Problemino per le vacanze
Cari signori matematici, aspiranti tali, ecc....
ho un problema da proporvi - risolvere, ( magari per le vacanze, eh )
data una corda x, che non sia il diametro, stabilire il raggio di circonferenza su cui giace detta corda e gli angoli che forma con i 2 raggi, (secondo voi è possibile?, anche usando un programma?) la lunghezza della corda è l'unico dato che si conosce.
Credo, magari sbagliando, mi direte che non è possibile,
ma, se invece potessi risolverlo conoscendo solo la lunghezza della corda?
Vogliamo provare? una volta o due però.
Fornitemi la lunghezza di una corda su una circonferenza di raggio e angoli a voi noti, e proviamo.
Se vi fornisco il risultato giusto....................................
ho un problema da proporvi - risolvere, ( magari per le vacanze, eh )
data una corda x, che non sia il diametro, stabilire il raggio di circonferenza su cui giace detta corda e gli angoli che forma con i 2 raggi, (secondo voi è possibile?, anche usando un programma?) la lunghezza della corda è l'unico dato che si conosce.
Credo, magari sbagliando, mi direte che non è possibile,
ma, se invece potessi risolverlo conoscendo solo la lunghezza della corda?
Vogliamo provare? una volta o due però.
Fornitemi la lunghezza di una corda su una circonferenza di raggio e angoli a voi noti, e proviamo.
Se vi fornisco il risultato giusto....................................
Risposte
pesce d'aprile quindi!! (ad agosto)
Beh ma adesso sono curioso
. Non mi ricordo l'orario esatto della sveglia di quel giorno, ma al 99% mezzogiorno emmezza. Se vuoi un altro orario a caso diciamo, mmmm... fai le 7.15. Dopo però devi dirci bene in cosa consiste questo "test".

Oh, rieccoci qua. Scusate il ritardo, ho avuto altro da fare.
Allora, ricapitolando le corde da voi scelte
20 cm. giacor86 , un metro alvinlee88 , un metro Conte_De_Saint_venant, un metro adaBTTLS, diciamo che anche strangolatore mancino ne ha scelto una di 20 cm.
Bene, ora però ho bisogno di un dato personale estraneo al problema, l’orario di sveglia del giorno che avete scelto la corda, + un orario a piacere fra 0 escluso e 24 escluso,escludendo anche 12
Vabbeh va! Ve lo dico.
Alvinlee88 in qualche modo ci ha preso .
Volevamo fare un piccolo scherzo-“ test”, con un compagno non presente, sarà il caldo?+????
Ma poi, rinsaviti abbiamo dato forfè.
Dai!! Perdonatemi!
“credo”, o almeno “spero”di essere ancora savio.
Ciao.
P.S. volevo inserire una faccina sorridente, ma non riesco ad inserirla.
Allora, ricapitolando le corde da voi scelte
20 cm. giacor86 , un metro alvinlee88 , un metro Conte_De_Saint_venant, un metro adaBTTLS, diciamo che anche strangolatore mancino ne ha scelto una di 20 cm.
Bene, ora però ho bisogno di un dato personale estraneo al problema, l’orario di sveglia del giorno che avete scelto la corda, + un orario a piacere fra 0 escluso e 24 escluso,escludendo anche 12
Vabbeh va! Ve lo dico.
Alvinlee88 in qualche modo ci ha preso .
Volevamo fare un piccolo scherzo-“ test”, con un compagno non presente, sarà il caldo?+????
Ma poi, rinsaviti abbiamo dato forfè.
Dai!! Perdonatemi!
“credo”, o almeno “spero”di essere ancora savio.
Ciao.
P.S. volevo inserire una faccina sorridente, ma non riesco ad inserirla.
OT: Un nuovo concorso? A proposito: il thread qui sul forum dedicato a gravis dov'è finito?
Via su ora basta...,:-)
Via su ora basta...,:-)
probabilmente hai ragione, magari siamo stati un po prevenuti in quanto ci sono state diverse brutte (= divertenti, sono daccordo con alvinlee) esperienze con individui che millantano teorie e scoperte eccezionali o sparano a zero su qualunque cosa, magari solo per prendere in giro. In caso kidwest volesse rispondere ed accettare il suo palese errore immagino che nessuno qui gli negherebbe dei chiarimenti
P.S. x alvinlee[O.T] vai a ridare un'occhiata al sito di gravis, ci sono novità

P.S. x alvinlee[O.T] vai a ridare un'occhiata al sito di gravis, ci sono novità
Vabbè dai ragazzi non accaniamoci adesso....è chiaro che ha sbagliato clamorosamente qualcosa mentre faceva i suoi ragionamenti....però va comunque premiato per la grande fantasia che è un requisito fondamentale per le innovazioni.....
Dai è chiaro che hai sbagliato e adesso ne sarai convinto anche tu, almeno postaci i tuoi ragionamenti , ti aiuterà a comprendere meglio dove hai fatto l'errore e imparare per le prossime volte.
Tutti sbagliano ma di meno imparano dagli errori... non essere fra quelli.
Ciao
Dai è chiaro che hai sbagliato e adesso ne sarai convinto anche tu, almeno postaci i tuoi ragionamenti , ti aiuterà a comprendere meglio dove hai fatto l'errore e imparare per le prossime volte.
Tutti sbagliano ma di meno imparano dagli errori... non essere fra quelli.
Ciao

"alvinlee88":
[quote="alvinlee88"]Tranquillo, indovinerà anche il tuo raggio e angolo al centro.
Aspettiamo.
....Stiamo ancora aspettando....

