbuffare e minacciare per ogni piccolissimo fragore di andarsene mi sembra esagerato.


Fragore. :lol:[/quote]
Si, in effetti hai ragione, l'accostamento non è dei più indicati :-D

Sk_Anonymous
"Luca.Lussardi":
Il professore non è tenuto a tenere una lezione in queste condizioni.

E perché no? A te ti pagano per fare lezione, non per farti ascoltare.
Se gran parte delle persone non approfittano del frutto dei soldi che ti danno, peggio per loro!
Però non privare della conoscenza che puoi trasmettere, e che solo tu puoi trasmettere come fai tu (ogni professore dà al corso un approccio umano unico), quelli che, invece, seguono le tue lezioni. Dovrebbero essere questi ultimi a spronarti a fare ancora di più come professore, non quegli altri scaldatori di siede a farti fare meno...
Un modo per scacciare i poco volenterosi, secondo me, potrebbe essere quello di farsi assegnare aule piccole, dove centrano meno degli studenti iscritti. Vuoi vedere che chi non ha voglia se ne va pur di non sedersi sulle scale o stare in piedi?

dzcosimo
quoto lussardi
se gli interessati sono la maggioranza tirino fuori gli attributi e caccino i molesti
se sono la minoranza possono andare a ricevimento

Luca.Lussardi
Prima di dire che è vergognoso dovreste provare cosa vuol dire spendere tempo prezioso per preparare al meglio una lezione e poi avere davanti 150 studenti tra cui molti chiacchierano, leggono il giornale, mangiano, telefonano, giocano a carte e via dicendo. La vergogna sta nel docente perché se ne va? Il professore non è tenuto a tenere una lezione in queste condizioni.

giuscri
"claudio86":
Che un professore abbandoni l'aula è vergognoso. Oltre a chi disturba ci sono anche studenti tranquilli, che magari fanno sacrifici per venire a lezione (pendolari, studenti lavoratori). Abbandonare l'aula causa danno solamente a loro. Quello che dovrebbe fare è sbattere fuori chi disturba.


Quoto

Sk_Anonymous
"claudio86":
Che un professore abbandoni l'aula è vergognoso. Oltre a chi disturba ci sono anche studenti tranquilli, che magari fanno sacrifici per venire a lezione (pendolari, studenti lavoratori). Abbandonare l'aula causa danno solamente a loro. Quello che dovrebbe fare è sbattere fuori chi disturba.

Infatti, andandosene fa solo un favore a chi lo ha fatto arrabbiare.
Ma forse, chi fa così è, spesso ma non sempre, perché non ha voglia...

claudio862
Che un professore abbandoni l'aula è vergognoso. Oltre a chi disturba ci sono anche studenti tranquilli, che magari fanno sacrifici per venire a lezione (pendolari, studenti lavoratori). Abbandonare l'aula causa danno solamente a loro. Quello che dovrebbe fare è sbattere fuori chi disturba.

Sk_Anonymous
Da me durante le lezioni non vola quasi mai una mosca. Quelle rare volte che succede (e questo nei corsi mutuati con più corsi di laurea dove si arriva al centinaio e più) o i professori non dicono nulla, o chiedono a chi fa rumore di andarsene. Ma non sono certo loro a farlo!

DanyL1
che strano, pensavo che all'università fosse diverso che alle scuole medie!
Io mi ricordo che quando andavo all'università chi voleva sentire una lezione stava nell'aula, chi voleva parlare d'altro stava in sala di studio o nei corridoi sulle panchine!
Però forse la realtà sta nel mezzo e anche il prof. descritto sarà un pò "disturbato" di suo.
Daniela

fragolina021
Mamma mia! Peggio della nostra prof di francese! -.- senti a me smaug: il tuo prof è come tanti altri in circolazione ..
P.S: stiamo 2-2 per le risposte! :D

Seneca1
"lisdap":
Però mi è capitato anche di sentire professori che al minimo rumore si giravano e iniziavano a sbuffare...capisco che un professore ha bisogno di silenzio in aula, però sbuffare e minacciare per ogni piccolissimo fragore di andarsene mi sembra esagerato.


Fragore. :lol:

Emar1
"Sergio":
Ora invece chiacchierare durante le lezioni, disturbare non solo i docenti ma anche gli studenti che vorrebbero seguire, sembra "normale". Soprattutto nei corsi dei primi anni, come se si trattasse di cattive abitudini ereditate dalla scuola superiore, quindi anche di immaturità.
Ma chi non è interessato ad ascoltare, perché non se ne sta a casa?


Al mio primo anno di università (l'anno scorso :-D ) ci rimasi di stucco quando sentii che brusio continuo c'era durante le lezioni. Al secondo anno noto che vada un po' meglio, forse per il complicarsi degli argomenti spiegati.

La cosa che mi fa sorridere è il fatto che la maggior parte degli studenti si sente in obbligo di venire alle lezioni e di starci anche se magari si sta addormentando.

Io forse ho un approccio un po' troppo "sportivo" :lol: però se un giorno proprio non c'ho voglia non ci vado, se non ho voglia di seguire e voglio parlare con qualcuno, esco. Nessuno obbliga a stare incollati alle sedie. Anziché disturbare, è molto meglio uscire dall'aula a fare altro, nessuno punirà per questo.

Detto ciò, non vuol dire che il prof. di smaug abbia ragione :)

j18eos
"Luca.Lussardi":
...e spesso me ne sono andato anche io dalla lezione.
"retrocomputer":
...Dalle retrovie a volte non si riesce a sentire la voce del professore, tanto è il casino...
Ma che "razza" di studenti\colleghi avete? :?

Io mi ricordo che ad analisi I (era il 200X... non mi fate scrivere l'anno esatto :oops:) m'incazzai durante la lezione perché (dalla seconda fila) non riuscivo a capire il prof. :smt013

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.