Sarà in vacanza....[/quote]
eh bè pretenderai mica che siano calcoli facili e veloci da fare no?
"alvinlee88":
Tranquillo, indovinerà anche il tuo raggio e angolo al centro.
Aspettiamo.
....Stiamo ancora aspettando....

Sarà in vacanza....
Tranquillo, indovinerà anche il tuo raggio e angolo al centro.
Aspettiamo.
Aspettiamo.
no fermi tutti, io l'ho fatta di 20 cm
...... brutta bestia il caldo........ disegnata corda 1 m!
Anch'io ho disegnato una circonferenza, con una corda lunga 1 metro (ho usato dei fogli grandi...). Come potresti dare a me una risposta diversa da quella che darai a adaBTTLS? In base a cosa? Perchè ho un nick diverso?
Comunque l'ho disegnata e ne conosco raggio e angolo al centro (approssimati). Vediamo che mi dici
In ogni caso, topic di meta-matematica/astrologia/fantascienza come questi ogni tanto ci vogliono per fare due risate e rilassarsi.
Comunque l'ho disegnata e ne conosco raggio e angolo al centro (approssimati). Vediamo che mi dici
In ogni caso, topic di meta-matematica/astrologia/fantascienza come questi ogni tanto ci vogliono per fare due risate e rilassarsi.
io sono d'accordo con strangolatoremancino. ma tu parli di angolo al centro diverso... (certo, ma di sicuro non dobbiamo comunicartelo, altrimenti il tuo problema sarebbe banale!). tu dici di voler sapere da noi solo la lunghezza della corda, però ti aspetti che noi abbiamo già scelto raggio ed angolo...
ora saprai bene che o si scelgono valori piuttosto banali e ricorrenti negli esercizi di trigonometria, oppure segmenti ed angoli sono legati da relazioni "trascendenti" e, o ti diamo una misura approssimata della corda, oppure tu ti ricondurrai agli angoli notevoli....
io se ti volessi sfidare di direi che la corda è lunga 1 metro, e ti direi che mi accontenterei di una misura approssimata di raggio ed angoli.
naturalmente anch'io mi metterei a svolgere l'esercizio in più modi come ha detto strangolatoremancino.
una sfida così rientra in quella che hai lanciato tu? e quante risposte penseresti di fornire?
ciao.
ora saprai bene che o si scelgono valori piuttosto banali e ricorrenti negli esercizi di trigonometria, oppure segmenti ed angoli sono legati da relazioni "trascendenti" e, o ti diamo una misura approssimata della corda, oppure tu ti ricondurrai agli angoli notevoli....
io se ti volessi sfidare di direi che la corda è lunga 1 metro, e ti direi che mi accontenterei di una misura approssimata di raggio ed angoli.
naturalmente anch'io mi metterei a svolgere l'esercizio in più modi come ha detto strangolatoremancino.
una sfida così rientra in quella che hai lanciato tu? e quante risposte penseresti di fornire?
ciao.
Cosa intendi per quale delle due uso? Tu avrai sviluppato un qualche tipo di calcolo per trovare il raggio della circonferenza a partire dalla corda; non dirmi che in queste formule c'è la variabile che indica il numero di cerchi che ho disegnato sul foglio. Possono essere due come possono essere centinaia, e io decido del tutto arbitrariamente quale "scegliere".
Dipende da quale delle due usi, se la corda è della stessa lunghezza,
ovviamente l'angolo al centro sarà differente.
ovviamente l'angolo al centro sarà differente.
Ok permettimi l'ultima (spero) domanda. Io prendo un foglio e ci disegno sopra mettiamo due cerchi, uno di raggio $3 cm$ e l'altro di raggio $5 cm$. Su entrambi traccio una corda di $2cm$. Io ti fornisco la misura della corda. Che risposta mi dai per il raggio? $3$ o $5cm$?
Beh, spero e penso di si.
Per questo ho detto, "proviamo?"
Per questo ho detto, "proviamo?"
Quindi mettiamo io disegno un cerchio di raggio $5 cm$. Ora su questo cerchio posso disegnare una corda di lunghezza compresa tra $0$ e $10 cm$. Qualunque di questi infiniti valori compresi tra $0$ e $10$ io ti fornisca tu mi risponderesti che il raggio misura $5 cm$?
Indovinare?
Su possibilità infinite?
Beh, non credo si possa fare, non trovi?
Su possibilità infinite?
Beh, non credo si possa fare, non trovi?
In pratica cerchi di indovinare le dimensioni del cerchio che ho disegnato?